Investimenti
Lezione 50
9 min

Vale la pena investire 50 euro in Bitcoin?

Per andare dritti al punto: sì. Puoi investire anche piccoli importi come 50 € in Bitcoin e beneficiare delle opportunità offerte dal mercato delle criptovalute. Investimenti di questo tipo sono particolarmente adatti per fare esperienza iniziale e comprendere meglio le dinamiche del Bitcoin (BTC). Tuttavia, è sempre importante tenere sotto controllo la volatilità del prezzo del Bitcoin e le eventuali commissioni di transazione. Se valga davvero la pena investire 50 € in Bitcoin dipende anche dai tuoi obiettivi finanziari e dalla tua comprensione dei rischi.

Nel nostro approfondimento scoprirai come importi ridotti come 50 € possano rappresentare un’aggiunta sensata ad altre strategie di trading, quali vantaggi e svantaggi comportano e come puoi metterli in pratica.

  • Entrata nel mercato del Bitcoin: puoi già investire in Bitcoin (BTC) con piccoli importi come 50 € e acquisire esperienza iniziale nel mercato delle criptovalute.

  • Strategie di investimento: strategie come l’“effetto cost-average” o il “buy and hold” ti aiutano a beneficiare di potenziali aumenti di prezzo nel lungo termine.

  • Fattore costo per piccoli investimenti: le commissioni di transazione e l’alta volatilità del prezzo del Bitcoin incidono maggiormente sui piccoli importi, per cui conviene scegliere un fornitore con commissioni proporzionate.

  • Investire in modo flessibile con i satoshi: il Bitcoin è suddiviso in unità più piccole (satoshi), il che permette di investire in modo flessibile anche con importi contenuti.

Si può ancora diventare ricchi con il Bitcoin oggi?

È possibile ottenere profitti significativi con il Bitcoin, ma questi successi comportano anche alti rischi. Nel 2025, solo nei primi sei mesi, oltre 26.000 wallet Bitcoin hanno superato la soglia del milione. Il numero totale di wallet che detengono Bitcoin per un valore superiore al milione è aumentato del 17%, passando da 155.569 a 182.327.

Per valutare meglio se un investimento in Bitcoin sia vantaggioso, può essere utile osservare l’andamento del suo prezzo nel tempo e i trend storici.

Sviluppo del prezzo del Bitcoin

La storia del prezzo del Bitcoin mostra chiaramente quanto il suo valore possa cambiare in breve tempo. Questo aiuta a comprendere perché siano possibili alti profitti ma anche inevitabili rischi.

L’andamento del prezzo del Bitcoin nel corso degli anni:

  • 2010: il Bitcoin venne scambiato per la prima volta in borsa a meno di un centesimo, a causa della scarsa domanda.

  • 2017: il prezzo della criptovaluta ha raggiunto quasi i 20.000 $ a dicembre per la prima volta, spinto dalla crescente attenzione e speculazione.

  • 2020–2021: il Bitcoin ha superato la soglia dei 50.000 $ a febbraio 2021, trainato da investitori istituzionali e da un interesse crescente per le criptovalute.

  • 2022: un crollo sotto i 20.000 $ ha evidenziato i rischi di una fase di correzione dopo un mercato rialzista (una fase in cui i prezzi crescono in modo significativo nel tempo, mentre in un mercato ribassista i prezzi calano per un periodo prolungato).

  • 2024: a novembre, il prezzo si è stabilizzato su un nuovo massimo storico oltre i 90.000 $, grazie a una maggiore chiarezza normativa e all’adozione da parte delle aziende.

  • 2025: il Bitcoin continua il suo trend positivo e raggiunge un nuovo massimo di oltre 123.000 $ ad agosto. Il crescente interesse istituzionale, una regolamentazione favorevole e un cambiamento del contesto macroeconomico hanno contribuito all’aumento.

Lo sviluppo storico mostra che il Bitcoin ha spesso guadagnato valore in modo significativo nel lungo termine, pur attraversando fasi di forti ribassi. Per gli investitori, ciò significa che: se investi sul lungo periodo e sopporti le fluttuazioni, questi sviluppi possono rivelarsi vantaggiosi. Particolarmente interessante è l’effetto interesse composto, combinato con strategie a lungo termine come il buy and hold. Acquisti Bitcoin, mantieni l’investimento nel tempo e benefici dell’interesse composto. Questo può renderti meno dipendente dalle fluttuazioni di breve termine, con l’aspettativa che il valore aumenti negli anni.

Esistono previsioni per il prezzo del Bitcoin?

