
La guida intelligente al trading cripto con leva
Fare trading a leva, spesso chiamato trading cripto con leva, significa accedere a nuove opportunità, ma anche affrontare rischi maggiori. Ti permette di aprire posizioni più ampie utilizzando meno capitale, con la possibilità di amplificare sia i guadagni che le perdite. Utilizzando strumenti come il trading a margine o i token a leva, è possibile superare i limiti imposti dai propri fondi. Tuttavia, se da un lato aumenta il potenziale di rendimento, dall’altro cresce anche l’esposizione al rischio.
Ecco perché è importante comprendere l’universo della leva. Ogni prodotto ha caratteristiche diverse, si adatta a strategie specifiche e presenta un proprio livello di complessità. Che tu sia principiante o voglia portare la tua strategia di trading a un livello più avanzato, imparare a usare la leva in modo responsabile è fondamentale.
In questa guida esploreremo il panorama del trading a leva nel mondo cripto. Scoprirai come operano questi strumenti, come Bitpanda Leverage e Bitpanda Margin Trading* si inseriscono in tale contesto e come evitare gli errori più comuni da evitare. Spiegheremo anche come gestire il rischio usando strumenti come gli ordini con limite di prezzo nel trading a margine, in particolare stop loss e take profit, che ti aiutano a mantenere un maggiore controllo sulle tue operazioni.
Che cos’è la leva e perché usarla nel trading cripto?
Partiamo dalle basi. La leva consiste nell'utilizzare fondi presi in prestito per aprire una posizione più grande rispetto a quella che potresti sostenere solo con il tuo capitale. Viene espressa come un rapporto, ad esempio 2x, 5x o 10x, e indica di quanto aumenta la dimensione della tua operazione grazie all’effetto leva.
Per esempio, con una leva 5x, un investimento di 200 € ti consente di aprire una posizione da 1.000 €. Se il prezzo sale del 10%, ottieni un profitto di 100 €. Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 100 €, ovvero metà del tuo investimento iniziale.
Questo esempio non tiene conto delle commissioni, che riducono i guadagni e amplificano le perdite.
Quindi perché i trader usano la leva? Perché offre flessibilità:
Puoi fare trading con meno capitale
Puoi trarre profitto da piccoli movimenti di prezzo
Puoi aprire posizioni lunghe
Ma questa flessibilità comporta anche dei rischi. La leva non aumenta solo la tua esposizione, ma anche la tua responsabilità e le perdite potenziali. Ecco perché è fondamentale comprendere a fondo i diversi tipi di trading a leva prima di utilizzarli.
Quali tipi di trading cripto con leva esistono?
Nel mondo cripto, esistono diversi modi per utilizzare la leva. Ognuno comporta meccanismi, livelli di rischio e responsabilità differenti.
Ecco i quattro principali tipi di prodotti a leva che puoi incontrare:
Trading a margine: ti permette di prendere in prestito fondi per aumentare la dimensione della tua operazione. Il prestito comporta commissioni calcolate ogni quattro ore. È fondamentale monitorare la posizione e gestire il livello di margine per evitare la liquidazione.
Token a leva: questi token offrono esposizione a una posizione a leva senza la necessità di gestire direttamente il margine o preoccuparsi della liquidazione. Hanno generalmente un’esposizione minore rispetto ad altri strumenti a leva, rendendoli un’opzione più semplice e accessibile per chi vuole controllare il rischio.
Contratti perpetui: derivati che consentono di fare trading a leva senza una data di scadenza. Per mantenere aperte le posizioni, si pagano (o si ricevono) commissioni di finanziamento a intervalli regolari.
Futures: Contratti che stabiliscono un prezzo per una data futura e vengono regolati alla scadenza. Come i contratti perpetui, possono essere altamente a leva e sono spesso utilizzati da trader esperti.
Ognuno di questi strumenti funziona in modo diverso e si adatta a strategie specifiche. Approfondiamo il primo, e più pratico, tra questi strumenti: il trading a margine.
1. Trading a margine
Il trading a margine è uno dei modi più diretti e flessibili per fare trading a leva. Ti consente di prendere in prestito capitale da una piattaforma o da un fornitore di liquidità per aumentare la dimensione della tua operazione. Hai il controllo completo sulla posizione: dell’ingresso e dell’uscita fino alla gestione del rischio tramite ordini di mercato. Tuttavia, il trading a margine comporta anche il rischio di perdere l’intero investimento.
