Definizione: cosa sono i fondi a dividendo?
I fondi a dividendo sono fondi d’investimento che investono principalmente in azioni di aziende note per la distribuzione regolare di dividendi. L'obiettivo di questi fondi è fornire agli investitori un reddito regolare sotto forma di pagamenti, beneficiando al contempo della possibile rivalutazione dei titoli inclusi.
I fondi a dividendo si concentrano su aziende con una solida base finanziaria e una comprovata strategia di distribuzione di dividendi per generare rendimenti stabili. Questi fondi possono essere:
Fondi a dividendo distributivi, che trasferiscono direttamente gli utili a te in quanto investitore, oppure
Fondi ad accumulazione, in cui i dividendi vengono reinvestiti, accrescendo il valore del fondo e permettendoti di beneficiare dell’interesse composto nel tempo.
Cos’è un dividendo?
Un dividendo è una parte dell’utile di un’azienda distribuita ai suoi azionisti. Serve come ricompensa per aver investito nell’azienda e viene generalmente pagato annualmente, semestralmente o trimestralmente. Puoi scoprire di più sui dividendi nella guida pertinente dell’Academy di Bitpanda.
Come funziona l’investimento in fondi a dividendo?
Puoi investire in fondi a dividendo acquistando quote di un fondo che punta su aziende con alti rendimenti da dividendo. Il fondo unisce il tuo capitale a quello di altri investitori per creare un portafoglio diversificato di azioni che distribuiscono dividendi. La gestione attiva del fondo si occupa di selezionare le aziende in base a criteri come rendimento da dividendo, stabilità e prospettive di crescita a lungo termine.
A differenza degli ETF a dividendo, che seguono passivamente un indice, i fondi a dividendo sono gestiti attivamente da un gestore di fondi. Questa gestione attiva può generare rendimenti più elevati, ma comporta anche costi maggiori. I dividendi derivanti dai titoli inclusi vengono pagati direttamente a te (nel caso di fondi a dividendo distributivi) o reinvestiti all’interno del fondo (nel caso di fondi ad accumulazione).
Per acquistare fondi a dividendo, avrai bisogno di un conto titoli presso una banca o un broker online. Dopo aver scelto un fondo adatto, puoi acquistare le quote cercando il loro ISIN o WKN (numeri di identificazione univoci). In alternativa, i fondi a dividendo possono essere acquistati attraverso piani di risparmio regolari, che ti permettono di investire gradualmente e con costanza in attività ricche di dividendi. Tieni presente che, come per qualsiasi investimento sui mercati finanziari, potrebbero applicarsi costi come commissioni iniziali o spese di gestione nel caso di fondi a dividendo.
Quanto sono sicuri i fondi a dividendo?
La sicurezza dei fondi a dividendo dipende da diversi fattori, tra cui la selezione delle aziende incluse nel fondo, le condizioni di mercato e la strategia d’investimento del gestore del fondo. Poiché i fondi a dividendo investono in aziende che distribuiscono dividendi, spesso considerate finanziariamente stabili, tendono a essere meno rischiosi rispetto, ad esempio, ai fondi puramente orientati alla crescita. Tuttavia, i fondi a dividendo sono comunque soggetti a fluttuazioni di prezzo, influenzate dagli sviluppi del mercato azionario e dalle condizioni economiche.
Un altro fattore è la diversificazione: investendo in un’ampia gamma di aziende, i fondi a dividendo riducono il rischio associato alle perdite di singoli titoli. Tuttavia, non sono del tutto privi di rischi, poiché rimangono vulnerabili ai cali del mercato, a problemi specifici delle aziende o a cambiamenti nelle politiche di distribuzione dei dividendi.
Se stai considerando di investire in fondi a dividendo, è essenziale analizzare la composizione del fondo e ricordare che le performance passate non garantiscono rendimenti futuri.