Cosa sono gli ETF sull’oro?
Un ETF (Exchange Traded Fund, fondo negoziato in borsa) sull’oro replica da vicino l’andamento del prezzo dell’oro. Non acquisti oro fisico, ma quote di uno strumento finanziario. Il fondo investe in oro e lo conserva in modo centralizzato – ma non lo tieni fisicamente in mano.
Molti ETF sull’oro sono garantiti da oro fisico. Questo significa: dietro ogni quota c’è una determinata quantità d’oro detenuta dal fondo. Tuttavia, non sei il proprietario dell’oro, ma benefici dello sviluppo del prezzo attraverso la tua partecipazione al fondo. Il grande vantaggio: puoi investire in oro in modo semplice e veloce tramite la borsa, senza dover preoccuparti di conservazione, trasporto o sicurezza. Eppure, benefici di un aumento di valore simile a quello degli acquisti diretti di oro.
Quali sono le differenze tra ETF e ETC sull’oro?
ETF ed ETC (Exchange Traded Commodity, strumento finanziario legato alle materie prime) sull’oro sono entrambi modi per investire nell’oro – ma funzionano in modo diverso. Rispetto a un ETF, un ETC sull’oro non rappresenta una partecipazione in un fondo, ma un titolo di debito. Questo significa: presti denaro all’emittente dell’ETC, che in cambio si impegna a restituirti l’equivalente in oro. Se l’ETC è garantito fisicamente, il fornitore conserva oro reale come garanzia. Tuttavia, legalmente sei solo un creditore – non hai quindi un diritto diretto sull’oro, ma solo sulla restituzione del valore.
In parole semplici: con un ETF possiedi una quota di un “contenitore d’oro” a cui hai diritto legalmente. Con un ETC, dai denaro a un fornitore che promette di garantirlo con oro – ma nello scenario peggiore hai meno sicurezza legale. Ecco perché gli ETF sono spesso considerati leggermente meno rischiosi, mentre gli ETC sono più flessibili e talvolta più economici.
Cos’è l’oro fisico?
L’oro non è solo un prodotto digitale – puoi anche possederlo direttamente. La forma classica di questo investimento fisico è rappresentata da lingotti o monete composti da oro quasi puro al 100%. Di solito sono disponibili in formati standardizzati, ad esempio da uno, dieci o 100 grammi. Molti investitori apprezzano l’oro come metallo prezioso perché mantiene un forte valore intrinseco indipendentemente dai sistemi digitali – a prescindere dalle fluttuazioni del mercato o dai guasti tecnologici. Puoi conservare il tuo oro privatamente o in una cassaforte ad alta sicurezza, in base alle tue preferenze. Le casseforti certificate sono particolarmente apprezzate, poiché sicure e accessibili in caso di emergenza.
Vuoi acquistare oro fisico o confrontare prodotti basati su ETF? Su Bitpanda puoi acquistare direttamente online oro fisico certificato di qualità. Bitpanda Metals ti dà accesso a lingotti d’oro reali conservati in caveau ad alta sicurezza in Svizzera tramite partner affidabili.
Oro fisico o ETF sull’oro: quali sono le differenze?
ETF sull’oro e oro fisico seguono approcci diversi in termini di proprietà, sicurezza e flessibilità. Vediamo nel dettaglio le differenze principali.
Acquisto
Puoi acquistare oro fisico presso rivenditori specializzati in metalli preziosi, banche o tramite piattaforme digitali. Scegli tra vari formati di lingotti o monete, che possono essere consegnati a casa tua o conservati in un caveau ad alta sicurezza a tuo nome. Al momento dell’acquisto, verifica certificazioni e fornitori verificati per garantire autenticità e qualità dell’oro.
Gli ETF sull’oro, invece, si acquistano tramite un conto titoli presso una banca o un broker online. Non hai bisogno di un deposito fisico – investi in un prodotto che replica il prezzo dell’oro attraverso la borsa. Il processo è simile all’acquisto di altri strumenti finanziari. Se desideri investire regolarmente nel metallo prezioso, puoi includere gli ETF sull’oro anche in un piano di accumulo. Scopri di più sulle modalità di risparmio tramite ETF nella nostra guida.
Costi
I costi dipendono dal fatto che tu voglia investire in oro fisico o in un fondo sull’oro. Acquistando lingotti o monete, paghi costi una tantum come conio, consegna e conservazione. Gli ETF comportano costi correnti legati al fondo, oltre a eventuali commissioni applicate dalle rispettive borse, broker o spread.
Se acquisti metallo prezioso fisico tramite Bitpanda, paghi al grammo e la conservazione sicura è già inclusa nel prezzo – nessun costo separato di custodia né commissioni ricorrenti. Il prezzo attuale dell’oro ti mostra il valore di mercato per grammo e ti aiuta a decidere se l’investimento in ETF o in oro fisico sia più adatto a te.
Liquidità
Gli ETF sull’oro offrono alta liquidità, poiché puoi acquistarli o venderli in modo flessibile durante i giorni e gli orari di negoziazione. Ciò ti garantisce accesso costante al mercato e ti permette di reagire rapidamente ai movimenti. La loro negoziabilità rende gli ETF attraenti anche per strategie a breve termine, poiché non sei vincolato a processi di vendita complessi. Anche se offrono alta liquidità, gli ETF sono ideali anche per strategie a lungo termine. La loro forza sta nella partecipazione allo sviluppo del valore dell’oro nel tempo – le variazioni di prezzo a breve termine non dovrebbero essere l’unico motivo per acquistare o vendere. Una strategia bilanciata considera sia la flessibilità sia la prospettiva a lungo termine.
