Nuovo
Criptovalute
13 min

Che cos’è un hot wallet? Definizione e spiegazione

Gestire criptovalute come Ethereum o Bitcoin in modo flessibile e accedervi in qualsiasi momento – è esattamente ciò che rendono possibile gli hot wallet. Che si tratti dello smartphone, del laptop o direttamente dal browser: i portafogli digitali rendono particolarmente semplice l’uso di coin e token. Tuttavia, alla comodità si accompagnano anche dei rischi per la sicurezza.

Nella nostra guida scoprirai tutto ciò che devi sapere sugli hot wallet: conoscerai le funzioni più importanti, approfondirai le misure di sicurezza e troverai un confronto completo per aiutarti a scegliere la migliore app hot wallet per le tue esigenze.

  • Un hot wallet è un portafoglio digitale connesso a Internet che consente un accesso rapido alle criptovalute e facilita le transazioni tramite la blockchain.

  • Esistono diversi tipi di hot wallet, tra cui wallet mobili, desktop e web, che si distinguono per accessibilità, sicurezza e modalità di conservazione delle chiavi.

  • Un’app hot wallet offre accesso semplice, rapidità d’uso ed è spesso integrata direttamente con exchange e applicazioni DeFi, permettendo una gestione comoda di coin e token.

  • Poiché un hot wallet è costantemente connesso a Internet, possono verificarsi rischi di sicurezza aumentati come attacchi hacker, phishing e malware.

Che cos’è un hot wallet?

Un hot wallet è un portafoglio digitale connesso a Internet e installato come software su dispositivi come smartphone o laptop. Permette di gestire attivamente criptovalute, effettuare transazioni e mantenere i propri coin sempre disponibili.

La caratteristica distintiva di un hot wallet è che genera la seed phrase – una serie di parole utilizzate per ripristinare l’accesso al wallet – online. Anche le chiavi private, utilizzate per autenticare le transazioni, sono conservate online. Questo significa che un hot wallet offre un alto livello di comodità, ma è più vulnerabile ai rischi per la sicurezza rispetto a un cold wallet, dove i dati sono conservati offline.

Un hot wallet è uno dei tipi possibili di wallet Bitcoin che offre grande praticità per l’uso quotidiano. Tuttavia, esistono altri wallet Bitcoin che offrono maggiore sicurezza. 

Tipi di hot wallet

Esistono diversi tipi di hot wallet che variano per modalità d’uso, sicurezza e opzioni di accesso. In generale, si distinguono due categorie:

  • Wallet custodial: il fornitore (ad esempio un exchange) detiene le chiavi private e l’utente accede alle proprie criptovalute solo tramite la piattaforma.

  • Wallet non custodial: l’utente gestisce personalmente le proprie chiavi private.

I hot wallet possono essere utilizzati come wallet mobili, desktop o web – a seconda del dispositivo e dell’uso previsto. Di seguito le differenze:

  • Wallet mobili: app per smartphone particolarmente comode in mobilità e che supportano la scansione di codici QR per transazioni rapide.

  • Wallet desktop: soluzioni software per PC o laptop, che permettono di gestire le criptovalute direttamente sul dispositivo.

  • Wallet web: portafogli accessibili tramite browser, che offrono accesso rapido senza installare software aggiuntivo.

Un altro fattore importante nella scelta di un hot wallet è la compatibilità con il proprio dispositivo e sistema operativo. Mentre i wallet mobili sono di solito disponibili per iOS e Android, i wallet desktop offrono spesso versioni per Windows, macOS e Linux. Alcuni wallet web sono indipendenti dalla piattaforma nel browser, mentre altri sono ottimizzati per sistemi operativi specifici. Un confronto ti aiuterà a capire quale hot wallet è la scelta migliore per te. Ogni tipo ha vantaggi e svantaggi propri. La scelta del miglior hot wallet dipende da come desideri gestire i tuoi fondi e asset e da quali sono i tuoi requisiti di sicurezza.

Come funziona un hot wallet?

Affinché un hot wallet funzioni in modo sicuro ed efficiente, sono determinanti diversi fattori. Durante la configurazione del tuo hot wallet viene generata una seed phrase. Questa è composta da 12 a 24 parole e funge da chiave principale per ripristinare il portafoglio digitale su un altro dispositivo. A seconda del tipo di hot wallet, i meccanismi di sicurezza variano: mentre un hot wallet custodial gestisce per te le chiavi private, con un wallet non custodial mantieni pieno controllo sui tuoi asset.

