
Come posso proteggere le mie criptovalute?
La tecnologia blockchain è considerata sicura, ma la responsabilità delle tue criptovalute è tua. Ciò che conta davvero è il tuo dispositivo e il tuo comportamento online. Ti mostreremo come conservare in modo sicuro Bitcoin e altri crypto coin e token – con misure semplici come aggiornamenti software, password robuste e backup sicuri. In questo modo proteggerai il tuo wallet da furti, perdite e accessi non autorizzati.
Chi desidera conservare in modo sicuro i propri crypto coin e token può valutare wallet caldi e freddi e scegliere il tipo più adatto alle proprie esigenze.
Aggiornamenti regolari del software, password robuste e la protezione dei dispositivi sono fondamentali per la sicurezza del wallet.
La tua seed phrase va conservata offline, in più posti e in luoghi separati, in modo da poter ripristinare l’accesso alle criptovalute in caso di emergenza.
Evita punti di guasto centralizzati distribuendo i tuoi fondi e non conservando tutto in un unico wallet o su una singola piattaforma.
Dove posso conservare in modo sicuro crypto coin e token?
Chi investe in criptovalute come Bitcoin (BTC) o Ethereum (ETH) dovrebbe riflettere fin dall’inizio su come conservarle in modo sicuro. Utilizzare correttamente il proprio wallet – che sia online o offline – protegge non solo da furti, ma anche da perdite accidentali dovute a errori tecnici o umani.
A seconda di quanto spesso vuoi accedere alle tue coin e di quanta sicurezza desideri, potrebbero essere adatti metodi diversi: da un dispositivo di cold storage sicuro a un’app mobile per accesso rapido. È importante comprendere dove vengono conservate le chiavi, come recuperarle in caso di emergenza e quali rischi comporta ciascun metodo di conservazione.
Wallet hardware
Un wallet hardware è un dispositivo fisico che conserva le tue chiavi private offline – cioè separato da Internet. Modelli noti come Ledger o Trezor sono considerati particolarmente sicuri, in quanto riducono al minimo l’esposizione alle minacce online. Questi dispositivi sono ideali se vuoi conservare a lungo termine quantità maggiori di BTC, ETH o altri token e coin.
Vantaggi:
le chiavi restano offline e quindi meglio protette da hacking
supporta molte criptovalute diverse
sicuro anche se collegato a un dispositivo compromesso (es. computer infetto)
Svantaggi:
costo di acquisto
meno pratico per accesso quotidiano o trading frequente
in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo sono necessari backup sicuri della seed phrase
Wallet cartaceo
Un wallet cartaceo è una copia fisica della tua chiave privata o seed phrase – di solito stampata o scritta a mano, a volte con codici QR. Poiché non è connesso a Internet, questo metodo è uno dei più sicuri per la conservazione offline. È particolarmente adatto se vuoi conservare criptovalute come Bitcoin per lungo tempo senza accedervi regolarmente.
Tuttavia, anche il wallet cartaceo comporta rischi: la carta può essere facilmente danneggiata, persa o rubata. Inoltre, non c’è protezione digitale come PIN o autenticazione a due fattori. Se scegli questo metodo, devi prestare particolare attenzione alla sicurezza fisica e creare il wallet in un ambiente offline affidabile.
Wallet mentale
Con un wallet mentale, memorizzi la tua seed phrase o chiave privata nella mente – senza scriverla o salvarla digitalmente. Questo metodo protegge dal furto fisico o dalla perdita di dispositivi, ma comporta rischi importanti: se dimentichi o ricordi male la frase, le tue criptovalute sono perse per sempre.
C’è anche il rischio di attacchi brute-force se si usano frasi deboli o prevedibili. Un wallet mentale ha senso solo se usi una combinazione complessa e unica di parole che puoi ricordare con assoluta certezza. In pratica, questo metodo non è adatto alla maggior parte degli utenti.
Wallet caldo
I wallet caldi sono wallet digitali permanentemente connessi a Internet. Rientrano in questa categoria i wallet desktop, mobile o web su exchange di criptovalute. Sono particolarmente indicati per chi fa trading frequentemente o accede regolarmente alle proprie coin e token – ad esempio tramite l’app Bitpanda o piattaforme simili.
La connessione costante a Internet aumenta il rischio di hacking, phishing o malware. È quindi importante adottare ulteriori misure di sicurezza: usare password forti, proteggere il dispositivo, attivare l’autenticazione a due fattori e mantenere il software del wallet sempre aggiornato. Per importi più elevati di Bitcoin, Ethereum o altri token e coin, potrebbe essere consigliabile conservarli offline. I wallet caldi sono spesso usati solo per piccole somme o accessi a breve termine.
