Nuovo
Sicurezza delle criptovalute
9 min

Hardware wallet

Gli asset digitali come Bitcoin, Ethereum e NFT (token non fungibili) offrono opportunità affascinanti – ma comportano anche delle sfide. Se desideri conservare le tue criptovalute in modo sicuro a lungo termine, devi prendere una decisione importante: come proteggere le monete da hacker, phishing e guasti tecnici? Molti utenti si affidano a wallet online o a piattaforme di scambio, ma queste soluzioni comportano rischi maggiori. È qui che entra in gioco l’hardware wallet – un dispositivo specializzato che garantisce la massima sicurezza.

Nella nostra guida scoprirai non solo quali modelli di hardware wallet sono disponibili e quali offrono le migliori prestazioni a confronto, ma anche perché un hardware wallet garantisce la massima sicurezza e come configurarlo.

  • Un hardware wallet è un wallet particolarmente sicuro che protegge le criptovalute da attacchi hacker, malware e phishing.

  • A differenza di un wallet software o dell’archiviazione su una piattaforma di scambio, gli utenti con un hardware wallet mantengono il pieno controllo sui propri asset.

  • Il wallet hardware più sicuro utilizza sempre protezione tramite PIN, chip di sicurezza anti-manomissione e altre misure di sicurezza.

  • Quando acquisti un hardware wallet, dovresti sempre rivolgerti solo a produttori ufficiali o rivenditori autorizzati per evitare manomissioni.

Che cos’è un hardware wallet?

Un hardware wallet è un dispositivo specializzato per conservare in modo sicuro le criptovalute. A differenza dei wallet software, installati su un computer o uno smartphone, un hardware wallet nel mondo crypto conserva le chiavi private offline. Questo li rende immuni da attacchi online come hack, malware o phishing. Diversamente da un wallet custodial, in cui una terza parte conserva le chiavi private, un hardware wallet offre all’utente il pieno controllo.

Questi dispositivi sono progettati specificamente per firmare transazioni in modo sicuro senza che le chiavi private escano mai dal dispositivo. Includono varie funzioni di sicurezza come la protezione tramite PIN e aree di archiviazione sicure. Produttori noti come Ledger e Trezor offrono una gamma di modelli che si differenziano per funzionalità, facilità d’uso e standard di sicurezza.

Perché hai bisogno di un hardware wallet?

Chiunque possieda coin o token crypto è responsabile della loro sicurezza. Molti utenti conservano le monete su una piattaforma di scambio, ma ciò comporta dei rischi. Le piattaforme centralizzate possono essere hackerate, andare in fallimento o imporre restrizioni imprevedibili. A differenza dell’archiviazione su una piattaforma di scambio, dove il fornitore gestisce le chiavi private, un hardware wallet offre il pieno controllo sulle tue monete.

Con un hardware wallet, Bitcoin, Ethereum, NFT e altri asset restano sotto il tuo controllo. Soprattutto per investitori a lungo termine o per chi possiede grandi quantità, un hardware wallet rappresenta la soluzione più sicura.

Quali tipi di hardware wallet esistono?

Gli hardware wallet esistono in diversi formati che variano per caratteristiche di sicurezza, usabilità e connettività.

I principali tipi sono:

  • hardware wallet USB: collegati al computer tramite cavo USB

  • hardware wallet Bluetooth: offrono connettività wireless per maggiore flessibilità ma possono essere più vulnerabili rispetto ai modelli cablati

  • hardware wallet air-gapped: funzionano senza connessione diretta con altri dispositivi, utilizzando codici QR o schede SD per garantire la massima sicurezza

  • hardware wallet basati su smartcard: dispositivi più piccoli in formato carta di credito che utilizzano la tecnologia NFC per una gestione semplice

  • hardware wallet multisignature: supportano la gestione congiunta degli asset richiedendo più chiavi per le transazioni

Come funziona un hardware wallet?

Il processo inizia con la creazione di una chiave privata, generata direttamente sull’hardware wallet. La chiave non lascia mai il dispositivo, nemmeno durante le transazioni. Quando invii Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute, la transazione viene prima avviata su un dispositivo esterno come un computer o uno smartphone. Il wallet genera un indirizzo univoco che viene utilizzato per ricevere Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute. L’hardware wallet firma la transazione internamente prima di inviarla alla rete. Poiché le chiavi private non lasciano mai il dispositivo, la sicurezza è garantita – anche se il computer collegato è infetto da malware.

Rispetto ad altri tipi di wallet, gli hardware wallet offrono un livello di protezione particolarmente elevato poiché non sono collegati direttamente a Internet. Ma in che modo si differenziano esattamente da un wallet software?

