Investimenti
Lezione 64
6 min

Guida agli investimenti in metalli preziosi: oro, argento e molto altro

Fin dall’antichità, i metalli preziosi hanno rivestito un ruolo centrale come riserva di valore, attraversando culture e secoli fino ad arrivare ai moderni sistemi bancari. In periodi segnati da volatilità economica e inflazione, l’oro e altri metalli tornano in auge come strumenti di protezione del capitale.

Ma cosa rende oggi l’investimento in metalli preziosi una scelta interessante? E come può un investitore alle prime armi accedere a questo mercato in modo consapevole? Grazie alla nostra guida scoprirai come funziona l’investimento in metalli preziosi, il motivo per cui vengono considerati dei beni rifugio e le principali alternative disponibili.

Cosa sono i metalli preziosi e perché sono importanti?

I metalli preziosi sono elementi rari e naturali, caratterizzati da un elevato valore economico e culturale. Non arrugginiscono, non si corrodono e non “falliscono”. Al contrario, fungono da riserva di valore a lungo termine e offrono protezione nei periodi di turbolenza finanziaria.

Dal punto di vista degli investimenti, vengono generalmente considerati secondo queste caratteristiche:

  • Oro: riveste il ruolo di bene rifugio e riserva di valore

  • Argento: unisce funzione monetaria e utilità industriale

  • Platino: ampiamente utilizzato nell’industria e nella gioielleria

  • Palladio: metallo ad alta domanda nell’industria automobilistica

Storicamente, oro e argento hanno rivestito un ruolo centrale nei sistemi monetari di molte civiltà. Per secoli, infatti, le valute ancorate all’oro hanno influenzato l’equilibrio del sistema finanziario globale.

Ancora oggi, le banche centrali di tutto il mondo detengono oltre 35.000 tonnellate di oro, pari a circa un quinto di tutto l’oro estratto nella storia. Un dato che conferma quanto questi metalli continuino a essere considerati fondamentali dalle istituzioni.

Alla scoperta di quattro giganti: oro, argento, platino e palladio

Oro: il metallo monetario

 

L’oro rappresenta il principale pilastro dei portafogli orientati all’investimento in metalli preziosi. Nel 2024 ha raggiunto livelli record, superando i 2.700 dollari l’oncia, spinto da inflazione, conflitti geopolitici e tagli dei tassi d’interesse. Si tratta infatti di un bene altamente liquido, esente da IVA nell’Unione Europea e adatto al trading, sia in forma fisica che digitale.

I punti di forza dell’oro:

  • Dimostra una notevole resilienza durante le crisi economiche (es. 2008, 2020, 2022)

  • Estremamente liquido e universalmente accettato

  • Facile da acquistare sotto forma di lingotti, monete o tramite piattaforme digitali come Bitpanda

Argento: il metallo versatile

 

L’argento è sia un bene d’investimento sia una risorsa industriale. Oltre la metà della sua domanda globale proviene da applicazioni come pannelli solari ed elettronica. Nel 2024, la domanda mondiale di argento ha raggiunto un nuovo record di 1,2 miliardi di once, a fronte di un persistente deficit di offerta.

Caratteristiche principali:

  • Metallo a duplice utilizzo: industriale e monetario

  • Maggiore volatilità rispetto all’oro

  • Soggetto a IVA nell’UE, salvo conservazione in deposito

Platino: il metallo della tecnologia pulita

 

Il platino è più raro di oro e argento, ma viene scambiato a prezzi inferiori. Circa il 40% della sua domanda globale proviene dai catalizzatori per veicoli diesel. Sta inoltre attirando sempre più interesse per il suo impiego nei sistemi energetici a idrogeno.

Punti di forza:

  • Utilizzato nella gioielleria, nell’industria automobilistica e nella tecnologia a celle a combustibile

  • Mercato d’investimento più piccolo e meno liquido

  • Soggetto a IVA nella maggior parte dei Paesi UE, salvo conservazione in deposito

Palladio: alta domanda, alto rischio

 

Il palladio è un metallo fortemente legato all’industria, con circa l’80% della domanda proveniente dai catalizzatori per veicoli a benzina. I prezzi hanno superato i 3.000 dollari l’oncia nel 2022, per poi subire una correzione.

In sintesi:

  • Sensibile alle tendenze del settore automobilistico (e all’impatto della mobilità elettrica)

  • Base di investitori retail più ristretta

  • Spesso utilizzato a fini speculativi o per diversificare il portafoglio

Come investire in metalli preziosi: dalle coin, all’oro digitale

Non esiste un approccio unico adatto a tutti. Ecco i metodi di investimento più comuni:

1. Lingotti e monete fisiche

Si tratta della forma più tradizionale: acquistare oro, argento, platino o palladio in formato fisico, sotto forma di lingotti o monete.

