Nuovo
Sicurezza delle criptovalute
9 min

Che cos'è un portafoglio cartaceo e come puoi crearne uno?

Chiunque voglia conservare Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e altre criptovalute a lungo termine si trova di fronte a una domanda importante: come possono essere conservati in modo sicuro gli asset digitali? Sebbene i portafogli hardware e le soluzioni software siano ampiamente utilizzati, esiste un’alternativa spesso trascurata che funziona completamente offline: il portafoglio cartaceo.

In questa guida scoprirai che cos'è un portafoglio cartaceo e come funziona. Spiegheremo anche come crearne uno, se sia adatto a tutte le criptovalute e quali rischi potenziali comporta.

  • Un portafoglio cartaceo è una soluzione di archiviazione offline per criptovalute.

  • I portafogli cartacei sono particolarmente indicati per gli investitori a lungo termine, poiché non consentono transazioni regolari e possono essere considerati compromessi una volta utilizzati.

  • La creazione e la conservazione sono critiche, poiché la perdita, il danneggiamento o il furto possono impedire definitivamente l’accesso alle monete archiviate.

  • Non tutte le criptovalute supportano i portafogli cartacei, poiché alcune blockchain utilizzano sistemi complessi di gestione delle chiavi o smart contract che rendono più difficile l’archiviazione offline.

Che cos'è un portafoglio cartaceo?

Un portafoglio cartaceo è una forma fisica di conservazione di criptovalute, in cui l’indirizzo pubblico e la chiave privata vengono annotati su un foglio di carta. Questo tipo di cold storage consente di conservare le monete offline, proteggendole da minacce online come hacking o malware.

Alla base, un portafoglio cartaceo è composto da due elementi fondamentali:

  • Indirizzo pubblico: simile a un indirizzo di portafoglio, utilizzato per ricevere criptovalute

  • Chiave privata: il codice QR consente l’accesso alle monete archiviate, quindi non deve mai essere condiviso pubblicamente

Poiché è possibile creare e conservare un portafoglio cartaceo offline, è particolarmente adatto a investitori a lungo termine che non intendono movimentare frequentemente le proprie criptovalute.

Come funziona un portafoglio cartaceo?

La base di un portafoglio cartaceo è la creazione di una coppia di chiavi, composta da un indirizzo pubblico per ricevere monete e una chiave privata per accedervi.

Innanzitutto, le due chiavi del portafoglio cartaceo possono essere generate utilizzando uno strumento come BitAddress – idealmente su un dispositivo offline per ridurre i rischi per la sicurezza. È poi possibile stampare il portafoglio cartaceo utilizzando un dispositivo non connesso a Internet.

Per finanziare il portafoglio, è sufficiente utilizzare l’indirizzo pubblico per inviare criptovalute. La chiave privata rimane offline, proteggendo le monete da attacchi online. Se desideri utilizzare nuovamente i fondi conservati, dovrai importare la chiave privata in un portafoglio digitale. Poiché ciò ne compromette la sicurezza, non dovresti utilizzare di nuovo quel portafoglio cartaceo in seguito.

Come puoi creare un portafoglio cartaceo?

Un portafoglio cartaceo può essere un modo sicuro per conservare criptovalute offline, se creato e custodito correttamente. La nostra guida passo dopo passo ti aiuta a farlo nel modo giusto:

  1. Prepara il tuo dispositivo: utilizza un computer o un laptop pulito, privo di malware, e assicurati di essere in un ambiente sicuro.

  2. Disconnettiti da Internet: vai offline prima di creare il portafoglio cartaceo per prevenire potenziali attacchi informatici.

  3. Scarica un generatore di portafogli cartacei: salva uno strumento open source come BitAddress o WalletGenerator su una chiavetta USB ed eseguilo offline.

  4. In alternativa, puoi creare un portafoglio cartaceo interamente offline: la creazione manuale, ad esempio tramite lanci di dadi o stringhe di caratteri casuali, è possibile ma comporta un rischio maggiore a causa di errori umani.

  5. Crea il portafoglio cartaceo: apri il software, genera un indirizzo pubblico e una chiave privata, e muovi il mouse o inserisci caratteri casuali per creare le chiavi.

  6. Stampa il portafoglio: utilizza una stampante non connessa alla rete per minimizzare il rischio di fuga di dati.

  7. Trasferisci criptovalute al portafoglio cartaceo: invia Bitcoin o altre monete supportate all’indirizzo pubblico e verifica la transazione su un blockchain explorer.

  8. Utilizza il portafoglio solo per archiviazione a lungo termine: poiché un portafoglio cartaceo non è adatto a transazioni regolari, dovresti usarlo solo per cold storage a lungo termine.

Quanto sono sicuri i portafogli cartacei?