Per proteggere l’accesso alla tua app hot wallet, vengono utilizzati vari metodi di crittografia. Le chiavi private sono conservate all’interno del software del wallet e spesso ulteriormente protette da password, autenticazione biometrica o autenticazione a due fattori (2FA). In assenza di tali misure protettive, aumenta il rischio di violazioni della sicurezza, poiché attacchi hacker, phishing o malware potrebbero compromettere i tuoi fondi.

Una volta avviata una transazione, il tuo hot wallet la firma con la tua chiave privata per verificarne l’autenticità. La transazione viene poi inviata alla rete blockchain, dove viene verificata e confermata da validatori o miner. Il tuo hot wallet è inoltre connesso direttamente alla blockchain e sincronizza in tempo reale il saldo attuale delle criptovalute. Alcuni hot wallet supportano più blockchain, permettendo di gestire diversi token all’interno di un unico portafoglio digitale.

Puoi anche collegare il tuo hot wallet a exchange e app DeFi. Questo ti consente di scambiare crypto direttamente, usare lo staking o impiegare i tuoi asset in vari protocolli finanziari.

Vantaggi e svantaggi degli hot wallet

Un hot wallet offre numerosi vantaggi, ma comporta anche alcuni rischi per la sicurezza. Ecco un confronto per capire quando un hot wallet è la scelta giusta e a cosa prestare attenzione:

Vantaggi

  • Accesso rapido: un hot wallet è sempre disponibile e consente transazioni immediate

  • Facilità d’uso: la maggior parte delle app hot wallet è facile da usare e ideale per i principianti

  • Compatibilità con exchange: molti wallet web sono direttamente collegati a exchange o app DeFi, semplificando il trading di criptovalute

  • Ideale per l’uso quotidiano: perfetto per transazioni frequenti o per pagare in crypto

Svantaggi

  • Maggiori rischi per la sicurezza: la connessione permanente a Internet aumenta la probabilità di attacchi hacker e phishing

  • Perdita del dispositivo: se il tuo smartphone o computer viene rubato e non sono state adottate misure di sicurezza, i tuoi asset potrebbero essere a rischio

  • Chiavi private archiviate online: le chiavi sono generate e conservate online, il che rappresenta un potenziale rischio

  • Non adatto a grandi somme: la conservazione a lungo termine di asset significativi dovrebbe avvenire in un cold wallet

Un’app hot wallet può essere particolarmente adatta se sei un utente attivo che scambia regolarmente token e coin o desidera effettuare pagamenti rapidi. Tuttavia, se le tue priorità sono la massima sicurezza e la conservazione a lungo termine, potresti voler considerare anche un cold wallet.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Quanto sono sicuri gli hot wallet?

La sicurezza di un hot wallet dipende dalle misure di protezione adottate. La connessione permanente a Internet può aumentare la superficie d’attacco per le minacce informatiche – tra cui malware, phishing e attacchi mirati. Particolarmente pericolosi sono malware, keylogger e trojan che possono leggere le chiavi private. Anche gli attacchi phishing sono un rischio, in cui i truffatori cercano di ottenere la tua seed phrase o le credenziali d’accesso tramite siti falsi o app wallet contraffatte. Se utilizzi un hot wallet custodial, la sicurezza dei tuoi asset dipende dalla piattaforma. Se questa viene hackerata o fallisce, potresti perdere l’accesso alle tue criptovalute. Per aumentare la sicurezza del tuo hot wallet, segui queste best practice:

  • Attiva l’autenticazione a due fattori: un codice di sicurezza extra rende molto più difficile l’accesso non autorizzato.

  • Usa una password forte e unica: evita password semplici o riutilizzate e utilizza un password manager per conservare in modo sicuro le credenziali.

  • Conserva la tua seed phrase offline: scrivila e custodiscila in un luogo sicuro – mai in formato digitale o nel cloud.

  • Mantieni il software aggiornato: aggiorna sempre il software del wallet e il sistema operativo per chiudere eventuali falle di sicurezza.

  • Usa solo fornitori ufficiali di wallet: scarica il tuo portafoglio digitale solo da fonti affidabili e verifica le firme digitali.

  • Fai attenzione a link ed email: non aprire link sospetti e non condividere mai le tue chiavi private o la seed phrase.

  • Tieni solo piccole somme nel hot wallet: per importi elevati, un cold wallet è più sicuro.

Qual è il miglior hot wallet?

La migliore app hot wallet per te dipende dalle tue esigenze individuali. Che tu voglia utilizzare le criptovalute per scopi quotidiani, scambiare token e coin o semplicemente accedere rapidamente ai tuoi fondi, esistono diversi criteri che un hot wallet dovrebbe soddisfare. Quando scegli il tuo hot wallet, prendi in considerazione i seguenti aspetti:

  • Sicurezza: il wallet offre una crittografia solida, autenticazione a due fattori e un’archiviazione sicura delle chiavi private?

