Principianti
Lezione 6
7 min

Che cos’è il "mining di Bitcoin" e come funziona il mining?

Il mining è un'attività essenziale nella rete Bitcoin. È il modo in cui la rete peer-to-peer verifica le transazioni e raggiunge il consenso comune senza richiedere un'autorità centrale.

  • Il mining è fondamentale per mantenere in funzione la rete Bitcoin

  • Le transazioni nella rete sono verificate dai miner, che come ricompensa ricevono unità appena coniate

  • I miner competono gli uni contro gli altri per la soluzione di puzzle matematici 

  • Il mining è un'attività ad alta intensità energetica 

  • Per mantenere la redditività del mining è necessario un hardware speciale.

In questa lezione, imparerai le nozioni fondamentali sul mining di Bitcoin.

 

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Nella lezione 2 hai imparato che la tecnologia a prova di manomissione che alimenta Bitcoin e blockchain si basa, in generale, su un ledger decentralizzato che non viene aggiornato da un singolo computer, ma da migliaia di dispositivi contemporaneamente in tutto il mondo.

Qual è lo scopo del mining di Bitcoin?

Il mining assicura che solo le transazioni legittime siano verificate nella blockchain di una data criptovaluta. Il mining è il processo che consente di fornire un meccanismo di regolamento stabile alla rete di una criptovaluta.

I "miner" delle criptovalute come il Bitcoin sono proprietari di computer che forniscono la propria potenza di calcolo alla rete peer-to-peer.

Come i minatori d’oro utilizzano pale e picconi per estrarre l'oro, un miner di Bitcoin ha bisogno di due cose: hardware ed energia per il mining.

I miner sono proprietari di computer che contribuiscono con la loro potenza di calcolo e la loro energia alla rete di una criptovaluta basata sulla "proof of work" come il Bitcoin. Il primo miner che convalida un nuovo blocco per la blockchain riceve una parte della valuta che viene estratta come ricompensa. Questa remunerazione si definisce "block reward". 

Come funziona il processo di mining di Bitcoin?

Abbiamo già parlato di come funziona la blockchain Bitcoin. I computer dei miner (chiamati nodi) raccolgono e raggruppano costantemente le singole transazioni degli ultimi dieci minuti (il "tempo di blocco" fisso di Bitcoin) in blocchi. I computer competono poi per risolvere un complesso puzzle crittografico per essere i primi a convalidare il nuovo blocco per la blockchain. 

L'obiettivo di ogni miner della rete è risolvere questo enigma per primo. Come ricompensa per i propri sforzi, il primo miner che trova la soluzione ottiene una quantità specifica di Bitcoin appena coniati.

Un miner è sempre il primo a trovare la soluzione corretta, che viene poi trasmessa all'intera rete, e gli altri nodi ne verificano la correttezza. Se tutto è in ordine, il nuovo blocco viene aggiunto alla blockchain. 

I block reward danno a tutti i membri della rete l'incentivo a partecipare al processo e a concorrere al suo corretto funzionamento. Senza una qualche forma di mining la tecnologia blockchain che conosciamo non funzionerebbe.

Poiché sempre più unità di Bitcoin vengono estratte, la difficoltà di questi puzzle crittografici aumenta. Ciò significa che i miner devono aumentare la propria potenza di calcolo per continuare a guadagnare la stessa quantità di Bitcoin per risolvere i puzzle.

Il meccanismo di risoluzione degli enigmi è necessario per proteggere la rete Bitcoin da eventuali compromissioni da parte di intrusi malintenzionati. Ad esempio, se qualcuno volesse invertire le transazioni nella blockchain Bitcoin, questo richiederebbe il 51% della potenza di calcolo dell'intera rete (= 51% di attacco). 

Tuttavia, un simile furto sarebbe un'impresa piuttosto costosa e infruttuosa, perché sarebbe molto difficile modificare le transazioni convalidate prima dell'attacco – meno recente è una transazione, più difficile sarà.  

Inoltre, il protocollo Bitcoin stabilisce che non ci saranno mai più di 21.000.000 unità di Bitcoin. Ciò significa che la fornitura di Bitcoin è finita e l'offerta completa è fissa, aggiungendo potenzialmente un valore aggiunto a causa della scarsità.

Quando tutti i Bitcoin saranno stati estratti, i miner non saranno più ricompensati con le unità appena coniate, ma con una frazione dei costi di transazione pagati da altri che utilizzano la rete. 

Che cosa succede dopo che l'intero quantitativo di 21.000.000 Bitcoin è stato estratto?

Potrebbe volerci ancora un po' di tempo. Alla data del 28 agosto 2019 sono stati estratti 17.901.575 Bitcoin. Si stima che l'ultimo Bitcoin sarà estratto intorno all'anno 2140.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.