Esistono molti modi diversi per conservare criptovalute. Gli utenti possono scegliere il wallet che meglio si adatta alle loro necessità. Di seguito trovi un riepilogo delle principali tipologie di wallet con relativi vantaggi e svantaggi.
Custodial wallet
Wallet in cui un fornitore terzo detiene il controllo sulle tue chiavi private. Sono comunemente offerti dagli exchange crypto, che si occupano della sicurezza e della custodia.
Vantaggi:
Non devi gestire direttamente le chiavi private: ci pensa il provider
Accesso a servizi integrati come trading e swap direttamente nel wallet
Facile da usare per i principianti, senza procedure di sicurezza complesse
Svantaggi:
Dipendenza dalla sicurezza e affidabilità del fornitore
Minore controllo sui tuoi asset
Rischio di perdita dei fondi in caso di violazioni della sicurezza del provider
Nota: Con i custodial wallet, i tuoi asset sono legalmente di proprietà del fornitore. Scegli solo fornitori affidabili come Bitpanda, che eseguono audit di sicurezza esterni e rispettano gli standard del settore.
Wallet in cui sei tu a gestire in esclusiva le chiavi private e, quindi, il pieno controllo sulle tue criptovalute.
Vantaggi:
Controllo completo sulle chiavi e sui fondi
Rischio minimo di accesso da parte di terzi
Spesso open source, quindi verificabile nel codice
Svantaggi:
Responsabilità totale sulla sicurezza delle chiavi
Richiede competenze tecniche e attenzione
Nessuna possibilità di recupero in caso di perdita delle chiavi o del backup
Nota: Gestisci con cura i non-custodial wallet. Mantieni il software aggiornato e valuta wallet multi-firma per ulteriore sicurezza.
Wallet completamente offline, come hardware wallet, paper wallet o altri dispositivi non connessi a Internet. Offrono massima protezione contro attacchi online e phishing.
Vantaggi:
Sicurezza elevata grazie alla conservazione offline
Immunità da hacking online e malware
Ottimo per la conservazione a lungo termine
Rischio ridotto di furto da parte di terzi
Svantaggi:
Poco pratico per l’uso quotidiano
Costi iniziali per l’hardware
Rischio di perdita o danneggiamento fisico
Configurazione e recupero dei fondi più complessi
Nota: Conserva il tuo cold wallet in un luogo sicuro e crea backup delle chiavi in posti separati.
Dispositivi fisici crittograficamente sicuri in cui vengono memorizzate le chiavi private. Sono tra i metodi più sicuri per conservare criptovalute.
Vantaggi:
Svantaggi:
Costano
I dispositivi usati possono essere compromessi
Possono sembrare complicati all’inizio
Nessun recupero possibile in caso di perdita o furto del dispositivo
Nota: Acquista sempre hardware wallet nuovi da produttori affidabili.
Paper wallet / wallet fisico
Documento fisico (o supporto in metallo) contenente chiavi pubbliche e private, spesso in formato QR. Sempre offline, quindi molto sicuro.
Vantaggi:
Svantaggi:
Nota: Usa servizi open source che generano le chiavi direttamente sul tuo dispositivo, senza trasmissioni via Internet.
Hot wallet
Wallet sempre connessi a Internet, come app mobile, wallet desktop o web wallet. Ottimi per operazioni frequenti, meno sicuri per conservazione a lungo termine.
Vantaggi:
Ideali per iniziare nel trading
Nessun trasferimento richiesto per vendere
Veloci ed economici
Buona sicurezza su siti affidabili come Bitpanda
Svantaggi:
Non tutti gli exchange offrono sicurezza adeguata
Punto singolo di fallimento tecnico
L’eccessiva comodità può portare a trascurare la sicurezza
Possibili ritardi nell’accesso ai fondi
Nota: Bitpanda conserva gli asset offline, offre 2FA, crittografia SSL e protezione contro attacchi DDoS. Conserva solo una piccola parte dei tuoi fondi online e il resto in cold storage.
Wallet installati su PC o smartphone. Offrono buon compromesso tra sicurezza e accessibilità.
Vantaggi:
Facili da installare e utilizzare
Alto livello di sicurezza
Controllo sulle chiavi private
Svantaggi:
A rischio se il dispositivo viene perso o infettato
Connessi a Internet: fondi esposti
Non sicuri su reti Wi-Fi pubbliche
Nota: Puoi usare wallet separati per ogni criptovaluta oppure uno compatibile con più asset.
Un online wallet è un tipo di software wallet accessibile tramite browser web. È ospitato su un server e consente agli utenti di accedere alle proprie criptovalute via Internet. Sebbene sia comodo e utilizzabile da qualsiasi dispositivo connesso alla rete, è generalmente considerato meno sicuro rispetto ad altri wallet come quelli desktop o hardware, che consentono la memorizzazione offline delle chiavi private.
Vantaggi:
Accesso immediato alle criptovalute tramite Internet
Integrazione con molti exchange o broker per pagamenti rapidi
Interfaccia user-friendly e configurazione semplice
Svantaggi:
Maggiore rischio dovuto alla memorizzazione online delle chiavi private
Vulnerabilità ad attacchi hacker e phishing
Possibile perdita di accesso in caso di smarrimento delle credenziali o assenza di backup
Nota: Per massimizzare la sicurezza di un wallet online, esegui audit regolari e attiva funzioni come il logout automatico e gli avvisi per accessi sconosciuti.
Web3 wallet: la tua chiave per il mondo decentralizzato
I Web3 wallet ti permettono di fare molto più che gestire criptovalute—sono il tuo accesso a dApp (applicazioni decentralizzate), marketplace NFT e protocolli DeFi. A differenza dei wallet tradizionali, fungono da identità digitale all’interno dell’ecosistema Web3. Puoi accedere a diverse piattaforme senza fornire dati personali.
Che tu voglia scambiare token, partecipare a una DAO o collezionare NFT, un Web3 wallet ti consente di gestire direttamente i tuoi asset senza intermediari.
Per il massimo controllo e la massima sicurezza, utilizza le chiavi private solo su dispositivi affidabili e crea backup regolari.
Se vuoi approfondire il Web3, leggi i nostri articoli Cos’è il Web3?, per scoprire come funziona il nuovo internet decentralizzato, e Cos’è un Web3 wallet?, che ti spiega come interagire direttamente con la blockchain e gestire la tua identità digitale.