
Wallet non-custodial
Vuoi avere il pieno controllo delle tue criptovalute? Allora dovresti sapere cos'è un wallet non-custodial e perché rappresenta la soluzione preferita da molti utenti. A differenza dei wallet tradizionali, in cui un fornitore conserva le chiavi private, con un wallet non-custodial la responsabilità è interamente tua.
Nella nostra guida scoprirai di più sul significato dei wallet non-custodial, come funzionano e le diverse tipologie disponibili. Spiegheremo anche in cosa si differenziano dagli altri wallet e cosa dovresti considerare se desideri utilizzare un wallet non-custodial.
Un wallet non-custodial, per definizione, è un portafoglio in cui conservi personalmente le tue chiavi private, mantenendo così il controllo sulle tue criptovalute
I wallet non-custodial funzionano senza un'autorità centrale, consentendo le transazioni direttamente tramite la blockchain
Esistono diversi tipi di wallet come i hot wallet, i software wallet o i cold wallet – ognuno con i propri vantaggi e svantaggi
La sicurezza e l'accesso dipendono interamente da come gestisci il wallet – in particolare, dovresti conservare la seed phrase offline e in modo sicuro
Definizione: cos’è un wallet non-custodial?
Un wallet non-custodial, in inglese “wallet senza custodia di terze parti”, è un portafoglio digitale per criptovalute in cui solo l’utente ha accesso alle chiavi private e quindi ai token o coin memorizzati.
Il punto centrale dei wallet non-custodial è la responsabilità personale. Offrono un alto livello di indipendenza ma richiedono anche che l’utente esegua il backup in modo sicuro dei propri dati di accesso – in particolare della seed phrase. Se viene persa, l’accesso al wallet e alle criptovalute contenute è perso in modo permanente. Non sorprende che “wallet non-custodial” significhi essenzialmente: un portafoglio in cui agisci come tuo stesso fornitore. Puoi conservare il tuo denaro digitale personalmente – senza un’autorità centrale di mezzo. Questo tipo di wallet rappresenta un uso decentralizzato, standard di sicurezza elevati e il principio secondo cui solo il titolare delle chiavi è anche il titolare dei token.
Come funziona un wallet non-custodial?
Un wallet non-custodial funziona elaborando le transazioni direttamente sulla blockchain senza un fornitore che funga da intermediario.
Il funzionamento di base può essere riassunto in pochi passaggi:
Creazione della coppia di chiavi: Viene generata una chiave pubblica per ricevere e una chiave privata per accedere alle criptovalute come Bitcoin durante la configurazione
Conservazione della chiave privata: La chiave privata viene memorizzata localmente sul dispositivo dell’utente e non lo lascia mai
Seed phrase: Dodici o ventiquattro parole di recupero servono come backup per la chiave privata
Firma delle transazioni: Si utilizza la chiave privata per firmare le transazioni, confermando di essere il titolare dei coin o token
Comunicazione con la blockchain: Il wallet interagisce direttamente con la blockchain pertinente per convalidare le transazioni
Nessuna autorità centrale: Non esiste alcuna entità che possa concedere o limitare l’accesso
Responsabilità dell’utente: La sicurezza e l’accesso sono interamente responsabilità dell’utente
Puoi scoprire di più sulle chiavi pubbliche e private nella nostra guida.
Quali tipi di wallet non-custodial esistono?
Esistono diversi tipi di wallet non-custodial, che si differenziano principalmente per l’uso previsto e il livello di connettività a Internet. I più importanti sono i wallet hot non-custodial per l’uso quotidiano e i wallet cold non-custodial per la conservazione a lungo termine, anche se non tutti i cold wallet – come gli hardware wallet – sono considerati classici wallet non-custodial.
Tipologie comuni includono:
Wallet hot non-custodial: Wallet con accesso a Internet che consentono un accesso rapido alle criptovalute come Bitcoin – ideali per l’uso quotidiano
Wallet software non-custodial: App o programmi in cui conservi personalmente le chiavi private – comunemente usati su smartphone o desktop
Mobile wallet: Hot wallet sotto forma di app per smartphone, incentrati sulla facilità d’uso e sull’accesso in mobilità
Desktop wallet: Wallet software su computer, offrono maggiore sicurezza rispetto ai mobile wallet ma richiedono maggiori operazioni di backup
Wallet basati su browser: Estensioni che funzionano direttamente nei browser web, particolarmente adatte per accedere alle applicazioni decentralizzate (DApp)
Wallet cold non-custodial: Wallet usati offline, ad esempio su un dispositivo separato o un computer isolato dalla rete
Nota: Gli hardware wallet come Ledger non sono generalmente considerati classici wallet non-custodial perché funzionano offline e sono destinati principalmente alla cold storage – per una conservazione sicura e a lungo termine della propria valuta piuttosto che per le transazioni quotidiane.
