Che cos’è la manipolazione del mercato?
La manipolazione del mercato è l’atto intenzionale di aumentare o diminuire artificialmente il prezzo di un asset, creare una domanda o un’offerta artificiale o altrimenti alterare il normale processo di determinazione dei prezzi. Queste tattiche possono danneggiare gli investitori al dettaglio, favorendo chi le utilizza.
Tuttavia, il termine "manipolazione del mercato" viene talvolta confuso con concetti correlati, come il market making, il market rigging e la manipolazione dei prezzi. Sebbene questi termini condividano alcune somiglianze, rappresentano aspetti diversi dell’attività di mercato: alcuni sono legali e fondamentali per il funzionamento dei mercati, mentre altri sono etici o illegali.
Che cos’è il market making?
Il market making è un processo legittimo in cui trader o istituzioni forniscono liquidità piazzando simultaneamente ordini di acquisto e vendita per un asset. Questo aiuta a stabilizzare i mercati e garantisce transazioni fluide. A differenza della manipolazione del mercato, che altera i prezzi per ottenere un vantaggio sleale, il market making promuove la trasparenza e l’efficienza nel processo di negoziazione.
Che cos’è il market rigging?
Il market rigging è un tipo specifico di manipolazione del mercato che spesso coinvolge collusione o azioni coordinate per fissare prezzi, limitare la concorrenza o manipolare le condizioni di mercato a vantaggio sleale. Alla fine, tutti gli episodi di market rigging rappresentano una forma di manipolazione del mercato e sono quindi illegali.
Che cos’è la manipolazione dei prezzi?
La manipolazione dei prezzi è una sotto-categoria della manipolazione del mercato e si riferisce specificamente ad azioni volte a modificare artificialmente il prezzo di un asset. Ciò include la creazione di una falsa domanda o la soppressione dell’offerta per ingannare gli investitori e far loro prendere decisioni basate su informazioni distorte. La manipolazione dei prezzi è immorale e spesso illegale, poiché altera il normale processo di determinazione dei prezzi. Tuttavia, esistono alcuni casi in cui influenzare i prezzi non è considerato illegale. Tra questi rientrano le attività di market making regolamentate, le strategie di promozione dei prezzi o le azioni delle banche centrali volte a stabilizzare i mercati.
Manipolazione del mercato: azioni generali che alterano il normale funzionamento dei mercati per ottenere vantaggi sleali
Market making: un processo legale che migliora la liquidità e stabilizza i mercati fornendo continue quotazioni di acquisto e vendita
Market rigging: un’attività illegale che comporta collusione per controllare ingiustamente le condizioni di mercato
Manipolazione dei prezzi: una forma specifica di manipolazione che mira al prezzo di un asset attraverso mezzi artificiali
Con una comprensione più chiara dei termini comuni relativi alla manipolazione del mercato, analizziamo le tecniche specifiche utilizzate e come identificarle.
Che cos’è il wash trading?
Il wash trading è una pratica di trading ingannevole in cui la stessa persona o gruppo acquista e vende lo stesso asset per creare l’illusione di una forte attività di mercato. Viene utilizzata per indurre altri investitori a credere che ci sia una domanda o un’offerta significativa per l’asset.
Una persona (o gruppo) effettua ordini di acquisto e vendita per lo stesso asset nello stesso momento per simulare un’attività di trading reale
Queste operazioni vengono solitamente eseguite tra conti controllati dalla stessa parte, creando una falsa percezione di domanda o offerta di mercato
Questa attività orchestrata inganna altri investitori, inducendoli a credere che ci sia un interesse di mercato genuino e spingendoli a negoziare basandosi su dati falsi
Segnali di allarme del wash trading
Volumi di trading insoliti: volumi estremamente elevati senza notizie di mercato o aumento della domanda corrispondenti
Modelli di trading ripetitivi: ordini di acquisto e vendita identici per lo stesso asset in intervalli di tempo brevi
Stabilità del prezzo a fronte di alti volumi: elevata attività di trading senza cambiamenti significativi nel prezzo dell’asset
Che cos’è il front running?
Il front running è una pratica non etica in cui qualcuno con conoscenze privilegiate su una grande operazione imminente ne approfitta effettuando transazioni in anticipo. Questo consente di trarre profitto dal movimento prevedibile dei prezzi causato dalla grande operazione.
Un trader, broker o algoritmo identifica un ordine di grandi dimensioni che sta per essere immesso sul mercato
L’individuo o il sistema esegue la propria operazione per primo, sapendo che l’ordine grande influenzerà il prezzo
Una volta che l’ordine grande ha un impatto sul prezzo, il front-runner vende o acquista per capitalizzare il movimento previsto del mercato
Segnali di allarme del front running
Movimenti di prezzo improvvisi e inspiegabili: variazioni di prezzo brusche che si verificano poco prima dell’esecuzione di un grande ordine
Modelli di trading insoliti: operazioni che sembrano sfruttare conoscenze privilegiate o approfittare di inefficienze di mercato
Che cosa sono gli schemi pump-and-dump?
Un pump-and-dump è una forma di frode in cui i manipolatori aumentano artificialmente il prezzo di un asset diffondendo informazioni fuorvianti. Una volta che il prezzo è sufficientemente alto, vendono le loro partecipazioni, causando un crollo del prezzo e lasciando gli altri investitori con perdite.
I manipolatori acquistano grandi quantità di un asset a basso valore
Diffondono informazioni false o esagerate per aumentare la domanda
Una volta che il prezzo raggiunge il picco, vendono le loro partecipazioni, causando il crollo del prezzo
Segnali di allarme degli schemi pump-and-dump
Aumenti rapidi e improvvisi dei prezzi: picchi di prezzo inspiegabili senza notizie credibili o sviluppi di mercato che li giustifichino
Endorsement non verificati sui social media: promozioni prominenti o affermazioni esagerate condivise sui social senza fonti affidabili