Che cos’è Bitcoin e in cosa differisce dall’oro?
Bitcoin è la prima criptovaluta ed è stata introdotta nel 2009. A differenza dell’oro, Bitcoin è completamente digitale. Non ha forma fisica. Le riserve di Bitcoin sono protette da chiavi private all’interno di un wallet. Nato originariamente come valuta decentralizzata, Bitcoin si è evoluto in una classe di asset autonoma con una grande capitalizzazione di mercato. Con un tetto massimo di 21 milioni di unità, Bitcoin è progettato per essere scarso – un principio che si applica anche all’oro fisico.
Proprio per questo motivo, Bitcoin è spesso definito "oro digitale". Tuttavia, il termine è figurativo, poiché a differenza dell’oro fisico, Bitcoin non ha un valore intrinseco ed è basato esclusivamente su tecnologia digitale e meccanismi di mercato. Mentre l’oro è affermato da migliaia di anni, Bitcoin è in genere molto più volatile e tecnicamente più complesso. La tecnologia blockchain sostituisce le istituzioni centrali, come banche o depositari, con una rete di molti partecipanti indipendenti che registrano e gestiscono collettivamente le transazioni in modo trasparente.
Oro o criptovaluta: le differenze spiegate semplicemente
Che si tratti di lingotti fisici, token digitali o coin decentralizzati – è possibile investire in tutte le forme di oro o criptovalute come Bitcoin. Tuttavia, esse differiscono in aree chiave. Per comprendere meglio queste differenze, vale la pena confrontare oro e Bitcoin secondo criteri come sicurezza, costi, andamento dei prezzi e quadri giuridici.
Sicurezza
La sicurezza è un fattore fondamentale nella scelta degli asset. Se stai decidendo tra oro fisico, oro digitale o criptovalute come Bitcoin, è importante comprendere chiaramente le differenze. Un confronto diretto ti aiuta a valutare meglio i rischi e trovare la giusta strategia per il tuo investimento. Una domanda cruciale è: quanto è protetto il mio investimento da perdita, furto o problemi di accesso tecnico? Questo perché il metodo di conservazione e di accesso all’asset varia a seconda della forma di investimento:
Oro fisico
Può essere conservato in casa, in cassette di sicurezza bancarie o tramite depositari specializzati
Rischio di perdita fisica per furto o danneggiamento
L’accesso è indipendente dalla tecnologia digitale
Oro digitale
La custodia è gestita da piattaforme che proteggono le riserve fisiche
L’accesso avviene tramite un account utente, spesso protetto da autenticazione a due fattori
Eventuali guasti tecnici o falle di sicurezza del fornitore possono rappresentare un rischio
Criptovalute come Bitcoin
Conservate in un wallet, autogestito o tramite provider esterni
La perdita della chiave privata comporta la perdita totale dell’accesso
Spesso bersaglio di phishing, hack o attacchi tecnici, soprattutto con wallet scarsamente protetti
Costi e gestione
Oltre alla sicurezza, anche i costi e l’accessibilità pratica sono fattori da considerare. Se stai pensando di investire in oro, fisico o digitale, oppure in criptovalute come Bitcoin, è utile sapere quali spese ricorrenti o una tantum potrebbero sorgere e quanto sia effettivamente facile accedere all’investimento nella vita quotidiana.
Oro fisico
Questa forma presenta costi iniziali relativamente elevati. Oltre al prezzo dell’oro grezzo, gli investitori pagano spesso sovrapprezzi di conio e spese di spedizione. Ci sono anche costi aggiuntivi per la custodia sicura, come cassette di sicurezza o casseforti. La gestione è meno flessibile. L’acquisto o la vendita avvengono solitamente durante orari d’ufficio e non sempre al prezzo in tempo reale.
Oro digitale
L’ingresso è spesso più conveniente, poiché non ci sono costi di produzione o spedizione. Le piattaforme che offrono oro digitale includono solitamente i costi di custodia nel prezzo o applicano una piccola commissione di servizio. L’accesso avviene tramite un account utente. Questo consente di acquistare, vendere e gestire l’oro 24/7 con il minimo sforzo.
Criptovalute come Bitcoin
I costi derivano principalmente da commissioni di trading sulle piattaforme e dalle commissioni di rete durante le transazioni. Per conservare Bitcoin in modo sicuro serve un wallet, digitale o hardware. Può essere usato in qualsiasi momento e luogo – ma è necessario un minimo di comprensione tecnica e una buona gestione della sicurezza.