Sei pronto a comprare criptovalute?
Inizia oraWallet freddo
I wallet freddi sono wallet non connessi a Internet. Per questo offrono un livello di sicurezza particolarmente elevato – ideali per conservare a lungo termine e in modo sicuro quantità maggiori di criptovalute come Bitcoin o Ethereum. Le forme tipiche includono wallet hardware, wallet cartacei o computer offline appositamente preparati.
Poiché i wallet freddi non hanno accesso diretto alla rete, sono efficacemente protetti dagli attacchi online. Tuttavia, sono meno flessibili nell’uso. Se fai trading regolarmente o desideri accesso rapido alle tue coin e token, non dovresti affidarti solo alla conservazione offline. Il cold storage funziona meglio come complemento di un wallet caldo – per utenti che gestiscono consapevolmente i propri asset digitali e vogliono minimizzare il rischio di furti o perdite.
Wallet nascosto
Un wallet nascosto – noto anche come “wallet con negabilità plausibile” – è una sezione nascosta all’interno della struttura di un wallet esistente. Questo metodo è spesso supportato da software wallet avanzati, come avviene con alcuni wallet hardware. L’obiettivo è creare un’area di archiviazione aggiuntiva, accessibile solo con una passphrase alternativa e non immediatamente visibile.
Vantaggi:
offre una protezione aggiuntiva contro coercizione fisica o estorsione
può servire come deposito nascosto per coin e token particolarmente sensibili
supporta la separazione intenzionale degli asset
Svantaggi:
configurazione tecnicamente più complessa
richiede un alto livello di disciplina nella gestione di seed phrase e passphrase alternative
utile solo se il dispositivo o il software del wallet supportano funzionalità nascoste
Proteggere Bitcoin & co.: come mettere al sicuro il wallet
Conservare in sicurezza le criptovalute è essenziale per evitare rischi come furti o perdite. Uno dei metodi più sicuri è l’uso di un wallet hardware come i dispositivi Ledger o Trezor. Questi conservano le chiavi offline e le proteggono in modo affidabile dalle minacce online – ideali per importi elevati.
Se accedi regolarmente alle criptovalute o fai trading attivamente, puoi usare wallet software o mobile wallet come l’app Bitpanda. Assicurati di aggiornarli regolarmente e attivare funzionalità di sicurezza come l’autenticazione a due fattori (2FA).
La regola generale è: mantieni il controllo delle tue chiavi private e proteggi il wallet con backup. Per la massima sicurezza, si consiglia di usare una combinazione di wallet caldo (online) per l’uso quotidiano e wallet freddo (offline) per la conservazione a lungo termine di coin come BTC o ETH.
I maggiori rischi per la sicurezza non provengono dalla blockchain stessa, ma dai dispositivi e dalle piattaforme che usi ogni giorno – come smartphone, computer o siti web di exchange. I luoghi in cui accedi al wallet, conservi le chiavi o gestisci Bitcoin e altri coin e token rappresentano spesso le vulnerabilità più comuni.
È importante proteggere attivamente il proprio wallet e le criptovalute. I seguenti suggerimenti ti aiutano a minimizzare i rischi tipici e a mettere in sicurezza l’accesso ai tuoi asset digitali.
Uso sicuro delle reti pubbliche
Le reti Wi-Fi aperte sono comode ma rischiose. Chiunque si connetta senza protezione espone dati sensibili come chiavi private o seed phrase a potenziali attacchi – soprattutto se i wallet sono conservati direttamente sul dispositivo.
Evita di accedere al wallet tramite reti pubbliche, se possibile. Se inevitabile, usa una VPN e assicurati che il wallet sia criptato. Conserva importi elevati offline e non memorizzare mai tutte le chiavi su un singolo dispositivo.
Suggerimenti chiave:
non accedere ai wallet tramite account email pubblici
non lasciare dispositivi incustoditi o prestarli
rimuovi i wallet prima di inviare dispositivi in riparazione
Mantenere il software aggiornato regolarmente
Software obsoleto è una delle vulnerabilità più comuni nella conservazione sicura delle criptovalute. Se non aggiorni i tuoi dispositivi e wallet, ti esponi a rischi evitabili. Gli aggiornamenti correggono falle note e dovrebbero far parte della tua routine.
