Media mobile esponenziale (EMA)
Mentre con le medie mobili semplici (SMA) il prezzo più vecchio viene eliminato quando viene aggiunto un nuovo prezzo, tutti i dati dei prezzi di chiusura esistenti confluiscono sempre nel calcolo della media mobile esponenziale (EMA). Il periodo di tempo per il calcolo viene utilizzato solo per determinare il fattore di ponderazione, e ai prezzi più recenti viene attribuito un peso maggiore rispetto ai prezzi più lontani nel tempo. La media SMA è lo strumento preferito dai trader per l'analisi visuale, mentre la media EMA è più comunemente utilizzata nei sistemi di trading automatizzati.
Convergenza e divergenza di medie mobili (MACD)
I trader di criptovalute esperti possono utilizzare le medie mobili per generare segnali di trading tramite incroci di medie mobili, oppure utilizzare la convergenza e divergenza di medie mobili (MACD) sottraendo l'EMA a 26 giorni dall'EMA a 12 giorni per ricavare un insieme di valori che viene chiamato "linea veloce". Da questa linea viene creata una nuova linea sulla media a 9 giorni chiamata "linea lenta".
Entrambe le linee sono ora tracciate su un grafico. I segnali di acquisto sono indicati quando la linea veloce incrocia la linea lenta dal basso verso l'alto, mentre i segnali di vendita quando la linea veloce incrocia la linea lenta dall'alto verso il basso.
Livelli di supporto e di resistenza
I livelli di supporto e di resistenza in un grafico di trading indicano i prezzi che sembrano accompagnare o resistere al range di movimento di un mercato. Visivamente, il trend dei prezzi è rappresentato da due linee che formano una sorta di tunnel: un livello di supporto indica la posizione in cui il prezzo smette costantemente di scendere e ricomincia a salire, mentre il livello in cui il prezzo di solito cessa di salire e ricomincia a scendere è indicato come livello di resistenza.
Una proprietà importante delle medie mobili in generale è che indicano anche il supporto e la resistenza potenziali tracciando una MA su un grafico dal punto più alto al punto più basso del trend dei prezzi per identificare la direzione di un trend. Se la linea è in movimento verso l'alto, la linea della media mobile può essere vista come un livello di supporto e se è in movimento verso il basso, come un livello di resistenza.
Oscillatori
Un altro importante strumento di analisi è l'oscillatore, che gli investitori utilizzano per confrontare l'intervallo tra i massimi e i minimi in un periodo di tempo.
Oscillatore stocastico
Per creare un oscillatore stocastico che segua il momentum, vengono tracciate due linee sul grafico per creare una sorta di canale o tunnel in cui il prezzo viene mappato: una è l'indicatore e l'altra sarà la nostra linea di segnale, o "linea di trigger". Non appena la linea di segnale viene attraversata da un altro indicatore o da un'altra linea, si presume che questo indichi che sta per verificarsi un'azione di prezzo potenzialmente importante.
Indice di forza relativa (RSI)
L'indice di forza relativa o Relative Strength Index (RSI) è un indicatore oscillante, ovvero che si muove avanti e indietro tra i punti, mostrato come una linea su un grafico che aiuta i trader di criptovalute a determinare il momentum, ovvero l'idea che un trend all'aumento o alla diminuzione del prezzo di un asset continuerà, valutando se questo asset si trovi in una zona di ipervenduto o ipercomprato.
Ipercomprato e Ipervenduto significano, rispettivamente, che un asset ha registrato un lungo o forte aumento o calo dei prezzi e che sempre meno trader sono disposti a comprare o vendere a quel livello, perché si aspettano una correzione del mercato a breve termine. L'RSI indica valori compresi tra zero e 100: un asset con un livello di 70 è considerato ipercomprato e quindi soggetto a una correzione, mentre un asset con un livello di 30 è ipervenduto e probabilmente in procinto di recuperare.
Indice del canale delle materie prime (CCI)
Come suggerisce il nome, l'indice del canale delle materie prime (CCI) è un indicatore creato originariamente per il trading delle materie prime, ma viene spesso utilizzato anche in altre classi di asset per identificare i mercati in ipercomprato e ipervenduto. Il CCI viene visualizzato separatamente sotto un grafico. Come funziona un indice del canale delle materie prime?
Un CCI è composto da una linea e da una banda superiore a 100 e una banda inferiore a -100. La zona tra le linee costituisce il range "normale"; i valori dell'indicatore superiori a 100 sono tradizionalmente considerati come dei segnali di acquisto e di posizioni lunghe, e i valori inferiori a -100 come segnali di posizioni corte. Se la linea dell'indicatore attraversa di nuovo il segno 100 verso il basso, il segnale di acquisto viene annullato. Tuttavia, alcuni trader utilizzano i livelli 200 e -200 per individuare i rispettivi punti estremi.
Cosa sono le Bande di Bollinger?
Un punto debole delle medie mobili, tuttavia, è che possono essere utilizzate come riferimento solo nei momenti in cui sono in corso trend di mercato. Molte medie mobili mappano il comportamento del mercato con un certo ritardo, per cui un breve trend potrebbe essere già finito quando la MA lo sta appena indicando, e le EMA hanno bisogno di un periodo di tempo relativamente lungo per "assestarsi" prima di mostrare valori coerenti dell'indicatore.
Per questo motivo, i cripto investitori si affidano anche a un altro strumento di analisi: le Bande di Bollinger. Si tratta di indicatori di analisi dei grafici sviluppati da John Bollinger per indicare i cambiamenti di trend. Le Bande di Bollinger si presentano a coppie e hanno l'aspetto di linee curve che si trovano in corrispondenza di due deviazioni standard sopra e sotto la media mobile su un grafico di trading. In questo contesto, la deviazione standard è la misura del movimento di un asset rispetto al suo prezzo medio.