  • Vantaggi: possesso fisico e diretto, nessun rischio di controparte, oro esente da IVA

  • Svantaggi: necessità di deposito sicuro, costi assicurativi, sovrapprezzi applicati dai rivenditori

Tra le opzioni più comuni troviamo le Gold Britannia, le Filarmoniche di Vienna e le monete d’argento da investimento. L’argento e il platino sono generalmente soggetti a un’IVA del 19–20%, a meno che non vengano conservati in deposito.

2. ETF ed ETC (Exchange-Traded Commodities)

Fondi quotati in Borsa che replicano l’andamento del prezzo di un metallo, spesso supportati da riserve fisiche.

  • Vantaggi: elevata liquidità, commissioni di gestione contenute, accesso semplice 

  • Svantaggi: nessun possesso fisico del metallo, possibile esposizione al rischio di controparte

Esempi celebri includono SPDR Gold Shares (GLD) e iShares Silver Trust (SLV).

3. Metalli digitali

Piattaforme come Bitpanda ti permettono di acquistare e vendere metalli online, con il supporto di asset reali custoditi in depositi sicuri.

  • Vantaggi: possesso frazionato, trading 24/7, esenzione da IVA se custoditi in Svizzera

  • Svantaggi: dipendenza dalla piattaforma, nessuna consegna fisica

Investire in oro tramite Bitpanda è una soluzione innovativa, ideale per chi predilige un’esperienza digitale.

4. Azioni e fondi minerari

Investimenti in società che estraggono metalli preziosi. Questo comporta un’esposizione al rischio azionario, ma può offrire un potenziale di crescita amplificato.

  • Vantaggi: possibili dividendi, crescita potenziale superiore rispetto all’andamento del metallo (effetto leva)

  • Svantaggi: rischio azionario, nessuna esposizione diretta al prezzo del metallo

Fondi come GDX o SIL replicano panieri di società minerarie, offrendo un’esposizione diversificata al settore.

Quali sono i pro e i contro di investire in metalli preziosi? 

Come ogni classe di asset, anche i metalli preziosi presentano vantaggi e limiti. Di seguito, una panoramica sintetica dei principali punti di forza e delle criticità da tenere in considerazione.

Pro

  • Bene rifugio: protegge la ricchezza in periodi di inflazione o crisi

  • Nessun rischio di credito: i metalli fisici non sono legati a istituzioni finanziarie

  • Diversificazione del portafoglio: bassa correlazione con azioni e obbligazioni

  • Liquidità globale: riconosciuti e scambiati in tutto il mondo

  • Copertura contro l’inflazione: mantengono il potere d’acquisto nel tempo

Contro

  • Nessun rendimento o dividendo: i metalli non generano reddito passivo

  • Costi di deposito e assicurazione: i metalli fisici richiedono una custodia sicura

  • Aspetti fiscali complessi: IVA e plusvalenze variano in base alla normativa europea (Direttiva IVA UE)

  • Volatilità: argento e palladio, in particolare, possono essere molto sensibili ai movimenti di prezzo

  • Logistica di rivendita complessa: vendere metalli fisici può comportare spread applicati dai rivenditori o requisiti documentali

Considerazioni finali: ancorare il tuo portafoglio ad asset reali

Investire in metalli preziosi significa puntare sulla stabilità del loro valore nel tempo, non su profitti immediati. Dalle coin, agli ETF, alloro digitale, ciò che conta è sapere cosa stai acquistando e con quale obiettivo.

Grazie a Bitpanda, puoi investire a partire da 1 € in metalli fisici autentici, assicurati, custoditi senza IVA in caveau svizzeri e accessibili in qualsiasi momento. È un modo moderno e flessibile per investire in metalli preziosi, senza le limitazioni dei canali tradizionali.

Pronto a iniziare? Con Bitpanda, investire in oro, argento, platino e palladio è facile, quando e dove vuoi.

Domande frequenti (FAQ)

Investire in metalli preziosi è sicuro?

Sì, i metalli fisici sono tra le riserve di valore più affidabili. Tuttavia, come per qualsiasi altro tipo di investimento, i prezzi sono soggetti a una certa volatilità.

Quanto del mio portafoglio dovrei allocare?

Molti esperti consigliano di destinare il 5–10% del portafoglio ai metalli preziosi, nell’ambito di una strategia diversificata. Tuttavia, obiettivi personali e tolleranza al rischio restano i fattori più importanti da tenere in considerazioni.

I metalli preziosi generano interessi o dividendi?

No. Offrono rendimento solo tramite l’aumento del prezzo nel tempo.

L’oro è meglio delle criptovalute?

Hanno funzioni diverse: l’oro è una riserva di valore consolidata, mentre le criptovalute sono più volatili e speculative. Alcuni investitori scelgono di detenere entrambi.

I metalli preziosi sono tassati in Europa?

Sì, ma le regole variano da Paese a Paese. L’oro è esente da IVA nell’UE; in Germania e Austria, le plusvalenze possono essere esenti da tasse dopo un anno di detenzione.

Posso vendere facilmente i miei metalli?

Sì. Le piattaforme digitali offrono liquidità 24/7, mentre i metalli fisici possono essere venduti tramite rivenditori o programmi di riacquisto.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.