Criptovalute
Lezione 3
13 min

Che cosa sono le commissioni di transazione e perché devo pagarle?

Se decidi di acquistare o vendere Bitcoin o altre criptovalute, o semplicemente vuoi inviare pagamenti, prima o poi ti imbatterai nelle commissioni di transazione. Queste commissioni vengono addebitate dalla rete una volta che la tua transazione viene aggiunta al blocco successivo sulla blockchain. Tuttavia, l'importo che paghi non dipende dal valore della tua transazione, ma dalla rete specifica e dal suo attuale livello di congestione. Questo può risultare sorprendente—e talvolta confuso—soprattutto per chi è nuovo nel mondo delle criptovalute.

Ma non preoccuparti: ti spiegheremo cosa sono le commissioni di transazione, perché sono necessarie e come vengono calcolate.

  • Necessità: Le commissioni di transazione mettono in sicurezza la rete e permettono l'elaborazione delle transazioni.

  • Origine: Una commissione viene addebitata quando una transazione viene inclusa in un nuovo blocco.

  • Fattori determinanti: La congestione della rete e la dimensione della transazione determinano l'importo della commissione.

  • Ottimizzazione: Le commissioni possono essere ridotte scegliendo la piattaforma giusta, pianificando bene la tempistica della transazione o utilizzando soluzioni tecniche.

Perché esistono le commissioni di transazione nelle criptovalute?

Le commissioni di transazione crypto sono essenziali per mantenere la natura decentralizzata delle reti e garantire la loro indipendenza dalle istituzioni centralizzate.
Nella rete Bitcoin, ad esempio, le commissioni di rete—note anche come commissioni di transazione—assicurano che le tue transazioni vengano elaborate correttamente. La commissione per ogni transazione BTC non è fissa: varia in base al carico attuale della rete, alla dimensione del blocco e alla complessità della transazione.
Le commissioni nelle criptovalute come Bitcoin non sono sovrapprezzi arbitrari—sono il carburante che mantiene attiva la rete. Garantendo la manutenzione continua della rete da parte dei miner, che vengono ricompensati per il loro lavoro e potenza di calcolo, questo sistema contribuisce a preservare l'integrità e l'efficienza della blockchain, facilitando l'inclusione delle transazioni nel blocco successivo e prevenendo allo stesso tempo la congestione della rete.

Come funzionano le commissioni di transazione?

Il funzionamento delle commissioni di transazione nelle crypto è simile a un sistema di aste. Gli utenti che desiderano effettuare un pagamento o una transazione impostano una commissione che indica quanto velocemente vogliono che venga elaborata. I miner solitamente selezionano prima le transazioni con commissioni più alte perché sono più redditizie. La commissione effettiva è flessibile e viene stabilita dall’utente, in base a quanto considera importante una rapida elaborazione in relazione alle condizioni attuali della rete.

Cosa significa UTXO nelle transazioni Bitcoin?

UTXO è l'acronimo di “Unspent Transaction Output” (output di transazione non speso). In ogni pagamento Bitcoin vengono creati nuovi UTXO, che servono come input per transazioni future. Puoi pensare agli UTXO come al resto digitale: se spendi 0,8 BTC ma hai solo UTXO da 1 BTC, riceverai 0,2 BTC di “resto”. Il numero e la dimensione degli UTXO influenzano la dimensione della transazione e quindi anche la commissione di transazione.

Cosa influisce sulle commissioni di transazione crypto?

Oltre alla congestione della rete e alla dimensione della transazione, entrano in gioco anche fattori come la dimensione del blocco e la complessità della transazione. Le transazioni con molti input e output richiedono più potenza di calcolo o spazio di archiviazione, quindi necessitano di commissioni più alte per essere prioritarie per i miner.

Nel contesto del mining di Bitcoin, c'è anche l’halving di Bitcoin, che dimezza le ricompense per blocco dei miner. Questo può indirettamente far aumentare le commissioni, poiché i miner cercano di massimizzare i guadagni dopo l’evento.

Il livello delle commissioni Bitcoin

Le critiche alle presunte alte commissioni di Bitcoin spesso trascurano la funzione importante che svolgono: regolare la disponibilità della rete. Poiché le risorse di rete sono limitate, le commissioni aiutano a evitare il sovraccarico scoraggiando le transazioni eccessive. Le commissioni riflettono quindi la domanda della rete e la disponibilità degli utenti a pagare per la sicurezza e la velocità del registro decentralizzato. Inoltre, a differenza dei sistemi finanziari tradizionali con costi nascosti e restrizioni, le commissioni di rete sono trasparenti e note in anticipo.

Pro e contro delle commissioni di transazione Bitcoin

Le commissioni di transazione Bitcoin svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, ma comportano sia vantaggi che svantaggi.

