Bitpanda logo

10/14/2025

7 min di lettura

Tutto quello che devi sapere sullo staking

Staking

Quando fai staking di criptovalute, contribuisci alla sicurezza di una blockchain basata su un meccanismo di consenso proof of stake (PoS) e, in cambio, ricevi ricompense regolari. Tuttavia, prima di iniziare a delegare (investire) le tue monete e i tuoi token, dovresti conoscere i possibili rischi dello staking. Questo perché le ricompense potrebbero essere penalizzate da periodi di blocco, sanzioni per slashing o semplicemente dalla volatilità della criptovaluta in staking. Nello scenario peggiore, potresti anche subire perdite se il valore del tuo investimento diminuisce.

Per aiutarti a ridurre al minimo il rischio di perdite, la nostra guida spiega in che modo diversi fattori possono influenzare le ricompense dello staking (o staking rewards) e a cosa dovresti prestare attenzione quando fai staking di monete e token.

  • La volatilità del mercato può influenzare notevolmente le ricompense dello staking – soprattutto con lunghi periodi di blocco.

  • Validator o staking pool poco affidabili aumentano il rischio di subire penalità da slashing.

  • APY elevati non sono sempre un buon segno – potrebbero indicare modelli instabili o a breve termine.

  • Le piattaforme DeFi e i nodi validator gestiti in proprio offrono più controllo ma comportano sfide tecniche e di sicurezza.

Quali sono i rischi dello staking?

Quando fai staking di monete o token, Quando si mettono in staking monete o token, è importante valutare rischi come bassa liquidità, alta volatilità, credibilità discutibile del progetto, tassi APY insostenibili, lunghi periodi di blocco e commissioni elevate dei validator.

Liquidità

La liquidità si riferisce alla velocità e facilità con cui le criptovalute in staking, come Ethereum (ETH), possono essere convertite in denaro o altri asset. Con bassa liquidità, può essere difficile vendere monete e token in staking in modo flessibile. Se sei costretto a vendere in un momento sfavorevole o non puoi cogliere opportunità di mercato, aumenta il rischio di perdite dallo staking.

Volatilità

La volatilità indica la frequenza e l’intensità delle variazioni di prezzo nelle criptovalute. Un'elevata volatilità aumenta il rischio dello staking, poiché il valore delle ricompense e delle monete o dei token in staking può subire forti oscillazioni. Questo potrebbe portare a perdite significative se il valore di mercato della criptovaluta scende improvvisamente.

Integrità del progetto

La credibilità o integrità di un progetto di staking è un rischio cruciale quando si fa staking di criptovalute basate su un meccanismo di consenso proof of stake. Progetti con una gestione debole o prospettive future incerte, comportano il rischio di perdita totale dei fondi in staking. Questo vale in particolare per blockchain o pool di staking nuovi o poco conosciuti, in cui l’affidabilità e la stabilità a lungo termine possono essere incerte.

Rendimento annuo percentuale (APY)

L’APY (Annual percentage yield o Rendimento annuo percentuale) rappresenta il rendimento annuo atteso dallo staking. Un APY elevato può essere rischioso, in quanto potrebbe indicare un modello insostenibile o persino intenzioni fraudolente. Rendimenti irrealisticamente alti sono un segnale d’allarme e possono portare a delusioni se il rendimento promesso non viene raggiunto.

Periodi di blocco

Il periodo di blocco è il tempo durante il quale gli asset in staking non possono essere venduti o scambiati. Un lungo periodo di blocco aumenta il rischio di non poter reagire ai cambiamenti del mercato. Questo può portare a perdite se la situazione di mercato peggiora e non sei in grado di agire.

Commissioni dei validatori

Le commissioni dei validatori nello staking di criptovalute si applicano quando deleghi le tue monete o i tuoi token a validatori della rete, i quali confermano le transazioni e aggiungono nuovi blocchi alla rete proof of stake. Queste commissioni compensano i validatori per gli sforzi tecnici e operativi, come la manutenzione dei server e i costi elettrici. Tuttavia, commissioni elevate possono ridurre la redditività dello staking, poiché vengono detratte dalle ricompense generate.

Sanzioni per slashing

Le sanzioni previste dai protocolli di staking, note come “slashing penalties”, sono misure punitive che possono essere applicate ai validatori e ai loro deleganti (investitori) in caso di cattiva condotta nella rete. Lo “slashing” può verificarsi se i validatori approvano transazioni fraudolente o non svolgono correttamente le loro funzioni.

La conseguenza è spesso una perdita delle ricompense o anche di parte del capitale in staking. Per evitare sanzioni da protocollo durante lo staking, è fondamentale selezionare validatori affidabili.

Bitpanda Academy Expert 14 What You Need To Know About Staking Infographic

Rischi delle diverse opzioni di staking

Per partecipare allo staking (aiutando a convalidare le transazioni sulla blockchain) hai diverse opzioni. Queste includono broker di criptovalute, exchange di criptovalute e piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). Puoi anche gestire il tuo nodo validatore, ad esempio sulla blockchain di Ethereum (ETH), per fare staking direttamente e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Nella nostra guida dettagliata puoi scoprire come iniziare a fare staking con le critpovalute e cosa distingue le diverse opzioni.

Di seguito spieghiamo i rischi di staking associati alle varie opzioni. Questo ti aiuterà a valutare i pericoli potenziali di ciascuna alternativa e trovare il modo migliore per fare staking delle tue criptovalute a beneficio della sicurezza della blockchain e di rendimenti interessanti.