Vantaggi e svantaggi dei wallet non-custodial
I wallet non-custodial offrono grandi vantaggi come l’indipendenza, ma comportano anche degli svantaggi. Ecco una panoramica:
Vantaggi:
L’utente conserva le proprie chiavi personalmente e ha sempre accesso al proprio denaro
Nessuna dipendenza da fornitori terzi o piattaforme centralizzate
Maggiore protezione contro furti derivanti da hack degli exchange
Particolarmente adatti a utenti esperti e alla conservazione a lungo termine di Bitcoin e altre criptovalute
Svantaggi:
Sei l’unico responsabile della sicurezza del tuo wallet
L’uso può risultare più complesso per i principianti rispetto alle soluzioni custodial
Errori durante l’uso, ad esempio nella gestione delle DApp, possono portare direttamente a perdite
Se conosci perfettamente i pro e i contro del tuo wallet e sai esattamente come si comportano le tue criptovalute e altri asset, hai già esperienza nel trading di crypto e vuoi portare la tua strategia a un livello superiore? Allora scopri Bitpanda Fusion – la nostra piattaforma per trader avanzati. Ti offre la massima flessibilità in termini di volume e frequenza di trading, non ha commissioni di transazione e mette a disposizione strumenti come grafici in tempo reale e upgrade istantanei. Questo ti consente di sviluppare la tua strategia di trading senza compromettere la sicurezza o le prestazioni.
Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.
Inizia oraCasi d’uso tipici dei wallet non-custodial
I wallet non-custodial si prestano a diverse applicazioni a seconda di come vengono utilizzati:
Finanza decentralizzata (DeFi): Utilizza wallet non-custodial per interagire direttamente con applicazioni decentralizzate come piattaforme di prestito, exchange decentralizzati (DEX) o pool di liquidità – tutto senza l’intervento di terze parti
Staking: Se hai messo in staking token come Ethereum (ETH), spesso avrai bisogno di un wallet che si connetta direttamente al meccanismo di consenso proof of stake pertinente – i wallet non-custodial consentono proprio questo
Conservazione a lungo termine: I wallet cold non-custodial utilizzati offline offrono una sicurezza particolarmente elevata per la conservazione a lungo termine delle criptovalute
La differenza tra un wallet custodial e uno non-custodial
La differenza principale risiede in chi detiene le chiavi private: con un wallet non-custodial, le detieni tu; con un wallet custodial, le conserva un fornitore. Questo incide direttamente sull’accesso, sulla sicurezza e sul controllo dei tuoi asset digitali.
Ecco un riepilogo affiancato delle caratteristiche principali di entrambi i tipi di wallet:
Wallet non-custodial:
L’accesso al tuo wallet non dipende da un fornitore
Hai bisogno di una seed phrase per ripristinare il wallet in caso di emergenza
Assumi tutto il rischio di perdita o furto
Wallet custodial:
Effettui l’accesso tramite un account e di solito hai un’interfaccia utente semplice
L’accesso al tuo denaro può essere limitato o ritardato in situazioni critiche
Le falle di sicurezza del fornitore potrebbero mettere a rischio i tuoi Bitcoin o altre criptovalute
Puoi scoprire di più sui wallet custodial nella nostra guida.
I wallet non-custodial sono sicuri?
I wallet non-custodial sono sicuri se utilizzati correttamente. Poiché conservi tu stesso le chiavi private, non dipendi da fornitori – ma non hai nemmeno alcuna protezione se commetti errori.
Il rischio maggiore è la perdita delle parole di recupero. Senza di esse, non puoi accedere al tuo denaro se perdi il dispositivo – questo vale in particolare per un wallet software non-custodial.
È fondamentale anche proteggersi da phishing, malware e furti. Mantieni il software aggiornato, utilizza fonti affidabili e non condividere mai le tue chiavi. Alla fine, la sicurezza dipende interamente da come gestisci il wallet.
Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi
Registrati quiQuali sono i migliori wallet non-custodial?
Il miglior wallet non-custodial dipende dalle tue esigenze individuali. Alcune funzionalità specifiche sono particolarmente importanti:
Valute supportate: Verifica se il wallet supporta la tua valuta preferita
Interfaccia utente: Cerca un’interfaccia intuitiva, soprattutto se sei alle prime armi con i wallet
Scelta della piattaforma: Considera se desideri utilizzare il wallet su mobile, desktop o browser
Accesso alle DApp: Valuta quanto sia importante per te l’accesso alle applicazioni decentralizzate (DApp)
Sicurezza del backup: Assicurati di poter conservare in modo sicuro le parole di recupero
Funzionalità di sicurezza: Verifica la presenza di crittografia, biometria o supporto multi-firma
Hot o cold: Decidi se ti serve un wallet hot per l’uso quotidiano o un wallet cold per la conservazione a lungo termine
Backup e ripristino: Informati sulle opzioni di backup e ripristino in caso di smarrimento del dispositivo
Il miglior wallet non-custodial è quello che si adatta al tuo stile d’uso – che tu faccia trading attivo, conservi a lungo termine o interagisca solo occasionalmente con le criptovalute.
Altri argomenti sulle criptovalute
Vuoi approfondire il mondo delle criptovalute e imparare a orientarti nel mercato crypto in modo più sicuro con strategie chiare? Nella Bitpanda Academy troverai una serie di guide e tutorial che offrono approfondimenti sul trading di criptovalute e argomenti correlati.
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.
Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.
Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.
Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.
Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.