Imposta momenti regolari per aggiornare sistemi operativi, software del wallet e app di sicurezza. Evita aggiornamenti automatici per app sensibili come i wallet. Aspetta qualche giorno dopo il rilascio, leggi le recensioni degli utenti e verifica che tutto funzioni correttamente. Lo stesso vale per gli aggiornamenti firmware dei wallet hardware.
Usare un gestore di password criptato
Come utente Internet, probabilmente hai creato decine di account su varie piattaforme – e magari usi la stessa password per tutti. Attenzione: se qualcuno entra in possesso della tua password, può accedere a email, shop online, servizi musicali e qualsiasi altro servizio che utilizzi.
La soluzione è semplice: crea una password separata e sicura per ogni account. E non preoccuparti, non devi ricordarle tutte: puoi conservarle in un gestore di password criptato come LastPass o Dashlane e ricordare solo la master password.
Nota però che i gestori di password – soprattutto quelli basati su cloud – possono essere bersagli di attacchi informatici. Un’alternativa è Keepass, un gestore di password che conserva le password localmente sul tuo dispositivo anziché nel cloud. Questa archiviazione locale fornisce un ulteriore livello di sicurezza, separando le informazioni sensibili dalle potenziali minacce online.
Usare l’autenticazione a due fattori (2FA)
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) ovunque sia supportata. Con la 2FA puoi proteggere account e asset da attacchi hacker. Questo tipo di autenticazione è un modo economico per mettere al sicuro il tuo account Google o altri servizi che usi per gestire le criptovalute. È anche facile da installare e usare.
Per attivare la 2FA, devi scaricare un’app di autenticazione sul tuo smartphone. Da quel momento, ogni accesso richiederà non solo la password, ma anche un codice inviato al tuo telefono tramite SMS. È meglio scaricare subito un’app di autenticazione e attivare la 2FA. È un piccolo passo per te, ma un grande passo per la tua sicurezza.
Fare trading su una piattaforma sicura
Prima di iniziare a fare trading con criptovalute, confronta bene le piattaforme. Una piattaforma sicura e regolamentata protegge non solo le tue transazioni, ma ti aiuta anche a conservare le criptovalute in sicurezza – con funzionalità di sicurezza integrate o opzioni di recupero trasparenti.
Al momento della scelta, verifica i seguenti criteri:
la piattaforma è regolamentata e conforme alle leggi vigenti
dietro c’è un team esperto
sono disponibili misure di sicurezza moderne come la 2FA
supporta valute fiat, criptovalute e metodi di pagamento comuni come SEPA o PayPal
la piattaforma è facile da usare e offre un supporto affidabile
Bitpanda è una piattaforma europea con sede a Vienna che offre a principianti e utenti esperti un accesso rapido e sicuro agli asset digitali. Oltre a criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, puoi anche investire in azioni, ETF e metalli preziosi – tutto tramite un’interfaccia centrale e intuitiva.
Per una sicurezza aggiuntiva, Bitpanda utilizza funzionalità come autenticazione a due fattori, trasmissione dati crittografata SSL, conservazione a freddo per la maggior parte degli asset crypto e gestione delle sessioni con conferme di accesso via email.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiOpzioni di recupero
Se perdi l’accesso al tuo wallet, puoi utilizzare la tua seed phrase – nota anche come frase di recupero – per riottenere l’accesso alle tue criptovalute. È composta da una sequenza fissa di parole e dovrebbe essere conservata in modo sicuro, idealmente offline e in più luoghi protetti. Solo chi conosce questa frase può accedere alle tue coin e token. Mantienila assolutamente riservata.
Assicurati di capire esattamente come funziona il recupero per il tuo wallet, poiché i passaggi variano in base al provider. Leggi attentamente le istruzioni e testa regolarmente i metodi di recupero per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Così potrai reagire prontamente in caso di emergenza. Se conservi la tua seed phrase e le chiavi private in modo sicuro e hai un piano d’emergenza, sarai molto più protetto.
Conservare le criptovalute in modo ancora più sicuro
Per conservare in modo ancora più sicuro i tuoi crypto coin e token, puoi adottare misure di sicurezza avanzate. Oltre all’uso di wallet multi-firma, che richiedono più approvazioni per ogni transazione, dovresti eseguire regolarmente il backup dei tuoi wallet hardware. Questi passaggi aiutano a garantire che i tuoi asset digitali restino al sicuro anche in caso di danni fisici o perdita.