Anche l’oro fisico può essere venduto – ma il processo è più complesso. Se vuoi vendere lingotti o monete, spesso devi restituirli a rivenditori verificati e attendere la verifica di autenticità. Questo è meno pratico in caso di necessità urgente di liquidità.
Le piattaforme digitali oggi collegano la proprietà reale con la facilità d’uso. Ad esempio, puoi possedere un ETF sull’oro garantito fisicamente, dove il metallo è effettivamente conservato, e comunque reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Questo ti consente di utilizzare l’oro fisico come copertura contro le variazioni di prezzo senza sacrificare la flessibilità. Bitpanda Metals offre un buon esempio: puoi acquistare oro fisico e scambiarlo in modo flessibile – quasi come un ETF. Ciò consente anche una diversificazione mirata del portafoglio. Combinando classi di attivi come azioni, fondi tradizionali o ETF sull’oro garantiti fisicamente con lingotti acquistati, puoi distribuire meglio il rischio e rendere la tua strategia d’investimento più robusta.
Proprietà legale
Quando acquisti oro fisico, acquisisci un bene reale e personale con piena prova di proprietà. Puoi conservarlo autonomamente o farlo custodire in un caveau ad alta sicurezza a tuo nome. Decidi direttamente dove conservare il tuo oro e cosa farne – senza intermediari.
Con ETF sull’oro o ETC garantiti fisicamente, la situazione è diversa: questi prodotti si basano solitamente solo su un diritto di credito nei confronti del fornitore, non sulla proprietà reale dell’oro. La struttura di custodia è gestita da una banca o da un fiduciario – il che significa che, in caso di fallimento o interferenza statale, non hai controllo diretto. Anche se l’oro è fisicamente conservato in un ETF o ETC, ciò offre una protezione limitata contro l’insolvenza, poiché legalmente sei considerato un creditore, non il proprietario.
Sicurezza
Se possiedi oro fisico, hai anche pieno controllo sul tuo bene. Lo conservi tu stesso e sei indipendente da banche o altri fornitori. Questo offre un elevato livello di sicurezza, soprattutto durante turbolenze del mercato finanziario. Tuttavia, devi garantire una conservazione sicura: se l’oro è tenuto in casa senza protezione, c’è il rischio di furto. La custodia professionale può offrire una protezione aggiuntiva. Gli ETF sull’oro, invece, dipendono da terze parti. Riflettono solo il prezzo dell’oro, senza che tu possieda il metallo. Ciò aumenta il rischio sistemico, ad esempio in caso di fallimenti della banca depositaria o problemi dell’emittente. Molti investitori scelgono quindi l’oro fisico come copertura in tempi di crisi – ad esempio durante inflazione elevata o incertezza finanziaria. La disponibilità immediata può fare la differenza in caso di emergenza.
Tasse
Se scegli l’oro fisico e lo detieni per più di un anno, l’eventuale vendita futura è esente da imposte in Germania. Il periodo di detenzione è di un anno. Se l’oro viene venduto con profitto dopo tale periodo, non si applica l’imposta sulle plusvalenze. Diverso il discorso per gli ETF sull’oro: i loro guadagni di prezzo di solito non sono esenti da imposte. Di norma si applica l’imposta alla fonte del 25%, più sovrattassa di solidarietà ed eventualmente imposta ecclesiastica.
Dovresti includere le normative fiscali nella tua decisione, poiché incidono direttamente sul rendimento. Gli investitori con un’ottica di lungo periodo possono beneficiare fiscalmente dell’oro fisico. Gli ETF lasciano meno margine a causa della tassazione.
Vantaggi e svantaggi dell’oro fisico e dei fondi sull’oro
Che venga acquistato fisicamente o rappresentato tramite un fondo, l’oro è una componente chiave della strategia patrimoniale di molti investitori. Puoi scegliere tra lingotti e monete tradizionali, fondi sull’oro garantiti fisicamente o titoli di debito come gli ETC. Il tipo d’investimento più adatto a te dipende dal tuo profilo di rischio, dal desiderio di flessibilità e dalla tua visione sul prezzo dell’oro. Per offrirti un quadro più chiaro, abbiamo riassunto qui sotto i vantaggi e svantaggi degli ETF sull’oro e dell’oro fisico.
Oro fisico
Vantaggi
Proprietà legale di un bene reale
Forte protezione in caso di crisi e incertezza economica
Esenzione fiscale dopo un anno di detenzione
Nessuna dipendenza da emittenti o istituti finanziari
Svantaggi
Richiede spazio e custodia sicura
Minore liquidità e rivendita più complessa
Prezzo d’ingresso più elevato rispetto ai prodotti negoziati in borsa
ETF sull’oro
Vantaggi
Acquisto e vendita facili tramite conto titoli
Elevata liquidità e flessibilità
Costi d’ingresso inferiori
Possibilità d’inclusione in piani di risparmio in ETF
Svantaggi
Nessuna proprietà diretta dell’oro
Rischio dell’emittente e plusvalenze tassabili
Dipendenza dall’affidabilità creditizia di banche e depositari
Su Bitpanda, puoi non solo acquistare oro fisico al grammo, ma anche godere di diversi altri vantaggi: diventi proprietario legale, e il tuo oro è custodito in caveau ad alta sicurezza in Svizzera. Puoi inoltre acquistare altri metalli preziosi come argento, platino o palladio. Scopri di più sul processo d’acquisto semplice e trasparente qui: