Nuovo
Criptovalute
9 min

Portafoglio Bitcoin

Chi possiede criptovalute come Ethereum o Bitcoin, o ha intenzione di investirvi, dovrebbe familiarizzare fin da subito con i portafogli. Senza un portafoglio BTC adatto, conservare i Bitcoin in modo sicuro può diventare rapidamente una sfida. Ma qual è il portafoglio Bitcoin più adatto? Meglio un portafoglio hardware o basta una soluzione software? E cosa significa davvero gestire le proprie chiavi?

La nostra guida fornisce una panoramica dei diversi tipi di portafogli, spiega a cosa prestare attenzione nella scelta e mostra come conservare le proprie monete in modo sicuro.

  • Un portafoglio Bitcoin consente di ricevere, inviare e conservare BTC in modo sicuro tramite chiavi e può essere utilizzato come portafoglio hardware, software o custodial.

  • Chi desidera il pieno controllo sulle proprie chiavi dovrebbe optare per un portafoglio non custodial, mentre un portafoglio custodial è più facile da usare.

  • I portafogli hardware offrono un'elevata sicurezza, mentre i portafogli hot sono più adatti per un accesso rapido e l'uso quotidiano.

  • La scelta del portafoglio Bitcoin giusto dipende da cosa si preferisce tra sicurezza e comodità – per la conservazione a lungo termine è consigliato un portafoglio cold.

Cos'è un portafoglio Bitcoin?

Un portafoglio Bitcoin è un portafoglio digitale che consente di ricevere, inviare e conservare in modo sicuro i Bitcoin (BTC). Gestisce le chiavi private e pubbliche necessarie per accedere alle proprie monete. Senza un portafoglio Bitcoin non è possibile effettuare transazioni BTC. È quindi uno strumento essenziale per chi fa trading in Bitcoin o desidera conservarli a lungo termine.

Cos'è un indirizzo di portafoglio Bitcoin?

Un indirizzo di portafoglio Bitcoin è una combinazione unica di numeri e lettere che funge da punto di ricezione per le transazioni BTC. Di solito, l’indirizzo è generato dalla chiave pubblica del portafoglio.

Un indirizzo BTC, ad esempio, ha questo aspetto:

Bc1qar0srrr7xfkvy5l643lydnw9re59gtzzwf5mdq

Ogni indirizzo di portafoglio è unico e può essere utilizzato più volte o una sola – a seconda delle impostazioni di sicurezza del portafoglio utilizzato.

Come funziona un portafoglio Bitcoin?

Solo chi comprende cosa accade durante una transazione con un portafoglio BTC può proteggere i propri fondi nel lungo periodo. È particolarmente importante conoscere le basi dei portafogli autogestiti – come viene protetto l’accesso e cosa avviene in background quando si inviano Bitcoin.

Ecco come funziona un portafoglio:

  • un portafoglio è uno strumento digitale per ricevere, conservare e inviare monete e token.

  • la base è una coppia di chiavi: una chiave pubblica (indirizzo del portafoglio) e una chiave privata (accesso e firma).

  • la chiave privata garantisce l’accesso agli asset digitali.

  • a seconda del tipo di portafoglio, la chiave privata è gestita dall’utente o da un fornitore.

  • l’accesso al portafoglio avviene di solito tramite app, browser o programma installabile.

  • alla creazione del portafoglio viene generata automaticamente una nuova coppia di chiavi.

  • le transazioni sono firmate usando la chiave privata.

  • chi possiede la chiave privata controlla le monete e i token.

  • la conservazione sicura della chiave privata è cruciale – soprattutto per i portafogli autogestiti.

Un portafoglio Bitcoin funziona esclusivamente con la blockchain di Bitcoin. Il portafoglio elabora solo transazioni Bitcoin e utilizza formati di indirizzo specifici come "bech32" o "P2PKH", che sono tecnicamente diversi dagli indirizzi di altre reti. Anche il modello UTXO ("unspent transaction output") è specifico di Bitcoin – ciò significa che il portafoglio gestisce output individuali anziché un semplice saldo di conto. Di conseguenza, le transazioni possono sembrare più complesse, anche se il saldo effettivo resta invariato.

Quali tipi di portafogli esistono per Bitcoin?

I portafogli custodial e non custodial sono i due principali tipi di portafogli BTC. Con un portafoglio custodial, un fornitore gestisce le chiavi, mentre un portafoglio non custodial offre all’utente il pieno controllo sulle chiavi. I tipi di portafogli includono anche hot wallet (online) e cold wallet (offline), con questi ultimi che offrono maggiore sicurezza.