Wallet multi-firma
I wallet multi-firma aumentano la sicurezza delle tue criptovalute richiedendo più approvazioni per ogni transazione. Invece di un solo proprietario, i wallet multi-firma richiedono il consenso di più soggetti per eseguire una transazione. Questi wallet sono particolarmente utili per aziende o gruppi che desiderano gestire congiuntamente i propri asset crypto. Distribuendo il controllo, i wallet multi-firma riducono il rischio di furti o perdite, poiché un hacker dovrebbe compromettere più chiavi per accedere agli asset.
Backup del wallet hardware
I backup dei wallet hardware sono una misura di sicurezza fondamentale per mantenere l’accesso alle tue criptovalute anche se il dispositivo viene perso, danneggiato o rubato. Un backup – solitamente sotto forma di seed phrase – consente di recuperare l’accesso alle criptovalute. È importante conservare questa seed phrase in un luogo sicuro, preferibilmente separato dal wallet hardware, per proteggerla da minacce sia fisiche che digitali.
Misure di sicurezza fisica per i wallet
Oltre alle misure di sicurezza digitali, dovresti considerare anche la sicurezza fisica per i tuoi wallet. Questo può includere conservare il wallet hardware in una cassaforte o altro luogo sicuro per proteggerlo da furti o danni. Per una protezione aggiuntiva, potresti utilizzare contenitori impermeabili e ignifughi per difendere i dispositivi e i backup da danni ambientali.
Conservare le criptovalute in modo sicuro: online o offline?
Decidere se conservare le criptovalute come Bitcoin online o offline dipende dalle tue esigenze di sicurezza e da quanto spesso devi accedere agli asset. L’archiviazione online, o hot storage, offre comodità e accesso rapido ma è più vulnerabile alle minacce online. L’archiviazione offline, o cold storage, offre il massimo livello di protezione contro gli attacchi digitali, ma rende meno comodo accedere agli asset.
Dal punto di vista della sicurezza informatica, qualsiasi single point of failure (SPOF – punto di guasto singolo) o vettore di attacco è un problema. Uno SPOF è un componente che, se fallisce, interrompe il funzionamento dell’intero sistema. Ciò significa che non dovresti mai fare un solo backup dei tuoi dati, ma mantenerne sempre diversi (es. su chiavette USB diverse), così come diversi wallet e password.
Non utilizzare servizi costantemente connessi a Internet o al tuo computer. L’uso di una piattaforma di trading dovrebbe essere strettamente limitato al trading, e non dovresti mai conservare lì tutte le tue criptovalute.
Per fare trading su un exchange, è ovviamente necessario mantenere una certa quantità di asset sull’exchange stesso per garantire la liquidità. Tuttavia, valuta attentamente quanto ti serve davvero per fare trading. Potrebbe essere saggio evitare di conservare tutte le tue criptovalute in un solo wallet.
Sei pronto a comprare criptovalute?
Inizia oraCosa può succedere se non conservi in modo sicuro i tuoi Bitcoin & co.
Se non conservi le criptovalute in modo sicuro, rischi di perdere i tuoi asset digitali – a causa di hackeraggi, malware o progetti fraudolenti. Per evitare truffe comuni e attacchi di phishing, resta vigile su email e messaggi che sembrano troppo belli per essere veri o che ti invitano a inserire informazioni personali. Questi esempi dimostrano quanto sia importante conservare in modo sicuro i crypto coin e token e restare sempre allerta contro possibili minacce.
Mt. Gox: la più grande perdita nella storia del Bitcoin
Nel 2014, l’allora più grande exchange di Bitcoin, Mt. Gox, fu hackerato. Circa 850.000 Bitcoin sparirono – una perdita che si fa sentire ancora oggi. Circa 200.000 BTC furono successivamente recuperati; il resto rimase irreperibile.
Slope Wallet: chiavi private compromesse
Nell’agosto 2022, oltre 9.000 wallet sulla blockchain Solana furono svuotati. La causa fu una falla di sicurezza nell’app mobile Slope Wallet, che trasmetteva involontariamente le chiavi private a servizi esterni. Il danno ammontò a circa 4,1 milioni di dollari statunitensi.
Cryptojacking: mining segreto sul tuo dispositivo
Nel cryptojacking, gli aggressori utilizzano segretamente la potenza di calcolo del tuo dispositivo per minare criptovalute. Un esempio noto è lo script Coinhive, incorporato in numerosi siti web nel 2017 per minare Monero – spesso senza che gli utenti ne fossero a conoscenza.
