Spiegazione: cos’è il volume trading?
Il volume trading è un metodo in cui i trader utilizzano il volume di trading – ovvero il numero di unità di un asset scambiate in un determinato periodo – come indicatore chiave per analizzare il comportamento del mercato e prendere decisioni migliori. Questa strategia di trading parte dal presupposto che il volume mostri la forza di una tendenza, l'interesse dei partecipanti al mercato e la possibile direzione dei prezzi.
Ad esempio, se il prezzo di un’azione aumenta mentre il volume di trading cresce, ciò indica un forte supporto del mercato. Al contrario, se il prezzo scende mentre il volume aumenta, potrebbe suggerire una crescente pressione di vendita. Questo metodo viene spesso utilizzato insieme ad altre forme di analisi, come l’analisi tecnica.
Come funziona il volume trading?
Le meccaniche del volume trading sono semplici: il volume di trading viene confrontato con i movimenti dei prezzi per identificare schemi e segnali. I trader osservano se il volume è in linea con i movimenti di prezzo o se si discosta da essi.
Una tendenza è considerata forte se il volume aumenta insieme alla crescita del prezzo
Al contrario, un trend al ribasso con alto volume suggerisce che la vendita è supportata da molti partecipanti al mercato
Una divergenza, dove il prezzo sale mentre il volume diminuisce, potrebbe indicare un indebolimento della tendenza
Inoltre, il volume svolge un ruolo chiave nell'analisi dei cambi di tendenza e dei breakout. Un aumento significativo del volume durante un breakout di prezzo può confermare che l'attività di mercato sta spingendo il movimento. Un volume basso, invece, potrebbe suggerire che un breakout non sia sostenibile. Comprendere la relazione tra volume e movimenti di prezzo aiuta i trader a prendere decisioni precise e interpretare meglio i pattern di mercato.
Quali sono gli indicatori nel volume trading?
Gli indicatori nel volume trading sono strumenti che aiutano i trader ad analizzare il volume di trading e i movimenti di prezzo in modo più efficace. Questi indicatori trasformano dati complessi in segnali visivi o numerici più facili da interpretare. Mostrano la relazione tra il volume e lo sviluppo del prezzo di un asset, fornendo informazioni su tendenze, inversioni o forza del mercato.
Esiste una vasta gamma di indicatori di volume, ognuno dei quali mette in evidenza aspetti diversi del mercato. Alcuni misurano il flusso di capitale, altri analizzano il rapporto tra volume di acquisto e vendita, mentre altri ancora mostrano la distribuzione del volume a determinati livelli di prezzo. I trader spesso utilizzano più indicatori in combinazione, come OBV e VWMA, per collegare il volume ai movimenti di prezzo e prendere decisioni più informate. Qui spieghiamo il significato di ciascun indicatore di volume trading.
On Balance Volume (OBV)
L'On Balance Volume (OBV) aiuta i trader a monitorare il flusso di capitale in un asset. Calcola il volume cumulativo aggiungendo il volume dei giorni con prezzi in rialzo e sottraendolo nei giorni con prezzi in ribasso.
OBV in aumento → Indica che il capitale sta fluendo nel mercato, suggerendo possibili aumenti di prezzo
OBV in calo → Segnala deflussi di capitale e una possibile debolezza
Klinger Volume Oscillator (KVO)
Il Klinger Volume Oscillator (KVO) aiuta a identificare tendenze a lungo termine e punti di svolta a breve termine nel mercato. Questo indicatore combina i movimenti di prezzo con i dati sul volume per rappresentare l’equilibrio tra pressione d'acquisto e di vendita.
Viene spesso utilizzato per individuare segnali precoci di una possibile inversione di tendenza.
Accumulation/Distribution Indicator (A/D)
Per valutare la forza sottostante del mercato, l’Accumulation/Distribution (A/D) Indicator è uno strumento utile. Collega il volume di trading alla posizione del prezzo di chiusura all'interno della gamma giornaliera.
Questo aiuta a determinare se il mercato è dominato da acquirenti o venditori.
Volume Weighted Moving Average (VWMA)
La Volume Weighted Moving Average (VWMA) tiene conto del volume di trading nei suoi calcoli, dando maggiore peso ai periodi con alta attività di mercato. Questo fornisce una rappresentazione più accurata dell'attività rispetto alle medie mobili semplici.
Chaikin Money Flow (CMF)
Il Chaikin Money Flow (CMF) misura quanto capitale sta realmente fluendo dentro o fuori dal mercato. Combina dati su volume e prezzo per generare valori positivi o negativi.
Viene spesso usato per confermare la forza di un trend esistente o individuare debolezze in anticipo.
Volume Profile e Volume Indicator
Il Volume Profile rappresenta graficamente il volume di trading a diversi livelli di prezzo. Mostra dove si verifica una significativa attività di trading e aiuta i trader a individuare livelli di supporto e resistenza. Inoltre, il Volume Indicator fornisce informazioni di base sull’attività di trading, come grafici a barre che mostrano il volume per ogni movimento di prezzo.
Footprint Chart
Uno strumento particolarmente dettagliato per l'analisi del volume è il Footprint Chart. Mostra il numero di transazioni di acquisto e vendita avvenute a un determinato livello di prezzo, offrendo una visione approfondita dell’attività di mercato. Questo strumento è particolarmente utile per comprendere la dinamica della domanda e dell’offerta a livello micro e prendere decisioni di trading più consapevoli.