Cosa può succedere se non conservi in modo sicuro i tuoi Bitcoin & co.
Se non conservi le criptovalute in modo sicuro, rischi di perdere i tuoi asset digitali – a causa di hackeraggi, malware o progetti fraudolenti. Per evitare truffe comuni e attacchi di phishing, resta vigile su email e messaggi che sembrano troppo belli per essere veri o che ti invitano a inserire informazioni personali. Questi esempi dimostrano quanto sia importante conservare in modo sicuro i crypto coin e token e restare sempre allerta contro possibili minacce.
Mt. Gox: la più grande perdita nella storia del Bitcoin
Nel 2014, l’allora più grande exchange di Bitcoin, Mt. Gox, fu hackerato. Circa 850.000 Bitcoin sparirono – una perdita che si fa sentire ancora oggi. Circa 200.000 BTC furono successivamente recuperati; il resto rimase irreperibile.
Slope Wallet: chiavi private compromesse
Nell’agosto 2022, oltre 9.000 wallet sulla blockchain Solana furono svuotati. La causa fu una falla di sicurezza nell’app mobile Slope Wallet, che trasmetteva involontariamente le chiavi private a servizi esterni. Il danno ammontò a circa 4,1 milioni di dollari statunitensi.
Cryptojacking: mining segreto sul tuo dispositivo
Nel cryptojacking, gli aggressori utilizzano segretamente la potenza di calcolo del tuo dispositivo per minare criptovalute. Un esempio noto è lo script Coinhive, incorporato in numerosi siti web nel 2017 per minare Monero – spesso senza che gli utenti ne fossero a conoscenza.
Truffe ICO: promesse vuote e exit scam
Molte Initial Coin Offering (ICO) attirano investitori con promesse di guadagni irrealistici, per poi sparire con i fondi raccolti. Un esempio noto è BitConnect, rivelatosi uno schema Ponzi nel 2018. Per proteggerti, controlla sempre il whitepaper, il team e le regolamentazioni del progetto prima di investire.
Conclusione: crypto wallet – dove conservare in modo sicuro i tuoi Bitcoin
Dove conservi i tuoi crypto coin e token gioca un ruolo cruciale nella loro sicurezza. Come hai visto, esistono molti accorgimenti per proteggere efficacemente i tuoi asset digitali – dalla scelta del luogo di conservazione, ai controlli di sicurezza regolari, fino all’uso di misure aggiuntive come i metodi multi-firma e l’autenticazione a due fattori.
La responsabilità per la sicurezza dei tuoi crypto coin e token è nelle tue mani. Un uso sicuro dei wallet, aggiornamenti software regolari, password manager criptati e la conservazione sicura di chiavi private e seed phrase aiutano a prevenire accessi non autorizzati e perdite.
Seguire queste linee guida può fare la differenza tra una conservazione sicura e un’esposizione al rischio di furto o perdita. Non dimenticare: il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione. Rimani aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di sicurezza. Con la giusta preparazione e le conoscenze necessarie, puoi garantire che i tuoi crypto wallet siano davvero il luogo più sicuro per conservare i tuoi Bitcoin & co.
Domande frequenti su wallet e sicurezza
Rispondiamo alle domande più frequenti su sicurezza e crypto wallet per offrirti una panoramica completa.
Come posso conservare in modo sicuro i miei Bitcoin?
Per la massima sicurezza, può essere utile utilizzare un wallet hardware – cioè un cold wallet. Questo conserva le chiavi private offline e le protegge efficacemente dagli attacchi online. Se accedi spesso alle tue coin e token, può avere senso usare anche un hot wallet – come una versione mobile o desktop. In questo caso è fondamentale adottare misure di sicurezza aggiuntive come la 2FA e aggiornamenti regolari. Qualunque sia il tipo di wallet, conserva sempre la seed phrase in modo sicuro e verifica regolarmente i backup.
Che ruolo giocano le passphrase nella sicurezza di Bitcoin & co.?
Una passphrase aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alla tua seed phrase. Spesso è chiamata il “25° parola,” anche se può essere composta da qualsiasi carattere o parola multipla. Anche se qualcuno ottiene la tua seed phrase, la passphrase protegge comunque l’accesso al wallet. Non tutti i wallet supportano questa funzione – ma è spesso disponibile nei wallet hardware.
Importante: se perdi la passphrase, non puoi recuperare il wallet – anche se possiedi ancora la seed phrase.
È possibile recuperare una chiave privata?
La chiave privata in sé non è recuperabile – ma se hai conservato correttamente la tua seed phrase, puoi sempre rigenerare la chiave privata da essa. Ecco perché è fondamentale conservare la seed phrase offline e in modo sicuro. Se perdi entrambe, l’accesso alle criptovalute è perso per sempre.
Conservare i Bitcoin da sé o tramite un exchange?
Conservare i Bitcoin da soli ti offre più controllo e sicurezza, ma richiede di gestire autonomamente tutte le misure di sicurezza. Conservare le criptovalute tramite un exchange può essere più comodo, ma comporta rischi, poiché cedi il controllo delle chiavi private. Valuta i pro e i contro in base alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza.
Cosa succede se perdo il wallet?
Se perdi il wallet ma hai un backup delle chiavi private o della seed phrase, puoi recuperare l’accesso alle criptovalute. Senza backup, però, perderai l’accesso ai tuoi asset. Conserva quindi le informazioni di backup in un luogo sicuro.
Come posso conservare in modo sicuro la seed phrase?
Conserva la tua seed phrase in un luogo sicuro e privato, preferibilmente offline – ad esempio in cassaforte o in un luogo protetto. Scrivila su carta ed evita copie digitali, che potrebbero essere hackerate. La seed phrase è la chiave per recuperare il wallet, quindi è essenziale conservarla in modo sicuro.
Altri argomenti sulle criptovalute
Vuoi ampliare le tue conoscenze su criptovalute e wallet? Nella Bitpanda Academy troverai numerosi articoli per comprendere meglio le basi tecniche, gli usi e gli aspetti legati alla sicurezza. Scopri subito altri argomenti su Ethereum, blockchain e la gestione sicura degli asset digitali.