Tutti i tipi di portafogli per Bitcoin a colpo d’occhio:

  • Portafogli hardware

  • Portafogli software

  • Portafogli mobili

  • Portafogli desktop

  • Portafogli web

  • Portafogli cartacei

  • Portafogli multisignature

Vantaggi e svantaggi dei vari portafogli Bitcoin

Ogni portafoglio Bitcoin presenta vantaggi e svantaggi specifici, che possono essere decisivi a seconda dell’uso e delle esigenze di sicurezza:

Vantaggi dei diversi portafogli Bitcoin

  • Portafogli hardware: elevata sicurezza grazie alla conservazione offline delle chiavi

  • Portafogli software: facilità d’uso e pagamenti Bitcoin rapidi

  • Portafogli mobili: pratici per l’uso quotidiano perché sempre disponibili sullo smartphone

  • Portafogli desktop: pieno controllo sulle chiavi senza dipendere da un fornitore

  • Portafogli web: accesso rapido ai BTC senza bisogno di installare software

  • Portafogli cartacei: nessun rischio di hacking, poiché le chiavi esistono solo fisicamente

  • Portafogli multisignature: maggiore sicurezza perché servono più chiavi per approvare una transazione

Svantaggi dei diversi portafogli Bitcoin

  • Portafogli hardware: richiedono un dispositivo aggiuntivo che può essere smarrito

  • Portafogli software: maggiore rischio di malware o attacchi hacker

  • Portafogli mobili: rischi di sicurezza in caso di perdita o furto dello smartphone

  • Portafogli desktop: rischio di malware che accede al dispositivo

  • Portafogli web: alta dipendenza dal fornitore, che potrebbe avere accesso alle chiavi

  • Portafogli cartacei: rischio di perdita o danneggiamento, essendo solo su carta

  • Portafogli multisignature: utilizzo più complesso, poiché vanno gestite più chiavi

Creare un portafoglio Bitcoin – ecco come

Se si comprende come configurare un portafoglio, non solo ci si protegge meglio dalle perdite, ma si acquisiscono anche nozioni chiave sui meccanismi di sicurezza della blockchain.

Come creare un portafoglio per criptovalute:

  • scegliere un tipo di portafoglio che soddisfi le proprie esigenze di sicurezza e utilizzo (ad esempio portafoglio self-custodial o hardware).

  • trovare un fornitore affidabile che offra sicurezza, facilità d’uso e compatibilità.

  • scaricare l’app del portafoglio e configurarla secondo il tipo scelto.

  • creare il proprio account nel portafoglio – ciò genera automaticamente un indirizzo e una chiave privata.

  • annotare la recovery phrase del portafoglio, rispettando esattamente l’ordine delle parole.

  • conservare i dati di accesso offline – mai salvarli nel cloud o sullo smartphone.

  • testare il portafoglio con una piccola transazione per verificare che tutto funzioni correttamente.

A differenza di altre criptovalute, Bitcoin non dispone di una piattaforma centrale per la creazione del portafoglio. È invece possibile scegliere tra molti fornitori, alcuni dei quali offrono soluzioni pensate appositamente per Bitcoin. Da tenere a mente: Bitcoin utilizza un proprio formato di indirizzo e, come tecnologia di rete, non supporta gli smart contract come molti altri progetti blockchain. Per questo motivo, alcuni portafogli si differenziano per interfaccia, opzioni di sicurezza e modalità di elaborazione delle transazioni.

Dove si possono creare portafogli Bitcoin?

È possibile creare un portafoglio Bitcoin su exchange di criptovalute, tramite fornitori specializzati di portafogli o sotto forma di portafoglio hardware. La scelta del fornitore giusto dipende dai requisiti di sicurezza, facilità d’uso e controllo sulle chiavi.

Ecco una panoramica delle opzioni più comuni:

  • Exchange di criptovalute: molti exchange offrono portafogli custodial integrati per un uso semplice.

  • Portafogli software: fornitori come Electrum o BlueWallet permettono di creare un portafoglio non custodial con pieno controllo sulle chiavi.

  • Portafogli hardware: marchi come Ledger o Trezor offrono dispositivi fisici che garantiscono una sicurezza particolarmente elevata.

Un portafoglio Bitcoin può essere creato direttamente su Bitpanda e offre un modo semplice per acquistare, vendere e conservare BTC in modo sicuro. Tutti i fondi sono conservati in portafogli offline moderni per garantire la massima sicurezza. Inoltre, Bitpanda offre autenticazione a due fattori (2FA), gestione delle sessioni e protezione da attacchi DDoS, consentendo agli utenti di mettere al sicuro portafoglio e account in modo ottimale.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Qual è il portafoglio Bitcoin giusto per me?

La scelta del portafoglio BTC più adatto dipende da vari fattori, tra cui le esigenze di sicurezza, la frequenza d’uso e il livello di controllo desiderato sulle chiavi. Chi scambia Bitcoin regolarmente ha bisogno di un portafoglio rapidamente accessibile, mentre chi intende conservarli a lungo preferisce una soluzione con caratteristiche di sicurezza più solide.

  • Per la massima sicurezza: un portafoglio hardware, come un dispositivo Ledger, è ideale poiché le chiavi vengono conservate offline.

  • Per l’uso quotidiano: un portafoglio mobile o software offre accesso rapido ma comporta rischi maggiori.

  • Per gli utenti che desiderano cedere il controllo: un portafoglio custodial, ad esempio presso un exchange, consente una gestione semplice, sebbene sia il fornitore a controllare le chiavi.

