VeChain (VET) previsione 2025: La criptovaluta è in aumento?
La piattaforma blockchain VeChain è uno dei progetti più conosciuti quando si parla di tracciabilità della catena di approvvigionamento e soluzioni aziendali. Ma cosa riserva il futuro per il token VeChain nel 2025? Le previsioni sul prezzo di VeChain sono divergenti: mentre alcuni analisti non escludono una bull run, altri prevedono sviluppi più cauti. La nostra guida ti informa sui potenziali cambiamenti del prezzo di VeChain nel 2025. Scoprirai anche la storia di VeChain, i rischi e i fattori di influenza, e cosa considerare prima di investire in VET.
Fascia di prezzo: la previsione per VeChain nel 2025 varia da un prezzo mensile fluttuante tra 0,04 e 0,06 USD a scenari estremi compresi tra 0,015 e 0,15 USD
Tecnologia: l'aggiornamento Stargate e le nuove partnership industriali potrebbero avere un impatto positivo a lungo termine sul prezzo di VET
Regolamentazione: gli sviluppi normativi – come il MiCAR nell'UE o le incertezze negli Stati Uniti – influenzano direttamente la dinamica mensile dei prezzi
Economia: le condizioni economiche come l'inflazione o le crisi globali influenzano fortemente il prezzo di VeChain
Come si è sviluppato VET nel tempo?
VeChain (VET) è stata fondata nel 2015 con l'obiettivo di rendere le catene di approvvigionamento più trasparenti ed efficienti attraverso la tecnologia blockchain. Da allora, la piattaforma si è evoluta in un'infrastruttura indipendente per smart contract con la rete VeChainThor e un sistema a doppio token composto da VET e VTHO. Nel 2018, VeChain ha raggiunto una pietra miliare significativa con il suo rebranding, poco prima dell'inizio di un mercato ribassista. Durante quella fase, il prezzo di VeChain ha subito fluttuazioni significative: da circa 0,015 USD nell'estate del 2018, è sceso sotto 0,006 USD. VET ha vissuto una forte tendenza al rialzo nell'aprile 2021, quando il suo prezzo ha raggiunto un picco di circa 0,25 USD. Da allora, ci sono state diverse fasi di correzione. A giugno 2025, il prezzo di VeChain è di circa 0,0215 USD.
Panoramica: le principali tappe della criptovaluta VeChain
Dal suo lancio nel 2015, VeChain ha attraversato diverse tappe importanti che hanno influenzato la posizione di mercato del token VET. Le principali tappe e movimenti di prezzo in sintesi:
2018: Rebranding e lancio del mainnet
Nel 2018, VeChain ha adottato una nuova direzione strategica. Come parte di un rebranding, "VeChain" è diventato ufficialmente "VeChainThor", segnando una chiara separazione dalla struttura originale sulla blockchain di Ethereum. L'obiettivo era offrire un'infrastruttura più adatta alle esigenze delle aziende. Questo rebranding ha coinciso con il lancio del proprio mainnet. Da allora, VeChain utilizza due token differenti (un sistema a doppio token) con funzioni definite: il token VET come portatore di valore e VTHO per le commissioni di transazione. Il modello mirava a ridurre la volatilità delle commissioni e fornire alle aziende costi operativi prevedibili e pianificabili. Nonostante un breve aumento del prezzo a circa 0,015 USD, il prezzo è sceso a circa 0,006 USD a causa di un mercato ribassista generale.2021: massimo storico durante la bull run
Nel primo trimestre del 2021, VeChain ha beneficiato di una tendenza al rialzo generale nel mercato delle criptovalute. Questo è stato guidato da fattori come aziende come Tesla che investono in Bitcoin, regolamentazioni più chiare e un maggiore interesse per classi di attività alternative in mezzo all'incertezza economica causata dalla pandemia. In quel periodo, il token VET ha raggiunto un massimo storico di circa 0,25 USD, segnando un aumento di quasi il 1.400% dall'inizio dell'anno.2022: calo nel mercato ribassista
Nel 2022, il mercato delle criptovalute ha subito una flessione che ha colpito anche VeChain. Il prezzo di VET è sceso da circa 0,10 USD a gennaio a circa 0,016 USD a dicembre, una diminuzione di oltre l'80%. I principali fattori scatenanti includevano l'aumento dei tassi di interesse, l'inflazione e diverse bancarotte di importanti aziende crypto come FTX. Questi eventi hanno scosso la fiducia del mercato e portato a vendite diffuse.2023: consolidamento e leggera ripresa