Variazioni di prezzo
Quanto un asset oscilla nel prezzo può influenzare in modo significativo se è adatto ai tuoi obiettivi finanziari. Se stai considerando oro o cripto, è importante conoscere come si comportano i prezzi nel tempo e cosa ciò significa per il rischio e il potenziale rendimento.
Il prezzo dell’oro fluttua di solito entro un intervallo ristretto. La volatilità annuale negli ultimi quindici anni è stata di circa il 16%, il che consente uno sviluppo relativamente stabile nel lungo termine. Le criptovalute come Ethereum o Bitcoin mostrano variazioni di prezzo molto più ampie. Rispondono fortemente a tendenze di mercato, sviluppi tecnologici o notizie politiche. Questo porta spesso a picchi improvvisi e imprevedibili verso l’alto o il basso.
Bitcoin vs oro: andamento dei prezzi negli ultimi cinque anni
L’oro è passato da circa 1.729 dollari a giugno 2020 a circa 3.307 dollari a giugno 2025 – un aumento del 91%, accompagnato da una crescita relativamente stabile. Bitcoin, invece, è salito nello stesso periodo da circa 9.303 dollari a circa 107.327 dollari – un aumento di oltre 1.050%, seppur con una volatilità decisamente maggiore.
Il confronto è chiaro: l’oro ha un comportamento più stabile, mentre Bitcoin è soggetto a forti oscillazioni.
Struttura proprietaria e rischio controparte
Chi investe in asset dovrebbe porsi questa domanda: quanto è chiaramente definita la mia proprietà e quanto dipendo da terze parti? Le differenze tra oro fisico, oro digitale o criptovalute come Bitcoin emergono in modo particolare per quanto riguarda la proprietà legale e il ruolo di eventuali intermediari.
Oro fisico
La proprietà è interamente dell’acquirente, indipendente da sistemi digitali
Non sono necessarie controparti: chi possiede fisicamente l’oro ha il pieno controllo
I rischi derivano principalmente da trasporto o custodia tramite terzi
Oro digitale
La proprietà è gestita tramite la piattaforma che conserva l’oro fisico
Gli utenti possiedono una quota di oro reale, ma non il metallo fisico direttamente
È fondamentale avere fiducia nella credibilità e sicurezza della piattaforma
Criptovalute come Bitcoin
La proprietà è verificata tramite chiavi private gestite in un wallet digitale
Con la custodia autonoma non ci sono controparti – con custodia tramite piattaforma, emerge il rischio controparte
La perdita della chiave privata comporta la perdita permanente dell’accesso, senza possibilità legale di recupero
Bitcoin, oro digitale o fisico: cosa fa per me?
Non tutti i tipi di investimento hanno lo stesso scopo. Alcuni sono più adatti alla protezione del valore a lungo termine, altri offrono maggiore flessibilità. Vale quindi la pena chiedersi in anticipo: sei focalizzato sulla conservazione del valore nel tempo o preferisci reagire in modo rapido e flessibile agli sviluppi? Il tipo di investimento più adatto a te dipende meno dalla tecnologia e più da come vuoi strutturare il tuo patrimonio – che si tratti di oro, cripto o investimenti tradizionali come le azioni.
Le criptovalute come Bitcoin rappresentano l’agilità digitale. Le transazioni possono essere effettuate globalmente, 24/7 e in piccole unità. Allo stesso tempo, comportano una maggiore volatilità dei prezzi, richiedono un certo grado di responsabilità tecnica personale e un’elevata fiducia nella propria capacità di gestire la sicurezza. Se desideri agire in modo attivo e sfruttare i movimenti del mercato a breve termine, questa potrebbe essere una buona soluzione.
L’oro fisico è rivolto principalmente agli investitori che cercano una riserva di valore duratura. È tangibile, indipendente dai sistemi digitali e ideale per strategie orientate alla sicurezza e alla conservazione del valore. L’accesso è meno immediato, ma più chiaramente strutturato.
L’oro digitale unisce il valore dell’oro reale alla semplicità della gestione digitale. Si basa su riserve fisiche ma può essere facilmente gestito e scambiato online. Per molti rappresenta una soluzione equilibrata tra tradizione e flessibilità.
Se desideri acquistare oro fisico in modo flessibile e sicuro, Bitpanda Metals offre una soluzione semplice. Diventi proprietario legale dell’oro, che viene custodito in sicurezza in caveau ad alta sicurezza in Svizzera. Puoi investire a partire da un solo grammo, senza preoccuparti di stoccaggio o trasporto. Oltre all’oro, hai accesso anche ad altri metalli preziosi come argento, platino o palladio.