Numerosi esperti hanno formulato previsioni sul prezzo futuro del Bitcoin, ma queste sono soggette a incertezza a causa della volatilità del mercato. Cathie Wood, CEO di ARK Invest, prevede che il Bitcoin possa raggiungere un valore di 1,5 milioni di dollari entro il 2030. Altri analisti, come PlanB, sviluppatore del modello stock-to-flow, prevedono un aumento fino a 500.000 dollari nei prossimi quattro anni. Allo stesso tempo, alcuni esperti mettono in guardia contro potenziali cali di prezzo dovuti a interventi normativi o alla concorrenza tecnologica. Se desideri approfondire le opinioni degli esperti e gli insight di mercato, dai un’occhiata al nostro articolo sulle previsioni del prezzo del Bitcoin.

È importante sottolineare che le previsioni non sono garanzie e che gli sviluppi passati non sono un indicatore affidabile delle performance future. Considerata l’alta volatilità del mercato del Bitcoin, è consigliabile seguire una strategia di investimento a lungo termine.

Il Piano di Risparmio Bitpanda ti consente, ad esempio, di investire regolarmente piccoli importi in un piano di accumulo, riducendo così il rischio di entrare nel mercato in un momento sfavorevole.

Vuoi far crescere i tuoi risparmi? Scopri oggi il Piano di Risparmio Bitpanda.

Inizia ora

Investire 50 € in Bitcoin – durante un “pump”?

Un “pump” indica un improvviso e forte aumento di prezzo del Bitcoin, spesso innescato da notizie positive o da un sentiment favorevole sul mercato degli scambi. A questo fa spesso seguito un “dump”, cioè un crollo altrettanto rapido del prezzo, poiché molti investitori incassano i propri profitti. Queste forti oscillazioni rendono un pump rischioso, soprattutto per gli investitori inesperti.

Chi desidera investire in Bitcoin durante un pump rischia di entrare a un prezzo gonfiato e successivamente subire delle perdite. In questi casi gioca spesso un ruolo il fenomeno del “FOMO” (fear of missing out, cioè la paura di perdere un’occasione). Invece di agire impulsivamente, è più consigliabile adottare strategie di lungo termine come il buy and hold o l’effetto cost-average. In questo caso, ad esempio, investi 50 € al mese in modo regolare, riducendo così il rischio di entrare nel mercato in un momento sfavorevole. Un pump può sembrare allettante, ma con pazienza e una strategia ben ponderata, puoi trarre benefici più sostenibili dal mercato del Bitcoin.

Per evitare meglio i rischi legati a un pump e investire in modo strategico in Bitcoin o in altre criptovalute, dovresti conoscere le diverse opzioni di investimento disponibili.

Modi per investire in criptovalute

Esistono diversi modi per investire in criptovalute come il Bitcoin. Le tue opzioni dipendono da fattori come gli obiettivi finanziari, il profilo di rischio e il tempo che vuoi dedicare all’investimento. In linea generale, si distingue tra investimenti una tantum e contributi regolari tramite un piano di risparmio. Entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi e offrono diverse possibilità di partecipare al mercato delle criptovalute.

Vediamo insieme quali opzioni sono a tua disposizione.

Investire in Bitcoin per cinque anni con 50 € al mese

Se investi 50 € al mese in Bitcoin per un periodo di cinque anni, puoi beneficiare dell’effetto cost-average. Con questo metodo, acquisti Bitcoin in modo regolare, indipendentemente dal fatto che il prezzo stia salendo o scendendo. Questo approccio riduce l’impatto delle fluttuazioni di prezzo, poiché ottieni più Bitcoin quando i prezzi sono bassi e meno quando sono alti.

Vantaggi del metodo:

  • Riduzione del rischio: eviti di dover trovare il “momento perfetto” per entrare e distribuisci il rischio.

  • Sicurezza nella pianificazione: con 50 € al mese, hai una rata di risparmio fissa facilmente integrabile nel tuo budget.

  • Crescita a lungo termine: in cinque anni puoi beneficiare di eventuali aumenti di prezzo, essere meno colpito dai ribassi e avere anche l’opportunità di acquistare quote aggiuntive a un prezzo più basso.

Sfida:

Il metodo richiede disciplina e un chiaro orientamento verso obiettivi di lungo termine, poiché devi continuare a investire regolarmente nonostante le oscillazioni di prezzo. Le commissioni di transazione possono ridurre i rendimenti sugli importi ridotti e, nonostante l’effetto cost-average, esiste comunque il rischio che il prezzo ristagni o cali per un periodo prolungato. Dovresti anche assicurarti che il tuo budget mensile possa coprire le spese regolari senza problemi.