Nel 2023, il token VET ha visto una certa stabilizzazione con movimenti di prezzo tra 0,015 e 0,03 USD. Questa fase è stata caratterizzata da un consolidamento generale nel mercato delle criptovalute. Un fattore importante dietro la ripresa è stata l'accettazione crescente delle criptovalute da parte delle istituzioni. Ad esempio, fondi pensione e assicuratori hanno iniziato a considerare le criptovalute come una classe di attività adatta. Un sondaggio ha mostrato che oltre un terzo degli investitori istituzionali in Germania considerava Bitcoin valido. Inoltre, chiarimenti normativi in diversi paesi hanno contribuito a rafforzare la fiducia nel mercato. L'introduzione del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività (MiCAR) nel giugno 2023 ha stabilito un quadro normativo europeo armonizzato. Il regolamento mirava a promuovere l'innovazione e l'uso delle cripto-attività come VeChain, salvaguardando al contempo la stabilità finanziaria e la protezione degli investitori.2025: stato attuale
A giugno 2025, il prezzo di VET si attesta a circa 0,0215 USD.
Cosa influenza il prezzo di VeChain?
Diversi fattori possono influenzare lo sviluppo di VeChain. Queste influenze provengono in parte dalla tecnologia stessa e in parte da condizioni esterne. Nuove funzionalità o miglioramenti delle prestazioni possono costruire fiducia e incoraggiare l'uso di VeChain. Gli sviluppi normativi influenzano anche significativamente il potenziale. Ciò include sia regole chiare come il regolamento MiCAR dell'UE sia incertezze globali come il conflitto in corso in Ucraina, che grava sui mercati globali.
Un altro fattore chiave è l'adattamento del mercato: VeChain collabora con aziende come Walmart China e DNV, il che rafforza l'uso nel mondo reale e contribuisce alla domanda del token VET. Infine, condizioni macroeconomiche come l'inflazione, le politiche sui tassi di interesse o le crisi geopolitiche influenzano il comportamento degli investitori, con conseguenze dirette sul prezzo di VET.
Esaminiamo più da vicino i fattori:
Quadro normativo
Il panorama normativo ha continuato a evolversi nel 2024 e ha un impatto significativo sulla previsione del prezzo di VeChain (VET). Oltre al già citato regolamento dell'UE sulle cripto-attività (MiCAR), altri sviluppi sono rilevanti per VeChain: negli Stati Uniti, l'approvazione di ETF spot su Bitcoin ed Ethereum da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) nel 2024 ha segnato un passo significativo verso l'accettazione normativa delle criptovalute. Queste decisioni potrebbero influenzare anche gli atteggiamenti verso altre criptovalute come VeChain e quindi avere un impatto positivo sulla previsione per il 2025.
Inoltre, VeChain ha lanciato l'aggiornamento Renaissance, mirato a migliorare la scalabilità della rete, la decentralizzazione e la conformità normativa. L'aggiornamento include diverse fasi – Galactica, Hayabusa e Intergalactic – e potrebbe influenzare positivamente la previsione del prezzo di VeChain oltre il 2025.
Progressi tecnologici
Le innovazioni tecnologiche sono anche un fattore cruciale per la previsione di VET e il suo impatto sul dollaro statunitense. Nel 2025, VeChain prevede di introdurre l'aggiornamento "Stargate" per migliorare la scalabilità e l'interoperabilità della rete. Tali innovazioni potrebbero rafforzare il prezzo di VeChain a lungo termine.
VeChain sta anche promuovendo l'integrazione di materiali bidimensionali come il grafene nella sua tecnologia blockchain per sbloccare nuovi casi d'uso e favorire lo sviluppo tecnologico. Questi materiali consentono soluzioni innovative in aree come la produzione di energia sostenibile e l'efficienza industriale. Un esempio di ricerca è il lavoro con il professor Qi Ge, membro del Comitato Direttivo di VeChain. Il suo lavoro si concentra sulla combinazione di materiali bidimensionali con la blockchain VeChainThor per sviluppare nuove applicazioni nella scienza dei materiali. Ciò include l'espansione delle celle a combustibile biologiche che generano elettricità utilizzando batteri e l'uso del grafene per migliorare l'efficienza energetica in diversi settori.
