Investimenti
Lezione 54
14 min

Il trading a margine

Il trading a margine è una strategia ben nota utilizzata in diverse classi di asset, dalle azioni alle criptovalute, per aumentare la dimensione delle operazioni prendendo fondi in prestito. Su Bitpanda, puoi applicare questa strategia ai trade in criptovalute, sfruttando i tuoi fondi come collaterale (detto margine) per aprire posizioni più grandi.

Questo approccio con leva può offrire nuove opportunità ai trader cripto per ampliare le proprie strategie e, potenzialmente, aumentare i rendimenti. Tuttavia, aumenta anche il rischio di perdite. Che tu sia un trader esperto o stia iniziando a esplorare il mondo della leva, questa guida spiega nel dettaglio come funziona il trading a margine, perché è popolare e cosa considerare prima di aprire una posizione.

  • Il trading a margine è una strategia che utilizza fondi presi in prestito per aumentare la dimensione della posizione e la capacità di trading.

  • Funziona garantendo un prestito da parte del broker utilizzando il tuo capitale come collaterale (margine).

  • I trader usano la leva per amplificare i potenziali guadagni, ma anche le perdite vengono amplificate.

  • Questo approccio è adatto a trader esperti che comprendono le dinamiche di mercato e applicano una gestione del rischio rigorosa.

Spiegazione del trading a margine

Nel mondo cripto, il trading a margine significa prendere in prestito fondi per aprire posizioni più grandi di quelle che il tuo capitale effettivo consentirebbe. Per farlo, depositi un collaterale, tipicamente asset cripto, in una posizione con margine su una piattaforma di trading come Bitpanda. La dimensione della tua posizione è determinata dai tuoi fondi propri (il margine) e dalla leva che scegli.

La leva è espressa come un rapporto, 2x, 5x o 10x, e indica di quanto viene aumentata la tua operazione grazie al prestito. Per esempio, con una leva 5x, un investimento di 200 € ti permette di aprire una posizione da 1.000 €. Se il prezzo sale del 10%, ottieni un profitto di 100 €. Tuttavia, se il prezzo scende del 10%, perdi 100 €, cioè metà del tuo investimento iniziale.

Sebbene la leva consenta di aumentare la dimensione della posizione, aumenta anche l’esposizione al rischio. Questo significa che sia i profitti che le perdite vengono amplificati. Nel mondo cripto, dove i prezzi possono muoversi rapidamente, ciò può portare a guadagni rapidi... o liquidazioni altrettanto rapide.

Come funziona il trading a margine?

Ora che sai cos’è il trading a margine, vediamo come funziona nel concreto. Con il trading a margine, il trader deposita una parte del proprio capitale come collaterale in una posizione a margine dedicata. Il margine funge da garanzia per i fondi presi in prestito dal broker. L’importo di margine richiesto dipende dalla leva scelta, che definisce il rapporto tra il capitale proprio e la posizione controllata.

Esempio: con una leva 10x, un trader può controllare una posizione da 10.000 € fornendo solo 1.000 € di capitale proprio. Il trader prende in prestito il resto dell’importo dal broker. Durante l’operazione, il broker monitora costantemente il valore della posizione. Se questo scende sotto una soglia specifica, nota come margine di mantenimento, può verificarsi una richiesta di margine, in cui il trader viene invitato a depositare fondi aggiuntivi o chiudere la posizione.

Comprendere l’effetto leva

Alla base del trading a margine c’è l’effetto leva: l’idea che prendere fondi in prestito possa aumentare il rendimento sul proprio capitale. Se utilizzata in modo strategico, la leva consente di ottenere risultati maggiori anche partendo da un capitale più contenuto. Tuttavia, se il mercato si muove nella direzione opposta alla tua posizione, anche le perdite possono aumentare rapidamente.

 

L’effetto leva

L’effetto leva è considerato positivo quando i tuoi guadagni superano il costo del prestito. È negativo quando il costo è maggiore del rendimento. Questo è particolarmente rilevante nel settore cripto, dove commissioni, tassi d’interesse e volatilità influiscono direttamente sui tuoi risultati.

Vuoi capire davvero come funziona l’effetto leva e come calcolarlo per i tuoi trade? Leggi il nostro approfondimento.

Requisiti chiave di margine

Prima di aprire una posizione a leva, è importante comprendere i livelli di margine che mantengono attiva la tua operazione e proteggono sia te che la piattaforma.

Ecco cosa devi sapere:

Margine iniziale

Il margine iniziale è il collaterale che un trader deve fornire per aprire una posizione con margine. È spesso espresso come una percentuale del valore totale della posizione. Il margine iniziale serve da garanzia per il broker, a conferma che il trader dispone di equity sufficiente a coprire eventuali perdite.

