Web3, noto anche come Web 3.0, rappresenta la prossima generazione di internet, con l'obiettivo di decentralizzare il potere, migliorare la proprietà digitale e offrire agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e interazioni online. A differenza di Web 2.0, dominato da piattaforme centralizzate, Web3 sfrutta la tecnologia blockchain, la finanza decentralizzata (DeFi) e gli smart contract per creare un internet più aperto, sicuro e incentrato sugli utenti. L’obiettivo è eliminare gli intermediari, consentendo interazioni dirette e trasparenti tra gli utenti.
Web3 trasferisce il controllo dalle piattaforme centralizzate agli utenti, permettendo loro di possedere dati, identità e asset digitali senza intermediari.
È alimentato dalla blockchain, che abilita transazioni peer-to-peer, smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp) per maggiore trasparenza e sicurezza.
I wallet Web3 danno agli utenti pieno controllo sui propri asset, permettendo di scambiare, guadagnare e interagire con DeFi e altri servizi decentralizzati.
Sebbene Web3 offra nuove opportunità, l’adozione su larga scala dipende dalla risoluzione di sfide come l’usabilità, l’incertezza normativa e i rischi per la sicurezzti.