Nuovo
Investimenti
Lezione 66
10 min

Portafogli digitali e come si differenziano dai portafogli crypto

I portafogli digitali rendono possibili i pagamenti senza contanti, le transazioni rapide e la gestione sicura degli asset digitali. Che si tratti di shopping online, della cassa del supermercato o di criptovalute, si sono affermati come un metodo di pagamento pratico e versatile. Ma cos'è esattamente un portafoglio digitale o mobile? E in cosa si differenzia da un portafoglio crypto? A cosa dovrebbero prestare particolare attenzione gli utenti in materia di sicurezza e protezione dei dati?

Nella nostra guida scoprirai come funziona un portafoglio digitale, quali tipi esistono e come puoi utilizzarlo efficacemente nella vita quotidiana e per le criptovalute.

  • I portafogli digitali consentono di conservare in modo sicuro denaro, carte e criptovalute e permettono pagamenti contactless.

  • Esistono diversi tipi di portafogli digitali, inclusi i portafogli mobili per smartphone, i portafogli online per l’archiviazione nel cloud e i portafogli software per, ad esempio, le criptovalute.

  • Funzionalità di sicurezza come la crittografia, l’autenticazione a due fattori (2FA) e l’identificazione biometrica proteggono i portafogli da accessi non autorizzati.

  • I portafogli EUDI (Identità Digitale Europea) offriranno in futuro un’identità digitale standardizzata in tutta Europa ai sensi del regolamento eIDAS (Identificazione elettronica, autenticazione e servizi fiduciari) e permetteranno una gestione sicura dell’identità.

Definizione: cos’è un portafoglio digitale o mobile?

Un portafoglio digitale è un portafoglio basato su software che consente agli utenti di conservare e gestire in modo sicuro i metodi di pagamento, i documenti d’identità e gli asset digitali. Sostituisce il portafoglio fisico e consente transazioni rapide e pratiche—sia online che nei negozi fisici. È possibile installare i portafogli digitali su dispositivi mobili come smartphone, su laptop o computer desktop. I portafogli digitali possono contenere carte di credito, conti bancari, criptovalute e persino credenziali d’identità digitale.

In breve: i portafogli digitali semplificano la vita quotidiana combinando vari metodi di pagamento e identità digitali in un unico portafoglio elettronico. Un portafoglio mobile è un tipo di portafoglio digitale progettato specificamente per dispositivi mobili.

Glossario: panoramica dei termini relativi ai portafogli – cosa significa cosa?

  • Portafoglio digitale: termine generico per i portafogli basati su software che consentono di gestire metodi di pagamento, documenti d’identità o carte fedeltà.

  • Portafoglio mobile: tipo di portafoglio digitale progettato per smartphone, spesso usato per i pagamenti contactless con Apple Pay o Google Pay.

  • Portafoglio crypto: utilizzato per gestire coin e token sulla blockchain, consente l’accesso alle chiavi private e alle transazioni su blockchain.

  • Portafoglio EUDI: portafoglio digitale per conservare e utilizzare un’identità digitale europea standardizzata secondo il regolamento eIDAS.

Tipi di portafogli digitali in sintesi

Esistono vari tipi di portafogli digitali, ognuno dei quali si distingue per funzione, sicurezza e modalità d’uso. Ecco le tre principali categorie di portafogli digitali:

  • Portafogli mobili

  • Portafogli online

  • Portafogli software

Nota: i portafogli hardware, come Ledger o Trezor, non sono considerati portafogli digitali, poiché operano offline e sono progettati per la sicurezza a lungo termine piuttosto che per la comodità delle transazioni.

Come funziona un portafoglio digitale?

Un portafoglio digitale memorizza le informazioni di pagamento dell’utente e le trasmette in forma crittografata durante il processo di pagamento. In futuro, anche i certificati EUDI (Identità Digitale Europea) potranno essere integrati nei portafogli per gestire in modo sicuro le identità digitali. Il portafoglio utilizza metodi di crittografia moderni come AES (Advanced Encryption Standard) o la crittografia a chiave pubblica per proteggere i dati sensibili. I dati reali di pagamento, come i dettagli della carta di credito o del conto bancario, non vengono trasmessi direttamente. Al loro posto viene generato un token dinamico o un numero di transazione monouso, valido solo per quel pagamento specifico.

Con portafogli mobili come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay, questo avviene contactless tramite tecnologia NFC o codici QR. Gli utenti possono collegare la propria carta di credito o il proprio conto bancario al portafoglio e pagare nei negozi o online.

Portafogli mobili e criptovalute – cosa bisogna sapere

I portafogli mobili sono utili anche per la gestione delle criptovalute. Consentono di conservare, inviare e ricevere asset digitali come Bitcoin o Ethereum direttamente su uno smartphone.

