Criptovalute e denaro fiat sono la stessa cosa?
Sì e no.
Le criptovalute sono denaro nella misura in cui permettono gli scambi tra due parti e fungono da riserva di valore. Tuttavia, offrono anche caratteristiche che il sistema monetario tradizionale non è in grado di offrire al momento: le criptovalute possono essere spese e incassate da chiunque, ovunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi parte del mondo, senza bisogno di una banca o di un governo. Questo è l'aspetto più rivoluzionario delle criptovalute.
Inoltre, il denaro fiat equivale fondamentalmente al debito. Quando una banca centrale emette banconote, emette contemporaneamente una percentuale del debito del governo. Come può essere, ci si potrebbe logicamente chiedere? Pensa a come, ad esempio, l'UE e gli Stati Uniti creano denaro.
Un governo crea la maggior parte del denaro quando vengono contratti dei prestiti. Le banche creano denaro quando le persone prendono denaro in prestito. Prendi il caso del dollaro USA: se non venisse acceso alcun prestito, probabilmente non ci sarebbero nemmeno dollari in circolazione. In altre parole, senza i consumatori che si indebitano con le banche, il dollaro USA non circolerebbe.
Mentre il denaro fiat sembra ottenere la maggior parte del proprio valore dai titoli di debito, così non è per il Bitcoin. Il Bitcoin ha un valore intrinseco che va oltre la fiducia della propria community. Bitcoin non si poggia su un sistema di debiti, il suo valore rispecchia meramente la sua efficacia come mezzo di scambio.
Le criptovalute possono essere spese e incassate da chiunque, ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di una banca o di un governo. Questo è ciò che le rende così rivoluzionarie.
Il Bitcoin ha creato una nuova forma di fiducia per il nostro futuro sistema monetario globale. Il sistema alla base di Bitcoin è completamente trasparente e si basa sulla matematica e sul consenso effettivo dell'utente quotidiano. Alla luce di queste considerazioni, qual è l'opzione migliore per il nostro futuro? Bitcoin o fiat?