Ecco un esempio:
Immagina di voler aprire una posizione long da 1.000 € in Bitcoin (BTC), ma di avere solo 200 € disponibili. Con una leva 5x, investi 200 € di fondi propri e prendi in prestito i restanti 800 € dal broker o exchange. Questo richiede il deposito di un collaterale a garanzia dell’importo preso in prestito.
Ricorda che si applicano commissioni: con una tariffa giornaliera dello 0,15% sull’intera posizione, pagheresti 1,50 € al giorno. Dopo cinque giorni, diventano 7,50 €, quasi il 4% del tuo margine, anche se il mercato non si muove. Se BTC scende del 10%, perderesti 100 €, più le commissioni. E se la tua posizione viene liquidata, verrà detratta una commissione aggiuntiva da quanto resta dei tuoi fondi.
Questo è l’effetto leva: sia i guadagni che le perdite vengono amplificati. Più alta è la leva, più piccolo è il movimento di prezzo necessario per influire sul tuo capitale.
Il trading a margine è popolare perché offre maggiore flessibilità e controllo. Puoi usarlo per:
amplificare piccoli movimenti di mercato e generare ritorni più alti
aprire posizioni corte e guadagnare quando i prezzi scendono, non solo quando salgono
coprire una posizione a lungo termine con un’operazione a breve termine
liberare capitale per altri investimenti
Ma il trading a margine richiede una gestione attiva. Devi monitorare costantemente il tuo livello di margine. Se il valore della tua posizione scende troppo, potresti subire una liquidazione. In tal caso, la piattaforma chiuderà automaticamente l’operazione liquidando i tuoi asset per limitare ulteriori perdite. Potresti così perdere l’intero capitale investito.
Per ulteriori dettagli su come funzionano i diversi tipi di trading a margine, consulta il nostro articolo.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiLivelli di margine, soglie e prezzi di liquidazione
Quando fai trading con leva, non è solo il prezzo dell’asset che devi monitorare—il tuo livello di margine è altrettanto importante. Questo riflette il rapporto tra i tuoi fondi propri (equity) e l’importo preso in prestito per aprire una posizione. Il livello di margine aiuta a determinare quanto sei vicino al rischio di liquidazione della tua posizione a leva.
Man mano che il valore degli asset cripto inclusi nella posizione a leva diminuisce a causa di perdite di mercato o dell’accumulo di commissioni, il tuo livello di margine scende. Se scende al di sotto di una soglia specifica, chiamata margine di mantenimento (maintenance margin), la tua posizione diventa vulnerabile.
La piattaforma può attivare una margin call, chiedendoti di depositare fondi aggiuntivi o di chiudere la posizione per rimborsare quanto preso in prestito. Se non reagisci in tempo, o se il prezzo continua a muoversi contro di te e si accumulano ulteriori commissioni, il livello di margine può scendere sotto il livello minimo di margine (Liquidation Threshold) e la tua posizione potrebbe essere liquidata per prevenire perdite più gravi.
Esempio: Hai aperto una posizione da 2.000 € utilizzando 400 € di fondi propri. Dopo quattro giorni di commissioni (per un totale di 12 €) e un calo del prezzo che riduce i tuoi fondi a 190 €, il tuo livello di margine scende sotto la soglia di liquidazione della piattaforma. La piattaforma chiude automaticamente la tua posizione per proteggere i fondi rimanenti e applica una commissione di liquidazione. L’importo finale restituito al tuo portafoglio dipende dall’equity residua, una volta detratte tutte le commissioni.
Cosa influenza il prezzo di liquidazione?
Il prezzo di liquidazione, cioè il punto di prezzo in cui la tua posizione viene chiusa automaticamente, non è fisso. Varia in base a diversi fattori:
Leva: più alta è la leva, maggiore è il rischio e più stretto è il margine di sicurezza
Volatilità del mercato: forti oscillazioni di prezzo possono erodere l’equity più velocemente del previsto
Commissioni accumulate: le commissioni giornaliere riducono l’equity nel tempo, anche nei mercati laterali
Regole specifiche della piattaforma: ogni piattaforma definisce le proprie soglie di liquidazione e può applicare margini di sicurezza aggiuntivi
Tieni sotto controllo le tue posizioni con l’indicatore di rischio di Bitpanda
Bitpanda fornisce un indicatore di rischio a colori per aiutarti a monitorare lo stato di salute delle tue posizioni a leva. Offre una panoramica chiara del tuo livello di margine, mostrando quanto sei vicino alla liquidazione in base all’equity e alle condizioni di mercato attuali.