  • Facilità d’uso: l’app o il software del hot wallet è facile da usare ed è ottimizzato per il tuo dispositivo?

  • Compatibilità con le criptovalute: il wallet supporta più token e coin su diverse blockchain (supporto multi-valuta)?

  • Commissioni di transazione: ci sono costi aggiuntivi per l’invio e la ricezione di criptovalute, o è possibile regolarli in modo flessibile?

  • Funzionalità di sicurezza: ci sono funzionalità di sicurezza speciali come multi-firma, opzioni di backup o verifica automatica delle transazioni?

  • Integrazione con exchange e app DeFi: il hot wallet può essere collegato a exchange, app DeFi o altre piattaforme?

  • Custodial o non custodial: vuoi il pieno controllo sulle tue chiavi private, o preferisci un wallet custodial per maggiore comodità?

Confronto tra hot wallet

Non tutti gli hot wallet sono uguali. L’app hot wallet migliore per te dipende da come desideri gestire le tue criptovalute. Rifletti su quali funzionalità e misure di sicurezza siano più importanti prima di scegliere un hot wallet. A seconda del dispositivo, del livello di sicurezza e dell’utilizzo, esistono vantaggi e svantaggi differenti:

Vantaggi dei diversi hot wallet

  • Wallet mobili: comodi in mobilità, facili da usare, spesso integrati con DeFi e dApp

  • Wallet desktop: più funzionalità rispetto ai wallet mobili, maggiore sicurezza grazie alle chiavi archiviate localmente

  • Wallet web: accesso semplice tramite browser, connessione diretta agli exchange di criptovalute

Svantaggi dei diversi hot wallet

  • Wallet mobili: rischio di perdita del dispositivo, vulnerabilità a malware per smartphone

  • Wallet desktop: rischio legato a virus o attacchi hacker, mobilità limitata

  • Wallet web: maggiore rischio di phishing, chiavi spesso archiviate lato server (custodial)

A chi è adatto un hot wallet?

Gli hot wallet sono ideali per chi utilizza attivamente criptovalute e ha bisogno di un accesso rapido ai propri asset digitali. Sono particolarmente adatti a:

  • Principianti: grazie alla facilità d’uso e a un’interfaccia intuitiva, molte app hot wallet sono perfette per chi è alle prime armi e vuole inviare, ricevere o scambiare coin e token senza conoscenze tecniche.

  • Utenti quotidiani: chi paga regolarmente in crypto, fa trading o passa da un wallet all’altro o tra exchange trae vantaggio da un accesso rapido, connessione diretta alla blockchain e funzionalità come la scansione di codici QR e la disponibilità mobile.

  • Appassionati di DeFi e NFT: gli hot wallet possono spesso essere collegati direttamente a protocolli DeFi, DEX o marketplace NFT come OpenSea, permettendo di fare staking, prestare token o scambiare NFT direttamente dal wallet.

Differenze tra hot wallet e cold wallet

La scelta tra un hot wallet e un cold wallet ha un impatto rilevante sulla sicurezza delle criptovalute. Gli hot wallet sono sempre pronti all’uso e consentono transazioni semplici. I cold wallet, al contrario, rimangono volutamente offline e proteggono i tuoi fondi da attacchi digitali.

Un hot wallet è adatto all’uso quotidiano, in quanto consente transazioni semplici e integrazione con exchange e app DeFi. Tuttavia, è più vulnerabile ad attacchi hacker, phishing e malware, poiché le chiavi private sono archiviate digitalmente.

Un cold wallet, invece, non è connesso a Internet ed è quindi molto più sicuro contro gli attacchi informatici. È particolarmente indicato per la conservazione a lungo termine di grandi quantità di criptovalute. Poiché l’utente mantiene sempre il controllo delle chiavi private, questo metodo è considerato non custodial. Lo svantaggio è che i cold wallet sono meno comodi, poiché per effettuare una transazione è necessario stabilire prima una connessione.

Molti utenti combinano entrambi i tipi di wallet: un hot wallet per l’uso quotidiano e un cold wallet per fondi più consistenti. In questo modo si può ottenere un buon equilibrio tra flessibilità e sicurezza.

Domande frequenti sugli hot wallet

Esistono molte incertezze riguardo agli hot wallet. Quanto è realmente sicuro un hot wallet? Quali sono i rischi e quali misure si possono adottare per proteggere i propri fondi? Nelle sezioni seguenti troverai le risposte alle domande più comuni sull’uso di un portafoglio digitale per criptovalute.

