Criptovalute
Lezione 6
23 min

Che cosa sono gli altcoin?

Secondo la definizione, altcoin sta per "monete alternative". Il termine si riferisce a monete e token crittografici lanciati come alternative e successori della prima e più antica criptovaluta, Bitcoin (BTC).

Quindi il termine altcoin comprende tutte le criptovalute eccetto Bitcoin e mette in evidenza lo sviluppo continuo e la diversificazione nel campo delle valute digitali. In questa guida spiegheremo a quale scopo possono servire gli altcoin, quali sono i loro vantaggi e svantaggi e quali opportunità offrono a te come investitore in criptovalute.

  • Gli altcoin sono, per definizione, successori della prima e più antica criptovaluta, Bitcoin.

  • Il termine altcoin significa "monete alternative" ed è utilizzato nella scena crypto per descrivere tutti i progetti che fungono da alternativa a Bitcoin.

  • Gli altcoin sono stati spesso sviluppati per affrontare le debolezze esistenti di Bitcoin come la scalabilità, la sicurezza o l’elevato consumo energetico, e per abilitare nuove funzionalità.

  • Gli altcoin aprono nuove aree di applicazione come i servizi finanziari decentralizzati, la protezione dei dati personali o lo sviluppo di smart contract.

In che cosa gli altcoin si differenziano da Bitcoin (BTC)

Gli altcoin si distinguono solitamente da Bitcoin per le caratteristiche tecniche e i casi d’uso. Bitcoin è progettato principalmente come denaro digitale e mezzo di pagamento. Gli altcoin, invece, spesso rispondono a esigenze specifiche o spingono oltre i limiti della tecnologia.

Allo stesso tempo, esistono molti altcoin costruiti sulla blockchain di Bitcoin o concepiti anch’essi principalmente come riserva di valore. A differenza di Bitcoin, molti altcoin permettono transazioni più rapide, maggiore sicurezza o lo sviluppo e l’utilizzo di applicazioni decentralizzate (DApp) tramite contratti digitali intelligenti (smart contract). Inoltre, offrono spesso nuovi meccanismi di consenso o tecnologie blockchain. Queste differenze riflettono la diversità e l’innovazione del settore crypto.

Lo sviluppo storico degli altcoin

Uno dei primi altcoin fu Litecoin (LTC), lanciato nel 2011, solo tre anni dopo la pubblicazione del white paper di Bitcoin. Un anno dopo, nel 2012, fece la sua comparsa Ripple (XRP), che affrontava il problema dei lunghi tempi di blocco di Bitcoin.

I primi altcoin nacquero dunque poco dopo l’introduzione di Bitcoin (BTC). Furono sviluppati principalmente per superare i limiti e le sfide della prima generazione della tecnologia blockchain. Questi primi altcoin migliorarono la velocità delle transazioni, il processo di mining e le applicazioni potenziali.

Nel 2013, Billy Markus e Jackson Palmer lanciarono Dogecoin (DOGE). La rete si basa sul protocollo di Litecoin e fu creata inizialmente come progetto ironico. La criptovaluta voleva seguire il successo di Bitcoin e attirare un pubblico più vasto grazie al riferimento giocoso al meme internet “Doge”. Con grande sorpresa, Dogecoin divenne molto popolare e raggiunse una capitalizzazione di mercato di 353.408.334 dollari statunitensi nell’agosto 2019.

Investire negli altcoin

Prima di investire negli altcoin, è necessario analizzare a fondo i singoli progetti crypto. Solo così puoi valutare realisticamente opportunità e rischi. I fattori chiave per valutare un progetto altcoin includono:

Valutare la tecnologia sottostante

Nel valutare la tecnologia di un altcoin, considera quanto sia scalabile, sicura e adattabile. Questi fattori sono cruciali per la sostenibilità a lungo termine e il potenziale innovativo del progetto.

Una tecnologia scalabile può gestire efficacemente una crescita degli utenti e delle transazioni. Le funzioni di sicurezza rafforzano la fiducia degli utenti e possono influenzare positivamente la capitalizzazione e la crescita del progetto. L’adattabilità assicura che il progetto possa affrontare le sfide future e gli sviluppi del mercato crypto.