L’indicatore è suddiviso in tre zone:
Verde: la tua posizione è stabile e in salute
Giallo: rischio medio, è necessario monitorare più attentamente
Rosso: la tua posizione è a rischio. Se scende ulteriormente, Bitpanda potrebbe chiuderla automaticamente per evitare ulteriori perdite
Token a leva
I token a leva offrono un modo più semplice per ottenere esposizione con leva su un asset cripto. Sono progettati per replicare un multiplo del rendimento giornaliero sull’asset sottostante. Ad esempio, un token 2x long BTC aumenta del 2% quando BTC sale dell’1% e scende del 2% quando BTC cala dell’1%.
La differenza chiave? Con i token a leva, non prendi in prestito fondi né gestisci il margine manualmente. Il token fa tutto in automatico: si riequilibra ogni giorno per mantenere la leva target e rimuove il rischio di liquidazione.
I token a leva sono asset separati che seguono il prezzo della criptovaluta sottostante, come Bitcoin, ma non rappresentano direttamente quell’asset. Nel trading a margine, invece, fai trading sull’asset stesso ma con esposizione aumentata. Questa distinzione rende i token a leva più accessibili per i trader occasionali.
Vediamolo nel dettaglio:
Acquisti un token a leva come qualsiasi altra cripto
Non è necessario gestire collaterale, prendere in prestito fondi o monitorare i livelli di liquidazione
La leva è integrata nel token, che viene riequilibrato quotidianamente per mantenere il multiplo previsto
I token a leva sono ideali per:
strategie di trading a breve termine in mercati con trend chiari
utenti che vogliono usare la leva senza la complessità della gestione del margine
evitare il rischio di liquidazione e chiusure improvvise
Tuttavia, c’è un compromesso importante da considerare: poiché il token viene riequilibrato ogni giorno, la volatilità del mercato può influenzare i rendimenti, in particolare in fasi di mercati laterale. Questo può ridurre l’efficacia del token nel tempo e renderlo meno adatto al mantenimento a lungo termine.
In sintesi, i token a leva offrono un’esperienza semplificata con meno elementi da gestire, ma sono più indicati per un uso tattico, non per strategie di tipo buy-and-hold.
Perpetuals e futures
I contratti perpetual e i futures sono entrambi strumenti derivati, cioè strumenti finanziari il cui valore deriva da un asset sottostante, come Bitcoin o Ethereum. Invece di acquistare l’asset direttamente, fai trading sulle sue variazioni di prezzo.
Qual è la differenza principale tra i due?
I futures sono accordi che stabiliscono il prezzo a cui un asset verrà acquistato o venduto in una data futura. Alla scadenza, il contratto viene regolato, in contanti oppure con la consegna dell’asset sottostante.
I contratti perpetual funzionano in modo simile, ma non hanno una data di scadenza. Puoi mantenere la posizione finché soddisfi i requisiti di margine.
Per mantenere il prezzo dei contratti perpetual allineato a quello di mercato dell’asset sottostante, si utilizza un meccanismo chiamato commissione di finanziamento. Si tratta di pagamenti periodici tra chi detiene posizioni lunghe e chi detiene posizioni corte, in base a quale lato è più richiesto. Se mantieni aperta una posizione al momento del finanziamento, potresti dover pagare o ricevere una commissione, a seconda delle condizioni del mercato.
Perché usarli?
Sia i futures che i perpetual permettono ai trader di aprire posizioni altamente a leva, anche 50x o più. Ciò significa che un piccolo cambiamento di prezzo può portare a guadagni o perdite significativi. Sono strumenti molto popolari tra i trader istituzionali e professionisti, che li utilizzano per diverse strategie:
Arbitraggio: trarre profitto dalle differenze di prezzo tra mercati
Copertura: compensare potenziali perdite in altre posizioni
Speculazione: puntare sulle variazioni di prezzo senza detenere l’asset
Trading ad alta frequenza: eseguire numerose operazioni in tempi brevi attraverso algoritmi
Ma con una leva elevata, esiste anche un rischio elevato. Oscillazioni improvvise di prezzo possono portare alla liquidazione, cioè la chiusura forzata della tua posizione con perdita del margine. Più alta è la leva, minore è il movimento di prezzo necessario per raggiungere il livello di liquidazione.
A causa della loro complessità, volatilità e struttura dei costi (come le commissioni di finanziamento), futures e perpetual richiedono una solida conoscenza del funzionamento dei derivati. Se non ti senti ancora pronto per utilizzare la leva, è meglio iniziare con opzioni più accessibili, come il trading a margine o i token a leva.
