Che cosa sono i desktop wallet?
Un desktop wallet è un software installato su un computer per gestire le criptovalute. Memorizza le chiavi private direttamente sul dispositivo dell’utente, consentendo un controllo maggiore sulle proprie monete rispetto ai wallet online.
A differenza dei wallet hardware o delle soluzioni basate sul web, un desktop wallet non necessita di memorie esterne o servizi cloud. Le transazioni vengono gestite direttamente tramite il software. A seconda del wallet, può essere necessario scaricare l’intera blockchain oppure solo una versione semplificata.
Quali tipi di desktop wallet esistono?
I desktop wallet possono essere suddivisi in diverse categorie in base alla loro struttura e alle funzionalità offerte. Le principali differenze riguardano la connessione alla rete, le criptovalute supportate e le caratteristiche di sicurezza.
Ecco una panoramica dei principali tipi di desktop wallet:
Hot wallet: sono connessi permanentemente a Internet e consentono transazioni rapide ma sono più vulnerabili a furti tramite malware o attacchi di phishing.
Cold wallet: restano offline fino al momento della transazione, offrendo una sicurezza superiore ma risultando meno pratici.
Full-node wallet (come Bitcoin Core): scaricano l’intera blockchain e convalidano le transazioni in modo indipendente. Garantisce la massima decentralizzazione e sicurezza, ma richiede molta memoria e potenza di calcolo.
Light wallet (o wallet SPV, come Electrum): usano solo una parte della blockchain. Sono più leggeri e facili da usare, ma richiedono la connessione a nodi esterni.
Wallet multi-cripto: supportano più criptovalute contemporaneamente, rendendoli versatili e adatti a chi gestisce vari asset in un solo portafoglio (soprattutto comodo per gli investitori che hanno portafoglio diversificato).
Wallet mono-cripto: sono ottimizzati per una sola criptovaluta, spesso offrendo funzioni avanzate e un’integrazione migliore nella rete di riferimento, ma risultano meno flessibili.
Come funziona un desktop wallet?
Se vuoi gestire i tuoi asset digitali in autonomia, è utile comprendere come è strutturato e come funziona un desktop wallet. Solo così potrai valutare se questo tipo di wallet è adatto alle tue esigenze.
Ecco come funziona un wallet:
Un wallet è uno strumento digitale per ricevere, conservare e inviare monete e token.
Alla base c’è una coppia di chiavi: una chiave pubblica (indirizzo del wallet) e una chiave privata (per l’accesso e la firma).
La chiave privata garantisce l’accesso agli asset digitali. A seconda del tipo di wallet, la chiave privata è gestita dall’utente o da un fornitore di servizi.
L’accesso al wallet avviene solitamente tramite app, browser o programma installabile.
Quando si crea un wallet, viene generata automaticamente una nuova coppia di chiavi. Le transazioni vengono firmate con la chiave privata.
Chi possiede la chiave privata controlla le monete e i token contenuti.
La conservazione sicura della chiave privata è fondamentale – soprattutto con wallet autogestiti.
Con un desktop wallet si riceve anche una seed phrase, che va conservata in modo sicuro – serve per ripristinare il wallet. La maggior parte dei desktop wallet funziona su Windows, macOS e Linux. Durante la configurazione, di solito si imposta una password per impedire accessi non autorizzati. La chiave pubblica funge da indirizzo per ricevere, e le transazioni vengono firmate con la chiave privata. A seconda del tipo di wallet, si utilizza una copia completa della blockchain (full-node) o si accede tramite server esterni (light wallet).
Utilizzo con wallet hardware
Alcuni desktop wallet come Electrum o BitAddress offrono la possibilità di collegarsi a un wallet hardware come Ledger. In questo modo, le chiavi private vengono conservate su un dispositivo USB separato, aumentando notevolmente la sicurezza. Un desktop wallet combina flessibilità e controllo, ma richiede anche un certo grado di competenza tecnica e consapevolezza della sicurezza per gestire correttamente le criptovalute.
Sicurezza e desktop wallet
La sicurezza di un desktop wallet dipende in larga misura dalla gestione corretta e dalle misure di protezione adottate dall’utente. Poiché le chiavi private sono archiviate direttamente sul computer, esiste il rischio che il wallet venga infettato da malware o compromesso da hacker. Tuttavia, un desktop wallet offre una sicurezza maggiore rispetto alle soluzioni online, poiché le chiavi non sono archiviate su server esterni.
Misure di protezione per un uso sicuro
Per garantire un utilizzo il più sicuro possibile di un desktop wallet, è importante seguire queste indicazioni:
Antivirus e firewall: un sistema di sicurezza aggiornato previene gli attacchi malware al computer
Aggiornamenti del sistema operativo: utilizzare wallet per Linux, Windows o macOS solo su sistemi aggiornati per evitare vulnerabilità
Cold storage per importi elevati: chi vuole proteggere grandi somme di criptovaluta dovrebbe usare un wallet hardware come Ledger insieme a un desktop wallet
Evitare wallet custodial: un wallet custodial conserva le chiavi in modo centralizzato, facendo sì che l’utente perda il controllo delle proprie monete, poiché solo il fornitore ha accesso alle chiavi private e decide, in ultima analisi, sulla disponibilità delle monete
Anche se un desktop wallet può offrire un alto livello di sicurezza, il rischio di furto rimane, soprattutto se il computer è infetto da malware. Una combinazione tra desktop wallet e wallet hardware rappresenta la soluzione più sicura.
Quali sono i pro e i contro dei desktop wallet?
Un desktop wallet offre molti vantaggi ma anche alcuni svantaggi che bisogna valutare prima dell’uso.
Vantaggi dei desktop wallet
Compatibilità con vari sistemi operativi: molti desktop wallet sono disponibili per Linux, Windows e macOS
Possibilità di combinazione con wallet hardware: wallet come Electrum permettono la connessione a un wallet hardware Ledger, aumentando la sicurezza
Adatti ai principianti: alcuni wallet offrono un’interfaccia intuitiva, che consente anche ai principianti di gestire facilmente le criptovalute
Svantaggi dei desktop wallet
Nessuna sicurezza assoluta: senza un wallet hardware, esiste il rischio che un hacker acceda al desktop wallet
Nessuna protezione in caso di guasto hardware: se il computer si danneggia e non si dispone di un seed di backup, le criptovalute sono perse
Meno mobilità rispetto a un wallet online: un desktop wallet può essere utilizzato solo dal computer, limitando la flessibilità
Nonostante gli svantaggi, un desktop wallet è una delle migliori opzioni per gli utenti che desiderano combinare sicurezza e facilità d’uso. Soprattutto se abbinato a un wallet hardware Ledger, è una delle soluzioni più sicure per la gestione delle criptovalute.
Possibili utilizzi dei desktop wallet
Che si tratti di una conservazione sicura o di un uso quotidiano – un desktop wallet è adatto a diversi impieghi nel mondo delle criptovalute.
Conservazione a lungo termine delle criptovalute
Per gli utenti che desiderano detenere Bitcoin o altre criptovalute nel lungo periodo, un desktop wallet con seed di backup è una buona scelta. In combinazione con un wallet hardware come Ledger, rappresenta una delle soluzioni di storage più sicure.
Uso per transazioni quotidiane
Un desktop wallet adatto ai principianti consente transazioni regolari. Wallet come Electrum offrono un’interfaccia intuitiva adatta sia ai neofiti sia agli utenti esperti.
Gestione di più criptovalute
Molti wallet supportano non solo Bitcoin ma anche una varietà di altre monete. Un wallet desktop multi-cripto è particolarmente utile per chi ha un portafoglio diversificato.