Esperienza e visione del team di sviluppo

Un team di sviluppo qualificato e impegnato è un indicatore essenziale del potenziale successo di un progetto altcoin. I team con una visione chiara, esperienza consolidata e un solido background contribuiscono in modo decisivo alla credibilità e al progresso del progetto.

È utile informarsi sui percorsi professionali dei membri del team, sul loro coinvolgimento in progetti crypto precedenti e sulla partecipazione nella community. Questo ti offre una visione completa della loro competenza e dedizione.

Riconoscere le tendenze di mercato

Se desideri investire negli altcoin, è importante avere una conoscenza di base delle tendenze del mercato crypto. I prezzi di molte criptovalute, inclusi gli altcoin, seguono spesso i movimenti di Bitcoin. Oltre a metriche come la capitalizzazione di mercato del tuo altcoin, è utile monitorare le previsioni e le tendenze legate a Bitcoin.

La “stagione degli altcoin” è una fase particolare. In questo periodo, gli altcoin superano spesso Bitcoin in modo significativo. Pianificare i tuoi investimenti in base a queste fasi di mercato può avere un impatto diretto sulle tue possibilità di successo.

Valutare correttamente i rischi di un progetto altcoin

Per valutare un progetto altcoin, dovresti analizzare le innovazioni tecniche, la sicurezza e l’adattabilità della tecnologia sottostante. Queste osservazioni aiutano a comprendere meglio i rischi e le opportunità di una nuova piattaforma blockchain e delle relative monete e token.

Tuttavia, gli investimenti in altcoin possono essere volatili e rischiosi. Anche dopo ricerche approfondite e con prospettive promettenti, il tuo investimento può perdere valore. Per questo motivo, non dovresti mai investire tutto il tuo capitale disponibile in un’unica classe di asset.

Innovazione tecnologica: come gli altcoin stanno facendo progredire lo spazio crypto

Gli altcoin spingono costantemente i confini della tecnologia blockchain. Dal miglioramento della velocità di transazione all’introduzione di nuovi meccanismi di sicurezza, ogni innovazione mira a potenziare efficienza, sicurezza e facilità d’uso. Gli altcoin affrontano sfide fondamentali della blockchain come la privacy, l’interoperabilità e la scalabilità.

Privacy e sicurezza

Gli altcoin sono pionieri in termini di privacy e sicurezza. La criptovaluta Monero (XMR) offre un elevato livello di anonimato tramite firme ad anello e indirizzi stealth. Il livello di anonimato è così elevato che Monero ha ottenuto il soprannome di “Stealth Coin” ed è diventata una valuta popolare per le transazioni illegali nel darknet.

Un altro esempio è ZCash (ZEC). Utilizzando un metodo crittografico chiamato zero-knowledge proof, questa criptovaluta porta la privacy a un livello superiore. Questa tecnologia consente di verificare le transazioni senza rivelare informazioni sensibili. Garantisce così una maggiore riservatezza, assicurando la sicurezza delle transazioni senza compromettere la confidenzialità dell’utente.

Allo stesso tempo, queste criptovalute sollevano interrogativi etici e nuove sfide per lo spazio crypto.

Interoperabilità tra diversi sistemi blockchain

L’interoperabilità indica la capacità di diverse blockchain di comunicare tra loro. Espandere l’interoperabilità favorisce lo scambio e l’interazione tra reti blockchain, abilitando soluzioni come i Layer 2. Queste soluzioni aumentano la velocità delle transazioni delegando alcuni compiti a un’altra blockchain.

Progetti come Polkadot (DOT) e Cosmos (ATOM) guidano questo sviluppo. Consentono uno scambio sicuro ed efficiente di informazioni tra blockchain diverse. Polkadot utilizza parachain e una relay chain—blockchain specializzate per compiti specifici e una blockchain principale che le collega. Cosmos impiega un protocollo di comunicazione inter-blockchain (IBC) che trasferisce dati e valore tra blockchain indipendenti.

L’obiettivo è creare una rete interconnessa di blockchain. Questo riduce la frammentazione nello spazio crypto e permette alle diverse criptovalute e applicazioni blockchain di lavorare insieme senza problemi.