Come vengono archiviate le chiavi private nei hot wallet?

Per funzionare, un hot wallet deve conservare le chiavi private su un dispositivo connesso a Internet. Queste chiavi consentono l’accesso alle criptovalute e servono per firmare le transazioni prima dell’invio alla blockchain. A seconda del tipo di hot wallet, le chiavi private sono gestite direttamente dall’utente (non custodial) oppure archiviate sui server di un fornitore (custodial).

Quanto costano i hot wallet?

La maggior parte dei hot wallet è gratuita. Gli utenti possono scaricare un’app hot wallet o un wallet desktop senza alcun costo e utilizzarlo subito per gestire le criptovalute.

Tuttavia, potrebbero esserci costi indiretti nell’utilizzo di un hot wallet. Alcuni wallet custodial, in particolare quelli integrati negli exchange, applicano commissioni per transazioni, prelievi o conversioni. Nei hot wallet non custodial tali costi non sono previsti, ma vengono comunque addebitate commissioni di rete (transaction fee) per ogni operazione eseguita sulla blockchain. Queste variano in base al traffico della rete e al protocollo della blockchain.

Gli hot wallet sono anonimi?

Gli hot wallet non sono automaticamente anonimi, poiché molti fornitori devono rispettare i requisiti legali di identificazione dei clienti (KYC – Know Your Customer). In particolare, i hot wallet custodial integrati negli exchange di criptovalute richiedono la verifica dell’identità degli utenti per adempiere agli obblighi normativi. Questo comporta la fornitura di dati personali come nome, indirizzo o documenti di identità.

Esistono però hot wallet non custodial che non richiedono la verifica dell’identità. Consentono una gestione anonima delle criptovalute, purché non vi sia alcun collegamento a piattaforme regolamentate. Tuttavia, resta un fattore importante la trasparenza della blockchain: anche se le transazioni non contengono nomi reali, possono comunque essere tracciate tramite l’indirizzo del wallet.

Come si crea un hot wallet?

La configurazione di un hot wallet è semplice e richiede solo pochi minuti. A seconda del tipo di hot wallet – mobile, desktop o web – i passaggi sono simili:

  1. Scegli un fornitore di wallet: seleziona un hot wallet affidabile che supporti le criptovalute desiderate e verifica che offra funzionalità di sicurezza come crittografia, autenticazione a due fattori e backup della seed phrase.

  2. Installa o configura il hot wallet: scarica l’app del wallet sullo smartphone, installa il software sul computer oppure configura direttamente un wallet web tramite il browser.

  3. Annota e conserva in modo sicuro la seed phrase: durante la configurazione viene generata una seed phrase, utilizzata per ripristinare il wallet, che deve essere conservata offline.

  4. Attiva le misure di sicurezza: imposta una password robusta e attiva la 2FA, se disponibile, per proteggere ulteriormente l’accesso al wallet digitale.

  5. Effettua il primo deposito: dopo la configurazione, puoi ricevere criptovalute utilizzando il tuo indirizzo wallet, che funge da destinatario per le transazioni sulla blockchain.

Quali rischi sono associati ai hot wallet?

L’uso di un hot wallet comporta diversi rischi, principalmente dovuti alla connessione costante a Internet. Questi includono:

  • Rischi per la sicurezza: poiché i hot wallet sono online, sono suscettibili ad attacchi hacker, phishing e malware.

  • Perdita dovuta a errori tecnici: problemi tecnici con il software del wallet, il sistema operativo o il dispositivo possono causare la perdita dell’accesso alle criptovalute, con recupero spesso impossibile senza un backup sicuro della seed phrase.

  • Rischi nei wallet custodial: se utilizzi un hot wallet custodial, le tue chiavi private non sono sotto il tuo controllo; quindi, un attacco hacker o il fallimento del fornitore potrebbero limitare l’accesso ai tuoi fondi.

  • Perdita o furto del dispositivo: se lo smartphone o il laptop viene rubato e il wallet digitale non è adeguatamente protetto, persone non autorizzate potrebbero accedere a token e coin.

  • Errore umano: molte perdite avvengono per negligenza – ad esempio salvando la seed phrase su dispositivi non sicuri o cliccando su link sospetti che portano ad attacchi phishing.

Questi rischi possono essere ridotti adottando adeguate misure di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori, password robuste e archiviazione sicura della seed phrase.

Altri argomenti correlati alle criptovalute

Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle criptovalute? Allora dai un’occhiata ai nostri articoli dettagliati nella Bitpanda Academy per scoprire di più sul mondo delle valute digitali.

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.