Tenere il denaro sul conto
Ricevendo un interesse su un investimento, il tuo investimento aumenta. Se non prelevi questo importo aggiuntivo generato da pagamenti di interessi o dividendi, il tuo investimento ora aumentato continuerà a maturare interessi. Poiché il tuo investimento è aumentato, l'interesse viene ora generato sulla base di questo nuovo importo più elevato.
Pertanto, l'interesse ricevuto genera un ulteriore interesse. Questo è il principio dell'interesse composto. Inutile dire che la chiave per trarre profitto dall'interesse composto è mantenere il denaro e l'interesse che hai guadagnato sul conto e non prelevare.
Se non prelevi i guadagni generati dall'investimento, il tuo investimento ora aumentato continuerà a maturare interessi. Questo si chiama interesse composto.
Se non prelevi i guadagni generati dall'investimento, il tuo investimento ora aumentato continuerà a maturare interessi composti.
Quando l'interesse composto non è una cosa positiva?
La maggior parte delle volte, l'interesse composto dovrebbe essere positivo per l'investitore. Diverse strutture legali in tutto il mondo hanno adottato disposizioni per proteggere i debitori istituendo dei tetti massimi per i interesse, disposizioni contro l'usura (prestare denaro a tassi di interesse irragionevolmente alti) e divieti di applicare interessi composti in molti casi. Addebitare l'interesse composto è vietato per la maggior parte delle operazioni di credito.
Tuttavia, l'interesse composto non sempre lavora solo per te: in alcune situazioni può anche causare svantaggi, come nei casi in cui si applica anche agli interessi negativi – alcune banche possono addebitarti un interesse composto per lo scoperto del tuo conto bancario (quando prelevi denaro dal tuo conto e il saldo del conto diventa negativo).
Uno scoperto sul conto corrente non conviene
Nel caso prelevi una somma eccedente la liquidità dal conto, a un certo punto l'interesse composto comincerà ad accumularsi sul saldo negativo.
Quando si preleva dal proprio conto bancario, l'interesse composto matura sul saldo negativo costituito dallo scoperto e dall'interesse che la banca addebita.
In questo caso, l'interesse composto ti porrebbe in condizione di svantaggio perché, per il secondo anno, pagheresti un interesse in aggiunta alla somma dovuta per il primo anno di scoperto del conto, più l'interesse per la somma iniziale. Pertanto, un tale importo può subire un'impennata piuttosto rapida.
Come trarre profitto dall'interesse composto
Tuttavia, se hai investito in risorse che crescono esponenzialmente da sole e procurano guadagni, trarrai profitto dall'interesse composto.
Consideriamo un esempio di investimento in un conto di risparmio di 100.000 euro, in cui hai investito a un tasso di interesse dello 0,5% all'anno. Dopo il primo anno, riceverai un totale di 500 euro di interessi aumentando così la tua somma a 100.500 euro. Nel secondo anno riceverai un altro 0,5% di interessi. La tabella riportata sotto mostra gli effetti dell'interesse composto usando questo esempio:
TABELLA
500 EUR di interessi nel primo anno
502,50 EUR di interessi nel secondo anno
505,01 EUR di interessi nel terzo anno
507,54 EUR di interessi nel quarto anno
510,08 EUR di interessi nel quinto anno
512,63 EUR di interessi nel sesto anno
515,19 EUR di interessi nel settimo anno
517,76 EUR nell'ottavo anno
520,35 EUR nel nono anno
522,96 EUR nel decimo anno
Si noti che questo principio di base si applica anche alle azioni e agli ETF quando si reinvestono le plusvalenze e i dividendi.
A cosa fare attenzione prima di aprire un conto di risparmio
Un avvertimento: non si ricevono automaticamente interessi composti per ogni tipo di conto di risparmio.
Ad esempio, esiste una differenza tra i cosiddetti depositi overnight e i depositi a termine. A seconda del tipo di conto di risparmio, la tua banca può trasferire l'interesse semplice generato e accreditare l'importo sul tuo conto di riferimento, come ad esempio il conto dove ricevi lo stipendio, nel qual caso non riceverai alcun interesse composto. Ricorda: l'investimento accresciuto continuerà a maturare interessi composti solo se non prelevi i guadagni che il tuo investimento ha generato.
Quindi assicurati di scoprire come vengono accreditati gli interessi: verranno trasferiti sul tuo conto bancario o puoi generare un interesse composto lasciando i soldi nel conto di investimento in modo che il profitto continui a maturare interessi? Assicurati di prestare molta attenzione quando apri il conto di risparmio per essere certo di beneficiare dell'interesse composto, e non dimenticare di informarti sul tasso di interesse composto!
In ogni caso, depositare semplicemente il denaro in conti di risparmio tradizionali non ti metterà comunque in una posizione di vantaggio a lungo termine – per mantenere una posizione di vantaggio rispetto all'inflazione, dovresti iniziare a imparare come investire i tuoi soldi. Scopri perché l'inflazione gioca un ruolo importante negli investimenti nella prossima lezione.