Scalabilità ed efficienza

Scalabilità ed efficienza descrivono la capacità di una rete blockchain di gestire un numero crescente di transazioni in modo rapido ed economico, senza perdere in prestazioni.

La rete Polygon (Matic) migliora notevolmente la scalabilità e l’efficienza grazie ai protocolli Layer 2. Scaricando alcune funzioni su blockchain separate, Polygon può elaborare fino a 65.000 transazioni al secondo, avvicinandosi alla velocità di sistemi come Visa. Un altro esempio è l’altcoin Ethereum (ETH), che aumenta la capacità di elaborazione tramite lo sharding. Suddividendo il database in segmenti più piccoli e gestibili, Ethereum può gestire più transazioni simultaneamente. Tali innovazioni migliorano le prestazioni e favoriscono l’adozione diffusa delle blockchain.

L’influenza dei progetti open source sugli altcoin

Molti altcoin sono sviluppati come progetti open source. Rendendo il codice sorgente pubblicamente accessibile, questi progetti permettono una revisione approfondita e il miglioramento continuo da parte della comunità globale di sviluppatori. Questo rafforza non solo la sicurezza e l’affidabilità degli altcoin, ma favorisce anche la creazione di nuove criptovalute che affrontano sfide come la privacy, la scalabilità e l’interoperabilità.

L’approccio di sviluppo aperto genera fiducia negli altcoin e incoraggia la partecipazione attiva della community per promuovere l’innovazione tecnologica nella blockchain. Grazie alla stretta collaborazione in questi progetti open source, l’intero ecosistema altcoin può evolvere, ponendo le basi per la prossima generazione di innovazione blockchain.

Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.

Inizia ora

L’importanza della community e del team di sviluppo nei progetti altcoin

La community e il team di sviluppo sono fondamentali per il successo di un altcoin. Una community attiva aumenta visibilità e accettazione, mentre un team di sviluppo competente pone le basi per innovazione e fiducia.

Il ruolo del team di sviluppo

Il team di sviluppo di un progetto altcoin gioca un ruolo chiave nel suo successo. Un team forte apporta competenze tecniche e soluzioni creative. Spinge in avanti la tecnologia blockchain e implementa funzionalità nuove e innovative.

Ethereum dimostra quanto sia cruciale un team di sviluppo solido per il progresso di un progetto. La criptovaluta beneficia della profonda competenza tecnica e dello spirito innovativo dei suoi sviluppatori. Il fondatore Vitalik Buterin ha introdotto idee visionarie che hanno reso Ethereum una piattaforma di riferimento per smart contract e applicazioni decentralizzate. Lo sviluppo continuo da parte del team—come la transizione a Ethereum 2.0 e l’introduzione dello sharding e del proof-of-stake—è stato determinante per il successo e la scalabilità a lungo termine di Ethereum.

Il ruolo della community

Accanto al team di sviluppo, la community svolge un ruolo centrale nel successo di un progetto altcoin promuovendo supporto, trasparenza e fiducia. Una community coinvolta favorisce la diffusione e l’adozione della criptovaluta attraverso discussioni attive, utilizzo e raccomandazioni.

Litecoin è un esempio di community altcoin molto attiva. Nel 2023, la piattaforma ha raggiunto nuovi traguardi in termini di attività di rete e la blockchain di Litecoin è diventata una delle più attive a livello globale.

Anche Ethereum si distingue per l’impegno della propria community. È tra le comunità più forti e attive, contribuendo regolarmente attraverso forum, social media e incontri tra sviluppatori alla crescita e al miglioramento della piattaforma. Questa dinamica interazione tra sviluppatori e utenti contribuisce in modo significativo allo sviluppo e al successo di Ethereum.

Di conseguenza, Ethereum si è affermata come una delle criptovalute più forti dopo Bitcoin, raggiungendo un massimo storico di circa 4.900 dollari statunitensi nel 2021. A giugno 2025, la sua capitalizzazione di mercato è di circa 331.000.000.000 dollari. Grazie al suo solido team di sviluppo e alla community attiva, Ethereum occupa il secondo posto nella classifica delle criptovalute per capitalizzazione.