L'integrazione di queste tecnologie nella blockchain VeChainThor consente alle aziende di monitorare e ottimizzare in tempo reale la produzione, il trasporto e l'uso dei materiali. Questo aiuta a ridurre le emissioni, migliorare la sostenibilità e costruire fiducia in VeChain.
Indicatori macroeconomici
I fattori macroeconomici come l'inflazione, le politiche sui tassi di interesse e gli eventi geopolitici possono anche influenzare significativamente la previsione di VeChain per il 2025. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l'inflazione globale dovrebbe scendere dal 6,7% nel 2023 al 4,3% nel 2025, migliorando potenzialmente il clima di investimento per le criptovalute.
Allo stesso tempo, le tensioni geopolitiche – come il conflitto in corso in Ucraina – possono creare incertezza economica, che a sua volta influisce sulla previsione VET-USD. Studi mostrano che tali conflitti spesso influenzano negativamente i volumi di scambio e i rendimenti delle criptovalute.
Inoltre, misure protezionistiche come i dazi annunciati dagli Stati Uniti sulle importazioni cinesi potrebbero mettere a dura prova le catene di approvvigionamento globali e aumentare l'incertezza economica. Questi sviluppi potrebbero minare la fiducia in classi di attività ad alto rischio come le criptovalute.
Adattamento del mercato
Le applicazioni nel mondo reale e le partnership fanno parte dell'adattamento del mercato e rappresentano un fattore centrale che influenza direttamente la domanda del token VET. VeChain si è posizionata in particolare nei settori della tracciabilità dei prodotti e della sostenibilità.
Un esempio notevole è la sua collaborazione con Walmart China, dove la blockchain VeChainThor viene utilizzata per tracciare in modo trasparente l'origine e la qualità dei prodotti alimentari. La partnership con BMW evidenzia anche il suo potenziale nel monitoraggio dei dati dei veicoli e delle emissioni di CO₂.
VeChain viene utilizzata sempre più anche nell'industria della moda e del tessile: la piattaforma fornisce una soluzione per l'etichetta di moda sostenibile Arctic Ocean per mostrare in modo trasparente e verificabile l'impronta di CO₂ dei singoli prodotti. Questo utilizza uno strumento SaaS basato su blockchain che Questo utilizza uno strumento SaaS basato su blockchain che registra i dati sulle emissioni di CO₂ lungo l'intera catena di approvvigionamento.
Un ulteriore impulso alla previsione di VeChain deriva dall'introduzione di VeBetterDAO, un sistema di incentivi per comportamenti sostenibili. Gli utenti che dimostrano attività di riduzione delle emissioni di CO₂ ricevono ricompense in token, creando nuove aree di applicazione e potenzialmente aumentando la domanda.
Disclaimer: Il contenuto di questo articolo sulla previsione di VeChain è destinato esclusivamente a scopo informativo generale. Non costituisce una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di criptovalute. Tutte le informazioni sulle potenziali evoluzioni del prezzo di VET si basano su fonti pubblicamente accessibili e osservazioni di mercato attuali. Data l'elevata volatilità del mercato delle criptovalute, tali valutazioni non rappresentano una base affidabile per decisioni future. Chi desidera acquistare il token VeChain dovrebbe effettuare una ricerca approfondita e, in caso di dubbi, rivolgersi a un consulente professionale.
Cosa dicono gli analisti – previsioni e scenari diversi per il prezzo di VeChain nel 2025
L'andamento del prezzo di VeChain nel 2025 dipenderà da molti dei fattori già menzionati. Le opinioni degli analisti sulla previsione di VeChain per il 2025 sono quindi variegate. Alcuni vedono VET come un progetto con un elevato potenziale di crescita, mentre altri restano più cauti o addirittura prevedono battute d’arresto.
Analizzeremo tre scenari diversi per la previsione di VET: una valutazione ottimistica con potenziali aumenti di prezzo, uno scenario pessimista con un calo significativo e una previsione neutra in cui il token rimane entro un intervallo di prezzo stabile.
