Metalli preziosi
Il duplice principio del frazionamento e della tokenizzazione si applica anche ai metalli, poiché storicamente sono difficili da commerciare e possedere allo stesso tempo. Sebbene sia possibile investire in ETF d'oro già da un po' di tempo, la digitalizzazione dei metalli preziosi ha aperto le porte degli investimenti in oro, argento e altri metalli preziosi agli investitori che hanno appena iniziato a investire.
Su Bitpanda puoi acquistare dei token che ti permettono di accedere a determinate quantità di oro, argento, palladio e platino digitalizzati. Tutti i metalli che possono essere acquistati su Bitpanda sono supportati fisicamente e conservati in modo sicuro in un deposito ad alta sicurezza in Svizzera.
Tutti i metalli che acquisti su Bitpanda sono supportati fisicamente e conservati in modo sicuro in un deposito ad alta sicurezza in Svizzera.
Arte
Sebbene l'acquisto di opere d'arte sia stato tradizionalmente un privilegio delle persone più abbienti, la tokenizzazione delle opere d'arte aprirebbe l'investimento in arte a un pubblico completamente nuovo. D'altro canto, l'aumento della liquidità derivante dalla vendita di frazioni di un'opera andrebbe a vantaggio sia degli artisti che dei creatori, favorendo l'esposizione del lavoro degli artisti al pubblico e abbassando le barriere per gli aspiranti investitori nell'acquisto di opere d'arte.
In effetti, l'elenco degli asset che potrebbero essere tokenizzati sembra essere quasi infinito, da tutti i tipi di titoli negoziati in borsa alle squadre sportive, passando per i beni di lusso, le automobili, i brevetti, le licenze e praticamente qualsiasi tipo di asset in cui sia possibile la proprietà frazionata.
Quali sono gli ostacoli alla tokenizzazione?
Prima di tutto, gli asset tokenizzati sono considerati un settore ancora più nuovo delle criptovalute.
Sebbene i vantaggi siano molti, affinché la tokenizzazione degli asset diventi prassi comune, per la democratizzazione degli investimenti sono prerequisiti fondamentali nuovi quadri normativi allineati su scala internazionale, compresa la definizione di custodia e di supervisione.
Attualmente, una parte degli operatori dei sistemi finanziari tradizionali considera la tokenizzazione degli asset in contrasto con i propri interessi, ignorando le nuove opportunità offerte dagli investimenti decentralizzati e democratizzati. Altre preoccupazioni relative alla tokenizzazione degli asset riguardano i problemi di stabilità in caso di mercati altamente liquidi, problemi legati alla sicurezza e al rischio, problemi di fiducia e di scalabilità della rete. Tra l'altro, quanto appena detto evidenzia la necessità di investimenti pubblici nell'educazione finanziaria per poter raggiungere nuovi gruppi di investitori.
In ogni caso, la tokenizzazione degli asset è destinata a cambiare radicalmente le dinamiche di potere dei mercati finanziari nei prossimi decenni, riducendo le barriere monetarie per i piccoli investitori, aprendo nuovi mercati e opportunità e ampliando le basi degli investitori con il vero potenziale di abbattere le barriere all'investimento.