
Che cos’è l’effetto leva?
In parole semplici, l’effetto leva mostra come il ricorso al prestito possa aumentare il rendimento del capitale investito. Ma il meccanismo funziona in entrambe le direzioni. Così come può amplificare i profitti, può anche aumentare le perdite. Per questo motivo è uno strumento potente ma ad alto rischio nel trading cripto con leva.
Sia che tu abbia già fatto trading cripto, sia che tu sei alle prime armi, è probabile che abbia sentito parlare della leva. Si tratta di un modo per aumentare l’esposizione sui mercati prendendo in prestito del capitale, ma che comporta anche un rischio significativo. Quindi, che cos’è l’effetto leva e perché è così importante comprenderlo?
La leva è utilizzata nella finanza tradizionale da decenni, in particolare nel mondo aziendale e negli investimenti azionari. Ma è ancora più rilevante (e rischiosa) nel settore cripto. Questo perché i mercati cripto sono altamente volatili. Quando si aggiunge la leva, anche piccoli movimenti di prezzo possono generare guadagni o perdite molto consistenti in pochissimo tempo.
Ecco perché è fondamentale capire bene come funziona la leva prima di utilizzarla. Bisogna conoscere le metriche, i meccanismi e i rischi coinvolti.
In questa guida spiegheremo l’effetto leva in termini semplici, illustreremo i numeri chiave e mostreremo esempi concreti, in modo che tu possa prendere decisioni di trading consapevoli e informate.
Definizione: che cos’è l’effetto leva parole semplici?
L’effetto leva si riferisce all’uso di capitale preso in prestito per amplificare i potenziali rendimenti di un investimento. Invece di fare affidamento solo sui propri fondi, si prendono in prestito risorse aggiuntive per aumentare la propria capacità d’acquisto, con l’obiettivo di far fruttare meglio il capitale disponibile.
Questo concetto è da tempo utilizzato nella finanza aziendale, dove le imprese ricorrono al debito per crescere più rapidamente e migliorare il ritorno sul capitale proprio (ROE). Nel trading cripto, la leva permette di aprire posizioni più grandi con una quantità inferiore di fondi propri, con lo stesso obiettivo: aumentare i potenziali rendimenti utilizzando in modo efficiente le risorse disponibili.
Alla base, l’effetto leva descrive come il rapporto tra capitale preso in prestito e capitale proprio possa moltiplicare i guadagni, ma anche intensificare le perdite se il mercato si muove contro la propria posizione. Se usata con attenzione, la leva può essere uno strumento strategico. Ma è fondamentale comprendere bene i rischi prima di utilizzarla.
La leva consente di usare denaro preso in prestito per aprire una posizione più ampia rispetto a quella che si potrebbe gestire solo con i propri fondi. Si esprime in forma di rapporto, come 2x, 5x o 10x, e indica di quanto viene moltiplicata l’operazione grazie al prestito. Per esempio, con una leva 5x, un investimento di 200 € consente di aprire una posizione da 1.000 €. Se il prezzo aumenta del 10%, ottieni un profitto di 100 €. Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 100 €, ovvero la metà del tuo investimento iniziale.
A differenza degli investimenti tradizionali, dove la leva può essere usata per finanziare l’espansione aziendale o l’acquisto di immobili, nel mondo cripto la leva si applica nell’arco di minuti o ore, con operazioni aperte e chiuse rapidamente in base ai movimenti del mercato.
I tipi di effetto leva
Quando si parla di effetto leva, di solito ci si riferisce a uno dei tre risultati possibili: positivo, negativo o neutro. Questi esiti dipendono da come il rendimento complessivo si confronta con il costo del prestito.
Effetto leva positivo: il rendimento sulla posizione totale con leva è superiore ai costi del prestito. Il tuo ritorno sul capitale proprio aumenta.
Effetto leva negativo: i guadagni non coprono il costo del prestito, oppure subisci una perdita. Il tuo ritorno sul capitale proprio diminuisce.
Effetto leva neutro: i guadagni e i costi del prestito si annullano a vicenda, senza alcun impatto sul rendimento.
Nel mondo cripto, i diversi strumenti applicano la leva in modo differente. Dal trading a margine ai token a leva, passando per i perpetual e i futures, ogni prodotto influisce in modo diverso sull’effetto leva, ma il principio di base rimane lo stesso: utilizzare capitale preso in prestito per influenzare il ritorno sul capitale proprio (ROE).
Il margin trading ti consente di prendere in prestito fondi per aprire posizioni più ampie. Dovrai monitorare il livello di margine per evitare la liquidazione se il mercato si muove a tuo sfavore.
I token a leva offrono leva incorporata in un unico prodotto. Si ribilanciano automaticamente ogni giorno, quindi non devi gestire manualmente il margine o il rischio.