Previsioni rialziste
Un mercato rialzista descrive un periodo in cui i prezzi sui mercati finanziari aumentano nel tempo. Una previsione rialzista presume che questa tendenza al rialzo continui. Nel contesto delle criptovalute come VeChain, ciò significa che analisti e investitori sono ottimisti e si aspettano ulteriori aumenti di prezzo.
Scenario: VeChain sale fino a 0,15 USD
Alcuni analisti si aspettano una bull run per VeChain e prevedono che il token VET possa salire fino a 0,15 USD entro la fine del 2025. La previsione ottimistica per VeChain si basa su diversi sviluppi:
Innovazioni tecnologiche: VeChain lavora costantemente per migliorare la sua piattaforma blockchain, ad esempio tramite l'integrazione di dispositivi Internet of Things (IoT), che ne aumentano l'efficienza e la scalabilità.
Partnership strategiche: Collaborazioni con aziende come Walmart China e BMW rafforzano la posizione di VeChain nel campo delle soluzioni per la gestione della supply chain.
Crescente accettazione sul mercato: L'integrazione di VeChain in vari settori come l’alimentare e la moda, e l’uso della sua tecnologia per migliorare trasparenza e tracciabilità, stimolano la domanda del token VET.
Previsioni ribassiste
Un mercato ribassista si riferisce a un periodo nei mercati finanziari in cui i prezzi degli asset calano nel tempo. Tali fasi sono spesso caratterizzate da un sentiment negativo del mercato, incertezza economica o sfide normative. I mercati ribassisti per le criptovalute possono essere innescati da fattori come regolamentazioni più severe, battute d’arresto tecnologiche o mancanza di accettazione. Uno scenario ribassista per VET potrebbe emergere se certi rischi e sfide non venissero gestiti con successo.
Scenario: VeChain scende fino a circa 0,015 USD
Secondo la piattaforma di analisi Libertex, il token VET potrebbe scendere fino a circa 0,015 USD in caso di sviluppi sfavorevoli. Questa valutazione si basa su possibili battute d’arresto normative, una mancanza di progressi tecnologici e una domanda di mercato persistentemente debole:
Incertezza normativa: Negli Stati Uniti, ad esempio, manca ancora chiarezza sulla regolamentazione delle criptovalute – come la classificazione di alcune criptovalute come titoli o beni – il che potrebbe minare la fiducia degli investitori e generare pressioni di vendita.
Sfide tecnologiche: Se VeChain fatica a sviluppare ulteriormente la propria tecnologia a causa della relativa centralizzazione causata dal meccanismo di consenso Proof of Authority, o non riesce a stringere nuove partnership, il suo potenziale di crescita potrebbe essere limitato.
Fattori macroeconomici: Incertezze economiche globali come l'aumento dei tassi d'interesse negli Stati Uniti o le tensioni geopolitiche potrebbero ridurre l'interesse per asset ad alto rischio come le criptovalute.
Previsioni neutrali
Una previsione neutra per il token VeChain (VET) suggerisce uno sviluppo moderato del prezzo entro la fine del 2025, senza aspettative di guadagni significativi né forti cali. Tali valutazioni si basano su un’analisi equilibrata di opportunità e rischi, considerando sia i fattori positivi che quelli negativi. Per VeChain, ciò potrebbe indicare fluttuazioni di prezzo entro un certo intervallo, senza segnali chiari di una tendenza fortemente rialzista o ribassista.
Scenario: VeChain si mantiene tra 0,04 e 0,06 USD
Diversi analisti, tra cui quelli delle piattaforme Anycoin Direct e Bitcoin 2go, prevedono che il prezzo del token VET potrebbe oscillare tra 0,04 e 0,06 USD entro la fine del 2025. Questa visione cauta riflette sia il potenziale di crescita sia le incertezze ancora presenti sul mercato.
Sviluppi tecnologici e partnership: VeChain ha lavorato in modo coerente per migliorare la propria piattaforma blockchain e ha stretto partnership in vari settori, contribuendo a costruire fiducia nel token VET e a uno sviluppo stabile del prezzo.
Volatilità di mercato e incertezza normativa: Nonostante gli sviluppi positivi, il mercato delle criptovalute rimane volatile e i rischi normativi – in particolare nei mercati principali come gli Stati Uniti – potrebbero limitare il potenziale di crescita di VeChain.
