Criptovalute
Lezione 14
3 min

Che cos’è IOTA?

IOTA è una delle tante tecnologie che stanno contribuendo a plasmare il futuro del Web3, offrendo un nuovo modo di trasferire valore e dati in un sistema decentralizzato.

  • IOTA è una tecnologia open source di registro distribuito (DLT), progettata per persone, aziende e istituzioni all’interno dell’ecosistema Web3.

  • Consente il trasferimento di valore e dati senza autorizzazione, con commissioni ridotte su una rete scalabile.

  • IOTA utilizza un grafo aciclico diretto (DAG) e MoveVM – una macchina virtuale sicura e flessibile per asset digitali.

In questo articolo scoprirai le basi di IOTA.

Le origini di IOTA

IOTA è uno dei progetti più affermati nel panorama delle tecnologie di registro distribuito, lanciato ufficialmente nel 2015. La IOTA Foundation – un’organizzazione no profit con sede a Berlino dal 2017 – guida lo sviluppo del protocollo e le partnership strategiche a livello globale.

A differenza delle blockchain tradizionali, IOTA si basa su un grafo aciclico diretto (DAG) e integra la MoveVM direttamente a livello 1. Questo approccio consente una validazione parallela e il supporto nativo per gli smart contract.

Progettato per essere scalabile, efficiente e utile nel mondo reale, IOTA offre un’infrastruttura aperta e permissionless per settori come la logistica, l’energia e l’identità digitale. Supportato da organizzazioni in Germania, Svizzera e Abu Dhabi, IOTA continua a evolversi grazie alla collaborazione con aziende, istituzioni e enti pubblici.

Il Tangle

La rete IOTA utilizza una struttura di registro basata su un grafo aciclico diretto (DAG), invece di una blockchain tradizionale. In questa architettura, ogni blocco fa riferimento a quelli precedenti, permettendo un flusso di transazioni parallelo senza fare affidamento su un mempool centrale o su un produttore di blocchi designato.

Questo design garantisce conferme a bassa latenza, throughput elevato e risoluzione efficiente dei conflitti. IOTA è quindi particolarmente adatto ad applicazioni che richiedono scalabilità ed equità – come la finanza decentralizzata e la tracciabilità delle filiere.

Alla base, IOTA combina questa struttura DAG con un protocollo di consenso che ordina i blocchi, conferma le transazioni e previene la doppia spesa. Utilizza un sistema Delegated Proof of Stake (dPoS) e integra un meccanismo di burn delle commissioni per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Gli smart contract sono supportati nativamente a livello 1 grazie alla Move Virtual Machine (MoveVM), un linguaggio di programmazione progettato per la gestione degli asset digitali. Gli sviluppatori possono anche implementare applicazioni basate su Solidity tramite il Layer 2 compatibile con EVM di IOTA.

Che cos’è Tangle? 

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Consenso su IOTA

A differenza delle blockchain tradizionali che si basano su miner o su sistemi di proof-of-work ad alto consumo energetico, IOTA utilizza un protocollo di consenso moderno, pensato per garantire velocità, efficienza e scalabilità. La validazione delle transazioni si basa su Mysticeti – un meccanismo BFT (Byzantine Fault-Tolerant) ottimizzato per bassa latenza e throughput elevato. I nodi validatori si accordano sull’ordine e la validità delle transazioni tramite un rapido processo di voto in tre fasi.

IOTA sta inoltre sviluppando Starfish – una versione avanzata del protocollo – per migliorare resilienza e prestazioni su larga scala. Supporta oltre 150.000 transazioni al secondo con finalità in meno di un secondo.

Per proteggere la rete, IOTA utilizza il Delegated Proof of Stake (DPoS) come difesa contro gli attacchi Sybil, eliminando la necessità del mining e delle commissioni di transazione, e allineando gli interessi di validatori e utenti.

Fornitura totale di IOTA 

IIOTA e $IOTA

IOTA è l’asset digitale nativo della rete e può essere suddiviso in unità più piccole chiamate NANOs – un IOTA equivale a un miliardo di NANOs. Dopo l’aggiornamento del protocollo Rebased di maggio 2025, l’offerta totale è di 4,6 miliardi di token.

Ogni epoca (circa ogni 24 ore) vengono emessi nuovi token, con circa 767.000 IOTA generati al giorno. Questo corrisponde a un’emissione annuale di circa 280 milioni di token, con un tasso di inflazione iniziale pari a circa il 6 %.

Le unità precedentemente utilizzate, come MIOTA, KIOTA e altre, sono state eliminate per semplificare la denominazione dei token e uniformarne l’uso nell’intero ecosistema.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.