
Che cosa sono le commissioni gas di Ethereum (ETH)?
Ogni transazione sulla rete Ethereum comporta delle commissioni – le cosiddette commissioni gas di ETH. Queste coprono la potenza computazionale necessaria per eseguire transazioni e contratti intelligenti (smart contract). Ma perché variano così tanto? I costi dipendono dalla congestione della rete e dalle impostazioni individuali. Comprendere il funzionamento del gas su ETH permette di ottimizzare le commissioni e scambiare a costi inferiori. La nostra guida spiega come funzionano le commissioni gas di Ethereum, come vengono calcolate e quali strategie aiutano a ridurre le spese.
Le commissioni gas di ETH sono il carburante della rete Ethereum e garantiscono l'elaborazione di transazioni e contratti intelligenti.
Le commissioni si basano su due elementi: il limite di gas e il prezzo del gas, espresso in Gwei—una sotto-unità del Wei, chiamata così in onore di Wei Dai, inventore di B-Money (un precursore del Bitcoin).
L'aggiornamento EIP-1559, ispirato a un meccanismo d’asta, introduce una commissione base che viene bruciata, insieme a una commissione prioritaria che incentiva l'elaborazione più rapida.
Reti alternative come BTC o blockchain con commissioni inferiori (come Polygon o Avalanche) offrono un modo per aggirare le commissioni gas di Ethereum, mentre le tecnologie layer 2 come i rollup aiutano a ridurre i costi.
Che cosa sono le commissioni gas di ETH?
Le commissioni gas di ETH sono i costi sostenuti per le transazioni e i contratti intelligenti sulla rete Ethereum. Queste commissioni sono necessarie per finanziare la potenza computazionale richiesta per eseguire i comandi all'interno della Ethereum Virtual Machine (EVM).
La parola “gas” funge da metafora per il carburante necessario ad alimentare la Ethereum Virtual Machine. Ogni transazione richiede una quantità specifica di gas Ethereum a seconda della sua complessità. L'importo è espresso in Wei, la più piccola unità di ETH. Un semplice trasferimento di ETH richiede meno gas rispetto a un contratto intelligente complesso. Due fattori determinano le commissioni gas di Ethereum: il limite di gas, che definisce la potenza computazionale massima per una transazione, e il prezzo del gas ETH, che riflette quanto un utente è disposto a pagare per unità di gas.
Il sistema garantisce che la rete Ethereum funzioni in modo efficiente e che i validatori siano ricompensati equamente per il loro lavoro computazionale. Le commissioni gas di ETH fluttuano in base alla domanda di rete: un'attività elevata aumenta i costi, mentre una domanda bassa li riduce.
Perché si chiamano commissioni “gas”?
Sulla rete Ethereum, le commissioni di transazione sono indicate come commissioni gas. Il gas rappresenta lo sforzo computazionale richiesto per eseguire transazioni e contratti intelligenti. Il nome è ispirato al consumo energetico di una macchina convenzionale: il termine “gas” rappresenta il carburante che alimenta la Ethereum Virtual Machine (EVM), proprio come un'auto ha bisogno di benzina per funzionare. Questo concetto assicura che ogni operazione eseguita venga addebitata con una commissione che riflette le risorse informatiche necessarie. Senza un simile sistema, attori malevoli potrebbero inondare la rete con operazioni ad alto consumo di risorse, causando inefficienze.
Che cos'è il Gwei?
Il Gwei è un'unità minore di Ether (ETH), la criptovaluta della rete Ethereum. Un Gwei equivale a un miliardesimo di un Ether, ovvero 0,000000001 ETH. Il nome “Gwei” deriva da “Giga” (miliardo) e “Wei”. Wei è la più piccola denominazione di Ether, chiamata così in onore del crittografo Wei Dai, il creatore di B-Money. Le idee di Wei Dai sono considerate precursori del Bitcoin (BTC).
Il Gwei è utilizzato principalmente per esprimere i costi del gas, poiché è più pratico indicare i prezzi del gas ETH in Gwei piuttosto che in Ether.
Perché esistono le commissioni gas di Ethereum?
Le commissioni gas di ETH svolgono un ruolo chiave nel funzionamento della rete Ethereum. Garantiscono l'assegnazione equa delle risorse computazionali e l'elaborazione efficiente delle transazioni. Ogni azione su Ethereum – che si tratti di un semplice trasferimento o di un contratto intelligente complesso – richiede risorse computazionali, fornite dai validatori.