A differenza dei portafogli digitali standard, i portafogli crypto non conservano direttamente le coin ma gestiscono le chiavi private e pubbliche necessarie per le transazioni su blockchain. Ne esistono di due tipi: i portafogli custodial, in cui un fornitore gestisce le chiavi private, e i portafogli non-custodial, in cui gli utenti mantengono il pieno controllo delle proprie criptovalute.

Poiché i portafogli mobili sono connessi a internet, sono considerati hot wallet e sono più vulnerabili ai crimini informatici. Gli utenti dovrebbero quindi fare affidamento su copie di backup, autenticazione a due fattori e aggiornamenti regolari per proteggere i propri asset. Chi desidera proteggere le criptovalute a lungo termine può utilizzare un portafoglio hardware, che conserva le chiavi private offline.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Vantaggi e svantaggi dei portafogli digitali

Un portafoglio come borsellino digitale offre diversi vantaggi. Ma ci sono anche sfide di cui gli utenti dovrebbero essere consapevoli.

Vantaggi dei portafogli digitali

  • Veloci e facili da usare: che si tratti di shopping online o di pagamento contactless alla cassa, un portafoglio digitale semplifica le transazioni e riduce i tempi di attesa.

  • Versatilità: i portafogli digitali conservano non solo carte di credito e dati bancari, ma anche identità digitali, certificati EUDI o carte fedeltà.

  • Integrazione con altre piattaforme: alcuni portafogli digitali possono essere integrati in app, negozi online e piattaforme finanziarie, facilitando l’accesso a diversi metodi di pagamento.

  • Supporto per le criptovalute: oltre ai pagamenti tradizionali, alcuni portafogli possono anche essere utilizzati per gestire transazioni in criptovalute.

Svantaggi dei portafogli digitali

  • Dipendenza dai fornitori: la maggior parte dei portafogli è legata a specifiche aziende o piattaforme, il che può limitarne l’uso.

  • Necessità di uno smartphone o computer: senza uno smartphone, tablet o app compatibili, non è possibile utilizzare il portafoglio.

  • Accettazione limitata: non tutti i negozi e le piattaforme accettano i portafogli digitali come metodo di pagamento, soprattutto fuori dall’UE.

  • Elaborazione dei dati da parte di terzi: a seconda del portafoglio, i dati personali possono essere condivisi con il fornitore o con istituzioni finanziarie.

Casi d’uso: portafogli mobili nella vita quotidiana

I portafogli mobili oggi sono molto più di un semplice borsellino digitale—semplificano i pagamenti in molte aree della vita e offrono funzionalità aggiuntive per un uso flessibile e sicuro.

Pagamenti contactless nella vendita al dettaglio
Con un portafoglio mobile puoi pagare facilmente in supermercati, ristoranti o stazioni di servizio in modalità contactless utilizzando lo smartphone o lo smartwatch. Basta avvicinare il dispositivo al terminale per trasferire il denaro in modo sicuro.

Shopping online senza dati della carta di credito
Molte piattaforme di e-commerce e app supportano i pagamenti tramite portafogli mobili, quindi gli utenti non devono inserire ogni volta il numero della carta di credito o i dati bancari. Con servizi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay, il processo di acquisto può essere completato in pochi clic.

Biglietti digitali e carte d’imbarco
Puoi utilizzare i portafogli mobili anche per conservare biglietti digitali. Che si tratti di voli, concerti o trasporti pubblici, molti fornitori permettono di salvare i documenti direttamente nell’app del portafoglio e presentarli in modalità contactless.

Gestione e utilizzo delle criptovalute
I portafogli mobili progettati per le criptovalute consentono di conservare, inviare e utilizzare asset digitali. In alcuni Paesi è già possibile pagare direttamente con Bitcoin o altre criptovalute tramite portafogli—sia in un caffè, in uno shop online o in viaggio.

Documenti d’identità e carte fedeltà
Oltre ai metodi di pagamento, molti portafogli digitali conservano anche carte d’identità elettroniche, certificati EUDI o tessere associative. In questo modo lo smartphone diventa un portafoglio centrale per i dati personali, custoditi in modo sicuro e sempre accessibili.

Come si crea un portafoglio digitale?

Un portafoglio digitale può essere configurato in pochi passaggi. Il processo di configurazione è simile a quello per creare un portafoglio crypto.

Come creare un portafoglio per criptovalute

  1. Scegli un tipo di portafoglio adatto alle tue esigenze di sicurezza e d’uso (es. portafoglio self-custodial o hardware wallet)

  2. Trova un fornitore affidabile che offra sicurezza, facilità d’uso e compatibilità

  3. Scarica l’app del portafoglio e configurala in base al tipo scelto

  4. Crea l’account del portafoglio—questo genera automaticamente un indirizzo e una chiave privata

  5. Scrivi la frase di recupero del portafoglio e assicurati di registrare le parole esattamente nell’ordine fornito

  6. Conserva i dati di accesso offline—evita di salvarli nel cloud o sullo smartphone

  7. Testa il portafoglio con una piccola transazione per assicurarti che tutto funzioni correttamente

Se vuoi saperne di più sulla creazione di un portafoglio, consulta la nostra guida su come creare un portafoglio crypto.

