Cold wallets per Bitcoin, Ethereum e altcoin – cosa è possibile fare?
I cold wallet possono essere utilizzati per molte criptovalute diverse – non solo Bitcoin o Ethereum. La maggior parte degli hardware wallet, come i modelli di Ledger o Trezor, supportano centinaia di monete e token, inclusi molti altcoin. È importante verificare prima dell'acquisto se la criptovaluta desiderata è supportata dal dispositivo.
I paper wallet, invece, sono adatti principalmente a criptovalute con un supporto nativo stabile per i portafogli, come Bitcoin. Per reti o token più complessi, come quelli negli ecosistemi Ethereum o Solana, la creazione e l'utilizzo di un paper wallet può risultare notevolmente più complicata.
I dispositivi air-gapped offrono la massima flessibilità, ma richiedono competenze tecniche. Sono particolarmente utili se desideri generare manualmente i tuoi portafogli e gestire più asset in autonomia.
Come creare un cold wallet?
Creare un cold wallet può essere fatto in diversi modi, a seconda che si scelga un hardware wallet, un paper wallet o un dispositivo air-gapped. Fin dall'inizio, è fondamentale pianificare una strategia di backup e recupero sicura per evitare la perdita di accesso alle proprie monete e token.
Configurazione di un hardware wallet
Per creare un portafoglio offline, un hardware wallet rappresenta un metodo sicuro e relativamente semplice da utilizzare. La configurazione prevede diversi passaggi:
Inizializzazione del dispositivo: collegare l’hardware wallet a un computer o smartphone e configurarlo tramite il software ufficiale.
Impostazione del PIN: proteggere il portafoglio con un codice PIN per evitare accessi non autorizzati.
Messa in sicurezza della frase di recupero: generare una seed phrase (di solito di 12 o 24 parole).
Strategia di backup: creare più copie della seed phrase e conservarle in luoghi diversi.
Creazione di un paper wallet
Un paper wallet è un metodo semplice e completamente offline per conservare le chiavi private. Il portafoglio viene creato tramite un dispositivo offline sicuro:
Generazione della coppia di chiavi: creare un paper wallet tramite strumenti specializzati come BitAddress (per Bitcoin) o MyEtherWallet (per Ethereum), senza connessione a Internet.
Stampa o annotazione sicura dei dati: non salvare mai la chiave privata in formato digitale; scrivila a mano o stampala per proteggerla dai rischi online.
Conservazione sicura: proteggere il documento da fuoco, acqua e danni fisici e non condividerlo con altri.
Strategia di backup: realizzare più copie del paper wallet e conservarle in luoghi diversi, eventualmente plastificandole o custodendole in una cassaforte ignifuga.
Conservazione delle chiavi private su un dispositivo air-gapped
Un dispositivo air-gapped può essere utilizzato per conservare in modo sicuro le chiavi private. Questo metodo richiede competenze tecniche ma offre il massimo livello di sicurezza:
Preparazione del dispositivo: utilizzare un laptop o una chiavetta USB completamente offline, scollegati da qualsiasi rete, e configurare il dispositivo con software sicuro.
Generazione delle chiavi private: creare e conservare le chiavi esclusivamente su questo dispositivo.
Accesso sicuro: conservare il dispositivo air-gapped in sicurezza e utilizzarlo solo per firmare transazioni.
Strategia di backup: proteggere fisicamente il dispositivo e creare una copia di backup crittografata su un supporto di archiviazione separato.
I pro e i contro dei cold wallet
Poiché i cold wallet funzionano senza accesso a Internet e tengono i dati sensibili isolati dalla rete, sono praticamente immuni agli attacchi informatici e offrono un elevato livello di sicurezza per le criptovalute. Allo stesso tempo, questo tipo di conservazione offline li rende meno pratici per operazioni frequenti, poiché l’accesso alle monete e ai token richiede diversi passaggi.
Il principale vantaggio di un cold wallet è la protezione contro le minacce online. Poiché le chiavi private non sono collegate a Internet, sono al sicuro da attacchi phishing, hacker e malware. Questo li rende particolarmente interessanti per gli investitori che desiderano conservare grandi quantità di asset nel lungo termine. Inoltre, gli hardware wallet e altri portafogli offline offrono un forte controllo sui propri asset crypto, senza dipendere da fornitori terzi. Se non scambi attivamente Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute ma desideri conservarle a lungo termine, beneficerai dell'elevata sicurezza di un cold wallet.
Nonostante le caratteristiche di sicurezza, esistono degli svantaggi, principalmente legati all’usabilità. L’accesso con i cold wallet richiede più passaggi, poiché la firma della transazione avviene offline prima di essere inviata alla rete. Un ulteriore svantaggio è il rischio di perdita o danneggiamento del portafoglio, poiché non esiste un’opzione di recupero centralizzata. I paper wallet sono vulnerabili a fuoco, acqua o usura, mentre gli hardware wallet possono diventare inutilizzabili a causa di difetti tecnici. Se perdi la tua seed phrase o danneggi il supporto fisico, potresti perdere definitivamente l’accesso alle tue criptovalute.
La differenza tra hot e cold wallet
La differenza principale tra un hot wallet e un cold wallet risiede nella connessione a Internet. Mentre un hot wallet è sempre online e consente un accesso rapido agli asset crypto, un cold wallet rimane offline e offre quindi un livello di sicurezza significativamente più elevato.
