Nuovo
Investimenti
10 min

Portafoglio software

Se possiedi criptovalute come Bitcoin o Ethereum, hai bisogno di un modo sicuro per gestirle. Un portafoglio software offre esattamente questo – e molto altro. Ti consente un accesso rapido alle tue monete, transazioni semplici e una gestione user-friendly dei tuoi asset digitali. Ma quanto è davvero sicuro un portafoglio software per le tue criptovalute? E come puoi trovare il miglior portafoglio software per te? La nostra guida fornisce risposte a queste domande e molto altro.

  • Un portafoglio software è un'applicazione digitale per conservare, gestire e utilizzare criptovalute che funziona su un computer o smartphone.

  • Rispetto a un portafoglio hardware, offre maggiore flessibilità ma è più vulnerabile ai rischi di sicurezza derivanti da minacce online.

  • Se utilizzi un portafoglio software, dovresti affidarti a password robuste, autenticazione a due fattori e alla conservazione sicura della tua seed (frase di recupero) per evitare di perdere i tuoi asset.

  • Portafogli software come il Bitpanda Wallet ti permettono di gestire in sicurezza varie criptovalute e offrono una protezione aggiuntiva quando combinati con un portafoglio hardware come Ledger.

Cos'è un portafoglio software?

Un portafoglio software è un'applicazione digitale che consente di conservare, inviare e ricevere in sicurezza criptovalute come Bitcoin o Ethereum. A differenza di un portafoglio hardware, che utilizza un dispositivo fisico per conservare le chiavi, un portafoglio software funziona su un computer, smartphone o tablet. Un portafoglio software appartiene alla categoria dei portafogli caldi (hot wallets), poiché è solitamente connesso a Internet. Questo consente un accesso rapido agli asset e un'elaborazione delle transazioni senza complicazioni. Quindi, se scambi criptovalute regolarmente o desideri utilizzare le tue monete in modo flessibile, beneficerai della facilità d'uso di un portafoglio software. Se invece attribuisci maggiore valore alla sicurezza, alcuni portafogli moderni offrono anche opzioni ibride che combinano un portafoglio software con una soluzione hardware.

Come funziona un portafoglio software?

Per gestire in sicurezza asset digitali come monete o token, dovresti comprendere come funzionano i portafogli. Soprattutto con i portafogli software, comprendere i meccanismi sottostanti è cruciale, poiché in genere gestisci i tuoi asset digitali in modo indipendente.

Ecco come funziona un portafoglio:

  • Un portafoglio è uno strumento digitale per ricevere, conservare e inviare monete e token.

  • La base è una coppia di chiavi: una chiave pubblica (indirizzo del portafoglio) e una chiave privata (accesso e firma).

  • La chiave privata garantisce l'accesso agli asset digitali.

  • A seconda del tipo di portafoglio, la chiave privata è gestita dall'utente o da un fornitore di servizi.

  • L'accesso al portafoglio avviene solitamente tramite un'app, un browser o un programma installabile.

  • La creazione di un portafoglio genera automaticamente una nuova coppia di chiavi.

  • Le transazioni sono firmate con la chiave privata.

  • Chi possiede la chiave privata controlla le monete e i token conservati al suo interno.

  • La conservazione sicura della chiave privata è essenziale – soprattutto con portafogli gestiti autonomamente.

Con un portafoglio software, la gestione delle chiavi avviene su un dispositivo connesso a Internet come uno smartphone o un computer. Attraverso l'app o l'interfaccia software, puoi ricevere e inviare monete e token e controllare il tuo saldo. Molti portafogli software supportano più reti e offrono funzionalità come lo scambio integrato di token o la gestione di più indirizzi.

Come configurare un portafoglio software

Prima di poter utilizzare il tuo portafoglio software, devi installarlo e configurarlo. Il processo varia leggermente a seconda del fornitore ma può solitamente essere completato in pochi minuti:

Come creare un portafoglio per criptovalute:

  • scegli un tipo di portafoglio che corrisponda alle tue esigenze di sicurezza e utilizzo (ad esempio, portafoglio self-custodial o portafoglio hardware).

