Chiavi, indirizzi e altro – questi sono i termini che dovresti conoscere
Per usare il tuo portafoglio Ethereum in modo sicuro, dovresti conoscere questi termini di base:
Chiave pubblica: la base del tuo indirizzo di portafoglio, visibile pubblicamente, utilizzata per ricevere ETH, token e monete
Chiave privata: consente l’accesso ai tuoi asset e viene utilizzata per confermare le transazioni
Indirizzo del portafoglio Ethereum: una stringa unica di caratteri usata per ricevere transazioni e identificarti sulla rete
Seed phrase (frase di recupero): una combinazione di 12 o 24 parole che ti permette di recuperare il tuo portafoglio
Coppia di chiavi: composta da una chiave pubblica e una privata, collega in modo sicuro il tuo portafoglio alla blockchain
DApp (applicazioni decentralizzate): applicazioni decentralizzate a cui puoi accedere direttamente tramite il tuo portafoglio, ad esempio per lo staking o il trading decentralizzato
Tipi di portafogli Ethereum
Esistono diversi tipi di portafogli Ethereum che si differenziano per utilizzo, livello di sicurezza e casi d’uso. Il portafoglio migliore per te dipende da quanto spesso vuoi usare ETH, da quanta sicurezza necessiti e se preferisci operare tramite smartphone, computer o dispositivo esterno.
Una panoramica dei tipi di portafoglio più importanti:
Portafogli software (mobile e desktop): app di portafoglio per Ethereum o versioni desktop si distinguono per la facilità d’uso, sono generalmente gratuite e ideali per l’accesso quotidiano, ma offrono meno protezione rispetto alle soluzioni hardware poiché le chiavi sono archiviate su dispositivi connessi a internet
Portafogli hardware: questi dispositivi fisici archiviano le chiavi offline e sono considerati particolarmente sicuri, ma sono più adatti a chi detiene quantità maggiori o intende conservare ETH e altri asset crypto a lungo termine
Estensioni del browser: i portafogli basati su browser sono integrati direttamente nel browser web e sono particolarmente comodi per usare le DApp, ma offrono una sicurezza inferiore rispetto ai portafogli hardware poiché operano online
Portafogli cartacei: questo metodo archivia la chiave privata e quella pubblica offline su carta, proteggendole dagli attacchi online, ma è difficile da usare nella vita quotidiana e più adatto a utenti esperti focalizzati sulla conservazione a lungo termine di coin e token
Casi d’uso per i portafogli Ethereum
Un portafoglio Ethereum può fare molto più che conservare ETH. È il tuo punto di accesso a una vasta gamma di applicazioni all’interno dell’ecosistema Ethereum ed è utilizzato in diversi ambiti. A seconda delle tue esigenze, puoi usare il tuo portafoglio per i seguenti scopi:
La funzione più basilare di un portafoglio è la conservazione sicura di ETH, coin e token ERC. I tuoi asset restano sulla blockchain – il portafoglio gestisce semplicemente l’accesso tramite le tue chiavi.
I portafogli ti permettono di ricevere, visualizzare e, se necessario, trasferire non-fungible token (NFT) – collezionabili digitali basati su Ethereum. Molte app di portafoglio offrono ormai una visualizzazione NFT integrata.
Il tuo portafoglio Ethereum ti consente di accedere ad applicazioni finanziarie decentralizzate, ad esempio per fornire liquidità, richiedere prestiti o scambiare token.
Se vuoi mettere in staking ETH o altri token e coin tramite una DApp, avrai bisogno di un portafoglio compatibile che fornisca accesso al protocollo corrispondente.
I portafogli servono anche come strumenti di accesso per le applicazioni Web3 – applicazioni che funzionano direttamente sulla blockchain. In questo modo, il tuo portafoglio sostituisce gli account e le password tradizionali.
Sicurezza e portafogli Ethereum
Un portafoglio Ethereum ti dà il pieno controllo sui tuoi asset digitali, ma ti rende anche responsabile della loro protezione. Per gestire in modo sicuro ETH, token, coin e informazioni chiave come indirizzo del portafoglio o chiave privata, dovresti comprendere e applicare alcune misure di sicurezza fondamentali.