Quali sono gli ambiti di utilizzo degli altcoin nella vita quotidiana

Gli altcoin vanno oltre Bitcoin offrendo soluzioni innovative a problemi reali. Sfruttano la tecnologia blockchain per rivoluzionare aree come le transazioni finanziarie, la privacy e l’identità digitale. Estendendosi oltre il semplice ruolo di riserva di valore, gli altcoin hanno il potenziale per trasformare i modelli di business tradizionali ed espandere l’accesso globale ai servizi finanziari.

Tipologie di altcoin e loro funzioni

Gli altcoin possono essere raggruppati in diverse categorie in base alle funzioni e ai settori di applicazione. Questa varietà riflette l’ampio spettro della tecnologia blockchain e dei suoi potenziali utilizzi:

  • utility token: forniscono accesso a funzioni o servizi specifici su una piattaforma e possono essere utilizzati per pagare commissioni o accedere a determinate sezioni della rete

  • token di piattaforma: solitamente legati a piattaforme blockchain che permettono agli sviluppatori di creare applicazioni proprie

  • token per la privacy: mirano a offrire maggiore anonimato e riservatezza nelle transazioni

  • security token: rappresentano investimenti in beni reali o aziende e sono generalmente soggetti a normative finanziari

  • token per piattaforme di smart contract: consentono l’esecuzione automatica di contratti al verificarsi di determinate condizioni, migliorando l’efficienza e automatizzando i processi

  • stablecoin: token digitali dal valore stabile, solitamente ancorati a valute fiat come il dollaro statunitense

Finanza decentralizzata (DeFi)

La finanza decentralizzata (DeFi) affronta il problema dell’accesso limitato ai servizi finanziari tradizionali. Molte persone nel mondo non hanno accesso a conti bancari o al credito, il che ostacola lo sviluppo economico.

Ethereum è la principale piattaforma per applicazioni DeFi. Le stablecoin fungono spesso da mezzi di scambio stabili all’interno dei sistemi DeFi. La rete consente agli utenti di ottenere prestiti, guadagnare interessi sui depositi e svolgere transazioni finanziarie complesse senza bisogno delle banche tradizionali. Questo apre nuove opportunità finanziarie a molte persone.

Contratti e regolamenti aziendali

Smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp) su piattaforme come Ethereum (ETH), Cardano (ADA) o Solana (SOL) affrontano le inefficienze e gli alti costi delle transazioni contrattuali tradizionali. Queste tecnologie permettono transazioni automatizzate, trasparenti e sicure senza intermediari. Questo riduce non solo i costi e i tempi per concludere contratti, ma anche i rischi di errori umani e frodi.

Tutela dei dati

L’era digitale porta con sé preoccupazioni significative per quanto riguarda la privacy nelle transazioni finanziarie e l’archiviazione dei dati sensibili. Criptovalute come Monero (XMR) e ZCash (ZEC) affrontano questi problemi tramite protocolli di crittografia avanzati. Queste valute consentono agli utenti di proteggere la propria privacy finanziaria e difendersi da sorveglianza e violazioni dei dati.

Gaming ed educazione

Nei settori del gaming e dell’educazione, criptovalute come Floki (FLOKI) stanno creando nuovi percorsi per l’apprendimento e il gioco. Floki sfrutta la tecnologia blockchain e le criptovalute per rendere i contenuti educativi più accessibili e integra sistemi di ricompensa per studenti e giocatori.

Un altro altcoin interessante è il token Tron (TRX). Questo progetto consente lo sviluppo di DApp focalizzate sul gioco e l’istruzione offrendo una piattaforma efficiente e conveniente. La combinazione di accessibilità e prestazioni rende Tron una scelta interessante per gli sviluppatori che vogliono creare esperienze interattive e gamificate.

Conclusione: perché gli altcoin sono più di semplici alternative

Gli altcoin offrono numerose possibilità e hanno il potenziale per cambiare radicalmente il modo in cui comprendiamo e utilizziamo finanza e tecnologia. Non solo affrontano sfide specifiche nel settore finanziario, ma propongono anche soluzioni innovative a problemi legati a privacy, gestione della supply chain ed educazione.