Quando si utilizza un portafoglio Bitcoin, possono essere applicate commissioni di rete, che dipendono dal traffico sulla rete e dalla dimensione della transazione. Alcuni portafogli permettono di impostare autonomamente il livello della commissione, influendo così sul tempo di conferma. Inoltre, alcuni fornitori applicano costi per depositi, prelievi o operazioni di acquisto e vendita di Bitcoin. I portafogli software sono solitamente gratuiti e rappresentano quindi l’opzione più conveniente.

Bitpanda applica una commissione di trading dello 0,99% per l’acquisto e la vendita di Bitcoin. I depositi SEPA sono gratuiti. I fornitori terzi possono applicare costi aggiuntivi a seconda del servizio – ad esempio commissioni sul tasso di cambio per valute non supportate. Bitpanda ottimizza anche i costi di transazione utilizzando tecnologie come Segregated Witness e Transaction Batching per ridurre le commissioni per gli utenti.

La decisione dipende da quale sia la priorità: comodità, costi o sicurezza.

I portafogli Bitcoin sono sicuri?

In linea di principio, i portafogli Bitcoin sono sicuri se utilizzati correttamente. La tecnologia blockchain su cui si basano offre un elevato livello di protezione, poiché le transazioni sono garantite dalla crittografia e archiviate in modo decentralizzato. Tuttavia, la reale sicurezza di un portafoglio dipende dal tipo di portafoglio e dalla cura con cui viene utilizzato. I portafogli hardware, come Ledger, sono considerati particolarmente sicuri perché funzionano offline e quindi non sono vulnerabili agli attacchi hacker. I portafogli software sono più pratici, ma presentano un rischio maggiore per via di malware o phishing.

Cosa puoi fare per rendere più sicuro il tuo portafoglio Bitcoin:

  1. Conservare la chiave in modo sicuro: tieni la chiave privata o la recovery phrase offline in un luogo sicuro.

  2. Usare l'autenticazione a due fattori (2FA): attiva la 2FA dove possibile per una protezione aggiuntiva.

  3. Eseguire aggiornamenti regolari: mantieni sempre aggiornata l’app del portafoglio per evitare vulnerabilità.

  4. Fare attenzione al phishing: non cliccare mai su link sospetti né inserire dati sensibili su siti non protetti.

  5. Usare il cold storage: se detieni quantità elevate di Bitcoin o Ethereum, utilizza un portafoglio cold per garantire la massima sicurezza.

Domande frequenti sui portafogli Bitcoin

Qui trovi maggiori informazioni sugli aspetti particolari di un portafoglio Bitcoin.

Qual è il portafoglio Bitcoin migliore per principianti?

Il miglior portafoglio Bitcoin per principianti deve essere facile da usare, avere un’interfaccia chiara e offrire le funzionalità di sicurezza di base. È particolarmente importante che il portafoglio guidi l’utente passo dopo passo durante la configurazione e spieghi i termini in modo comprensibile.

Molti portafogli offrono funzionalità aggiuntive come l’autenticazione a due fattori e la possibilità di depositare fondi fiat. Un collegamento integrato a una piattaforma di trading può semplificare ulteriormente l’ingresso nel mondo del Bitcoin.

Esistono portafogli Bitcoin con Lightning?

Sì, esistono portafogli Bitcoin che supportano il Lightning Network. Il Lightning Network è una cosiddetta soluzione di secondo livello sulla blockchain di Bitcoin che consente transazioni particolarmente rapide ed economiche. I portafogli con questa funzione permettono di effettuare pagamenti in Bitcoin quasi in tempo reale – particolarmente utile per piccoli importi o transazioni frequenti.

Tuttavia, nell’utilizzo del Lightning Network è utile avere un livello di comprensione tecnica di base, poiché l’impostazione dei cosiddetti canali di pagamento prevede passaggi aggiuntivi.

Portafogli Bitcoin senza inserire dati personali – è possibile?

Sì, esistono portafogli Bitcoin che possono essere utilizzati senza registrazione né inserimento di dati personali. Si tratta di solito di portafogli non custodial. Vengono installati localmente sul proprio dispositivo e, al momento della configurazione, si ottiene immediatamente l’accesso all’indirizzo del portafoglio e alla frase di backup – tutto senza verifica.

Tuttavia, non è possibile utilizzare questi portafogli per scambiare direttamente Bitcoin, ad esempio convertirli in altri asset digitali o depositare fondi fiat. Per queste funzioni, è generalmente necessario collegarsi a una piattaforma che richiede la verifica, come previsto dalla legge. Maggiori informazioni su questo tema sono disponibili nella nostra guida all'acquisto anonimo di Bitcoin.

Altri argomenti sulle criptovalute

Vuoi approfondire la tua conoscenza sulle criptovalute? Allora dai un’occhiata ai nostri articoli dettagliati nella Bitpanda Academy per ottenere una comprensione più approfondita del mondo delle valute digitali.

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.