L’effetto leva
L’effetto leva è considerato positivo quando i tuoi guadagni superano il costo del prestito. È negativo quando il costo è maggiore del rendimento. Questo è particolarmente rilevante nel settore cripto, dove commissioni, tassi d’interesse e volatilità influiscono direttamente sui tuoi risultati.
Vuoi capire davvero come funziona l’effetto leva e come calcolarlo per i tuoi trade? Leggi il nostro approfondimento.
Requisiti chiave di margine
Prima di aprire una posizione a leva, è importante comprendere i livelli di margine che mantengono attiva la tua operazione e proteggono sia te che la piattaforma.
Ecco cosa devi sapere:
Margine iniziale
Il margine iniziale è il collaterale che un trader deve fornire per aprire una posizione con margine. È spesso espresso come una percentuale del valore totale della posizione. Il margine iniziale serve da garanzia per il broker, a conferma che il trader dispone di equity sufficiente a coprire eventuali perdite.
Poiché le criptovalute sono volatili, i requisiti di margine sono spesso più alti rispetto al forex, ma più bassi rispetto ai mercati azionari tradizionali.
Esempio: quando si fa trading su azioni o titoli, il margine iniziale può essere pari al 60% del valore della posizione. Nel forex, invece, può scendere anche al 3% o meno. Per le criptovalute, il margine iniziale si colloca solitamente a metà strada, in funzione della volatilità di mercato.
Grazie alla leva, il margine iniziale consente ai trader di controllare posizioni più grandi impegnando relativamente poco capitale. Tuttavia, il rischio aumenta, poiché le perdite possono superare rapidamente l’investimento iniziale.
Margine di mantenimento
Il margine di mantenimento è il valore minimo, chiamato anche livello di margine, che il tuo margine deve mantenere per tenere aperta una posizione. Se il trade si muove contro di te e il margine scende sotto questo livello, potresti ricevere una margin call o subire una liquidazione automatica.
Una margin call è un avviso che ricevi quando il livello di margine si avvicina alla soglia di liquidazione, cioè il punto in cui il tuo collaterale può essere venduto per coprire le perdite.
Costi da considerare nel trading a margine
Quando fai trading con leva finanziaria, non conta solo la margin utilizzata. Ci sono altri costi che possono influire sui tuoi rendimenti. Ecco i principali:
Commissioni di apertura: addebitate all’apertura di una posizione a leva.
Commissioni di finanziamento (o interessi): applicate finché la posizione resta aperta. La frequenza dipende dalla piattaforma. Su Bitpanda, ad esempio, vengono applicate ogni 4 ore.
Commissioni di liquidazione: applicate se la posizione viene chiusa automaticamente per margine insufficiente.
Commissioni di chiusura: addebitate quando chiudi manualmente una posizione a leva.
Ecco come funziona su Bitpanda: non ci sono commissioni di apertura. Quando chiudi manualmente una posizione, paghi una commissione di chiusura dello 0,3%. In caso di liquidazione, la commissione è dell’1%. Le commissioni di finanziamento sono dello 0,03% ogni quattro ore, ovvero 0,18% al giorno.
Esempio reale di leva nel trading cripto
Vediamo più da vicino come funziona la leva nella pratica, usando Bitcoin (BTC) come esempio:
Supponiamo che tu depositi 1.000 € e scelga di utilizzare una leva 5x, ottenendo il controllo di una posizione su BTC da 5.000 €.
Se il prezzo di Bitcoin sale del 10%, la tua posizione aumenta di valore di 500 €. Questo rappresenta un rendimento del 50% sul tuo investimento iniziale.
Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 500 €, cioè metà del tuo capitale.
Questo è sia il potere che il rischio della leva. La tua esposizione cresce di cinque volte, e così anche i potenziali guadagni e le potenziali perdite. Nei mercati cripto, dove i prezzi possono muoversi rapidamente, è essenziale gestire le posizioni in tempo reale.
Come fare trading con margine su Bitpanda
Ecco una guida chiara e passo passo per fare trading con margine in modo efficiente su Bitpanda:
Ricarica i tuoi fondi: prima di aprire una posizione a leva, assicurati di avere fondi disponibili nel tuo account Bitpanda.
Scegli l’asset: vai alla scheda Leverage sulla piattaforma Bitpanda, seleziona Margin e scegli la criptovaluta su cui vuoi fare trading.
Imposta la leva: seleziona un livello di leva adatto al tuo profilo di rischio. Ricorda: maggiore è la leva, maggiori sono i potenziali ritorni, ma anche i rischi.
Esegui il trade: definisci l’importo oggetto di trading, scegli se aprire una posizione lunga o corta e rivedi i requisiti di margine prima di confermare.
Utilizza strumenti di gestione del rischio: gli strumenti di rischio non sono opzionali, sono essenziali. Con Bitpanda Margin Trading*, puoi aumentare o ridurre l’esposizione in qualsiasi momento mantenere la stabilità della posizione ed evitare la liquidazione. Funzionalità come il monitoraggio in tempo reale e gli avvisi sul margine ti aiutano a restare informato e agire rapidamente.
Gestisci la tua posizione: visualizza facilmente le posizioni aperte e aggiungi ulteriore collaterale in qualsiasi momento per mantenere o rafforzare la posizione.
Monitora il tuo trade: controlla regolarmente l’andamento della tua posizione e assicurati di soddisfare tutti i requisiti di margine man mano che il mercato si muove.
Porta la tua strategia al livello successivo con Bitpanda Margin Trading
Una volta acquisite le basi, Bitpanda Margin Trading* ti offre tutto il necessario per fare trading con precisione. Usa una leva fino a 10x su oltre 100 criptovalute, monitora le posizioni in tempo reale e ricevi avvisi in caso di rischio di liquidazione.
Con gli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, ora disponibili, puoi proteggere i guadagni e gestire il rischio in modo ancora più accurato.o.