Che cos'è l'insider trading?
L'insider trading consiste nell'uso illecito di informazioni privilegiate per negoziare titoli. Generalmente si articola in tre elementi principali:
Informazioni privilegiate: Si tratta di dati precisi, non pubblici e sensibili al mercato, che, se divulgati, possono influenzare significativamente il prezzo di un titolo. Esempi includono piani di fusione, risultati finanziari, aggiornamenti normativi o cambiamenti nella leadership. Le informazioni sono considerate "privilegiate" perché forniscono un notevole vantaggio a chi le possiede.
Insider: Un insider è chiunque abbia accesso a informazioni privilegiate. Ciò include direttori, membri del consiglio di amministrazione, grandi azionisti, dipendenti, consulenti e persone legate da rapporti personali. Lo status di insider dipende spesso dalle circostanze in cui le informazioni sono state ottenute.
Trading basato su informazioni privilegiate: L'illecito si verifica quando gli insider utilizzano queste informazioni per comprare o vendere titoli prima che il pubblico ne venga a conoscenza, ottenendo vantaggi sleali. Anche condividere "soffiate" può essere considerato insider trading. La dimensione della transazione non è rilevante: ciò che è illegale è l'uso improprio di informazioni non pubbliche.
Forme di insider trading
"Front running": anticipare gli ordini dei clienti
Questa pratica scorretta coinvolge broker o trader che, conoscendo gli ordini dei clienti, effettuano operazioni per conto proprio prima di eseguire gli ordini dei clienti, traendo profitto dai movimenti dei prezzi a scapito dei clienti.
Esempio: Citadel Securities (2020)Nel 2020, FINRA ha multato Citadel Securities per $700.000 per front running tra il 2012 e il 2014. I trader di Citadel eseguivano manualmente grandi ordini dei clienti mentre negoziavano anche per conto proprio, causando un conflitto di interesse e spesso penalizzando gli ordini dei clienti.
"Scalping": creare una domanda artificiale
Lo scalping si verifica quando un insider promuove un titolo in cui ha già investito, aumentando il prezzo tramite interesse artificiale. Una volta che il prezzo aumenta, vende le sue partecipazioni, spesso ingannando i suoi seguaci.
Esempio: Forster Winans (1985)Forster Winans, giornalista del Wall Street Journal, informava in anticipo i broker sui suoi articoli di borsa. I movimenti dei prezzi risultanti permettevano ai broker di guadagnare, con Winans che riceveva una percentuale. Condannato per frode e furto, ha scontato 9 mesi di carcere.
"Reverse insider trading": evitare perdite
In questo caso, gli insider utilizzano informazioni privilegiate per minimizzare le perdite, ad esempio vendendo azioni prima che vengano rese pubbliche cattive notizie. Anche senza un fine di lucro, si tratta comunque di abuso di mercato.
Esempio: Martha Stewart (2003)Martha Stewart ha venduto quasi $230.000 di azioni di ImClone Systems prima che cattive notizie causassero un crollo del titolo. Sebbene i suoi profitti fossero modesti, è stata condannata per ostruzione alla giustizia e ha scontato 5 mesi di carcere.
"Daisy chains": reti di insider a cascata
Le daisy chains coinvolgono la diffusione di informazioni privilegiate attraverso una rete di individui. Ognuno utilizza le informazioni per negoziare vantaggiosamente, rendendo questi casi più difficili da tracciare.
Esempio: rete dell'ospedale di Poughkeepsie (2023)Nel 2023, un gruppo di medici e loro conoscenti ha utilizzato conoscenze privilegiate su un'acquisizione farmaceutica per guadagnare $4 milioni. La rete comprendeva oltre 11 persone, con condanne per i principali responsabili nel 2024.
Quali sanzioni affronta un insider trader?
Stati Uniti
Qualifica: Crimine ("Felony")
Pene detentive: Fino a 20 anni di carcere
Sanzioni finanziarie e amministrative:Restituzione dei profitti illeciti
Multe fino a $5 milioni per individui, $25 milioni per aziende
Divieto di ricoprire incarichi dirigenziali
Francia
Qualifica: Reato, Violazione amministrativa
Pene detentive: Fino a 5 anni di carcere
Sanzioni finanziarie e amministrative:Multe fino a €100 milioni o 10 volte i profitti realizzati
Regno Unito
Qualifica: Crimine ("Criminal offence"), Violazione amministrativa
Pene detentive: Fino a 7 anni di carcere
Germania
Qualifica: Reato penale ("Straftat"), Violazione amministrativa
Pene detentive: Fino a 5 anni di carcere
Sanzioni finanziarie e amministrative:Multe fino a €15 milioni o 15% del fatturato per aziende, fino a €5 milioni per individui
Le criptovalute sono interessate dall'insider trading?
Sì, le criptovalute sono altamente vulnerabili all'insider trading, come dimostrato dal caso Coinbase. Nell'aprile 2022, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato tre persone, incluso Ishan Wahi, ex product manager di Coinbase, di insider trading legato alla quotazione di token.
Tra giugno 2021 e aprile 2022, lo schema ha generato oltre $1,5 milioni di profitti. Nel maggio 2023, Wahi si è dichiarato colpevole ed è stato condannato a 2 anni di carcere. Da allora, piattaforme responsabili come Bitpanda hanno migliorato i controlli interni per proteggere le informazioni sensibili.