Un altro elemento cruciale è la protezione della rete contro lo spam. Le commissioni gas riducono questi rischi, assicurando che ogni transazione abbia un valore economico.
Ethereum Virtual Machine (EVM)
La Ethereum Virtual Machine (EVM) esegue transazioni e contratti intelligenti su Ethereum. Funziona come un ambiente decentralizzato globale per i programmi. Ogni comando richiede una quantità prestabilita di gas, poiché consuma risorse. L’EVM è deterministica: tutti i nodi eseguono gli stessi calcoli con gli stessi risultati. Ogni calcolo comporta una commissione gas ETH, espressa in Gwei.
La differenza tra limite di gas e prezzo del gas
Le commissioni gas di Ethereum sono composte da due elementi principali:
Limite di gas: indica la quantità massima di sforzo computazionale consentita per una transazione
Prezzo del gas: determina il costo per unità di gas e influisce sulla velocità di conferma
Un prezzo del gas elevato può portare a un'elaborazione più rapida, mentre un limite troppo basso può causare il fallimento della transazione.
Come vengono calcolate le commissioni gas di ETH?
Formula:
Costo totale (in Gwei) = unità di gas × (commissione base + mancia)
Una unità di gas equivale a 0,000000001 ETH, ovvero un Gwei. La commissione base varia e viene bruciata, mentre la mancia (o commissione prioritaria) va ai validatori.
Esempio di calcolo:
21.000 unità di gas × (100 Gwei + 10 Gwei) = 2.310.000 Gwei
2.310.000 Gwei = 0,00231 ETH
Jens invia 1,00231 ETH, Anna riceve 1 ETH, 0,0021 ETH vengono bruciati, 0,00021 ETH vanno ai validatori.
Commissione base vs commissione prioritaria (EIP-1559)
Con l’introduzione dell’EIP-1559, il modello delle commissioni è stato rivisto. Ora è composta da:
Commissione base: importo fisso, variabile in base alla rete, viene bruciata
Commissione prioritaria: opzionale, per dare priorità alla transazione
Offrire una priorità più alta può assicurare un processo più veloce da parte dei miner.
Il limite di gas e il suo impatto sui costi
Il limite di gas imposta la quantità massima di gas per una transazione. Un limite alto consente operazioni complesse ma con costi maggiori. Un limite troppo basso può causare fallimenti. Usare strumenti con ottimizzazione automatica del gas o servizi come il Gas Tracker di Etherscan aiuta a trovare il giusto equilibrio tra velocità e costo.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiQuali fattori influenzano le commissioni gas di ETH?
Le commissioni gas di ETH fluttuano in modo significativo e dipendono da diversi fattori. Il più importante è la congestione della rete, poiché un'elevata attività sulla rete Ethereum aumenta la domanda di elaborazione delle transazioni. Insieme alla struttura di base della Ethereum Virtual Machine, anche soluzioni di scalabilità come le tecnologie layer 2 e blockchain alternative con commissioni più basse svolgono un ruolo rilevante. Comprendere i meccanismi alla base delle commissioni gas di ETH consente agli utenti di ottimizzare efficacemente i costi.
Congestione della rete e suo impatto
Una forte congestione della rete porta direttamente all’aumento delle commissioni gas di Ethereum. Ciò accade perché gli utenti sono disposti a pagare prezzi del gas ETH più alti per far includere più rapidamente le loro transazioni in un blocco. La rete Ethereum, originariamente progettata come macchina decentralizzata, può elaborare solo un numero limitato di transazioni per blocco. Quando la domanda supera lo spazio disponibile nei blocchi, le commissioni gas di ETH aumentano. Il sistema riflette i primi meccanismi d’asta, dove gli utenti con le offerte più alte hanno la priorità.
Mentre il Bitcoin (BTC) ha dimensioni di blocco fisse, Ethereum è stato sviluppato con un limite di gas flessibile. Questo meccanismo consente un calcolo dei costi più preciso e un controllo più granulare, visibile anche a livello microstrutturale. La scalabilità di Ethereum è in costante miglioramento, ma finché non sarà completamente risolta, il carico di rete rimane un fattore chiave nel determinare il livello delle commissioni.
