Definizione: cos’è un wallet non-custodial?
Un wallet non-custodial, in inglese “wallet senza custodia di terze parti”, è un portafoglio digitale per criptovalute in cui solo l’utente ha accesso alle chiavi private e quindi ai token o coin memorizzati.
Il punto centrale dei wallet non-custodial è la responsabilità personale. Offrono un alto livello di indipendenza ma richiedono anche che l’utente esegua il backup in modo sicuro dei propri dati di accesso – in particolare della seed phrase. Se viene persa, l’accesso al wallet e alle criptovalute contenute è perso in modo permanente. Non sorprende che “wallet non-custodial” significhi essenzialmente: un portafoglio in cui agisci come tuo stesso fornitore. Puoi conservare il tuo denaro digitale personalmente – senza un’autorità centrale di mezzo. Questo tipo di wallet rappresenta un uso decentralizzato, standard di sicurezza elevati e il principio secondo cui solo il titolare delle chiavi è anche il titolare dei token.
Come funziona un wallet non-custodial?
Un wallet non-custodial funziona elaborando le transazioni direttamente sulla blockchain senza un fornitore che funga da intermediario. Il funzionamento di base può essere riassunto in pochi passaggi:
Creazione della coppia di chiavi: Viene generata una chiave pubblica per ricevere e una chiave privata per accedere alle criptovalute come Bitcoin durante la configurazione
Conservazione della chiave privata: La chiave privata viene memorizzata localmente sul dispositivo dell’utente e non lo lascia mai
Seed phrase: Dodici o ventiquattro parole di recupero servono come backup per la chiave privata
Firma delle transazioni: Si utilizza la chiave privata per firmare le transazioni, confermando di essere il titolare dei coin o token
Comunicazione con la blockchain: Il wallet interagisce direttamente con la blockchain pertinente per convalidare le transazioni
Nessuna autorità centrale: Non esiste alcuna entità che possa concedere o limitare l’accesso
Responsabilità dell’utente: La sicurezza e l’accesso sono interamente responsabilità dell’utente
Puoi scoprire di più sulle chiavi pubbliche e private nella nostra guida.
Quali tipi di wallet non-custodial esistono?
Esistono diversi tipi di wallet non-custodial, che si differenziano principalmente per l’uso previsto e il livello di connettività a Internet. I più importanti sono i wallet hot non-custodial per l’uso quotidiano e i wallet cold non-custodial per la conservazione a lungo termine, anche se non tutti i cold wallet – come gli hardware wallet – sono considerati classici wallet non-custodial.
Tipologie comuni includono:
Wallet hot non-custodial: Wallet con accesso a Internet che consentono un accesso rapido alle criptovalute come Bitcoin – ideali per l’uso quotidiano
Wallet software non-custodial: App o programmi in cui conservi personalmente le chiavi private – comunemente usati su smartphone o desktop
Mobile wallet: Hot wallet sotto forma di app per smartphone, incentrati sulla facilità d’uso e sull’accesso in mobilità
Desktop wallet: Wallet software su computer, offrono maggiore sicurezza rispetto ai mobile wallet ma richiedono maggiori operazioni di backup
Wallet basati su browser: Estensioni che funzionano direttamente nei browser web, particolarmente adatte per accedere alle applicazioni decentralizzate (DApp)
Wallet cold non-custodial: Wallet usati offline, ad esempio su un dispositivo separato o un computer isolato dalla rete
Nota: Gli hardware wallet come Ledger non sono generalmente considerati classici wallet non-custodial perché funzionano offline e sono destinati principalmente alla cold storage – per una conservazione sicura e a lungo termine della propria valuta piuttosto che per le transazioni quotidiane.
Vantaggi e svantaggi dei wallet non-custodial
I wallet non-custodial offrono grandi vantaggi come l’indipendenza, ma comportano anche degli svantaggi. Ecco una panoramica:
Vantaggi:
L’utente conserva le proprie chiavi personalmente e ha sempre accesso al proprio denaro
Nessuna dipendenza da fornitori terzi o piattaforme centralizzate
Maggiore protezione contro furti derivanti da hack degli exchange
Particolarmente adatti a utenti esperti e alla conservazione a lungo termine di Bitcoin e altre criptovalute
Svantaggi:
Sei l’unico responsabile della sicurezza del tuo wallet
L’uso può risultare più complesso per i principianti rispetto alle soluzioni custodial
Errori durante l’uso, ad esempio nella gestione delle DApp, possono portare direttamente a perdite
Se conosci perfettamente i pro e i contro del tuo wallet e sai esattamente come si comportano le tue criptovalute e altri asset, hai già esperienza nel trading di crypto e vuoi portare la tua strategia a un livello superiore? Allora scopri Bitpanda Fusion – la nostra piattaforma per trader avanzati. Ti offre la massima flessibilità in termini di volume e frequenza di trading, non ha commissioni di transazione e mette a disposizione strumenti come grafici in tempo reale e upgrade istantanei. Questo ti consente di sviluppare la tua strategia di trading senza compromettere la sicurezza o le prestazioni.