  • trova un fornitore affidabile che offra sicurezza, facilità d'uso e compatibilità.

  • scarica l'app del portafoglio e configurala in base al tipo di portafoglio selezionato.

  • crea il tuo account del portafoglio, che genera automaticamente un indirizzo del portafoglio e una chiave privata.

  • annota la frase di recupero per il tuo portafoglio e assicurati di scrivere le parole esattamente nell'ordine fornito.

  • conserva i tuoi dati di accesso offline – non salvarli digitalmente nel cloud o sul tuo smartphone.

  • testa il tuo portafoglio con una piccola transazione per assicurarti che tutto funzioni correttamente.

Se desideri saperne di più sulla configurazione di un portafoglio, sentiti libero di leggere la nostra guida sulla creazione di un portafoglio cripto.

Pro e contro dei portafogli software

I portafogli software offrono un modo flessibile per gestire le criptovalute. Tuttavia, dovresti anche essere consapevole dei rischi che comportano.

Ecco una panoramica dei principali vantaggi e svantaggi:

Vantaggi di un portafoglio software

  • Configurazione semplice: il portafoglio può essere installato su un dispositivo in pochi minuti.

  • Accesso rapido: gli utenti possono accedere ai propri asset cripto in qualsiasi momento.

  • Supporto per più criptovalute: molti portafogli consentono la gestione di diverse monete e token.

  • Facilità d'uso: l'interfaccia è intuitiva e adatta anche ai principianti.

  • Transazioni dirette: i pagamenti possono essere effettuati rapidamente senza dispositivi esterni.

  • Gratuito: la maggior parte dei portafogli software è disponibile senza costi.

Svantaggi di un portafoglio software

  • Maggiore superficie di attacco: una connessione a Internet rende il portafoglio più vulnerabile agli hacker e agli attacchi di phishing.

  • Dipendenza dal dispositivo: un guasto o la perdita del dispositivo può complicare l'accesso al portafoglio.

  • Rischio di sicurezza da malware: malware o keylogger possono estrarre le chiavi private.

  • Nessuna sicurezza completamente offline: a differenza di un portafoglio hardware, le chiavi rimangono potenzialmente vulnerabili.

  • Funzionalità di sicurezza manuali richieste: gli utenti devono gestire autonomamente i backup regolari.

Confronto tra portafogli software: cosa dovrei cercare?

Non tutti i portafogli software sono uguali, quindi vale la pena fare un confronto accurato prima di fare una scelta. Come puoi trovare il miglior portafoglio software per le tue esigenze? Ecco alcuni fattori che possono aiutarti:

  • Sicurezza: cerca funzionalità come l'autenticazione a due fattori (2FA), la crittografia e le opzioni di backup.

  • Criptovalute supportate: verifica se il portafoglio supporta le monete e i token che desideri gestire.

  • Facilità d'uso: un'interfaccia intuitiva rende più semplice la gestione dei tuoi asset.

  • Compatibilità con la piattaforma: assicurati che il portafoglio funzioni sul tuo dispositivo e sistema operativo – alcuni portafogli software sono progettati specificamente per dispositivi mobili come smartphone e offrono un uso flessibile in movimento, mentre i portafogli desktop spesso forniscono funzionalità di sicurezza avanzate e un'integrazione più profonda con altre applicazioni.

  • Controllo della chiave privata: scegli un portafoglio in cui mantieni il pieno controllo delle tue chiavi.

  • Open-source o proprietario: i portafogli open-source offrono maggiore trasparenza, mentre le soluzioni proprietarie spesso forniscono supporto aggiuntivo.

  • Commissioni di transazione: alcuni portafogli addebitano commissioni extra per le transazioni, che possono accumularsi nel tempo.

  • Funzionalità aggiuntive: alcuni portafogli offrono scambio cripto integrato, staking o connettività con exchange e persino supporto per portafogli hardware.