I contratti perpetui e i futures ti permettono di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere l’asset. Puoi usare la leva, ma questi strumenti prevedono commissioni di finanziamento e scadenze (nel caso dei futures).
Stai pensando di fare trading cripto con leva ma non sai da dove cominciare? Scopri la nostra guida intelligente al trading cripto con leva: imparerai di più sui diversi modi per usare la leva, strategie pratiche ed errori comuni da evitare.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiLe metriche chiave dell’effetto leva
Per capire come la leva influisce sui risultati, è importante conoscere alcuni termini fondamentali. Considerali come il tuo kit di strumenti per orientarti nel trading a leva:
Ritorno sul capitale proprio (ROE): il profitto netto rispetto al capitale investito.
Rendimento sul capitale totale (ROTC): il rendimento calcolato sull’intero importo investito, inclusi i fondi presi in prestito.
Costo della leva: comprende commissioni giornaliere, interessi o tassi di finanziamento applicati alla somma presa in prestito.
Rapporto di leva / rapporto di indebitamento: indica quanto capitale è stato preso in prestito rispetto ai fondi propri.
Formula per calcolare l’effetto leva
Per calcolare se una tua operazione genererà un effetto leva positivo o ti costerà più di quanto renda, usa questa formula:
Ritorno sul capitale proprio = Rendimento sul capitale totale + (Rendimento sul capitale totale – Costo del debito) × (Debito / Capitale proprio)
Nel contesto cripto, il “costo del debito” non è un valore unico, ma comprende diverse commissioni da considerare:
Commissioni di apertura: addebitate all’apertura di una posizione a leva.
Commissioni di finanziamento (o interessi): applicate finché la posizione resta aperta. La frequenza dipende dalla piattaforma. Nel caso di Bitpanda, vengono addebitate ogni 4 ore.
Commissioni di liquidazione: applicate se la posizione viene chiusa automaticamente per margine insufficiente.
Commissioni di chiusura: addebitate quando chiudi manualmente una posizione a leva.
Esempio: l’effetto leva in pratica
Immagina di investire 1.000 € nel tuo conto margine e usare una leva 5x per aprire una posizione da 5.000 € in Bitcoin (BTC).
Se il prezzo del BTC aumenta del 10%, guadagni 500 €, cioè un rendimento del 50% sul capitale iniziale.
Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 500 €, metà del tuo capitale iniziale.
In entrambi i casi, il mercato si è mosso solo del 10%. Questo è l’effetto leva in azione: amplifica i risultati. Più alta è la leva, più velocemente il tuo capitale può crescere… o sparire.
Vantaggi e svantaggi dell’effetto leva
Che tu faccia trading di cripto o asset tradizionali, è essenziale capire sia i vantaggi sia gli svantaggi dell’effetto leva:
Vantaggi dell’effetto leva
La leva ti consente di aprire posizioni più ampie impegnando meno capitale proprio.
Aiuta ad amplificare i guadagni anche con piccoli movimenti del mercato.
Puoi fare trading sia su mercati in rialzo che in ribasso, aprendo posizioni lunghe o corte.
Ti permette anche di utilizzare in modo più efficiente i fondi disponibili su operazioni diverse.
Svantaggi dell’effetto leva
La leva aumenta l’esposizione alla volatilità del mercato, rendendo le operazioni più sensibili alle oscillazioni dei prezzi.
Se il margine scende sotto un certo livello (la soglia di liquidazione), la tua posizione può essere liquidata, con perdita totale del capitale.
Le commissioni giornaliere e di chiusura possono sommarsi nel tempo, riducendo la redditività complessiva.
Fare trading a leva richiede attenzione costante e una gestione del rischio disciplinata per evitare perdite rilevanti.
I rischi dell’uso della leva nel trading cripto
La leva può aumentare i profitti, ma rende ogni operazione più rischiosa. Per questo è fondamentale sapere cosa si sta facendo prima di aprire una posizione con leva.
Quando il mercato si muove a tuo favore, l’effetto leva lavora per te. Ma quando i prezzi scendono, le perdite si accumulano altrettanto rapidamente e possono intaccare il tuo capitale in breve tempo. Nei mercati cripto, dove la volatilità è alta e le oscillazioni di prezzo sono frequenti, anche piccoli movimenti possono generare perdite elevate.
Uno dei rischi maggiori è la liquidazione. Se la tua posizione perde troppo valore e il livello di margine scende sotto una soglia critica, l’operazione viene chiusa automaticamente. Questo significa perdere il capitale investito, e spesso si paga anche una commissione di liquidazione.
Devi inoltre considerare commissioni giornaliere, interessi sui fondi presi in prestito e commissioni di uscita. Questi costi aggiuntivi riducono i profitti o aumentano le perdite, soprattutto se mantieni una posizione aperta per più di qualche ora.