Fattori macroeconomici: Una graduale normalizzazione dell'inflazione e delle politiche sui tassi d'interesse potrebbe fornire un ambiente di investimento più prevedibile, che potrebbe portare il prezzo di VeChain a rimanere entro un intervallo più ristretto senza forti oscillazioni.
Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.
Inizia oraRischi e incertezze: cosa considerare quando si fanno previsioni sulle criptovalute come VET?
Le previsioni per il prezzo di VeChain nel 2025 comportano incertezze spesso difficili da prevedere. Chiunque stia valutando un obiettivo di prezzo o un valore di scambio mensile per VET non dovrebbe basarsi esclusivamente su sviluppi tecnologici o partnership: ci sono diversi fattori che possono ostacolare anche le valutazioni più ottimistiche.
Utilizzo limitato della rete nonostante la tecnologia
Anche se VeChain continua a espandere la propria infrastruttura, resta incerto se verrà adottata nella misura desiderata. Senza transazioni reali sulla blockchain, il token perde rilevanza pratica—un rischio che potrebbe mettere pressione sul prezzo nel medio termine.Ostacoli normativi sottovalutati
Sebbene molta attenzione sia rivolta alla regolamentazione MiCAR dell’Unione Europea, altri mercati come quello statunitense potrebbero ancora rappresentare ostacoli. Se gli exchange dovessero rimuovere VET per motivi normativi, o se gli investitori restassero cauti, ciò potrebbe portare a carenze di liquidità anche in assenza di divieti espliciti.Adozione stagnante nell’uso aziendale
VeChain si rivolge principalmente alle applicazioni industriali. Tuttavia, se la domanda di soluzioni blockchain per la catena di approvvigionamento dovesse risultare inferiore alle attese—ad esempio a causa di budget limitati o di una scarsa digitalizzazione nelle aziende—ciò potrebbe mettere in discussione l’utilità a lungo termine del token VET.Psicologia del mercato nel mondo crypto
A differenza dei mercati tradizionali, nel mondo delle criptovalute sentimenti, voci e social media giocano un ruolo molto più rilevante. VeChain non è un progetto particolarmente in vista nei media, il che può essere uno svantaggio nella lotta per l’attenzione—un elemento che potrebbe riflettersi nei prezzi mensili di scambio. Queste incertezze e rischi dimostrano che anche per progetti tecnologicamente maturi come VeChain, molti fattori esterni alla rete principale possono influenzare l’andamento dei prezzi. Chiunque stia considerando un investimento in VET dovrebbe tener conto di questi aspetti.
Conclusione sulla previsione dei prezzi: investire in VeChain sarà vantaggioso in futuro?
La previsione per VeChain nel 2025 mostra un’ampia gamma di possibili risultati: da un calo fino a circa $0,015 a un possibile aumento fino a $0,15. La stima realistica condivisa da molti analisti attualmente si colloca in una fascia neutrale tra $0,04 e $0,06. La direzione che il prezzo di VET prenderà dipenderà da fattori come i progressi tecnologici, gli sviluppi normativi e la domanda effettiva nel settore aziendale.
Bisogna sempre ricordare che queste previsioni non rappresentano mai una garanzia affidabile per il futuro. Il mercato crypto resta altamente volatile. Un obiettivo di prezzo che sembra realistico in un mese potrebbe risultare superato il mese successivo. Pertanto, chi investe in VeChain dovrebbe aggiornarsi regolarmente con nuove informazioni.
Una decisione ben informata richiede sempre una propria ricerca, un’attenta valutazione della propria tolleranza al rischio e, idealmente, una consulenza con un consulente finanziario indipendente. Solo così si può valutare se VeChain è adatta al proprio portafoglio a lungo termine.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiAltri argomenti legati alle criptovalute
Vuoi saperne di più sulle criptovalute come VeChain? La Bitpanda Academy offre una vasta gamma di articoli per aiutarti a comprendere meglio l’andamento dei prezzi—sia per VET, Bitcoin, Ethereum o altri asset digitali. Oltre a spiegazioni sulla tecnologia blockchain e alle tendenze mensili dei prezzi dei singoli token, troverai anche contenuti pratici su metodi di analisi, obiettivi di prezzo e strategie di trading per gestire la volatilità nel lungo periodo.
Previsione su Cardano
This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.
This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein.
Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements.
None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article.
Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.