  • Comunità e supporto: una comunità attiva e un forte supporto clienti possono essere utili quando sorgono problemi.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Proteggere un portafoglio software – le tue opzioni

Un uso sicuro è particolarmente importante per i portafogli software, poiché sono connessi a Internet. Inizia con una password forte conservata offline e attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) per creare un ulteriore livello di protezione. Conserva anche offline la tua frase di recupero (seed), poiché è l’unico modo per ripristinare il portafoglio. Mantieni sempre il software aggiornato, poiché gli aggiornamenti correggono spesso vulnerabilità di sicurezza.

Nota: prima di installare un aggiornamento, verifica sempre la fonte ufficiale del software per evitare versioni contraffatte o attacchi di phishing. Scarica aggiornamenti solo dal sito ufficiale o da uno store di app affidabile e controlla numero di versione e informazioni sullo sviluppatore per assicurarti che sia un aggiornamento legittimo.

Evita reti non sicure e non utilizzare il Wi-Fi pubblico per le transazioni. Proteggi il tuo dispositivo con antivirus aggiornato, firewall e crittografia dei dati sensibili. Se non utilizzi il portafoglio per un po’, conservalo su un dispositivo separato che rimane offline.

Differenze chiave rispetto ad altri portafogli e app di broker

I portafogli software sono solo uno dei vari modi per conservare asset cripto. Ecco le principali differenze rispetto ad altri tipi di portafogli.

Portafoglio software vs. portafoglio hardware

Un portafoglio software conserva le chiavi digitalmente, mentre un portafoglio hardware le protegge su un dispositivo fisico. Il portafoglio hardware offre maggiore sicurezza, poiché rimane offline ed è protetto dagli attacchi hacker.

Portafoglio software vs. portafoglio online

Un portafoglio online è completamente gestito da un fornitore ed è solitamente collegato a un exchange. È più facile da accedere ma meno sicuro rispetto a un portafoglio software, poiché è il fornitore a controllare le chiavi.

Portafoglio software vs. portafoglio mobile

Un portafoglio mobile è un tipo di portafoglio software progettato specificamente per smartphone. Offre maggiore flessibilità ma può essere compromesso da reti non sicure o dispositivi smarriti.

Portafoglio software vs. portafoglio cartaceo

Un portafoglio cartaceo è un documento fisico contenente la chiave privata e la seed. È offline e quindi immune alla criminalità informatica, ma non può essere recuperato se perso.

Portafoglio software vs. app di broker

Un’app di broker come Bitpanda offre non solo funzionalità di portafoglio ma anche accesso a una piattaforma di trading dove puoi scambiare monete direttamente. A differenza di un puro portafoglio software, l’attenzione qui è rivolta all'acquisto e alla vendita rapida, non alla conservazione a lungo termine delle chiavi private.

Conclusione: valutare rischi e opportunità dei portafogli software

I portafogli software offrono un modo semplice e flessibile per gestire le criptovalute. Sono rapidi da configurare e forniscono accesso immediato a Bitcoin, Ethereum e molte altre monete. Grazie a interfacce user-friendly e al supporto per più criptovalute, sono particolarmente adatti per utenti attivi. Molte soluzioni sono anche gratuite e includono funzionalità come scambio integrato, staking o connettività agli exchange.
Tuttavia, ci sono rischi da non sottovalutare: poiché i portafogli software sono solitamente connessi a Internet, sono più vulnerabili a hacking, phishing e malware. La protezione dipende fortemente dalle misure di sicurezza adottate dall’utente.

Alla fine, la scelta di un portafoglio software dipende dalle esigenze individuali. Se dai valore a transazioni rapide e facilità d’uso, questa è una soluzione pratica. Per una sicurezza a lungo termine, però, combinarlo con un portafoglio hardware potrebbe essere un’opzione saggia.