Scopri di più sui rischi e sulle strategie per mitigarli nella nostra guida intelligente al trading cripto con leva.
Fai trading a leva su Bitpanda
Con Bitpanda puoi fare trading con capitale preso in prestito su una gamma in continua espansione di prodotti a leva, direttamente dalla piattaforma. Che tu voglia pieno controllo sulle tue operazioni o preferisca un approccio più semplice, troverai strumenti adatti alla tua strategia.
Bitpanda Margin Trading* ti consente di fare trading su oltre 100 asset cripto con una leva fino a 10x. Apri posizioni lunghe, monitora le tue posizioni in tempo reale e gestisci il rischio con facilità. Gli avvisi di liquidazione ti aiutano a restare sempre informato, e con l’arrivo degli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, presto avrai ancora più controllo per perfezionare la tua strategia.
Se preferisci un’esposizione a leva senza gestire attivamente il margine, Bitpanda Leverage offre anche token a leva. Questi replicano la performance giornaliera di un asset con un livello di leva fisso, come 2x long o short, e sono ideali per i movimenti di mercato a breve termine. Non è necessario gestire collaterale né preoccuparsi della liquidazione, aspetto che li rende una soluzione semplice per accedere alla leva.
Inizia oggi stesso a esplorare le opzioni di leva su Bitpanda e trova il prodotto più adatto alla tua strategia.
Pronto a dare una spinta ai tuoi trade crypto? Registrati subito su Bitpanda Leverage.
Inizia oraDomande frequenti sull’effetto leva
Ecco le risposte alle domande più comuni sull’effetto leva.
Quando si usa l’effetto leva?
L’effetto leva si utilizza quando aziende o investitori vogliono aumentare il ritorno sul capitale proprio (ROE) attraverso l’uso del debito. È frequente nella finanza aziendale, nel settore immobiliare e nel trading cripto con leva. La leva può aiutare a finanziare la crescita o ad aumentare la capacità di investimento, ma comporta anche un rischio maggiore.
Quando entra in gioco l’effetto leva?
L’effetto leva entra in gioco quando il rendimento sul capitale totale (ROTC) è superiore al costo del debito. In questo caso, il ritorno sul capitale proprio aumenta e l’effetto è positivo. Se invece il rendimento è inferiore al costo del debito, l’effetto diventa negativo e riduce la redditività.
Come si calcola l’effetto leva?
Puoi calcolare l’effetto leva con questa formula semplice:
Ritorno sul capitale proprio = Rendimento sul capitale totale + (Rendimento sul capitale totale – Costo del debito) × Rapporto di indebitamento
La differenza tra rendimento sul capitale totale e costo del debito indica se l’effetto è positivo o negativo. Un rapporto di indebitamento elevato amplifica l’effetto leva in entrambe le direzioni.
Altri argomenti legati al trading
Vuoi approfondire come utilizzare il margin trading in modo efficace e gestire meglio i rischi? Nella Bitpanda Academy troverai una vasta gamma di guide e tutorial che spiegano non solo le basi dell’investimento e del trading, ma trattano anche argomenti come cripto, trading azionario, tecnologia blockchain e varie strategie di trading.
Dichiarazione di non responsabilità
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. La stragrande maggioranza degli account dei clienti retail perde denaro quando fa trading con i CFD. Devi valutare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere il tuo denaro.
Bitpanda Financial Services GmbH e Bitpanda GmbH con sede a Stella-Klein-Löw-Weg 17, 1020 Vienna, Austria, sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità per i mercati finanziari, Austria, (rispettivamente con numero di licenza GW5000.970/0006-PGT/2019 e W00861/0001-WAW/2020).
La presente non costituisce una consulenza sugli investimenti. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri.
Rivolgiti a un consulente finanziario indipendente e adeguatamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e le conoscenze pertinenti prima di fare trading. In nessun caso Bitpanda sarà responsabile nei confronti di qualsiasi persona o entità per (a) qualsiasi perdita o danno, in tutto o in parte, causato da, derivante da o relativo a qualsiasi transazione relativa ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale di qualsiasi tipo.
*Il trading a margine comporta l’utilizzo di fondi presi in prestito per amplificare potenziali guadagni e perdite. Anche piccole variazioni di prezzo possono comportare una richiesta di margine o una liquidazione, con il rischio di perdere l’intero capitale investito. Le commissioni di prestito vengono applicate ogni 4 ore e riducono progressivamente il livello di margine. Il trading a margine è adatto esclusivamente a trader esperti. Assicurati di comprendere appieno i rischi associati e di poter sostenere eventuali perdite significative o totali. Non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere.
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.
Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.
Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.
Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.