Rischi dello staking con broker di criptovalute

Come tutti gli investimenti in criptovalute, anche lo staking con broker di criptovalute è soggetto al rischio di volatilità e fluttuazioni di mercato. Prezzi in calo possono far perdere valore anche al capitale in staking. Devi tener conto di questa possibile perdita quando calcoli il tuo rendimento e lo confronti con le potenziali ricompense dello staking.

Quando fai staking tramite un broker di criptovalute, affidi le tue criptovalute a una terza parte, che esegue lo staking per tuo conto. I rischi dello staking con broker di criptovalute possono variare in base agli standard di sicurezza, alla trasparenza sulle commissioni o alla selezione dei progetti di staking. Pertanto, la scelta di un broker affidabile è fondamentale per uno staking di successo.

Con Bitpanda Staking, le tue criptovalute in staking non sono soggette a lunghi periodi di blocco, e mantieni sempre il pieno controllo sui tuoi asset. Rilassati e goditi ricompense settimanali.

Vuoi iniziare a guadagnare con lo staking? Scopri oggi Bitpanda Staking!

Inizia ora

Rischi dello staking su exchange di criptovalute

Anche gli exchange di criptovalute offrono spesso servizi di staking. I principali rischi in questo caso riguardano la sicurezza della piattaforma e le condizioni specifiche dell’exchange, che potrebbero includere depositi minimi o periodi di blocco. Vi è, inoltre, il rischio di attacchi hacker o anche di interruzioni della piattaforma. Infine, modifiche alle condizioni di staking possono influenzare i tuoi investimenti.

Rischi delle piattaforme DeFi

Le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) offrono spesso opzioni di staking innovative. Tuttavia, comportano anche il rischio di errori nei contratti intelligenti o di instabilità della piattaforma. Una caratteristica chiave delle piattaforme DeFi è l’uso dei contratti intelligenti (smart contract).

Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili in cui i termini vengono attivati automaticamente al verificarsi di determinate condizioni. Pur automatizzando e semplificando numerosi processi, comportano anche il rischio di errori di programmazione,che potrebbero portare a perdite.

Un ulteriore rischio nello staking su piattaforme DeFi è l’instabilità potenziale. Poiché molte di queste piattaforme sono relativamente nuove, potrebbero essere più soggette a problemi tecnici o vulnerabilità di sicurezza. Inoltre, le piattaforme DeFi sono generalmente meno regolamentate rispetto alle istituzioni finanziarie tradizionali. Questo significa che non sono soggette agli stessi rigidi standard normativi e di sicurezza, aumentando il rischio per gli utenti.

In sintesi, lo staking tramite piattaforme DeFi comporta il rischio di errori nei contratti intelligenti, debolezze tecniche e minore regolamentazione.

Rischi della gestione di un nodo validatore proprio

Gestire un proprio nodo validatore per lo staking comporta rischi specifici. Un nodo validator è una parte fondamentale di una rete crypto, come la blockchain di Ethereum (ETH), ed è responsabile della convalida delle transazioni e dell’aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain. Questa attività richiede conoscenze tecniche approfondite. Errori nella configurazione o nella manutenzione possono causare problemi rilevanti.

Poiché i nodi validator rappresentano obiettivi attraenti per gli hacker, è fondamentale disporre di un’infrastruttura di sicurezza solida. Inoltre, i costi operativi elevati e continui per hardware, software ed energia elettrica possono risultare gravosi se le ricompense sono basse. Vi è poi il rischio di penalità del protocollo (slashing) se il nodo malfunziona o viene gestito in modo improprio. Pertanto, un nodo validator richiede monitoraggio e manutenzione costanti per rimanere efficiente e sicuro.

Rischi dei pool di staking

I pool di staking comportano rischi specifici, che vanno dalle azioni dell’operatore del pool al modo in cui vengono distribuite le ricompense, fino alla sicurezza del progetto sottostante. Questi rischi derivano dal coinvolgimento di molti staker diversi nel pool e dal trasferimento del controllo all’operatore del pool.

I pool di staking permettono agli investitori individuali di combinare i propri asset, rendendo più semplice partecipare allo staking. Tuttavia, la fiducia nell’amministratore del pool è essenziale: una gestione scadente può portare a penalità da slashing o a ricompense ridotte. Commissioni elevate del pool riducono, inoltre, i rendimenti complessivi. Infine, poiché i pool di staking sono bersagli attraenti per gli hacker, anche le vulnerabilità di sicurezza rappresentano un rischio significativo.

Conclusione: come ridurre i rischi dello staking

Per ridurre i rischi legati allo staking, gli investitori dovrebbero confrontare diversi fattori di sicurezza prima di scegliere un’opzione di staking. Tra questi, ad esempio, verificare le normative e le licenze delle piattaforme coinvolte. Questo assicura che rispettino gli standard comuni e i requisiti legali.

È inoltre importante considerare le recensioni e le testimonianze degli utenti per ottenere un quadro realistico dell’affidabilità e delle prestazioni della piattaforma. Altre caratteristiche di sicurezza che possono ridurre il rischio per gli investitori includono protocolli implementati come l’autenticazione a due fattori, la crittografia dei dati e la custodia sicura degli asset. La copertura assicurativa di una piattaforma per le criptovalute custodite è particolarmente rilevante in caso di attacchi informatici o altri incidenti di sicurezza.

Valutando attentamente questi fattori, gli investitori possono ridurre il rischio di perdite. Condurre ricerche approfondite e confrontare diversi fornitori ti permetterà di scegliere l’opzione di staking più sicura e in linea con i tuoi obiettivi di investimento.

Approfondimenti sullo staking

Vuoi saperne di più? Consulta i nostri articoli aggiuntivi sullo staking e scopri cosa conta davvero.