Strategie intelligenti e controllo del rischio
La leva è potente, ma richiede disciplina. Senza una strategia di rischio, anche i trader esperti possono essere colti alla sprovvista. Ecco come mantenere il controllo:
Imposta ordini di stop loss per limitare le perdite. Chiudono automaticamente la tua posizione a un livello di perdita predefinito.
Imposta ordini di take profit per proteggere i guadagni. Ti aiutano a evitare di lasciar correre troppo una posizione o perdere il momento giusto per uscire.
Gestisci con attenzione la dimensione delle posizioni. Evita di investire tutto in una singola operazione. La diversificazione vale anche per il trading a leva. Puoi regolare l’esposizione aumentando o riducendo la posizione con margine, in base alla tua strategia e alle condizioni di mercato.
Usa solo capitale che puoi permetterti di perdere.
Comprendi i livelli di liquidazione. Se il tuo margine scende sotto il livello di mantenimento, potresti subire una liquidazione. Assicurati di sapere sempre qual è questa soglia e di monitorarla attivamente.
Errori comuni e come evitarli
Se sei nuovo alla leva, fai attenzione a questi errori frequenti:
Investire tutto in una sola operazione: basta un errore per perdere tutto. Mantieni piccole le posizioni con margine.
Saltare la fase di apprendimento: solo perché è facile cliccare “5x” non significa sia la scelta giusta. Impara come funzionano gli strumenti prima di usarli.
Fare trading emotivamente: le perdite non sono piacevoli, ma reagire impulsivamente spesso peggiora la situazione.
Ignorare le condizioni di mercato: in mercati volatili o illiquidi, i movimenti di prezzo possono essere estremi. Fai trading solo quando hai chiaro cosa sta influenzando il mercato.
Trascurare le commissioni: i prodotti a leva spesso includono commissioni notturne, commissioni di finanziamento, costi di liquidazione e spread. Queste voci riducono i profitti nel tempo e influenzano il tuo margine.
Come le commissioni influenzano le operazioni con leva
Le commissioni sono spesso sottovalutate, ma possono incidere in modo significativo sulla tua performance, soprattutto nel trading a leva.
Commissioni di apertura: addebitate all’apertura di una posizione a leva.
Commissioni di finanziamento (o interessi): applicate finché la posizione resta aperta. La frequenza dipende dalla piattaforma. Su Bitpanda, vengono calcolate ogni 4 ore.
Commissioni di liquidazione: applicate se la posizione viene chiusa automaticamente per margine insufficiente.
Commissioni di chiusura: addebitate quando chiudi manualmente una posizione a leva.
Esempio: apri una posizione con margine da €5.000 usando €1.000 di fondi propri e paghi una commissione giornaliera dello 0,15% sull’intera posizione. Dopo cinque giorni, hai accumulato €37,50 in commissioni—il 3,75% del tuo margine è andato, anche se il prezzo non si è mosso. Se la tua posizione viene liquidata, viene detratta anche una commissione di liquidazione dall’equity residua.
Su Bitpanda Margin Trading*, non è prevista alcuna commissione di acquisto all’apertura di una posizione. Quando chiudi manualmente una posizione, paghi una commissione di chiusura dello 0,3 %. In caso di liquidazione, la commissione è dell’1 %. Le commissioni di finanziamento sono dello 0,025 % ogni quattro ore – ovvero 0,15 % al giorno.
Considera sempre i costi legati al mantenimento e alla chiusura delle posizioni, soprattutto se la tua strategia prevede orizzonti temporali lunghi o leva elevata. Piccole commissioni possono accumularsi nel tempo e diventare rilevanti, riducendo la tua capacità di recuperare dopo un calo.
Trading a leva su Bitpanda
Con Bitpanda, puoi fare trading utilizzando capitale preso in prestito su una gamma sempre più ampia di prodotti a leva, direttamente dalla piattaforma. Che tu voglia il massimo controllo o un approccio più semplice, troverai strumenti adatti alla tua strategia.
Bitpanda Margin Trading* ti consente di fare trading a leva su oltre 100 cripto fino a 10x. Apri posizioni lunghe, monitorale in tempo reale e gestisci il rischio in tutta facilità. Gli avvisi di liquidazione ti aiutano a restare aggiornato, mentre l’introduzione degli ordini con limite di prezzo nel trading a margine, compresi take profit e stop loss, potrai controllare e applicare al meglio la tua strategia.