I hot wallet possono essere particolarmente adatti agli utenti che effettuano transazioni regolari o scambiano attivamente Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Grazie alla connessione continua a Internet, possono essere utilizzati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Esistono diversi tipi di hot wallet, tra cui desktop wallet, mobile wallet e web wallet. I hot wallet possono essere custodial o non-custodial.
Un custodial wallet è gestito da un fornitore terzo che conserva le chiavi private e si occupa della sicurezza. Questo è il caso della maggior parte dei web wallet, in particolare quelli offerti dagli exchange di criptovalute. In questi casi, non hai accesso diretto alle tue chiavi private e devi fare affidamento sul fornitore per la protezione dei tuoi asset. Al contrario, un non-custodial wallet offre all’utente il pieno controllo delle chiavi private. Un cold wallet è per definizione sempre un non-custodial wallet.
Confrontare i vantaggi e gli svantaggi dei cold wallet e dei hot wallet può aiutarti a decidere quale portafoglio fa al caso tuo. Se hai bisogno di elevata flessibilità e accesso immediato, un hot wallet potrebbe essere più adatto. Se preferisci conservare a lungo termine i tuoi asset crypto, un cold wallet è la scelta giusta. Per un equilibrio ottimale, molti investitori utilizzano una combinazione di entrambi i tipi di portafogli.
Domande frequenti sui cold wallet
Poiché esistono diversi portafogli offline, spesso ci si chiede quale cold wallet offra la miglior protezione per chi possiede criptovalute e quale soluzione sia più adatta alla conservazione a lungo termine. Di seguito alcune delle domande più comuni.
Qual è la differenza tra portafogli online e offline?
La principale differenza tra un portafoglio online e uno offline riguarda il modo in cui vengono conservate e gestite le chiavi private. Un portafoglio online, anche noto come hot wallet, è sempre connesso a Internet e consente un accesso rapido agli asset crypto. È ideale per l’uso quotidiano, ma comporta rischi di sicurezza più elevati a causa della sua vulnerabilità agli attacchi hacker e phishing.
Un portafoglio offline, spesso chiamato cold wallet, conserva le chiavi private completamente offline. Questo lo protegge dagli attacchi informatici e lo rende la scelta preferita per la conservazione a lungo termine di Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute. Mentre un portafoglio online è comodo e immediatamente accessibile, un portafoglio crypto offline offre una sicurezza superiore, poiché non può essere compromesso direttamente tramite Internet.
I portafogli offline e gli hardware wallet sono la stessa cosa?
Non tutti i portafogli offline sono automaticamente hardware wallet, ma ogni hardware wallet è una forma di cold wallet. Un hardware wallet è un dispositivo fisico progettato specificamente per la conservazione sicura delle chiavi private. Conserva le chiavi offline e consente la firma delle transazioni senza mai esporre i dati sensibili a un dispositivo online. Tra i fornitori più noti di hardware wallet ci sono Ledger e Trezor, che offrono diversi modelli per la conservazione sicura degli asset crypto.
Tuttavia, esistono anche altri tipi di portafogli offline, come i paper wallet o i dispositivi air-gapped. Un paper wallet è semplicemente una chiave privata stampata su carta, mentre un dispositivo air-gapped, come un computer isolato o una chiavetta USB, può essere anch’esso utilizzato per la conservazione delle chiavi private.
Quali metodi di conservazione esistono per i portafogli offline?
Quando scegli un cold wallet come soluzione crypto, esistono diversi metodi per conservare in modo sicuro le tue chiavi private. I tre metodi più comuni sono:
Hardware wallet: dispositivi specializzati ad alta sicurezza che conservano le chiavi offline, disponibili in vari modelli da fornitori come Ledger e Trezor in base alle diverse esigenze di sicurezza.
Paper wallet: chiavi private scritte a mano o stampate su supporto fisico da proteggere da fuoco, acqua e usura.
Dispositivi air-gapped: chiavette USB, computer isolati o supporti di archiviazione crittografati mai connessi a Internet che offrono la massima sicurezza.
Ognuno di questi portafogli offline protegge dagli attacchi informatici, ma differiscono per facilità d'uso e gestione. Mentre un hardware wallet è la soluzione più semplice e sicura per molti utenti, i paper wallet o i dispositivi air-gapped sono alternative per investitori più esperti. Che tu voglia creare un portafoglio per uso offline o lavorare attivamente con le criptovalute, la scelta del metodo giusto è essenziale.
Qual è il miglior cold wallet?
Il miglior cold wallet per te dipende dalle tue esigenze di sicurezza e preferenze di conservazione. Un hardware wallet, come i modelli di Ledger o Trezor, offre un buon equilibrio tra sicurezza e facilità d’uso. Le chiavi di accesso restano esclusivamente sul dispositivo e sono ulteriormente protette da un PIN e opzioni di recupero.
Se preferisci una soluzione particolarmente minimalista, un paper wallet può essere adatto. È completamente offline ma richiede una conservazione estremamente sicura, poiché la perdita o il danneggiamento del foglio renderebbero impossibile l’accesso agli asset crypto conservati. Una soluzione più tecnica è rappresentata da un dispositivo air-gapped, che offre sicurezza massima, ma è più complesso da configurare e utilizzare.
Altri argomenti correlati alle criptovalute
Vuoi ampliare le tue conoscenze sulle criptovalute? Allora consulta i nostri articoli dettagliati nella Bitpanda Academy per approfondire il mondo delle valute digitali.