Investimento una tantum di 50 € in Bitcoin

Un investimento una tantum di 50 € in Bitcoin è particolarmente adatto a chi desidera testare il mercato senza impegnarsi a lungo termine. Il metodo è semplice da mettere in pratica: acquisti Bitcoin a un prezzo fisso e osservi l’andamento del tuo investimento.

Vantaggi del metodo:

  • Ingresso rapido: investi subito e non è necessario pianificare a lungo termine.

  • Semplicità: il metodo è ideale per i principianti che vogliono fare esperienza iniziale con le criptovalute.

  • Flessibilità: puoi mantenere, acquistare o vendere l’investimento in qualsiasi momento.

Sfide:

Un investimento una tantum comporta il rischio di acquistare in un momento sfavorevole. Se il prezzo cala dopo l’acquisto, il valore dei tuoi 50 € può diminuire rapidamente. Per ridurre il rischio, è importante essere consapevoli che il prezzo del Bitcoin è altamente volatile e che le perdite a breve termine sono generalmente inevitabili.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei piccoli investimenti in Bitcoin?

Se vuoi investire piccoli importi come 50 € in Bitcoin, questo rappresenta un modo semplice per entrare nel mercato delle criptovalute. Tuttavia, ci sono sia vantaggi che svantaggi da considerare. Ecco una panoramica:

Vantaggi:

  • Bassa barriera d’ingresso: puoi già investire con importi ridotti come 50 €, poiché il Bitcoin è suddiviso in unità più piccole – i cosiddetti satoshi – che ti permettono di acquistare frazioni di Bitcoin.

  • Rischio contenuto: rischi solo una piccola parte del tuo budget.

  • Ideale per i principianti: i piccoli investimenti sono perfetti per conoscere le dinamiche del mercato crypto.

  • Flessibilità: puoi adattare l’importo in base al tuo budget.

Svantaggi

  • Impatto delle commissioni di transazione: le commissioni incidono maggiormente sugli importi più piccoli.

  • Accumulo di ricchezza più lento: i profitti restano più limitati rispetto agli importi maggiori.

  • Fluttuazioni di mercato: i piccoli investimenti possono risentire in modo sproporzionato della volatilità del Bitcoin.

  • Rendimento composto inferiore: c’è meno impatto dell’effetto interesse composto se gli importi non vengono investiti regolarmente.

I nostri consigli: come far fruttare un investimento di 50 € in Bitcoin

Anche i piccoli investimenti possono far crescere il tuo wallet di Bitcoin, se segui la giusta strategia. Con i nostri consigli, puoi ottimizzare l’uso del tuo budget:

  1. Scegli un fornitore con commissioni di transazione competitive per ottenere più Bitcoin a parità di denaro.

  2. Usa un piano di risparmio per investire piccoli importi in modo regolare e beneficiare dell’effetto cost-average.

  3. Conserva i tuoi Bitcoin in un wallet sicuro, come un hardware wallet, per proteggere efficacemente le tue criptovalute.

  4. Diversifica il tuo denaro e non investire solo in Bitcoin, ma anche in altre criptovalute oppure in ETF o azioni.

  5. Mantieni la calma e non lasciarti influenzare dalle fluttuazioni di mercato a breve termine.

Conclusione: investire 50 € in criptovalute può avere senso

Anche con importi più piccoli come 50 €, puoi realizzare investimenti significativi in criptovalute e prendere gradualmente familiarità con il Bitcoin e le altre valute digitali. Investimenti di questo tipo ti offrono la possibilità di acquisire esperienza iniziale nel mercato crypto senza dover affrontare un rischio elevato. Strategie di lungo periodo come l’effetto cost-average rendono efficaci anche gli importi ridotti e ti aiutano a compensare le oscillazioni di prezzo del Bitcoin.

Tuttavia, se hai già maturato esperienza, sei alla ricerca di opportunità di rendimento più elevate e desideri ampliare le tue strategie di investimento, Bitpanda Fusion potrebbe essere il prossimo passo. La piattaforma è pensata appositamente per trader crypto esperti che desiderano aumentare la frequenza delle operazioni e muovere volumi più elevati. Oltre a strumenti di analisi in tempo reale e ai massimi standard di sicurezza, Bitpanda Fusion offre altri vantaggi come l’assenza di commissioni di transazione e upgrade istantanei. In questo modo puoi negoziare in modo flessibile con valute come il Bitcoin e mettere in pratica le tue strategie di investimento in modo ancora più efficace.

Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.

Inizia ora

Altri temi sulle criptovalute

Vuoi approfondire il Bitcoin, le altre criptovalute e le principali strategie di investimento? La Bitpanda Academy offre numerose guide e tutorial utili per familiarizzare con le basi del trading crypto.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.