Criptovalute
Lezione 32
8 min

Che cos’è un token? Una guida semplice

Immagina di possedere opere d’arte digitali, accedere a funzionalità esclusive su una piattaforma o avere diritti di voto in organizzazioni decentralizzate: tutto questo è possibile grazie ai token. Questi asset digitali sono molto più di semplici valute alternative. Sono fondamentali per transazioni e interazioni innovative nel mondo delle criptovalute. In questo articolo scoprirai cos’è un token, perché è importante nello spazio crypto e come funziona.

  • Un token è un asset digitale basato su una blockchain che può svolgere diverse funzioni all’interno di un progetto crypto.

  • I token agiscono come vettori di valore e informazioni, permettendo transazioni sicure sulla blockchain.

  • Esistono diversi tipi di token, tra cui utility token, security token, governance token, token non fungibili (NFT) e token di pagamento o valuta, ciascuno con ruoli e caratteristiche specifiche.

  • A differenza delle coin, utilizzate principalmente come “denaro digitale”, i token hanno spesso un ventaglio di applicazioni più ampio e non sono sempre pensati come valute autonome.

  • I token svolgono un ruolo centrale in molti casi d’uso innovativi come identità digitale, controllo degli accessi e prova di proprietà, contribuendo in modo crescente allo sviluppo dell’economia e della tecnologia digitali.

Definizione: che cos’è un token?

Per definizione, un token è un’unità digitale che esiste su una blockchain e rappresenta un valore o un diritto. Funziona in modo simile al denaro fisico nel mondo digitale e può essere utilizzato in diversi modi: come mezzo di scambio, prova di proprietà di beni digitali o fisici oppure come token di autorizzazione per accedere a determinati servizi.

I token sono sicuri e a prova di manomissione grazie alla tecnologia blockchain. Ogni token può contenere informazioni uniche, permettendogli di rappresentare specifici beni o diritti. Questo consente di digitalizzare e scambiare oggetti fisici come immobili o opere d’arte, ma anche beni intangibili come licenze o brevetti.

Nel mondo crypto, i token non sono semplici strumenti di trasferimento di valore. Sono strumenti flessibili che supportano la gestione della proprietà, l’accesso ai servizi digitali e la partecipazione a reti decentralizzate.

Come funzionano i token?

I token sono, in parole semplici, asset digitali che esistono generalmente su una blockchain. Rappresentano diritti di proprietà o di accesso e possono assumere varie forme e funzioni a seconda della loro struttura e della tecnologia sottostante.

La tecnologia blockchain fornisce un ambiente in cui i token vengono gestiti all’interno di una rete distribuita, eliminando la necessità di punti di controllo centrali. L’integrità e la proprietà di un token sono garantite dal consenso collettivo dei partecipanti alla rete, e le transazioni sono registrate in modo immutabile sulla blockchain.

I contratti intelligenti (smart contract) automatizzano i sistemi basati su token eseguendo operazioni condizionate, come il rilascio di token al raggiungimento di determinati obiettivi o il pagamento di servizi una volta erogati. Questi contratti agiscono come agenti digitali affidabili che riducono la necessità di intermediari tradizionali.

Oltre ai token basati su smart contract su piattaforme come Ethereum, esistono anche token nativi incorporati direttamente nei protocolli blockchain. Questi token non richiedono contratti intelligenti, poiché le loro funzioni sono integrate nel cuore del protocollo stesso. Esempi sono le coin native come Bitcoin o Litecoin, definite direttamente dal protocollo.

Indipendentemente da come vengono creati e gestiti—attraverso smart contract o a livello di protocollo—i principi di decentralizzazione e crittografia garantiscono un elevato livello di sicurezza e trasparenza. Questo apre la strada a un’ampia gamma di applicazioni, soprattutto in settori come la finanza decentralizzata (DeFi).

Perché i token sono importanti?

I token hanno un impatto trasformativo sull’economia digitale, cambiando il modo in cui concepiamo la proprietà, il trasferimento di valore e gli investimenti. Consentono di digitalizzare i diritti di proprietà, permettendo trasferimenti di valore sicuri ed efficienti oltre i confini, senza intermediari.

Nel mondo delle criptovalute, i token fungono da ponte tra la finanza tradizionale e la nuova economia digitale. Offrono non solo nuove opportunità di investimento, ma anche la base per casi d’uso innovativi in settori come l’Internet of Things (IoT) e la gestione delle filiere produttive.

L’ascesa dei token ha inoltre favorito la nascita di nuove comunità e modelli economici, come le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), che operano attraverso la proprietà e la gestione collettiva di token. I token, quindi, non sono solo un concetto tecnico, ma anche un fenomeno sociale ed economico che abilita nuove forme di collaborazione e scambio di valore.

Tipi di token

Esistono molti tipi di token, ciascuno con caratteristiche e finalità specifiche.

Utility token

Gli utility token offrono accesso a servizi o funzionalità di una piattaforma blockchain specifica. Sono parte integrante di molti ecosistemi blockchain e vengono comunemente utilizzati per pagare commissioni di transazione o per accedere a risorse o applicazioni del sistema.

Token DeFi

I token DeFi sono al centro del crescente settore della finanza decentralizzata (DeFi). Rappresentano spesso diritti di voto o quote all’interno di progetti DeFi e possono essere utilizzati per staking, partecipazione alla governance o come garanzia in piattaforme di prestito peer-to-peer.