Domande frequenti sui portafogli software

Vuoi scoprire quale portafoglio software si adatta meglio al tuo trading cripto? Ecco le nostre risposte alle domande più frequenti sull’argomento.

A cosa servono i portafogli software?

Un portafoglio software serve per conservare, inviare e ricevere criptovalute in modo sicuro. Gli utenti possono gestire Bitcoin, Ethereum e altre monete senza bisogno di un dispositivo fisico. I portafogli software sono particolarmente utili per l’uso quotidiano, poiché consentono un accesso rapido agli asset. Le transazioni possono essere eseguite facilmente inserendo l’indirizzo del destinatario. Molti portafogli offrono anche funzionalità aggiuntive come scambio integrato, staking o connettività agli exchange, permettendo una gestione efficiente degli asset cripto.

Come si può installare un portafoglio software?

Per installare e configurare in sicurezza un portafoglio software, segui questi passaggi:

  1. Scegli un portafoglio software adatto: seleziona uno che soddisfi le tue esigenze.

  2. Scarica il portafoglio dalla fonte ufficiale: visita il sito del fornitore per evitare software contraffatti.

  3. Installa il portafoglio software sul tuo dispositivo: segui le istruzioni per il tuo sistema operativo per completare l’installazione.

  4. Crea un nuovo portafoglio: scegli l’opzione per crearne uno nuovo.

  5. Imposta una password sicura: scegli una password robusta per proteggere ulteriormente il portafoglio.

  6. Ricevi il tuo indirizzo di ricezione: il portafoglio genera un indirizzo che puoi usare per transazioni Bitcoin e cripto.

  7. Testa il portafoglio con una piccola transazione: invia una piccola quantità di cripto per assicurarti che l’installazione sia riuscita.

Qual è il miglior portafoglio software?

Il miglior portafoglio software dipende dalle esigenze individuali, poiché ogni fornitore ha priorità diverse. Portafogli software come Bitpanda Wallet consentono di gestire in sicurezza varie criptovalute e si distinguono per la facilità d’uso, le transazioni rapide e funzionalità extra utili. Quando scegli un portafoglio, considera criteri chiave come funzionalità di sicurezza, facilità d’uso e supporto per le criptovalute che desideri utilizzare.

I portafogli software sono sicuri?

I portafogli software offrono un elevato livello di sicurezza se utilizzati correttamente. Tuttavia, poiché sono connessi a Internet, esiste sempre un certo rischio di attacchi hacker, phishing e malware. La sicurezza dipende in gran parte dalla forza della password, dall’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) e dalla conservazione sicura della frase di recupero (seed). Aggiornamenti regolari e utilizzo di reti affidabili migliorano ulteriormente la sicurezza. Se vuoi conservare criptovalute in modo sicuro a lungo termine, puoi usare una combinazione di portafogli software e hardware per ridurre al minimo il rischio di perdita d’accesso.

Quale portafoglio software è adatto per Bitcoin?

Esistono diversi portafogli software per Bitcoin, ciascuno con punti di forza diversi in termini di sicurezza, usabilità e funzionalità:
Electrum è considerato uno dei migliori portafogli per Bitcoin grazie alla sua struttura leggera e alle funzionalità di sicurezza avanzate. Se cerchi un portafoglio software multifunzionale, Coinbase Wallet supporta Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Un’altra opzione è MetaMask, originariamente sviluppato per Ethereum ma compatibile anche con Bitcoin tramite componenti aggiuntivi. Gli utenti che danno priorità alla massima sicurezza possono combinare un portafoglio software con un portafoglio hardware come Ledger per conservare le chiavi offline. In definitiva, la scelta migliore dipende dal fatto che tu preferisca flessibilità, sicurezza o integrazione con altre piattaforme.

Altri argomenti sulle criptovalute

Se sei interessato a diversi argomenti su monete e creazione di portafogli, ti consigliamo di consultare la nostra Bitpanda Academy. Qui troverai numerosi articoli e video su temi come Bitcoin o Ethereum, progetti blockchain, investimenti e molto altro.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.