Hardware wallet vs software wallet

Molti utenti gestiscono le proprie criptovalute tramite un wallet software installato su un computer o smartphone. Questa soluzione è comoda per l’accesso rapido e il trading quotidiano, ma comporta un alto rischio perché le chiavi private sono memorizzate su un dispositivo connesso a Internet. Di conseguenza, possono essere rubate da hacker o tramite virus e attacchi di phishing.

Un hardware wallet, al contrario, resta sempre offline, quindi le chiavi private non sono accessibili dall’esterno. Anche se un dispositivo collegato al wallet è compromesso, le criptovalute archiviate restano sicure. Questa protezione aggiuntiva rende gli hardware wallet particolarmente adatti per l’archiviazione a lungo termine di grandi quantità.

Anche se un wallet software può avere senso per l’accesso rapido alle criptovalute, un hardware wallet è la scelta più sicura per gli utenti che vogliono investire a lungo termine e proteggere al meglio i propri asset digitali.

Come si configura un hardware wallet?

Configurare un hardware wallet è un passaggio cruciale per conservare in modo sicuro le criptovalute.

Ecco una guida per configurare correttamente il tuo wallet e proteggerlo al meglio:

  1. Scegli un hardware wallet: seleziona un modello che supporti le tue criptovalute preferite e rispetti alti standard di sicurezza.

  2. Collega il wallet al tuo dispositivo: collega l’hardware wallet al computer o allo smartphone tramite USB o Bluetooth.

  3. Segui le istruzioni del produttore: apri l’app o il software ufficiale del produttore del wallet come Ledger o Trezor per iniziare la configurazione.

  4. Crea un PIN: imposta un PIN sicuro per evitare accessi non autorizzati al wallet.

  5. Annota la recovery phrase (seed): scrivi la frase di recupero e conservala in un luogo sicuro, poiché è il tuo unico backup.

  6. Verifica la recovery phrase: conferma la frase seed inserendola nell’ordine corretto.

  7. Installa le app necessarie: scarica il software wallet per le tue criptovalute per gestire monete e token come Bitcoin, Ethereum o NFT.

  8. Invia una prima transazione di prova: trasferisci una piccola quantità per verificare la corretta configurazione e funzionalità.

Gli hardware wallet sono sicuri?

Sì, gli hardware wallet offrono il più alto livello di protezione per le crypto. Il wallet elabora e firma internamente le transazioni, quindi le chiavi private non lasciano mai il dispositivo. Questo impedisce agli attaccanti di leggere o manipolare la chiave. Inoltre, gli hardware wallet includono meccanismi di sicurezza multilivello come la protezione tramite PIN, chip di sicurezza specializzati e difese contro attacchi side-channel. Molti modelli mostrano i dettagli delle transazioni su uno schermo dedicato, così l’utente può individuare immediatamente eventuali attività sospette. Anche gli attacchi di phishing sono più difficili, poiché ogni azione deve essere confermata fisicamente sul dispositivo. I dati personali sono spesso un bersaglio: durante la violazione dei dati Ledger del 2020, sono stati divulgati dati sensibili dei clienti. Questo dimostra che anche il processo di acquisto ha un ruolo – idealmente, dovresti acquistare il tuo wallet in modo anonimo o da fornitori con alti standard di privacy.

Sebbene gli hardware wallet siano estremamente sicuri, possono comunque essere hackerati. Gli attacchi richiedono solitamente l’accesso fisico al wallet e competenze tecniche molto avanzate. La maggiore vulnerabilità spesso non risiede nell’hardware stesso ma nel comportamento dell’utente – ad esempio cadere in attacchi phishing o conservare in modo insicuro la recovery phrase.

Per massimizzare la sicurezza del tuo hardware wallet, dovresti adottare le seguenti misure:

  • Acquista il wallet direttamente dal produttore o da rivenditori autorizzati per evitare manomissioni.

  • Mantieni aggiornato il firmware del wallet per beneficiare degli ultimi aggiornamenti di sicurezza.

  • Conserva la recovery phrase (seed phrase) in modo sicuro e offline, poiché è la chiave per recuperare il wallet.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

I pro e i contro degli hardware wallet

Gli hardware wallet offrono un modo per conservare criptovalute in modo sicuro, ma presentano anche alcuni svantaggi. La decisione di utilizzare un hardware wallet dipende da quanto si dà valore a sicurezza, comodità e costo.