I portafogli cartacei sono offline, quindi generalmente ben protetti da attacchi informatici. Tuttavia, la sfida più grande riguarda la creazione e conservazione sicura. Puoi trovare ulteriori informazioni sugli aspetti di sicurezza e sui materiali di backup più adatti nelle nostre guide su seed phrase e cold wallet.

I portafogli cartacei sono disponibili per tutte le criptovalute?

I portafogli cartacei non sono disponibili per tutte le criptovalute, poiché la gestione delle chiavi e la tecnologia variano a seconda della blockchain. Sebbene esistano soluzioni consolidate per Bitcoin, il supporto per altre criptovalute non è sempre garantito.

Bitcoin utilizza un sistema semplice di coppia di chiavi che genera un indirizzo pubblico e una chiave privata, rendendo facile creare e utilizzare un portafoglio cartaceo. Anche altre monete basate su modelli crittografici simili supportano questa forma di cold storage.

Tuttavia, molte blockchain moderne utilizzano sistemi di gestione delle chiavi più complessi che rendono i portafogli cartacei impraticabili o insicuri. Alcune reti richiedono ulteriori interazioni con smart contract o chiavi multiple, il che rende l’archiviazione offline più difficile.

Persino Ethereum (ETH) e molti token ERC20 non sono ben adatti a un portafoglio cartaceo senza misure aggiuntive, poiché spesso richiedono l’interazione con smart contract.

Se desideri utilizzare un portafoglio cartaceo per specifiche criptovalute, dovresti sempre verificare se la relativa blockchain lo supporta.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei portafogli cartacei?

Prima di utilizzare i portafogli cartacei, è importante valutare attentamente i loro punti di forza e le debolezze. Sebbene offrano una forte protezione contro le minacce online, vi sono anche rischi legati alla gestione e alla conservazione. Ecco una panoramica dei pro e contro:

Vantaggi dei portafogli cartacei

  • Alta protezione dagli attacchi informatici: essendo conservati offline, sono protetti da hacking, malware e phishing

  • Nessuna dipendenza da terze parti: il portafoglio non richiede una piattaforma centrale o hardware, eliminando la necessità di fidarsi di servizi esterni

  • Soluzione semplice ed economica: non ci sono costi iniziali come nel caso dei portafogli hardware

  • Ideale per l’archiviazione a lungo termine: senza interazioni online regolari, la chiave privata rimane permanentemente protetta

Svantaggi dei portafogli cartacei

  • Altamente vulnerabili ai danni fisici: acqua, fuoco o usura possono rendere il foglio illeggibile e le monete inutilizzabili

  • Nessuna protezione contro il furto: chiunque possieda il portafoglio cartaceo può accedere alle criptovalute archiviate

  • Difficili da usare per transazioni regolari: poiché la chiave privata deve essere importata, il portafoglio non è adatto all’uso quotidiano

  • Rischi nella creazione: se il portafoglio viene generato online o su un dispositivo infetto, le chiavi potrebbero essere compromesse

Un portafoglio cartaceo è ancora rilevante nel 2025?

Un portafoglio cartaceo può ancora rappresentare un metodo semplice per l’archiviazione offline a lungo termine – soprattutto quando la massima separazione dai sistemi online è la priorità. Per questo scopo, è particolarmente rilevante per utenti esperti che sanno come minimizzare i rischi. Tuttavia, chi desidera effettuare transazioni regolari o apprezza funzionalità di sicurezza aggiuntive troverà spesso nei portafogli hardware o nelle soluzioni digitali un’opzione migliore.

Consigli: come conservare in modo sicuro il tuo portafoglio cartaceo

Ecco alcuni consigli per conservare in sicurezza il tuo portafoglio cartaceo:

  • Suggerimento 1: plastifica il portafoglio cartaceo per proteggerlo da umidità, usura e danni fisici.

  • Suggerimento 2: conservalo in una cassaforte ignifuga e impermeabile – lo protegge anche in caso di eventi imprevisti come incendi o allagamenti.

  • Suggerimento 3: crea più copie nel caso in cui una versione venga persa o danneggiata, così avrai un backup.

  • Suggerimento 4: conserva la chiave privata in luoghi separati – dividila in più parti per ridurre il rischio di perdita totale.

  • Suggerimento 5: evita backup digitali come foto, scansioni o screenshot, poiché possono essere letti o violati.

  • Suggerimento 6: proteggi il portafoglio da accessi non autorizzati conservandolo in un luogo non accessibile al pubblico.

  • Suggerimento 7: utilizza la crittografia – se qualcuno trova il portafoglio, non potrà usarlo senza decifrarlo.

