Cos'è un portafoglio Bitcoin?
Un portafoglio Bitcoin è un portafoglio digitale che consente di ricevere, inviare e conservare in modo sicuro i Bitcoin (BTC). Gestisce le chiavi private e pubbliche necessarie per accedere alle proprie monete. Senza un portafoglio Bitcoin non è possibile effettuare transazioni BTC. È quindi uno strumento essenziale per chi fa trading in Bitcoin o desidera conservarli a lungo termine.
Cos'è un indirizzo di portafoglio Bitcoin?
Un indirizzo di portafoglio Bitcoin è una combinazione unica di numeri e lettere che funge da punto di ricezione per le transazioni BTC. Di solito, l’indirizzo è generato dalla chiave pubblica del portafoglio.
Un indirizzo BTC, ad esempio, ha questo aspetto:
Bc1qar0srrr7xfkvy5l643lydnw9re59gtzzwf5mdq
Ogni indirizzo di portafoglio è unico e può essere utilizzato più volte o una sola – a seconda delle impostazioni di sicurezza del portafoglio utilizzato.
Come funziona un portafoglio Bitcoin?
Solo chi comprende cosa accade durante una transazione con un portafoglio BTC può proteggere i propri fondi nel lungo periodo. È particolarmente importante conoscere le basi dei portafogli autogestiti – come viene protetto l’accesso e cosa avviene in background quando si inviano Bitcoin.
Ecco come funziona un portafoglio:
un portafoglio è uno strumento digitale per ricevere, conservare e inviare monete e token.
la base è una coppia di chiavi: una chiave pubblica (indirizzo del portafoglio) e una chiave privata (accesso e firma).
la chiave privata garantisce l’accesso agli asset digitali.
a seconda del tipo di portafoglio, la chiave privata è gestita dall’utente o da un fornitore.
l’accesso al portafoglio avviene di solito tramite app, browser o programma installabile.
alla creazione del portafoglio viene generata automaticamente una nuova coppia di chiavi.
le transazioni sono firmate usando la chiave privata.
chi possiede la chiave privata controlla le monete e i token.
la conservazione sicura della chiave privata è cruciale – soprattutto per i portafogli autogestiti.
Un portafoglio Bitcoin funziona esclusivamente con la blockchain di Bitcoin. Il portafoglio elabora solo transazioni Bitcoin e utilizza formati di indirizzo specifici come "bech32" o "P2PKH", che sono tecnicamente diversi dagli indirizzi di altre reti. Anche il modello UTXO ("unspent transaction output") è specifico di Bitcoin – ciò significa che il portafoglio gestisce output individuali anziché un semplice saldo di conto. Di conseguenza, le transazioni possono sembrare più complesse, anche se il saldo effettivo resta invariato.
Quali tipi di portafogli esistono per Bitcoin?
I portafogli custodial e non custodial sono i due principali tipi di portafogli BTC. Con un portafoglio custodial, un fornitore gestisce le chiavi, mentre un portafoglio non custodial offre all’utente il pieno controllo sulle chiavi. I tipi di portafogli includono anche hot wallet (online) e cold wallet (offline), con questi ultimi che offrono maggiore sicurezza.
Tutti i tipi di portafogli per Bitcoin a colpo d’occhio:
Vantaggi e svantaggi dei vari portafogli Bitcoin
Ogni portafoglio Bitcoin presenta vantaggi e svantaggi specifici, che possono essere decisivi a seconda dell’uso e delle esigenze di sicurezza:
Vantaggi dei diversi portafogli Bitcoin
Portafogli hardware: elevata sicurezza grazie alla conservazione offline delle chiavi
Portafogli software: facilità d’uso e pagamenti Bitcoin rapidi
Portafogli mobili: pratici per l’uso quotidiano perché sempre disponibili sullo smartphone
Portafogli desktop: pieno controllo sulle chiavi senza dipendere da un fornitore
Portafogli web: accesso rapido ai BTC senza bisogno di installare software
Portafogli cartacei: nessun rischio di hacking, poiché le chiavi esistono solo fisicamente
Portafogli multisignature: maggiore sicurezza perché servono più chiavi per approvare una transazione
Svantaggi dei diversi portafogli Bitcoin
Portafogli hardware: richiedono un dispositivo aggiuntivo che può essere smarrito
Portafogli software: maggiore rischio di malware o attacchi hacker
Portafogli mobili: rischi di sicurezza in caso di perdita o furto dello smartphone
Portafogli desktop: rischio di malware che accede al dispositivo
Portafogli web: alta dipendenza dal fornitore, che potrebbe avere accesso alle chiavi
Portafogli cartacei: rischio di perdita o danneggiamento, essendo solo su carta
Portafogli multisignature: utilizzo più complesso, poiché vanno gestite più chiavi
Creare un portafoglio Bitcoin – ecco come
Se si comprende come configurare un portafoglio, non solo ci si protegge meglio dalle perdite, ma si acquisiscono anche nozioni chiave sui meccanismi di sicurezza della blockchain.
Come creare un portafoglio per criptovalute:
scegliere un tipo di portafoglio che soddisfi le proprie esigenze di sicurezza e utilizzo (ad esempio portafoglio self-custodial o hardware).
trovare un fornitore affidabile che offra sicurezza, facilità d’uso e compatibilità.
scaricare l’app del portafoglio e configurarla secondo il tipo scelto.
creare il proprio account nel portafoglio – ciò genera automaticamente un indirizzo e una chiave privata.
annotare la recovery phrase del portafoglio, rispettando esattamente l’ordine delle parole.
conservare i dati di accesso offline – mai salvarli nel cloud o sullo smartphone.
testare il portafoglio con una piccola transazione per verificare che tutto funzioni correttamente.
A differenza di altre criptovalute, Bitcoin non dispone di una piattaforma centrale per la creazione del portafoglio. È invece possibile scegliere tra molti fornitori, alcuni dei quali offrono soluzioni pensate appositamente per Bitcoin. Da tenere a mente: Bitcoin utilizza un proprio formato di indirizzo e, come tecnologia di rete, non supporta gli smart contract come molti altri progetti blockchain. Per questo motivo, alcuni portafogli si differenziano per interfaccia, opzioni di sicurezza e modalità di elaborazione delle transazioni.
Dove si possono creare portafogli Bitcoin?
È possibile creare un portafoglio Bitcoin su exchange di criptovalute, tramite fornitori specializzati di portafogli o sotto forma di portafoglio hardware. La scelta del fornitore giusto dipende dai requisiti di sicurezza, facilità d’uso e controllo sulle chiavi.
Ecco una panoramica delle opzioni più comuni:
Exchange di criptovalute: molti exchange offrono portafogli custodial integrati per un uso semplice.
Portafogli software: fornitori come Electrum o BlueWallet permettono di creare un portafoglio non custodial con pieno controllo sulle chiavi.
Portafogli hardware: marchi come Ledger o Trezor offrono dispositivi fisici che garantiscono una sicurezza particolarmente elevata.
Un portafoglio Bitcoin può essere creato direttamente su Bitpanda e offre un modo semplice per acquistare, vendere e conservare BTC in modo sicuro. Tutti i fondi sono conservati in portafogli offline moderni per garantire la massima sicurezza. Inoltre, Bitpanda offre autenticazione a due fattori (2FA), gestione delle sessioni e protezione da attacchi DDoS, consentendo agli utenti di mettere al sicuro portafoglio e account in modo ottimale.