Vantaggi:

  • protezione contro hacker, malware e attacchi di phishing, poiché non c’è connessione diretta a Internet

  • indipendenza dalle piattaforme di scambio crypto, in quanto gli utenti hanno il controllo esclusivo sui propri asset

  • supporto per varie criptovalute, a seconda del modello, anche per NFT e altri asset digitali

  • meccanismi di protezione integrati come il blocco tramite PIN

Svantaggi:

  • costo generalmente più elevato rispetto ai wallet software, poiché gli hardware wallet devono essere acquistati

  • leggermente meno comodi da usare, poiché è necessario il dispositivo fisico per ogni transazione

  • rischio di perdita, in quanto il dispositivo può essere danneggiato o smarrito

  • dipendenza dalla recovery phrase

  • possibili problemi di compatibilità, poiché non tutti gli hardware wallet supportano criptovalute o NFT meno comuni

Come trovare l’hardware wallet giusto per me?

La scelta di un hardware wallet dipende da diversi fattori, tra cui le funzionalità di sicurezza, le valute supportate e la facilità d’uso. Chi scambia criptovalute frequentemente ha bisogno di una soluzione diversa rispetto a chi vuole conservare le monete a lungo termine.

Per trovare l’hardware wallet più adatto, dovresti considerare i seguenti aspetti:

  • Criptovalute supportate: assicurati che il wallet possa gestire le tue monete e NFT preferiti.

  • Funzionalità di sicurezza: cerca protezione tramite PIN, chip sicuri e misure aggiuntive contro le manomissioni.

  • Facilità d’uso: verifica se il dispositivo è intuitivo e compatibile con il tuo computer o smartphone.

  • Opzioni di connettività: scegli tra wallet USB, Bluetooth o air-gapped in base alle tue esigenze di sicurezza.

  • Rapporto qualità-prezzo: considera il costo e valuta se le funzionalità di sicurezza aggiuntive giustificano il prezzo.

  • Reputazione del produttore: acquista solo da fornitori affidabili come Ledger o Trezor per evitare manomissioni.

Domande frequenti sugli hardware wallet

Non sei ancora sicuro che un hardware wallet sia la scelta giusta per te – e se sì, quale? Nella nostra sezione FAQ troverai ulteriori informazioni che ti aiuteranno a decidere.

Qual è l’hardware wallet più sicuro?

L’hardware wallet più sicuro è un modello che conserva le chiavi private completamente offline, utilizza chip di sicurezza anti-manomissione e offre solidi meccanismi di autenticazione. Dispositivi come Ledger Nano X, Trezor Model T e BitBox02 sono considerati particolarmente sicuri perché permettono protezione tramite PIN, archiviazione criptata e aggiornamenti regolari del firmware. Il BitBox02 di Shift Crypto è un hardware wallet molto apprezzato, con software open-source e funzionalità di sicurezza aggiuntive. Wallet air-gapped come il Coldcard offrono una sicurezza extra, poiché funzionano completamente senza connessioni Internet o Bluetooth.

Qual è il miglior hardware wallet?

Il miglior hardware wallet dipende sempre dalle esigenze individuali. Il Ledger Nano X offre un buon equilibrio tra sicurezza e facilità d’uso, mentre il Trezor Model T si distingue per il software open-source e lo schermo touchscreen. Se cerchi il massimo della sicurezza, potresti orientarti su modelli come Coldcard o BitBox02.

Cosa succede se l’hardware wallet si rompe?

Se un hardware wallet si rompe, le criptovalute conservate non vanno perse finché hai memorizzato in modo sicuro la recovery phrase (seed phrase). Con la frase da 12 a 24 parole, puoi recuperare il wallet su un nuovo dispositivo. È importante conservare la seed phrase in un luogo sicuro. Anche se il wallet è solo danneggiato ma ancora funzionante, è consigliabile trasferire le criptovalute su un nuovo wallet prima che smetta completamente di funzionare.

Dove posso acquistare un hardware wallet?

Dovresti acquistare un hardware wallet solo direttamente dal produttore o da rivenditori autorizzati per evitare manomissioni. I siti ufficiali come Ledger, Trezor, BitBox e Coldcard offrono prodotti originali garantiti. Anche negozi specializzati in crypto sono un’opzione, a patto che siano elencati come rivenditori autorizzati.

Altri argomenti sulle criptovalute

Se ti interessano altri temi legati ai wallet e alle monete, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra Bitpanda Academy. Qui troverai numerosi articoli e video su argomenti che includono criptovalute, progetti blockchain, investimenti e molto altro. Che tu sia un principiante o un esperto, offriamo introduzioni complete, panoramiche approfondite e guide di facile comprensione su temi complessi.

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di risorse digitali.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute. 

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni. 

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in risorse digitali comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.