Che cosa sono le commissioni gas di ETH?
Le commissioni gas di ETH sono i costi sostenuti per le transazioni e i contratti intelligenti sulla rete Ethereum. Queste commissioni sono necessarie per finanziare la potenza computazionale richiesta per eseguire i comandi all'interno della Ethereum Virtual Machine (EVM).
La parola “gas” funge da metafora per il carburante necessario ad alimentare la Ethereum Virtual Machine. Ogni transazione richiede una quantità specifica di gas Ethereum a seconda della sua complessità. L'importo è espresso in Wei, la più piccola unità di ETH. Un semplice trasferimento di ETH richiede meno gas rispetto a un contratto intelligente complesso. Due fattori determinano le commissioni gas di Ethereum: il limite di gas, che definisce la potenza computazionale massima per una transazione, e il prezzo del gas ETH, che riflette quanto un utente è disposto a pagare per unità di gas.
Il sistema garantisce che la rete Ethereum funzioni in modo efficiente e che i validatori siano ricompensati equamente per il loro lavoro computazionale. Le commissioni gas di ETH fluttuano in base alla domanda di rete: un'attività elevata aumenta i costi, mentre una domanda bassa li riduce.
Perché si chiamano commissioni “gas”?
Sulla rete Ethereum, le commissioni di transazione sono indicate come commissioni gas. Il gas rappresenta lo sforzo computazionale richiesto per eseguire transazioni e contratti intelligenti. Il nome è ispirato al consumo energetico di una macchina convenzionale: il termine “gas” rappresenta il carburante che alimenta la Ethereum Virtual Machine (EVM), proprio come un'auto ha bisogno di benzina per funzionare. Questo concetto assicura che ogni operazione eseguita venga addebitata con una commissione che riflette le risorse informatiche necessarie. Senza un simile sistema, attori malevoli potrebbero inondare la rete con operazioni ad alto consumo di risorse, causando inefficienze.
Che cos'è il Gwei?
Il Gwei è un'unità minore di Ether (ETH), la criptovaluta della rete Ethereum. Un Gwei equivale a un miliardesimo di un Ether, ovvero 0,000000001 ETH. Il nome “Gwei” deriva da “Giga” (miliardo) e “Wei”. Wei è la più piccola denominazione di Ether, chiamata così in onore del crittografo Wei Dai, il creatore di B-Money. Le idee di Wei Dai sono considerate precursori del Bitcoin (BTC).
Il Gwei è utilizzato principalmente per esprimere i costi del gas, poiché è più pratico indicare i prezzi del gas ETH in Gwei piuttosto che in Ether.
Perché esistono le commissioni gas di Ethereum?
Le commissioni gas di ETH svolgono un ruolo chiave nel funzionamento della rete Ethereum. Garantiscono l'assegnazione equa delle risorse computazionali e l'elaborazione efficiente delle transazioni. Ogni azione su Ethereum – che si tratti di un semplice trasferimento o di un contratto intelligente complesso – richiede risorse computazionali, fornite dai validatori.
Un altro elemento cruciale è la protezione della rete contro lo spam. Le commissioni gas riducono questi rischi, assicurando che ogni transazione abbia un valore economico.
Ethereum Virtual Machine (EVM)
La Ethereum Virtual Machine (EVM) esegue transazioni e contratti intelligenti su Ethereum. Funziona come un ambiente decentralizzato globale per i programmi. Ogni comando richiede una quantità prestabilita di gas, poiché consuma risorse. L’EVM è deterministica: tutti i nodi eseguono gli stessi calcoli con gli stessi risultati. Ogni calcolo comporta una commissione gas ETH, espressa in Gwei.
La differenza tra limite di gas e prezzo del gas
Le commissioni gas di Ethereum sono composte da due elementi principali:
Un prezzo del gas elevato può portare a un'elaborazione più rapida, mentre un limite troppo basso può causare il fallimento della transazione.
Come vengono calcolate le commissioni gas di ETH?
Formula:
Costo totale (in Gwei) = unità di gas × (commissione base + mancia) Una unità di gas equivale a 0,000000001 ETH, ovvero un Gwei. La commissione base varia e viene bruciata, mentre la mancia (o commissione prioritaria) va ai validatori.
Esempio di calcolo:
21.000 unità di gas × (100 Gwei + 10 Gwei) = 2.310.000 Gwei2.310.000 Gwei = 0,00231 ETH
Jens invia 1,00231 ETH, Anna riceve 1 ETH, 0,0021 ETH vengono bruciati, 0,00021 ETH vanno ai validatori.
Commissione base vs commissione prioritaria (EIP-1559)
Con l’introduzione dell’EIP-1559, il modello delle commissioni è stato rivisto. Ora è composta da:
Commissione base: importo fisso, variabile in base alla rete, viene bruciata
Commissione prioritaria: opzionale, per dare priorità alla transazione
Offrire una priorità più alta può assicurare un processo più veloce da parte dei miner.
Il limite di gas e il suo impatto sui costi
Il limite di gas imposta la quantità massima di gas per una transazione. Un limite alto consente operazioni complesse ma con costi maggiori. Un limite troppo basso può causare fallimenti. Usare strumenti con ottimizzazione automatica del gas o servizi come il Gas Tracker di Etherscan aiuta a trovare il giusto equilibrio tra velocità e costo.