Poiché le criptovalute sono volatili, i requisiti di margine sono spesso più alti rispetto al forex, ma più bassi rispetto ai mercati azionari tradizionali.

Esempio: quando si fa trading su azioni o titoli, il margine iniziale può essere pari al 60% del valore della posizione. Nel forex, invece, può scendere anche al 3% o meno. Per le criptovalute, il margine iniziale si colloca solitamente a metà strada, in funzione della volatilità di mercato.

Grazie alla leva, il margine iniziale consente ai trader di controllare posizioni più grandi impegnando relativamente poco capitale. Tuttavia, il rischio aumenta, poiché le perdite possono superare rapidamente l’investimento iniziale.

Margine di mantenimento

Il margine di mantenimento è il valore minimo, chiamato anche livello di margine, che il tuo margine deve mantenere per tenere aperta una posizione. Se il trade si muove contro di te e il margine scende sotto questo livello, potresti ricevere una margin call o subire una liquidazione automatica.

Una margin call è un avviso che ricevi quando il livello di margine si avvicina alla soglia di liquidazione, cioè il punto in cui il tuo collaterale può essere venduto per coprire le perdite.

Costi da considerare nel trading a margine

Quando fai trading con leva finanziaria, non conta solo la margin utilizzata. Ci sono altri costi che possono influire sui tuoi rendimenti. Ecco i principali:

  • Commissioni di apertura: addebitate all’apertura di una posizione a leva.

  • Commissioni di finanziamento (o interessi): applicate finché la posizione resta aperta. La frequenza dipende dalla piattaforma. Su Bitpanda, ad esempio, vengono applicate ogni 4 ore.

  • Commissioni di liquidazione: applicate se la posizione viene chiusa automaticamente per margine insufficiente.

  • Commissioni di chiusura: addebitate quando chiudi manualmente una posizione a leva.

Ecco come funziona su Bitpanda: non ci sono commissioni di apertura. Quando chiudi manualmente una posizione, paghi una commissione di chiusura dello 0,3%. In caso di liquidazione, la commissione è dell’1%. Le commissioni di finanziamento sono dello 0,03% ogni quattro ore, ovvero 0,18% al giorno.

Esempio reale di leva nel trading cripto

Vediamo più da vicino come funziona la leva nella pratica, usando Bitcoin (BTC) come esempio:

  • Supponiamo che tu depositi 1.000 € e scelga di utilizzare una leva 5x, ottenendo il controllo di una posizione su BTC da 5.000 €.

  • Se il prezzo di Bitcoin sale del 10%, la tua posizione aumenta di valore di 500 €. Questo rappresenta un rendimento del 50% sul tuo investimento iniziale.

  • Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 500 €, cioè metà del tuo capitale.

Questo è sia il potere che il rischio della leva. La tua esposizione cresce di cinque volte, e così anche i potenziali guadagni e le potenziali perdite. Nei mercati cripto, dove i prezzi possono muoversi rapidamente, è essenziale gestire le posizioni in tempo reale.

Come fare trading con margine su Bitpanda

Ecco una guida chiara e passo passo per fare trading con margine in modo efficiente su Bitpanda:

  • Ricarica i tuoi fondi: prima di aprire una posizione a leva, assicurati di avere fondi disponibili nel tuo account Bitpanda.

  • Scegli l’asset: vai alla scheda Leverage sulla piattaforma Bitpanda, seleziona Margin e scegli la criptovaluta su cui vuoi fare trading.

  • Imposta la leva: seleziona un livello di leva adatto al tuo profilo di rischio. Ricorda: maggiore è la leva, maggiori sono i potenziali ritorni, ma anche i rischi.

  • Esegui il trade: definisci l’importo oggetto di trading, scegli se aprire una posizione lunga o corta e rivedi i requisiti di margine prima di confermare.

  • Utilizza strumenti di gestione del rischio: gli strumenti di rischio non sono opzionali, sono essenziali. Con Bitpanda Margin Trading*, puoi aumentare o ridurre l’esposizione in qualsiasi momento mantenere la stabilità della posizione ed evitare la liquidazione. Funzionalità come il monitoraggio in tempo reale e gli avvisi sul margine ti aiutano a restare informato e agire rapidamente.

  • Gestisci la tua posizione: visualizza facilmente le posizioni aperte e aggiungi ulteriore collaterale in qualsiasi momento per mantenere o rafforzare la posizione.

  • Monitora il tuo trade: controlla regolarmente l’andamento della tua posizione e assicurati di soddisfare tutti i requisiti di margine man mano che il mercato si muove.