Se invece cerchi un’esposizione a leva senza dover gestire attivamente il margine, Bitpanda Leverage offre anche token a leva. Questi replicano la performance giornaliera di un asset con un livello di leva fisso, come 2x long o short, e sono ideali per strategie a breve termine. Non è necessario gestire collaterale né preoccuparsi della liquidazione, rendendoli uno strumento semplice e diretto per accedere alla leva.
Inizia oggi a esplorare le opzioni di leva su Bitpanda e trova il prodotto più adatto alla tua strategia di investimento.
Pronto per un’esperienza di trading potenziata? Passa a Bitpanda Margin Trading.
Prova il trading a margineRischi aggiuntivi nell’utilizzo del trading a margine
Il trading a margine comporta il prestito di E-Token per aumentare la tua esposizione. Sebbene ciò possa amplificare i potenziali guadagni, aumenta anche in modo significativo il rischio di perdite. Anche piccoli movimenti di prezzo possono innescare una richiesta di margine o portare alla liquidazione del collaterale. Questo potrebbe comportare la perdita totale del tuo collaterale, inclusi gli E-Token iniziali.
Le commissioni giornaliere si applicano ogni quattro ore e riducono gradualmente il tuo livello di margine nel tempo.
Il trading a margine è adatto solo a clienti esperti. Dovresti comprendere a fondo il funzionamento del prodotto, essere consapevole dei rischi associati e utilizzare solo asset che puoi permetterti di perdere. Se non sei in grado di sostenere una perdita sostanziale o totale, il trading a margine non è adatto a te.
Conclusione
Il trading a margine può essere entusiasmante e potenzialmente redditizio, ma non non rappresenta una scorciatoia per il successo. È uno strumento che premia la conoscenza, la preparazione, la pazienza e il controllo. Che tu stia utilizzando una leva 2x o 10x, comprendere la dimensione della tua posizione, usare strumenti di gestione del rischio e restare informato fa la differenza. Inizia con posizioni ridotte, costruisci fiducia nel tempo e non fare mai trading con più di quanto sei disposto a perdere.
Altri argomenti legati al trading
Vuoi approfondire come utilizzare il trading a margine in modo efficace e gestire meglio i rischi? Nella Bitpanda Academy troverai una vasta gamma di guide e tutorial che spiegano non solo le basi dell’investimento e del trading, ma trattano anche argomenti come asset cripto, trading azionario, tecnologia blockchain e varie strategie di trading.
Dichiarazione di non responsabilità
Bitpanda Leverage è offerto da Bitpanda Financial Services (registrata in AT con n. FN 551181k). L-Token-Long ti consente di investire su un aumento previsto dei prezzi di mercato di determinati asset cripto tramite la sottoscrizione di un contratto per differenza (CFD) con Bitpanda GmbH (numero di registrazione aziendale in Austria: FN 569240 v).
L-Token-Short, invece, ti permette di investire su una diminuzione prevista dei prezzi di mercato degli asset cripto, sempre attraverso contratti per differenza.
I CFD sono strumenti finanziari il cui valore deriva dal prezzo dell’asset cripto sottostante. Questo prezzo è espresso in euro (EUR) su Bitpanda.
Se la valuta predefinita selezionata o quella della tua operazione è diversa dall’euro, il rendimento finale dipenderà anche dal tasso di cambio tra l’euro e la valuta scelta.
Per maggiori informazioni sui rischi associati a Bitpanda Leverage, consulta la Sezione 5 del Documento informativo per gli investitori, disponibile su bitpanda.com.
Anche un piccolo movimento di mercato può avere un impatto proporzionalmente più ampio sulla tua posizione: questo può giocare sia a tuo favore che a tuo sfavore. Prima di decidere di investire, valuta attentamente i tuoi obiettivi finanziari, la tua esperienza, le risorse economiche disponibili e la tua propensione al rischio.
*Il trading a margine comporta l’utilizzo di fondi presi in prestito per amplificare potenziali guadagni e perdite. Anche piccole variazioni di prezzo possono comportare una richiesta di margine o una liquidazione, con il rischio di perdere l’intero capitale investito. Le commissioni di prestito vengono applicate ogni 4 ore e riducono progressivamente il livello di margine. Il trading a margine è adatto esclusivamente a trader esperti. Assicurati di comprendere appieno i rischi associati e di poter sostenere eventuali perdite significative o totali. Non investire mai denaro che non puoi permetterti di perdere.
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.
Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.
Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.
Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.