  • Suggerimento 8: crea il portafoglio cartaceo completamente offline generandolo su un dispositivo non connesso a Internet per evitare rischi informatici.

Conclusione: i portafogli cartacei non sono privi di rischi

I portafogli cartacei offrono un modo sicuro per conservare Bitcoin e altre criptovalute offline, ma non sono esenti da rischi. Poiché esistono completamente offline, sono protetti da crimini informatici e malware, ma risultano anche vulnerabili a danni fisici, smarrimento o furto. Chi utilizza un portafoglio cartaceo si assume la piena responsabilità per la sua creazione, conservazione e utilizzo.

Per gli investitori a lungo termine, un portafoglio cartaceo può essere una valida soluzione di cold storage, purché sia protetto con misure di sicurezza come la plastificazione o la conservazione in cassaforte. Tuttavia, esiste sempre il rischio che un foglio danneggiato o perso impedisca definitivamente l’accesso alle monete.

Per gli utenti che vogliono scambiare Bitcoin regolarmente o necessitano di accesso rapido, i portafogli hardware sono spesso una scelta migliore. Chi decide di utilizzare un portafoglio cartaceo deve essere consapevole dei potenziali pericoli e adottare le giuste precauzioni per garantire l’accesso a lungo termine ai propri Bitcoin.

Domande frequenti sui portafogli cartacei

Qui trovi le nostre risposte alle domande più frequenti sui portafogli cartacei.

Esistono portafogli cartacei specifici per Bitcoin?

Sì, esistono portafogli cartacei sviluppati esclusivamente per Bitcoin. Poiché Bitcoin si basa su un semplice sistema di coppia di chiavi, un portafoglio cartaceo per Bitcoin può essere facilmente creato utilizzando un generatore di portafogli cartacei. Questi portafogli specializzati contengono l’indirizzo pubblico Bitcoin per ricevere le monete e la chiave privata che consente l’accesso ai Bitcoin archiviati.

Molti generatori open source come BitAddress o WalletGenerator offrono la possibilità di creare un portafoglio cartaceo per Bitcoin offline per garantire la massima sicurezza. Tuttavia, è comunque necessaria cautela: chi desidera creare un portafoglio Bitcoin su carta dovrebbe operare su un dispositivo non connesso a Internet.

Come si utilizzano i portafogli cartacei?

Un portafoglio cartaceo serve come soluzione di cold storage per conservare in modo sicuro Bitcoin e altre criptovalute. Per utilizzarlo, devi prima inviare monete al portafoglio cartaceo usando l’indirizzo pubblico in una transazione. Funziona come un normale portafoglio Bitcoin – puoi copiare l’indirizzo o scansionare il codice QR.

Per spendere o spostare i Bitcoin, è necessario importare la chiave privata in un software di portafoglio Bitcoin. Una volta che la chiave è stata inserita in un portafoglio online o in un software Bitcoin, i Bitcoin archiviati diventano accessibili e possono essere inviati.

Com'è fatto un portafoglio cartaceo?

Un portafoglio cartaceo include solitamente una rappresentazione grafica dell’indirizzo, istruzioni di sicurezza e a volte una tecnica speciale di piegatura per nascondere la chiave privata. Molti generatori di portafogli cartacei offrono design predefiniti con funzioni di sicurezza come filigrane o campi anti-manomissione per migliorare la sicurezza del portafoglio.

Come si paga con un portafoglio cartaceo?

Per pagare con un portafoglio cartaceo, ad esempio per Bitcoin, è necessario importare la chiave privata in un software di portafoglio. Questo può essere fatto inserendola manualmente o scansionando il codice QR, il che trasferisce i Bitcoin conservati sul portafoglio cartaceo in un portafoglio digitale. Una volta importata la chiave, è possibile inviare i Bitcoin a un altro indirizzo o effettuare un pagamento direttamente.

Che cos'è un generatore di portafogli cartacei?

Un generatore di portafogli cartacei è uno strumento che crea chiavi pubbliche e private. Questi generatori utilizzano algoritmi casuali per produrre una coppia di chiavi sicura. I generatori di portafogli cartacei più popolari per Bitcoin includono BitAddress o WalletGenerator, disponibili come software open source. Chiunque voglia creare un portafoglio cartaceo per Bitcoin o altre criptovalute dovrebbe sempre utilizzare generatori affidabili e verificati per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza.

Altri argomenti sulle criptovalute

Ti interessano le criptovalute, vuoi ampliare le tue conoscenze su Bitcoin e scoprire di più su come creare un portafoglio? Allora ti consigliamo di consultare i nostri articoli approfonditi nella Bitpanda Academy per esplorare più a fondo il mondo delle valute digitali.

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di risorse digitali.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute. 

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni. 

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in risorse digitali comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.