Porta la tua strategia al livello successivo con Bitpanda Margin Trading

Una volta acquisite le basi, Bitpanda Margin Trading* ti offre tutto il necessario per fare trading con precisione. Usa una leva fino a 10x su oltre 100 criptovalute, monitora le posizioni in tempo reale e ricevi avvisi in caso di rischio di liquidazione. Con l’introduzione degli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, potrai proteggere i guadagni e gestire il rischio in modo ancora più accurato.

Pronto per un’esperienza di trading potenziata? Passa a Bitpanda Margin Trading.

Prova il trading a margine

Pro e contro del trading a margine

Ecco i principali vantaggi e svantaggi da considerare prima di iniziare con il trading a margine:

Vantaggi:

  • Potenziale di profitti più elevati grazie alla leva

  • Accesso a posizioni più grandi con un investimento di capitale ridotto

  • Diversificazione del portafoglio senza fondi aggiuntivi

  • Possibilità di speculare sia su rialzi che ribassi di prezzo

  • Maggiore flessibilità nei mercati in rapido movimento

Svantaggi:

  • Maggiore rischio di perdite superiori al capitale investito

  • Richiesta di margine e liquidazioni forzate

  • Commissioni aggiuntive per il prestito dei fondi

  • Necessità di una gestione attiva del rischio e di esperienza

Il trading a margine non richiede solo conoscenze tecniche, ma anche disciplina emotiva. L’aspettativa di alti guadagni può portare a prendere rischi eccessivi, mentre le perdite dovute alla leva possono generare decisioni impulsive.

La pressione emotiva può creare un falso senso di sicurezza o, al contrario, portare al panico. Segui sempre la tua strategia ed evita decisioni impulsive.

I rischi del trading a margine

Il trading a margine può aumentare il tuo potere d’acquisto, ma comporta anche un livello di rischio significativamente più elevato. Poiché fai trading con fondi presi in prestito, anche piccoli movimenti di prezzo possono avere grandi conseguenze.

Esempio: se investi 1.000 € con una leva 5x, la tua posizione vale 5.000 €. Un calo del 10% del prezzo significa una perdita di 500 €, la metà del tuo investimento iniziale. Se il mercato continua a scendere, la tua posizione può essere liquidata e potresti perdere tutto.

I mercati, soprattutto nel settore cripto, possono muoversi rapidamente e in modo imprevedibile. Anche variazioni minime possono azzerare una posizione. Se i prezzi si muovono a tuo sfavore, potresti dover depositare fondi aggiuntivi in breve tempo o rischiare la liquidazione forzata dei tuoi asset. Nei casi estremi, le perdite possono superare l’investimento iniziale.

È fondamentale usare la leva con cautela, monitorare attentamente le posizioni e applicare strategie di gestione del rischio rigorose sin dall’inizio.

A differenza del trading tradizionale, il trading a margine comporta il rischio di perdere più del capitale iniziale. Oscillazioni improvvise, bassa liquidità o ritardi nelle decisioni possono facilmente attivare una richiesta di margine o liquidazioni. Per questo motivo, il trading a margine è più adatto a trader esperti che comprendono i meccanismi del mercato e monitorano attentamente la propria esposizione.

Conclusione: per chi è il trading a margine?

Il trading a margine è particolarmente adatto a trader esperti che hanno una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato e sono in grado di gestire il rischio in modo efficace. Offre opportunità di profitto elevate attraverso la leva, ma richiede una solida conoscenza di come funzionano mercati come azioni, forex o criptovalute. È ideale per investitori disposti a dedicare tempo all’analisi di mercato e ad utilizzare la leva in modo strategico.

Un approccio professionale alla volatilità e una strategia di gestione del rischio ben definita sono essenziali.

Se ti senti già sicuro nel trading cripto e sei pronto a esplorare strategie più avanzate, Bitpanda Fusion ti fornisce gli strumenti per portare il tuo trading al livello successivo. Con funzionalità come maggiore frequenza di trading, volumi più elevati e analisi in tempo reale, Bitpanda Fusion supporta strategie complesse tipiche del trading a margine. Avrai anche accesso a vantaggi come zero commissioni di transazione, upgrade istantanei e standard di sicurezza di livello professionale. Scopri come i nostri strumenti avanzati di analisi tecnica possono migliorare ulteriormente la tua performance.

Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.

Inizia ora

Fai trading con leva su Bitpanda

Con Bitpanda puoi fare trading con capitale preso in prestito su una gamma in continua espansione di prodotti a leva, direttamente dalla piattaforma. Che tu voglia pieno controllo sulle tue operazioni o preferisca un approccio più semplice, troverai strumenti adatti alla tua strategia.