Governance token

I governance token sono asset crypto che conferiscono ai possessori diritti di voto e influenza sulle decisioni di un’organizzazione basata su blockchain. Sono strumenti per decentralizzare il processo decisionale e incentivare la partecipazione degli utenti.

Token non fungibili (NFT)

I token non fungibili, o NFT, sono token unici e non intercambiabili. Di solito rappresentano opere d’arte digitali, collezionabili o altri oggetti unici. La loro unicità e la prova integrata di autenticità li rendono strumenti fondamentali per la tokenizzazione di beni e la protezione della proprietà intellettuale.

Equity token

Gli equity token rappresentano asset digitali che corrispondono a quote di proprietà in un’azienda. Come le azioni tradizionali, conferiscono diritti come il voto e la partecipazione agli utili. Utilizzano la blockchain per semplificare la proprietà e lo scambio di azioni aziendali. Consentono alle imprese di raccogliere capitale tokenizzando le azioni e vendendole agli investitori. Questo tipo di token è spesso soggetto a normative stringenti, soprattutto quando è classificato come titolo finanziario.

Asset token

Gli asset token rappresentano beni reali e tangibili come immobili, opere d’arte o metalli preziosi sulla blockchain. Cosa significano per gli investitori? Consentono di acquistare frazioni di beni di valore, contribuendo a democratizzare la proprietà.

Security token

I security token sono asset crypto digitali che rappresentano quote in un bene o in un’attività. A differenza degli utility token, che spesso fungono da pass di accesso a servizi o piattaforme, i security token conferiscono diritti di proprietà e possono offrire dividendi, diritti di voto o altri benefici—simili ai titoli finanziari tradizionali. Possono rappresentare azioni, obbligazioni, fondi o immobili. L’emissione di security token è spesso soggetta a normative specifiche, in base alla giurisdizione e al tipo di asset offerto.

Token di pagamento o valuta

I token di pagamento o token valuta sono mezzi digitali di scambio, progettati per sostituire o integrare le valute tradizionali nei progetti blockchain. Vengono spesso utilizzati per acquistare beni e servizi sia all’interno che all’esterno dell’ecosistema crypto.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Criptovalute, token e coin – le differenze

I token e le coin sono entrambi tipi di asset digitali crittografici che esistono su una blockchain, ma c’è una differenza fondamentale: le coin sono valute digitali che funzionano su una propria blockchain e vengono utilizzate principalmente come mezzo di scambio—come Bitcoin sulla propria blockchain. I token, invece, sono costruiti su blockchain esistenti e spesso rappresentano asset specifici o diritti d’uso all’interno di un progetto.

Le coin sono valute digitali native che operano direttamente sulla propria blockchain—come Bitcoin o Litecoin—e vengono usate principalmente come mezzo di pagamento. Al contrario, i token sono asset digitali creati e utilizzati su blockchain già esistenti per rappresentare una vasta gamma di asset e diritti, distinguendosi così dalle coin.

Infatti, il termine criptovaluta genera spesso confusione. Sebbene tutte le coin siano considerate criptovalute perché concepite come metodi di pagamento, i token non sono sempre pensati come valute—anche se possono essere utilizzati a tale scopo. Quindi, non tutte le criptovalute sono coin.

Una coin si riferisce specificamente a denaro digitale basato su una propria blockchain, mentre il termine criptovaluta comprende sia le coin che i token basati su tecnologia blockchain.

Conclusione: una parola, molti usi – comprendere i token

Il mondo dei token riflette la potenza innovativa della tecnologia blockchain, che ha ormai superato la sua funzione originaria di semplice supporto per valute digitali. I token sono diventati strumenti digitali versatili, impiegati in una vasta gamma di applicazioni: dalla rappresentazione di opere d’arte come NFT, alle quote societarie attraverso i security token, fino alla governance decentralizzata tramite i governance token.

L’importanza dei token si estende a quasi tutti gli aspetti del mondo digitale, trasformando il concetto tradizionale di proprietà, investimento e partecipazione. Permettono di trasferire, condividere e conservare valore in modi nuovi. Con ogni nuova applicazione basata su blockchain, il potenziale dei token cresce, consolidandone il ruolo centrale nel futuro dell’economia digitale.

Il mondo dei token è ricco di sfumature e pieno di possibilità. Apre porte a investitori, artisti e appassionati di tecnologia, creando spazio per scoperte e innovazione. In questo campo dinamico, la conoscenza solida è un valore—permette di sfruttare appieno il progresso digitale e di contribuire attivamente alla sua evoluzione.

Domande frequenti sui token

Come posso acquistare token?

I token possono essere acquistati tramite diversi broker o exchange di criptovalute. Dopo aver effettuato la registrazione e la verifica dell’account sulla piattaforma, è possibile depositare denaro fiat e utilizzarlo per acquistare token. Esistono anche piattaforme specializzate e DApp che consentono l’acquisto diretto di tipi specifici di token, come gli NFT.

I Bitcoin sono token?

No, i Bitcoin sono coin, non token. Come prima e più nota criptovaluta, Bitcoin ha una propria blockchain sulla quale le transazioni vengono registrate direttamente. Al contrario, i token sono unità digitali costruite su blockchain esistenti e offrono una gamma molto più ampia di funzioni e casi d’uso.

Altri argomenti sulle criptovalute

Sei interessato a imparare il trading di criptovalute? La Bitpanda Academy offre una vasta gamma di guide e tutorial per approfondire le reti blockchain, il trading di criptovalute e molto altro ancora.

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.