Non condividere mai la tua chiave privata: chiunque conosca la tua chiave privata può accedere ai tuoi ETH, token e coin senza limitazioni.
Proteggi la tua seed phrase offline: scrivi la tua frase di recupero e conservala in un luogo sicuro e offline, poiché è l’unico modo per ripristinare il portafoglio.
Evita il phishing: controlla sempre l’indirizzo web corretto e non inserire mai i dati del tuo portafoglio su siti sconosciuti o non sicuri.
Comprendi l’anonimato: le transazioni sulla rete Ethereum sono pubblicamente visibili, ma non direttamente collegate alla tua identità.
Usa dispositivi sicuri: utilizza un portafoglio solo su dispositivi affidabili e ben protetti, con software aggiornato.
Conclusione: cosa considerare nella scelta di un portafoglio Ethereum
Trovare il portafoglio Ethereum giusto dipende principalmente dalle tue esigenze personali. Sicurezza, facilità d’uso e compatibilità con i tuoi dispositivi e applicazioni giocano un ruolo fondamentale. Rifletti su come vuoi usare o acquistare Ethereum e scegli un portafoglio adatto sia per iniziare che per l’uso continuativo con ETH. Chi comprende le funzioni fondamentali e garantisce una conservazione sicura delle chiavi è ben preparato per entrare nel mondo di Ethereum e delle criptovalute.
Domande frequenti sui portafogli Ethereum
I portafogli Ethereum sono sicuri?
I portafogli Ethereum sono considerati sicuri – a condizione che si utilizzi una soluzione affidabile e si protegga attentamente la chiave privata e la frase di recupero. La sicurezza dipende in gran parte dal tipo di portafoglio e dal fornitore: i portafogli hardware offrono generalmente una protezione maggiore rispetto alle sole app. Confrontare diversi portafogli può anche aiutarti a trovare il portafoglio Ethereum più adatto alle tue esigenze. Indipendentemente dal tipo, il modo in cui gestisci il portafoglio è cruciale – ad esempio riconoscere il phishing e usare dispositivi sicuri. La protezione di ETH, token e coin dipende quindi in larga parte da quanto attentamente gestisci chiavi e dati di recupero.
Quale portafoglio hardware è adatto a Ethereum?
Per conservare Ethereum in modo sicuro, i portafogli hardware sono adatti perché archiviano le chiavi private offline. In questo modo, proteggi ETH e altri token e coin da accessi non autorizzati.
I moderni portafogli hardware supportano un'ampia gamma di criptovalute, possono essere collegati a diverse app di portafoglio e offrono funzionalità come la protezione tramite password o opzioni di ripristino tramite seed phrase. Alcuni modelli sono particolarmente facili da usare, mentre altri si distinguono per gli elevati standard di sicurezza. Il portafoglio giusto per te dipende dalle tue esigenze individuali in termini di sicurezza, usabilità e compatibilità.
Qual è il miglior portafoglio per Ethereum?
Non esiste una risposta unica – il miglior portafoglio Ethereum dipende fortemente da come vuoi usare ETH. Se interagisci spesso con le DApp o hai bisogno di accesso rapido in mobilità, un’app di portafoglio mobile per Ethereum può essere una buona scelta. Per la conservazione a lungo termine o per grandi quantità, un portafoglio hardware può offrire maggiore sicurezza.
Ciò che conta è che il portafoglio si adatti alle tue esigenze: cerca la facilità d’uso, buone funzionalità di sicurezza e assicurati che sia adatto anche per acquistare Ethereum. Confrontare diversi fornitori può aiutarti a trovare la soluzione giusta per le tue necessità.
Altri argomenti sulle criptovalute
Vuoi ampliare le tue conoscenze su criptovalute e portafogli? La Bitpanda Academy offre numerosi articoli per aiutarti a comprendere meglio i fondamenti tecnici, i casi d’uso e gli aspetti legati alla sicurezza. Scopri altri argomenti su Ethereum, blockchain e gestione sicura degli asset digitali.