Principianti
Lezione 9
6 min

Che cosa significa "difficoltà di mining"?

La difficoltà di mining di una criptovaluta come il Bitcoin indica quanto sia difficile e dispendioso in termini di tempo trovare il giusto hash per ogni blocco.

  • La difficoltà di mining è un'unità di misura utilizzata nel processo di mining di Bitcoin

  • La difficoltà indica quanto è difficile risolvere un complesso puzzle crittografico

  • La difficoltà di estrarre nuove unità aumenta o diminuisce nel tempo, a seconda del numero di miner presenti nella rete

  • L'aumento delle difficoltà è necessario per mantenere il tempo di blocco stabilito

In questa lezione imparerai le nozioni fondamentali sulla difficoltà di mining.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Man mano che una criptovaluta come il Bitcoin diventa più popolare, aumenta il numero di computer che partecipano alla sua rete peer-to-peer. I miner competono tra loro per ottenere ricompense block reward limitate. Con più partecipanti e più potenza di calcolo, la cosiddetta "hashpower" dell'intera rete aumenta di conseguenza. Questo è anche chiamato "difficoltà di mining" o "difficoltà", un concetto più facile da capire una volta che si afferrano le basi del mining di Bitcoin. Hai già imparato che le transazioni in Bitcoin sono memorizzate in blocchi, che vengono aggiunti alla blockchain ogni 10 minuti (= 600 secondi). 

Per mantenere il tempo necessario per elaborare un blocco a circa 10 minuti, la difficoltà deve essere regolata periodicamente.

La difficoltà di mining nella rete Bitcoin viene regolata automaticamente dopo ogni 2.016 estratti. Un adeguamento della difficoltà verso l'alto o verso il basso dipende dal numero di partecipanti alla rete di mining e dalla loro hashpower.

Le attrezzature di mining si sono evolute notevolmente dagli albori del Bitcoin: 

  • Nelle prime fasi, i primi miner utilizzavano le CPU dei loro PC per estrarre il Bitcoin.

  • I miner hanno infine compreso che le schede grafiche sono più adatte per il processo di mining del Bitcoin le quali, tuttavia, richiedono più energia.

  • Negli ultimi anni sono stati appositamente sviluppati degli speciali "ASIC" (chip per circuiti integrati specifici per l'applicazione) per il mining di Bitcoin.

  • Attualmente, il Bitcoin e altre valute digitali sono estratti tramite mining pool (letteralmente, squadre di mining), dove molti miner uniscono le forze e combinano i propri tassi di hash per ottenere block reward.

Risolvere i puzzle matematici per la creazione di blocchi validi richiede un'enorme potenza di calcolo. Poiché la difficoltà è in continuo aumento, i miner uniscono le forze costituendo delle mining pool di Bitcoin e risolvono insieme tali puzzle. Il primo singolo miner o la prima mining pool che trova il giusto hash ottiene il block reward. 

Di solito, i premi block reward consistono in nuove monete o token nativi di una rete di blockchain come il Bitcoin. In una mining pool, i block reward sono ripartiti tra i partecipanti in proporzione alla loro quota di potenza di calcolo nel gruppo. In questo modo ogni partecipante è adeguatamente coinvolto nel processo.

Il mining di Bitcoin è simile alla ricerca di un ago in un pagliaio. Molti hash sono creati dal codice Bitcoin, ma solo uno di questi è quello giusto. 

Sappiamo già che "estrarre" le valute digitali è più simile a cercare un ago in un pagliaio piuttosto che scavare alla ricerca dell'oro. Esistono anche altre differenze. 

Diversamente dall'oro, di cui esistono ancora depositi non scoperti in tutto il pianeta (e nello spazio), il Bitcoin ha un numero limitato e finito di unità, fissato a 21 milioni. Ad oggi, più dell'85% di tutti i bitcoin sono già stati estratti e si stima che l'ultimo bitcoin sarà estratto entro il 2140. 

Che cosa succederà alla difficoltà quando l'ultimo bitcoin sarà stato estratto?

Dopo che tutti i 21 milioni di bitcoin saranno stati estratti, i miner dovranno ancora contribuire alla rete Bitcoin per mantenerla in funzione. Saranno comunque generati nuovi blocchi, ma le ricompense cambieranno. Invece di ricevere nuove monete come ricompense block reward, i miner riceveranno una quota delle commissioni di transazione corrisposte da chi invia transazioni all'interno della rete.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.