Vantaggi

  • Sicurezza della rete: le commissioni incentivano la sicurezza della blockchain

  • Decentralizzazione: le commissioni supportano l’indipendenza dalle istituzioni centrali

  • Prioritizzazione: gli utenti possono pagare per un'elaborazione più rapida

  • Prevenzione dello spam: le commissioni riducono il rischio di spam e transazioni inutili

  • Ricompensa per i miner: le commissioni, insieme ai premi per blocco, formano il reddito dei miner

Svantaggi

  • Costi: le commissioni possono essere relativamente alte per le transazioni più piccole

  • Imprevedibilità: le commissioni variabili possono rendere difficile la pianificazione

  • Barriere: le commissioni elevate possono scoraggiare i nuovi utenti

  • Facilità d’uso: comprendere le strutture delle commissioni può essere complesso

  • Costi variabili: le commissioni possono aumentare bruscamente durante i picchi di utilizzo della rete

Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda Fusion oggi stesso.

Inizia ora

Le commissioni di transazione come parte delle ricompense per blocco

Uno dei principali motivi per cui i miner continuano a partecipare a una rete basata su blockchain è la ricompensa per blocco—l’incentivo che i miner ricevono per convalidare un blocco. Questa ricompensa, combinata con le commissioni di transazione, costituisce il reddito totale dei miner. Ogni volta che un miner aggiunge un nuovo blocco alla blockchain, riceve non solo nuovi Bitcoin creati, ma anche tutte le commissioni di transazione incluse in quel blocco.

Il cosiddetto halving è un evento programmato nella rete Bitcoin che si verifica ogni 210.000 blocchi—circa ogni quattro anni. A ogni halving, il numero di nuovi Bitcoin emessi come ricompensa per blocco viene dimezzato. L’halving più recente, nell’aprile 2024, ha ridotto la ricompensa da 6,25 a 3,125 Bitcoin. Questo meccanismo è progettato per limitare l’inflazione e rendere la valuta più scarsa nel tempo.

L’halving ha implicazioni significative per la rete e le commissioni di transazione. Con la riduzione delle ricompense per blocco, i miner fanno sempre più affidamento sulle commissioni di transazione per coprire i costi operativi. Questa crescente dipendenza dalle commissioni può portare a tariffe più alte, soprattutto nei periodi di elevata attività della rete. In definitiva, l’halving aumenta l’importanza delle commissioni rispetto alle ricompense per blocco, spingendo miner e utenti a monitorare attentamente l’andamento delle commissioni. Il prossimo halving di Bitcoin—il quinto dalla sua creazione—è previsto per martedì 27 marzo 2028.

Come tenere traccia delle commissioni di rete

Monitorare le tue transazioni Bitcoin è un passo fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza quando si tratta di criptovalute. Per restare aggiornato sulle commissioni di rete, è utile familiarizzare con gli strumenti e le risorse appositamente progettati a questo scopo.

Molti wallet e piattaforme di trading offrono funzionalità integrate che permettono di monitorare le tue transazioni e le relative commissioni. Spesso forniscono una panoramica dettagliata delle transazioni inviate e ricevute, compresi aggiornamenti in tempo reale sui costi di rete.

L’importanza storica della prima transazione Bitcoin riflette la trasparenza che ha caratterizzato la rete sin dall’inizio. Ogni transazione da quel primo scambio in poi può essere tracciata tramite la blockchain, offrendo un elevato livello di tracciabilità e apertura.

Per massimizzare la tua sicurezza ed evitare sorprese, esamina regolarmente la cronologia delle tue transazioni. Presta particolare attenzione all’importo delle commissioni di rete pagate per ogni operazione. Questo può aiutarti a identificare schemi e imparare a scegliere momenti in cui l’attività di rete è più bassa, per risparmiare sui costi. Tenendo sotto controllo le commissioni, puoi gestire meglio il tuo portafoglio crypto e assicurarti che le transazioni vadano come previsto.

Come ridurre le commissioni di transazione delle criptovalute

Per minimizzare le commissioni di transazione per criptovalute come Bitcoin, ci sono diverse strategie che puoi adottare. Una consiste nell’effettuare le transazioni in orari di bassa affluenza, quando la rete è meno congestionata. Poiché le commissioni sono determinate dalla domanda, spesso sono più basse quando ci sono meno utenti attivi.

Puoi anche utilizzare stimatori di commissioni, integrati in molti wallet e piattaforme di trading. Questi strumenti forniscono una stima aggiornata delle commissioni di rete e possono aiutarti a scegliere il momento migliore per effettuare una transazione e risparmiare denaro.

Soluzioni tecniche come SegWit (Segregated Witness) possono inoltre contribuire a ridurre le commissioni sui pagamenti crypto. SegWit ha modificato la struttura delle transazioni Bitcoin spostando parte dei dati in una sezione separata della blockchain. Questo aumenta la capacità dei blocchi e riduce le commissioni. Un altro sistema avanzato per ridurre i costi è il Lightning Network, che consente transazioni off-chain molto più rapide ed economiche rispetto alle transazioni Bitcoin standard. Il Lightning Network è particolarmente adatto per i pagamenti di piccolo importo e può ridurre significativamente le spese.