Bitpanda Margin Trading* ti consente di fare trading su oltre 100 criptovalute con una leva fino a 10x. Puoi aprire posizioni lunghe, monitorare le tue posizioni in tempo reale e gestire il rischio in modo efficace. Gli avvisi di liquidazione ti aiutano a restare sempre informato, e con l’arrivo degli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, presto avrai ancora più controllo per perfezionare la tua strategia.

Se preferisci un’esposizione a leva senza gestire attivamente il margine, Bitpanda Leverage offre anche token a leva. Questi replicano la performance giornaliera di un asset con un livello di leva fisso, come 2x long o short, e sono ideali per i movimenti di mercato a breve termine. Non è necessario gestire collaterale né preoccuparsi della liquidazione, rendendoli una soluzione semplice per accedere alla leva.

Inizia oggi a esplorare le opzioni di leva su Bitpanda e trova il prodotto più adatto alla tua strategia.

Pronto a dare una spinta ai tuoi trade crypto? Registrati subito su Bitpanda Leverage.

Inizia ora

Domande frequenti sul trading a margine

Che cos’è una richiesta di margine?

Una richiesta di margine si verifica quando il capitale nel conto margine scende al di sotto del margine di mantenimento richiesto. Il broker richiede al trader di depositare fondi aggiuntivi o di chiudere posizioni per coprire le perdite e mettere in sicurezza il conto.

Quanto è sicuro il trading a margine?

Il trading a margine è relativamente più rischioso rispetto ad altri metodi, in quanto le perdite possono superare rapidamente il capitale investito. La sicurezza dipende dall’esperienza del trader, dalla leva scelta e da una gestione del rischio efficace, compreso l’uso di ordini stop loss e il monitoraggio regolare delle posizioni.

Che cos’è il margine di mantenimento?

Il margine di mantenimento è la quantità minima che deve rimanere in un conto margine per mantenere aperte le posizioni. Se il conto scende sotto questo valore, il broker può attivare una margin call per richiedere fondi aggiuntivi.

Cosa significa “chiusura forzata del margine” nel trading?

La chiusura forzata del margine indica la chiusura automatica delle posizioni da parte del broker quando il conto margine scende sotto il livello richiesto. Questo serve a proteggere il broker da ulteriori perdite nel caso in cui il trader non depositi fondi in tempo.

Qual è la differenza tra margine e leva?

Il margine è il collaterale che un trader deve depositare nel conto per aprire e mantenere una posizione con leva. La leva, invece, è il rapporto tra il margine del trader e il valore totale della posizione controllata. La leva moltiplica sia i potenziali guadagni che le perdite.

Altri argomenti legati al trading

Vuoi approfondire come utilizzare il trading a margine in modo efficace e gestire meglio i rischi? Nella Bitpanda Academy troverai una vasta gamma di guide e tutorial che spiegano non solo le basi dell’investimento e del trading, ma trattano anche argomenti come criptovalute, trading azionario, tecnologia blockchain e varie strategie di trading.


DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Bitpanda Leverage è offerto da Bitpanda Financial Services (registrata in AT con n. FN 551181k). L-Token-Long ti permette di investire nell'aumento dei prezzi di mercato in asset cripto selezionati stipulando un contratto per differenza (CFD) con Bitpanda GmbH (registrata in AT con n. FN 569240 v) L-Token-Short ti permette di investire nel calo atteso dei prezzi di mercato degli asset cripto, stipulando un CFD. I CFD sono strumenti finanziari il cui valore deriva dal prezzo delle criptovalute sottostanti. Questo prezzo è quotato in EUR su Bitpanda. Se la valuta predefinita selezionata o la valuta della tua operazione di trading è diversa dall'EURO, il tuo rendimento finale dipenderà anche dal tasso di cambio tra l'EURO e la valuta scelta. La sezione 5 del Prospetto per gli investitori (disponibile su bitpanda.com) fornisce ulteriori informazioni sui rischi associati a Bitpanda Leverage. Un movimento di mercato relativamente piccolo ha un impatto proporzionalmente maggiore sulla tua posizione: questo può giocare sia a tuo favore che a tuo sfavore. Prima di decidere di investire, devi considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, la tua esperienza, le tue risorse finanziarie e la tua disponibilità ad assumerti dei rischi.

*Il trading a margine comporta l’utilizzo di fondi presi in prestito per amplificare potenziali guadagni e perdite. Anche piccole variazioni di prezzo possono comportare una richiesta di margine o una liquidazione, con il rischio di perdere l’intero capitale investito. Le commissioni di prestito vengono applicate ogni 4 ore e riducono progressivamente il livello di margine. Il trading a margine è adatto esclusivamente a trader esperti. Assicurati di comprendere appieno i rischi associati e di poter sostenere eventuali perdite significative o totali. Non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.