A differenza di un portafoglio crypto, i portafogli digitali di solito non richiedono la generazione e conservazione sicura di chiavi private o frasi seed. Invece, si concentrano sul collegamento di dati di pagamento o credenziali d’identità, spesso tramite processi di registrazione intuitivi e funzionalità di sicurezza integrate.

I nostri consigli per usare in sicurezza il tuo portafoglio mobile

Per mantenere sicuro il tuo portafoglio mobile, segui questi consigli:

  • Usa funzionalità di sicurezza avanzate: attiva impronta digitale, riconoscimento facciale o password sicure per impedire accessi non autorizzati.

  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): aumenta la sicurezza per proteggere meglio denaro e dati delle carte.

  • Scarica solo app ufficiali del portafoglio: installa le app solo da App Store o Google Play Store per evitare truffe da app false.

  • Usa reti sicure: connettiti solo a reti Wi-Fi fidate per non esporre pagamenti e dati EUDI a hacker.

  • Controlla regolarmente le transazioni: monitora l’attività del portafoglio per individuare addebiti sospetti in anticipo.

  • Non conservare dati sensibili in chiaro: non annotare password o codici di recupero sullo smartphone—usa invece un gestore di password sicuro.

Domande frequenti sui portafogli digitali

La nostra sezione FAQ offre ulteriori informazioni e risposte alle domande più comuni sui portafogli digitali e mobili.

Quali sono i migliori portafogli digitali?

Il miglior portafoglio digitale dipende dall’uso previsto—pagamenti contactless, criptovalute o identità digitali. Ecco i portafogli digitali più noti e le loro caratteristiche principali:

  • Apple Pay per utenti iPhone: consente pagamenti contactless con iPhone o Apple Watch e conserva in modo sicuro le carte nell’app Wallet.

  • Google Pay per dispositivi Android: con Google Pay puoi inviare denaro, pagare online e conservare carte di credito in modo sicuro, grazie all’ampia compatibilità con molte banche.

  • Samsung Pay per pagamenti contactless con dispositivi Samsung: funziona in modo simile ad Apple Pay ma supporta anche terminali più datati tramite MST (Magnetic Secure Transmission), simulando la banda magnetica dove NFC non è disponibile.

  • Portafogli non-custodial per criptovalute: consentono la gestione sicura degli asset digitali e il pieno controllo delle chiavi private.

  • Portafogli con ampio supporto crypto: supportano varie criptovalute e offrono accesso ad applicazioni decentralizzate (DApp).

  • Ledger Live come combinazione software e hardware wallet: gestisce asset crypto su un portafoglio hardware Ledger, offrendo alta sicurezza grazie alla conservazione offline.

I portafogli digitali sono sicuri?

I portafogli digitali sono considerati un metodo di pagamento sicuro, poiché utilizzano tecnologie di crittografia moderne, autenticazione biometrica e 2FA. Tuttavia, la loro sicurezza dipende in gran parte dal fatto che siano custodial o non-custodial. I portafogli custodial sono gestiti da terzi e si basano sulle loro misure di sicurezza, mentre quelli non-custodial offrono il pieno controllo delle chiavi private—ma anche la responsabilità di proteggerle personalmente.

In generale, chi utilizza un portafoglio digitale dovrebbe affidarsi a reti sicure, aggiornamenti regolari e protezione dei dati sensibili. Se un portafoglio digitale è davvero sicuro dipende non solo dalla tecnologia, ma anche dal comportamento dell’utente.

I portafogli elettronici e i portafogli digitali sono la stessa cosa?

I termini portafoglio elettronico e portafoglio digitale sono spesso usati in modo intercambiabile, ma esiste una lieve differenza: mentre i portafogli digitali offrono una soluzione completa per conservare e gestire dati di pagamento, carte e credenziali d’identità, il termine portafoglio elettronico è più comunemente usato per soluzioni di pagamento pure.

Un esempio di portafoglio digitale è un portafoglio EUDI, che conserva non solo denaro e carte ma anche un’identità digitale conforme agli standard UE. Al contrario, un portafoglio elettronico si riferisce solitamente a strumenti di pagamento come Apple Pay o Google Pay, utilizzati principalmente per le transazioni.

Altri argomenti sulle criptovalute

Vuoi sapere come creare un portafoglio o cos’è un portafoglio Bitcoin? Oppure ti interessano argomenti come la tokenizzazione, le criptovalute o la tecnologia blockchain? Gli articoli della nostra Bitpanda Academy offrono molte letture per approfondire le tue conoscenze.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.