Acquistare Bitcoin—senza commissioni inaspettatamente elevate

Per acquistare Bitcoin senza incorrere in commissioni eccessive, cerca piattaforme note per i bassi costi di transazione. Alcune riducono le commissioni se utilizzi la loro valuta nativa o se le tue transazioni raggiungono un elevato volume di scambio. Sulle piattaforme peer-to-peer, dove gli utenti commerciano direttamente tra loro, puoi spesso risparmiare. Tuttavia, fare trading qui può essere più complesso e comporta un rischio maggiore a causa della mancanza di un’autorità centrale.

Gli ordini limite, ovvero ordini di acquisto con un prezzo massimo prestabilito, sono un’alternativa agli ordini di mercato. Permettono di controllare le commissioni e acquistare a condizioni più vantaggiose, evitando i costi più elevati legati agli acquisti istantanei.

Se vuoi mantenere il tuo percorso crypto il più economico possibile, considera le piattaforme con margini bassi. Bitpanda, ad esempio, offre uno dei premi più bassi del mercato crypto europeo con uno 0,99% per l’acquisto e la vendita di Bitcoin. La nostra app Smart Investment, facile da usare, semplifica l’esecuzione delle transazioni tenendo sotto controllo i costi.

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Conclusione: le commissioni di transazione nel mondo crypto

Le commissioni di transazione non sono solo meccanismi necessari per mantenere reti come Bitcoin—sono anche uno strumento per gestire un uso sostenibile della blockchain. Queste commissioni supportano la stabilità della rete BTC ricompensando i miner per l'elaborazione delle transazioni e prevenendo il sovraffollamento dei blocchi.

Puoi ridurre i costi delle tue transazioni operando in modo intelligente e utilizzando nuove tecnologie come SegWit e Lightning Network, rendendo la tua attività in Bitcoin più efficiente. Pianificando strategicamente il momento delle tue transazioni e adottando soluzioni innovative, contribuisci attivamente a un uso economico delle criptovalute. La tua capacità di minimizzare le commissioni è letteralmente nelle tue mani e dimostra quanto il mondo delle criptovalute possa essere adattabile e accessibile. Sfrutta questo potenziale per ottimizzare le tue transazioni crypto e ottenere il massimo dalla tua esperienza con la valuta digitale.

Domande frequenti sulle commissioni di transazione crypto

Rispondiamo alle domande più comuni sulle commissioni di transazione nello spazio crypto per aiutarti ad avere una visione chiara.

È possibile inviare Bitcoin (BTC) senza commissioni di transazione?

Tecnicamente è possibile inviare transazioni Bitcoin con commissioni molto basse o addirittura nulle. Tuttavia, questo può comportare tempi di conferma molto lunghi o addirittura il rifiuto della transazione. I miner tendono a dare priorità alle transazioni con commissioni più alte, poiché sono più redditizie.

Cosa succede se non posso impostare manualmente le commissioni nel mio wallet Bitcoin?

Se il tuo wallet non ti permette di impostare manualmente le commissioni di transazione, di solito applica una commissione automaticamente. Questa impostazione predefinita cerca di bilanciare un costo ragionevole con la conferma tempestiva della transazione.

Come vengono determinate le commissioni per criptovalute come BTC?

Le commissioni di transazione per criptovalute come Bitcoin (BTC) non sono fissate centralmente. Sono determinate dall’offerta e dalla domanda all’interno della rete. Gli utenti offrono spesso una commissione in base al carico attuale della rete per ottenere una conferma più rapida. I miner preferiscono le transazioni con commissioni più alte per massimizzare i profitti.

Come potrebbero evolvere le commissioni di transazione crypto in futuro?

Il futuro delle commissioni di transazione crypto dipende da diversi fattori, tra cui la scalabilità della rete, i progressi tecnologici come il Lightning Network e la crescita del numero di utenti. Questi elementi potrebbero aiutare a stabilizzare o addirittura a ridurre le commissioni nel lungo periodo. D’altra parte, un aumento degli utenti e dell’attività della rete senza adeguate soluzioni di scalabilità potrebbe far salire i costi.

In che modo il mempool influisce sulle commissioni di transazione Bitcoin?

Il mempool, o memory pool, è un insieme di tutte le transazioni Bitcoin non confermate in attesa di essere aggiunte a un blocco. La dimensione del mempool influisce direttamente sulle commissioni di transazione: quando molte transazioni sono in attesa di conferma, si crea un “ingorgo” nel mempool, facendo aumentare le commissioni poiché gli utenti sono disposti a pagare di più per avere la priorità. Al contrario, un mempool più piccolo comporta solitamente commissioni più basse, poiché meno transazioni competono per lo spazio nel blocco successivo.

Altri argomenti sulle criptovalute

Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle criptovalute? Esplora altri articoli per scoprire nuove informazioni su Bitcoin e oltre.

This article does not constitute investment advice, nor is it an offer or invitation to purchase any digital assets.

This article is for general purposes of information only and no representation or warranty, either expressed or implied, is made as to, and no reliance should be placed on, the fairness, accuracy, completeness or correctness of this article or opinions contained herein. 

Some statements contained in this article may be of future expectations that are based on our current views and assumptions and involve uncertainties that could cause actual results, performance or events which differ from those statements. 

None of the Bitpanda GmbH nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever arising in connection with this article. 

Please note that an investment in digital assets carries risks in addition to the opportunities described above.