Le metriche chiave dell’effetto leva
Per capire come la leva influisce sui risultati, è importante conoscere alcuni termini fondamentali. Considerali come il tuo kit di strumenti per orientarti nel trading a leva:
Ritorno sul capitale proprio (ROE): il profitto netto rispetto al capitale investito.
Rendimento sul capitale totale (ROTC): il rendimento calcolato sull’intero importo investito, inclusi i fondi presi in prestito.
Costo della leva: comprende commissioni giornaliere, interessi o tassi di finanziamento applicati alla somma presa in prestito.
Rapporto di leva / rapporto di indebitamento: indica quanto capitale è stato preso in prestito rispetto ai fondi propri.
Formula per calcolare l’effetto leva
Per calcolare se una tua operazione genererà un effetto leva positivo o ti costerà più di quanto renda, usa questa formula:
Ritorno sul capitale proprio = Rendimento sul capitale totale + (Rendimento sul capitale totale – Costo del debito) × (Debito / Capitale proprio)
Nel contesto cripto, il “costo del debito” non è un valore unico, ma comprende diverse commissioni da considerare:
Commissioni di apertura: addebitate all’apertura di una posizione a leva.
Commissioni di finanziamento (o interessi): applicate finché la posizione resta aperta. La frequenza dipende dalla piattaforma. Nel caso di Bitpanda, vengono addebitate ogni 4 ore.
Commissioni di liquidazione: applicate se la posizione viene chiusa automaticamente per margine insufficiente.
Commissioni di chiusura: addebitate quando chiudi manualmente una posizione a leva.
Esempio: l’effetto leva in pratica
Immagina di investire 1.000 € nel tuo conto margine e usare una leva 5x per aprire una posizione da 5.000 € in Bitcoin (BTC).
Se il prezzo del BTC aumenta del 10%, guadagni 500 €, cioè un rendimento del 50% sul capitale iniziale.
Ma se il prezzo scende del 10%, perdi 500 €, metà del tuo capitale iniziale.In entrambi i casi, il mercato si è mosso solo del 10%. Questo è l’effetto leva in azione: amplifica i risultati. Più alta è la leva, più velocemente il tuo capitale può crescere… o sparire.
Vantaggi e svantaggi dell’effetto leva
Che tu faccia trading di cripto o asset tradizionali, è essenziale capire sia i vantaggi sia gli svantaggi dell’effetto leva:
Vantaggi dell’effetto leva
La leva ti consente di aprire posizioni più ampie impegnando meno capitale proprio.
Aiuta ad amplificare i guadagni anche con piccoli movimenti del mercato.
Puoi fare trading sia su mercati in rialzo che in ribasso, aprendo posizioni lunghe o corte.
Ti permette anche di utilizzare in modo più efficiente i fondi disponibili su operazioni diverse.
Svantaggi dell’effetto leva
La leva aumenta l’esposizione alla volatilità del mercato, rendendo le operazioni più sensibili alle oscillazioni dei prezzi.
Se il margine scende sotto un certo livello (la soglia di liquidazione), la tua posizione può essere liquidata, con perdita totale del capitale.
Le commissioni giornaliere e di chiusura possono sommarsi nel tempo, riducendo la redditività complessiva.
Fare trading a leva richiede attenzione costante e una gestione del rischio disciplinata per evitare perdite rilevanti.
I rischi dell’uso della leva nel trading cripto
La leva può aumentare i profitti, ma rende ogni operazione più rischiosa. Per questo è fondamentale sapere cosa si sta facendo prima di aprire una posizione con leva.
Quando il mercato si muove a tuo favore, l’effetto leva lavora per te. Ma quando i prezzi scendono, le perdite si accumulano altrettanto rapidamente e possono intaccare il tuo capitale in breve tempo. Nei mercati cripto, dove la volatilità è alta e le oscillazioni di prezzo sono frequenti, anche piccoli movimenti possono generare perdite elevate.
Uno dei rischi maggiori è la liquidazione. Se la tua posizione perde troppo valore e il livello di margine scende sotto una soglia critica, l’operazione viene chiusa automaticamente. Questo significa perdere il capitale investito, e spesso si paga anche una commissione di liquidazione.
Devi inoltre considerare commissioni giornaliere, interessi sui fondi presi in prestito e commissioni di uscita. Questi costi aggiuntivi riducono i profitti o aumentano le perdite, soprattutto se mantieni una posizione aperta per più di qualche ora.
Scopri di più sui rischi e sulle strategie per mitigarli nella nostra guida intelligente al trading cripto con leva.
Fai trading a leva su Bitpanda
Con Bitpanda puoi fare trading con capitale preso in prestito su una gamma in continua espansione di prodotti a leva, direttamente dalla piattaforma. Che tu voglia pieno controllo sulle tue operazioni o preferisca un approccio più semplice, troverai strumenti adatti alla tua strategia.
Bitpanda Margin Trading* ti consente di fare trading su oltre 100 criptovalute con una leva fino a 10x. Puoi aprire posizioni lunghe, monitorare le tue posizioni in tempo reale e gestire il rischio in modo efficace. Gli avvisi di liquidazione ti aiutano a restare sempre informato e, con gli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, ora hai ancora più controllo per perfezionare la tua strategia.
Se preferisci un’esposizione a leva senza gestire attivamente il margine, Bitpanda Leverage offre anche token a leva. Questi replicano la performance giornaliera di un asset con un livello di leva fisso, come 2x long o short, e sono ideali per i movimenti di mercato a breve termine. Non è necessario gestire collaterale né preoccuparsi della liquidazione, aspetto che li rende una soluzione semplice per accedere alla leva.
Inizia oggi stesso a esplorare le opzioni di leva su Bitpanda e trova il prodotto più adatto alla tua strategia.