Investire negli altcoin può essere redditizio. Tuttavia, richiede un’analisi approfondita dei progetti coinvolti. L’elevata volatilità, cioè il potenziale di forti oscillazioni di prezzo, rappresenta grandi opportunità ma spiega anche i rischi associati. Se vuoi acquistare altcoin come Ethereum, Litecoin o Solana, dovresti conoscere bene la tecnologia del progetto, il team e la sua visione, oltre a comprendere le fluttuazioni stagionali come le “stagioni degli altcoin”. Questo ti aiuta a prendere decisioni di investimento consapevoli.

Un ottimo modo per approfondire è leggere i nostri articoli sulle diverse criptovalute. Esploriamo vari aspetti degli altcoin e offriamo approfondimenti sulla storia e lo sviluppo di monete e token.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Domande frequenti sugli altcoin

Rispondiamo alle domande più comuni sugli altcoin.

Quali altcoin hanno potenziale

Altcoin consolidati come Ethereum e Cardano mostrano un chiaro potenziale grazie ai dati storici e allo sviluppo continuo dei progetti. Ethereum, con il suo ampio ecosistema per la DeFi e gli smart contract, e Cardano, noto per l’approccio scientifico e la scalabilità, sono esempi di altcoin con prospettive a lungo termine.

Online vengono pubblicati regolarmente elenchi o panoramiche di altcoin promettenti. Tuttavia, è bene affrontarli con senso critico, poiché ogni investitore applica criteri di valutazione diversi. Le previsioni di prezzo sugli altcoin non sono indicatori affidabili delle performance reali. Gli investitori dovrebbero sempre fare ricerche autonome sui progetti per valutare opportunità e rischi e decidere se un investimento corrisponde alle proprie aspettative.

Come si possono acquistare altcoin

Gli altcoin possono essere acquistati tramite broker crypto e exchange crypto. Entrambe le piattaforme offrono accesso al mercato delle criptovalute. I broker agiscono come intermediari tra investitori e mercato e forniscono diversi servizi di supporto, mentre sugli exchange gli acquirenti e i venditori commerciano direttamente tra loro. Questo rende i broker particolarmente adatti ai principianti, mentre i trader esperti possono beneficiare dei meccanismi più complessi degli exchange.

Sono meglio i bitcoin o gli altcoin

Se sia meglio investire in Bitcoin o negli altcoin dipende dagli obiettivi individuali dell’investitore e dalla sua propensione al rischio. Bitcoin è considerato “oro digitale” ed è ben affermato nel mercato, mentre gli altcoin offrono spesso tecnologie e casi d’uso innovativi che vanno oltre Bitcoin. Sebbene gli altcoin abbiano un elevato potenziale di crescita grazie alla volatilità dei prezzi, comportano anche rischi maggiori.

Quali criptovalute e token sono altcoin

L’elenco degli altcoin comprende tutte le monete e i token crittografici comparsi dopo Bitcoin e che non sono Bitcoin stesso. Tra questi troviamo nomi noti come Ethereum (ETH), Cardano (ADA) e Ripple (XRP), insieme a molti altri che coprono un’ampia gamma di tecnologie e casi d’uso.

Quali sono i vantaggi degli altcoin

Gli altcoin offrono numerosi vantaggi, tra cui innovazioni tecnologiche che superano quelle di Bitcoin, come una maggiore scalabilità, velocità di transazione più elevata e costi inferiori. Sbloccano nuovi casi d’uso attraverso lo sviluppo di DeFi, smart contract e DApp. Per gli investitori, l’alta volatilità degli altcoin consente anche un maggiore potenziale di profitto. Il trading non è limitato agli orari delle borse tradizionali e può avvenire 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Quali sono gli svantaggi degli altcoin

Gli altcoin presentano una volatilità e un rischio più elevati rispetto a Bitcoin, poiché molti di essi sono meno consolidati. L’elevato numero di altcoin rende più complessa la selezione e la valutazione, aumentando il rischio di frodi o fallimenti. Anche la bassa liquidità può rappresentare una sfida al momento dell’acquisto o della vendita. Il loro successo dipende spesso in larga misura dall’adozione e dallo sviluppo della tecnologia sottostante.

Altri argomenti sulle criptovalute

Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle criptovalute? Dai un’occhiata ai nostri articoli di approfondimento che offrono ulteriori spunti sul mondo affascinante delle valute digitali.

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.