Nuovo
Blockchain e tecnologie emergenti
Lezione 41
7 min

Tecnologia Web3: come funziona il Web3?

Internet ha subito trasformazioni significative nel corso degli anni, evolvendosi da una piattaforma statica e solo in lettura (Web1) a un ecosistema interattivo e centralizzato (Web2). Sebbene il Web2 abbia favorito la connettività globale e l’innovazione, ha anche concentrato il potere nelle mani di poche aziende. Questa centralizzazione ha generato crescenti preoccupazioni riguardo la privacy dei dati, le violazioni della sicurezza, la censura e la mancanza di proprietà digitale. Se sei nuovo al concetto, consulta la nostra guida completa su Web3 vs Web2 vs Web1 per comprendere meglio come si confrontano queste fasi di internet.

Il Web3, la prossima fase dell’evoluzione di internet, promette di restituire il controllo agli utenti attraverso decentralizzazione, tecnologia blockchain e smart contract (contratti intelligenti). Invece di fare affidamento su autorità centrali, il Web3 consente agli individui di possedere i propri asset digitali, interagire in modo sicuro e partecipare a ecosistemi aperti e trustless (senza necessità di fiducia centralizzata).

Man mano che questa transizione prende piede, è fondamentale capire perché il Web3 è importante e come sta modellando il futuro delle interazioni digitali:

  • Il modello centralizzato del Web2 ha generato preoccupazioni in materia di privacy, rischi per la sicurezza e sfruttamento dei dati da parte delle grandi aziende.

  • Il Web3 introduce decentralizzazione, tecnologia blockchain e smart contract, dando agli utenti il controllo sui propri asset e interazioni digitali.
    Settori come finanza, gaming, social media e sanità stanno venendo trasformati dalle innovazioni del Web3.

  • Nonostante il suo potenziale, il Web3 deve affrontare sfide come scalabilità, adozione da parte degli utenti e incertezze normative, che stanno gradualmente venendo affrontate.

Le debolezze del Web2: centralizzazione e controllo

Il Web2, la versione di internet attualmente più utilizzata, è stato determinante per promuovere la connettività globale, l’e-commerce, i social media e le tecnologie finanziarie. Tuttavia, ha anche spostato il potere verso entità centralizzate, creando un internet controllato da poche grandi aziende.

Alcuni dei principali problemi del Web2 includono:

  • Sfruttamento dei dati: Le grandi aziende raccolgono, archiviano e monetizzano i dati degli utenti senza consenso trasparente.

  • Rischi per la sicurezza: Le piattaforme centralizzate sono bersagli ideali per gli hacker, con conseguenti violazioni di dati e frodi finanziarie.

  • Censura e controllo dei contenuti: Governi e aziende possono limitare i contenuti e controllare le narrazioni digitali.

  • Mancanza di proprietà digitale: Gli utenti non possiedono veramente i contenuti che creano, poiché le piattaforme possono disattivare account, rimuovere l’accesso ai fondi o modificare le politiche senza preavviso.

Con il crescere delle preoccupazioni su privacy, sicurezza e centralizzazione, il Web3 propone un nuovo approccio che mette al centro la sovranità dell’utente e la decentralizzazione.

Come il Web3 offre una vera proprietà digitale agli utenti

Il Web3 sfida il modello centralizzato del Web2 offrendo un internet incentrato sull’utente, dove proprietà e controllo appartengono all’individuo.

Tutto ciò è reso possibile dalla tecnologia blockchain, che consente:

  • Applicazioni decentralizzate (dApp): Sono app costruite su reti blockchain e funzionano su molti nodi anziché su server centrali. Permettono agli utenti di interagire direttamente tra loro (peer-to-peer), eliminando intermediari come le grandi piattaforme tech e riducendo censura o controllo.

  • Smart contract: Sono codici memorizzati sulla blockchain che eseguono automaticamente azioni – come il trasferimento di fondi – una volta soddisfatte determinate condizioni. Eliminano la necessità di intermediari e garantiscono transazioni trasparenti e non falsificabili.

  • Economie basate su token: Il Web3 utilizza token digitali – come criptovalute e NFT (token non fungibili) – per rappresentare valore e proprietà. Questi token consentono agli utenti di possedere, scambiare o monetizzare asset digitali in modo verificabile e sotto il loro completo controllo, senza dipendere da piattaforme centralizzate.

I wallet Web3 svolgono un ruolo chiave in questo modello di proprietà. Consentono agli utenti di conservare, gestire e interagire con i propri asset digitali in modo sicuro, senza fare affidamento su un servizio centrale. Che si tratti di detenere criptovalute, accedere a protocolli DeFi (finanza decentralizzata) o effettuare l’accesso alle dApp, i wallet offrono agli individui pieno controllo sulla propria identità e sui propri asset online.

Esplora Bitpanda Web3 – La tua via d’accesso al futuro di internet.

Inizia ora

Blockchain e Web3

Uno degli aspetti più rivoluzionari del Web3 è il suo approccio orientato alla sicurezza. La blockchain, tecnologia alla base del Web3, garantisce:

  • Immutabilità: Le transazioni e i record non possono essere modificati né eliminati.

  • Trasparenza: Ogni transazione è registrata su un registro pubblico, aumentando la responsabilità.

  • Sicurezza informatica avanzata: A differenza dei server centralizzati, vulnerabili a guasti singoli, la tecnologia DLT (distributed ledger technology) protegge le informazioni attraverso una rete globale.