Truffe ICO: promesse vuote e exit scam
Molte Initial Coin Offering (ICO) attirano investitori con promesse di guadagni irrealistici, per poi sparire con i fondi raccolti. Un esempio noto è BitConnect, rivelatosi uno schema Ponzi nel 2018. Per proteggerti, controlla sempre il whitepaper, il team e le regolamentazioni del progetto prima di investire.
Conclusione: crypto wallet – dove conservare in modo sicuro i tuoi Bitcoin
Dove conservi i tuoi crypto coin e token gioca un ruolo cruciale nella loro sicurezza. Come hai visto, esistono molti accorgimenti per proteggere efficacemente i tuoi asset digitali – dalla scelta del luogo di conservazione, ai controlli di sicurezza regolari, fino all’uso di misure aggiuntive come i metodi multi-firma e l’autenticazione a due fattori.
La responsabilità per la sicurezza dei tuoi crypto coin e token è nelle tue mani. Un uso sicuro dei wallet, aggiornamenti software regolari, password manager criptati e la conservazione sicura di chiavi private e seed phrase aiutano a prevenire accessi non autorizzati e perdite.
Seguire queste linee guida può fare la differenza tra una conservazione sicura e un’esposizione al rischio di furto o perdita. Non dimenticare: il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione. Rimani aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di sicurezza. Con la giusta preparazione e le conoscenze necessarie, puoi garantire che i tuoi crypto wallet siano davvero il luogo più sicuro per conservare i tuoi Bitcoin & co.
Domande frequenti su wallet e sicurezza
Rispondiamo alle domande più frequenti su sicurezza e crypto wallet per offrirti una panoramica completa.
Come posso conservare in modo sicuro i miei Bitcoin?
Per la massima sicurezza, può essere utile utilizzare un wallet hardware – cioè un cold wallet. Questo conserva le chiavi private offline e le protegge efficacemente dagli attacchi online. Se accedi spesso alle tue coin e token, può avere senso usare anche un hot wallet – come una versione mobile o desktop. In questo caso è fondamentale adottare misure di sicurezza aggiuntive come la 2FA e aggiornamenti regolari. Qualunque sia il tipo di wallet, conserva sempre la seed phrase in modo sicuro e verifica regolarmente i backup.
Che ruolo giocano le passphrase nella sicurezza di Bitcoin & co.?
Una passphrase aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alla tua seed phrase. Spesso è chiamata il “25° parola,” anche se può essere composta da qualsiasi carattere o parola multipla. Anche se qualcuno ottiene la tua seed phrase, la passphrase protegge comunque l’accesso al wallet. Non tutti i wallet supportano questa funzione – ma è spesso disponibile nei wallet hardware.
Importante: se perdi la passphrase, non puoi recuperare il wallet – anche se possiedi ancora la seed phrase.
È possibile recuperare una chiave privata?
La chiave privata in sé non è recuperabile – ma se hai conservato correttamente la tua seed phrase, puoi sempre rigenerare la chiave privata da essa. Ecco perché è fondamentale conservare la seed phrase offline e in modo sicuro. Se perdi entrambe, l’accesso alle criptovalute è perso per sempre.
Conservare i Bitcoin da sé o tramite un exchange?
Conservare i Bitcoin da soli ti offre più controllo e sicurezza, ma richiede di gestire autonomamente tutte le misure di sicurezza. Conservare le criptovalute tramite un exchange può essere più comodo, ma comporta rischi, poiché cedi il controllo delle chiavi private. Valuta i pro e i contro in base alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza.
Cosa succede se perdo il wallet?
Se perdi il wallet ma hai un backup delle chiavi private o della seed phrase, puoi recuperare l’accesso alle criptovalute. Senza backup, però, perderai l’accesso ai tuoi asset. Conserva quindi le informazioni di backup in un luogo sicuro.
Come posso conservare in modo sicuro la seed phrase?
Conserva la tua seed phrase in un luogo sicuro e privato, preferibilmente offline – ad esempio in cassaforte o in un luogo protetto. Scrivila su carta ed evita copie digitali, che potrebbero essere hackerate. La seed phrase è la chiave per recuperare il wallet, quindi è essenziale conservarla in modo sicuro.
Altri argomenti sulle criptovalute
Vuoi ampliare le tue conoscenze su criptovalute e wallet? Nella Bitpanda Academy troverai numerosi articoli per comprendere meglio le basi tecniche, gli usi e gli aspetti legati alla sicurezza. Scopri subito altri argomenti su Ethereum, blockchain e la gestione sicura degli asset digitali.
Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di risorse digitali.
Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.
Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.
Si prega di notare che un investimento in risorse digitali comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.