Uso delle soluzioni di scalabilità layer 2
Le tecnologie layer 2 sono fondamentali per ridurre le commissioni gas di ETH. Queste soluzioni elaborano le transazioni fuori dalla blockchain principale e le raggruppano prima di inviarle alla rete Ethereum. Questo riduce la competizione diretta per lo spazio nei blocchi, abbassando in modo significativo le commissioni gas. Soluzioni layer 2 conosciute includono gli Optimistic Rollup e gli zk-Rollup, che riducono i prezzi del gas aggregando molte transazioni. Questi concetti si basano sulla compressione di grandi volumi di dati in blocchi informativi più piccoli—simile alla compressione di file.
Utilizzare tecnologie layer 2 rende Ethereum più scalabile nel tempo. Questo potrebbe non solo ridurre le commissioni gas di ETH, ma anche migliorare l’esperienza utente complessiva.
Alternative come altre blockchain con commissioni più basse
Non tutti vogliono affrontare le alte commissioni gas di Ethereum. Molti utenti passano a blockchain alternative che offrono costi di transazione inferiori. Alcune di queste alternative sono considerate precursori di innovazioni future nel mondo blockchain. Reti come Polygon o Avalanche spesso offrono commissioni più economiche e tempi di conferma più rapidi. Queste blockchain utilizzano meccanismi propri di regolazione dei costi. Mentre Ethereum regola le commissioni gas in base al carico di rete, molte alternative si basano su meccanismi di consenso differenti. Alcune usano stablecoin native come DAI per pagare le commissioni, mantenendo i costi più stabili.
Un passaggio completo a un’altra blockchain dipende da diversi fattori, incluso il livello desiderato di sicurezza e decentralizzazione. Tuttavia, le reti a basso costo restano un’opzione interessante per molti utenti che si confrontano con la variabilità delle commissioni ETH.
Suggerimenti pratici sulle commissioni gas di ETH
Le commissioni gas di Ethereum possono variare notevolmente, ma esistono diverse strategie per aiutarti a ridurre i costi, come:
effettuare transazioni durante periodi di basso costo: strumenti come il Gas Tracker di Etherscan aiutano a individuare i momenti più economici
utilizzare tecnologie layer 2: soluzioni come Optimistic Rollup o zk-Rollup raggruppano le transazioni e riducono le commissioni gas di ETH
usare portafogli con funzioni di ottimizzazione del gas: piattaforme come MyEtherWallet regolano automaticamente le impostazioni di gas
usare tracker in tempo reale: servizi come il Gas Tracker di Etherscan o il Blocknative Gas Estimator forniscono prezzi aggiornati
impostare strategicamente i limiti di gas: portafogli con ottimizzazione automatica aiutano a scegliere il limite corretto e ad evitare transazioni fallite
Conclusione: comprendere e ottimizzare le commissioni gas di Ethereum (ETH)
Le commissioni gas di ETH sono una parte fondamentale della rete Ethereum e funzionano come carburante per transazioni e contratti intelligenti. Sono essenziali per l’economia della blockchain e spesso influenzano meccanismi simili in altre reti. Le commissioni gas di ETH sono espresse in Gwei e si basano sull’interazione tra il limite di gas e il prezzo del gas ETH.
I principali fattori che influenzano le commissioni gas di Ethereum sono la congestione della rete, l’uso di tecnologie layer 2 e le alternative possibili a Ethereum. Con una pianificazione strategica—come transazioni durante carichi di rete ridotti, regolazione dei limiti di gas e uso di soluzioni layer 2—gli utenti possono risparmiare in modo significativo.
Nel lungo termine, Ethereum continuerà ad evolversi per migliorare scalabilità ed efficienza. Fino ad allora, sapere come funzionano le commissioni gas di ETH è essenziale per effettuare transazioni convenienti.
Altri argomenti sulle criptovalute
Il mondo delle criptovalute è complesso. Ecco perché vale la pena approfondire la tua conoscenza ed esplorare ulteriormente gli asset digitali. Dai un’occhiata alla Bitpanda Academy, dove non solo scoprirai cosa significa davvero Ethereum 2.0, ma otterrai anche fondamenti importanti per prendere decisioni informate in fatto di investimenti e pianificazione finanziaria.
This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.
This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein.
Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements.
None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article.
Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.