Questa infrastruttura trustless è particolarmente rilevante per settori che richiedono sicurezza e trasparenza, come:

  • Finanza: Le soluzioni basate su blockchain riducono le frodi e migliorano l’inclusione finanziaria.

  • Supply chain: La tracciabilità end-to-end garantisce l’autenticità dei prodotti.

  • Identità digitale: Le identità autosovrane mettono gli utenti al comando dei propri dati personali.

Web3 e privacy

Il Web3 cambia radicalmente anche il modo in cui gli utenti gestiscono e proteggono i propri dati personali. Nel Web2, spesso gli utenti rinunciano al controllo delle proprie informazioni in cambio dell’accesso a servizi. Questo ha creato un sistema in cui le piattaforme traggono profitto dai dati degli utenti, spesso senza consenso chiaro o visibilità.

Il Web3 ribalta questo modello, mettendo al centro la privacy, la sicurezza e l’identità autosovrana e rafforzando la protezione dei dati attraverso:

  • Identità decentralizzata (DID): Invece di creare un login per ogni piattaforma, gli utenti possono gestire un’unica identità su più servizi, senza rivelare dati personali superflui.

  • Proprietà autosovrana dei dati: Gli utenti controllano chi può accedere ai loro dati e possono revocare l’accesso in qualsiasi momento, riducendo il rischio di abusi da parte di terzi.

  • Protocolli con design incentrato sulla crittografia: Molti protocolli Web3 adottano la crittografia come impostazione predefinita, utilizzando tecniche avanzate per proteggere le interazioni.

Questo cambiamento dà agli individui più controllo, maggiore trasparenza e migliori tutele online, soprattutto in ambiti in cui la privacy è essenziale, come finanza e sanità.

L’impatto del Web3 nei vari settori

Il Web3 non sta solo cambiando il modo in cui funziona internet, ma è destinato a trasformare interi settori. Secondo gli esperti, i maggiori impatti si vedranno in ambiti come:

Finanza: l’ascesa della finanza decentralizzata (DeFi)

La DeFi ha il potenziale per rivoluzionare la finanza tradizionale offrendo servizi finanziari senza confini e trasparenti, senza intermediari. Gli utenti potranno:

  • Accedere a prestiti e finanziamenti peer-to-peer senza passare dalle banche

  • Guadagnare interessi tramite staking e fornitura di liquidità

  • Scambiare asset su exchange decentralizzati (DEX) con pieno controllo dei fondi

Gaming: modelli play-to-earn (P2E)

Il gaming Web3 apre nuove possibilità per ottenere valore reale dal tempo e dagli asset di gioco. Rispetto ai giochi tradizionali, i giocatori potranno:

  • Possedere veramente oggetti come skin, armi e personaggi tramite NFT

  • Generare reddito grazie alle dinamiche play-to-earn

  • Usare gli asset su più giochi, grazie all’interoperabilità

Sanità: cartelle cliniche sicure e trasparenti

La blockchain può migliorare la sanità rafforzando la privacy, la sicurezza e la condivisione dei dati. Con soluzioni Web3, i pazienti potranno:

  • Mantenere le cartelle cliniche al sicuro e non modificabili

  • Controllare l’accesso ai propri dati sanitari

  • Condividere i dati in modo fluido con fornitori di fiducia

Le sfide da affrontare

Nonostante tutto il suo potenziale, il Web3 deve ancora superare diverse sfide per diventare mainstream. Le principali criticità includono:

  • Scalabilità: Le reti blockchain devono migliorare velocità di transazione e ridurre i costi.

  • Esperienza utente: Le dApp possono essere complesse per i principianti e necessitano interfacce più semplici.
    Incertezza normativa: I governi stanno ancora definendo come regolamentare le tecnologie decentralizzate.

Superare queste sfide

La buona notizia? Sviluppatori, designer e organizzazioni nell’ecosistema Web3 stanno già lavorando a soluzioni pratiche per affrontare queste sfide e rendere la tecnologia più scalabile, accessibile e compatibile con i sistemi esistenti.

  • Soluzioni di scaling Layer 2: Tecnologie come i rollup di Ethereum migliorano velocità ed efficienza.

  • dApp più intuitive: Un design migliore e wallet user-friendly migliorano l’accessibilità.

  • Quadri normativi più chiari: Regolamenti più definiti possono creare un ponte tra Web3 e finanza tradizionale.

Vuoi approfondire queste sfide? In questo articolo analizziamo più da vicino le realtà dietro i principali ostacoli del Web3. Sfatiamo miti comuni e mettiamo in luce le questioni davvero importanti.

Il futuro del Web3

Il Web3 rappresenta molto più di un aggiornamento tecnologico: è un cambiamento verso un internet più equo, trasparente e decentralizzato. Con l’aumento dell’adozione, possiamo aspettarci:

  • Maggiore inclusione finanziaria: la DeFi allargherà l’accesso a strumenti bancari e d’investimento.
    Migliore privacy e sicurezza: gli utenti riacquisteranno il controllo sui propri dati.

  • Nuovi modelli economici: la blockchain abiliterà strutture aziendali innovative basate su governance decentralizzate.

Esplora Web3 con Bitpanda Academy

Vuoi approfondire Web3 e scoprire come sta trasformando internet? Impara di più su blockchain, finanza decentralizzata (DeFi) e smart contract con Bitpanda Academy, e resta aggiornato sulla prossima grande rivoluzione del digitale!

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.