Alcuni esempi di reddito (flusso di denaro in entrata) includono:
Stipendi e salari da lavoro che ricevi in modo regolare e affidabile
Incentivi che ricevi al lavoro
Reddito da attività collaterali o lavori aggiuntivi
Reddito da investimenti (come i dividendi delle azioni)
Reddito passivo (come le royalties sui libri che hai scritto)
Royalties che ricevi da altri che utilizzano la tua proprietà intellettuale (come la musica che hai scritto)
Reddito derivante dall'affitto di beni immobili di cui sei il proprietario
Pagamenti di contributi previdenziali e bonifici di qualsiasi tipo che ricevi dalle autorità governative, come assegni familiari e pensioni
Donazione di denaro a tuo favore (per es. da parenti)
Qualsiasi altro tipo di reddito regolare
Alcuni esempi di spese (flusso di denaro in uscita) includono:
Pagamenti per l'affitto e le bollette/il mutuo sulla casa
Rate di rimborso di prestiti e debiti di qualsiasi tipo (come ad esempio lo scoperto del conto bancario o le fatture della carta di credito)
Bollette (elettricità, acqua, riscaldamento ecc.)
Internet/telefonia fissa o mobile
Tasse scolastiche, universitarie ecc.
Negozi di alimenti
Spese sanitarie
Abbigliamento
Rate dell'assicurazione
Intrattenimento, pranzi e cene fuori
Abbonamento alla palestra
Viaggi
Migliorie della casa
Cura personale (cosmetici, integratori vitaminici ecc.)
Qualsiasi altra voce di spesa
Entrate e uscite
Dopo aver redatto le tue liste, avrai bisogno degli estratti conto della banca e della carta di credito. Osserva un mese tipo (o di più, se vuoi) di spese e utilizza gli importi che spendi solitamente come valori di riferimento. Esamina tutte le transazioni – in entrata e in uscita – degli estratti conto e non dimenticare di includere le spese che non sostieni ogni mese ma con una cadenza diversa. Osserva gli importi che spendi mensilmente per ogni voce e annotali per ogni voce di spesa. Infine, somma le entrate e somma le uscite.
Calcolo del reddito netto
Ora prendi il totale delle entrate e sottrai il totale delle uscite che hai sommato e annota l'importo, indipendentemente dal fatto che sia positivo o negativo. Se tutto va bene, la cifra sarà positiva – il che significa che non stai spendendo tutto il tuo reddito o più del tuo reddito effettivo.
Creare un bilancio familiare a cui attenersi può alleviare molta dell'ansia che il denaro potrebbe provocarti.
Rivedere le proprie abitudini di spesa
Ora è il momento di riesaminare le tue abitudini di spesa in modo approfondito. Stai forse spendendo più di quanto guadagni? Se le spese superano le entrate effettive, questo fatto è noto come andare "fuori budget". Guarda attentamente i dettagli dell'elenco delle spese per capire dove stai spendendo troppo denaro e scoprire dove potresti spendere meno. Quali abitudini della vita quotidiana potresti cambiare per ridurre le uscite e spendere meno? Rivedere le tue abitudini di spesa il più rapidamente possibile ti risparmierà molti problemi in futuro. Dovresti identificare le spese che non sono necessarie o le voci per cui potresti scegliere un'opzione più economica. Ovviamente dipende dalla tua situazione personale, ma guadagnare più di quanto spendi – anche se si tratta soltanto di un piccolo importo – è fondamentale.
Investire il surplus di reddito
Se il riesame delle tue abitudini di spesa è positivo e ti rimane del reddito alla fine del mese... congratulazioni! Ora puoi iniziare a pianificare come investire al meglio l'eccedenza di denaro per generare un reddito aggiuntivo. Nel prossimo articolo, scoprirai di più su come iniziare a redigere un budget da investire.