Il termine "Darknet" si riferisce generalmente alla parte di Internet che non è indicizzata dai motori di ricerca come Google che sfiorano appena la "rete di superficie". La Darknet costituisce una minuscola porzione del cosiddetto "Deep web". Il Deep Web contiene contenuti non indicizzati dai motori di ricerca, come il tuo indirizzo email personale, le pagine ad accesso ristretto di un marchio o il tuo conto bancario online.
Per accedere ai siti della Darknet, gli utenti devono utilizzare un software speciale come Tor Browser, in quanto si trovano su una rete criptata per nascondere l'identità delle persone che gestiscono i siti e i servizi ad essi collegati.
Si noti che solo perché un sito o un servizio è in esecuzione su una rete criptata e nascosta non significa necessariamente che sia illegale o sospetto. Per esempio, i giornalisti che vivono in paesi con regimi oppressivi, gli informatori politici e gli attivisti utilizzano la Darknet per comunicare online senza lasciare un'impronta digitale e senza bisogno di rivelare la propria identità.
Che cos'era Silk Road?
Silk Road era uno dei siti più popolari della Darknet. Si presentava come un "mercato anonimo". Silk Road era utilizzata dai suoi utenti come mercato nero per tutti i tipi di attività illegali (nella maggior parte dei paesi), come l'acquisto e la vendita di droga, dati delle carte di credito o anche armi da fuoco e di altro tipo. Fu il primo mercato nero della Darknet nel suo genere e il precursore di molti siti simili.
Qual è il legame tra la Darknet e il Bitcoin?
Il mercato nero di Silk Road viene lanciato nel febbraio del 2011. Simboleggiando il "lato oscuro" della criptovaluta, il sito utilizza il Bitcoin come mezzo di pagamento. In questo caso, le caratteristiche dei bitcoin (anonimato, facilità di transazioni transfrontaliere e carattere definitivo del regolamento) sono un veicolo perfetto per i criminali che conducono le proprie attività illegali sul sito.
A pochi mesi dal lancio di Silk Road, il prezzo del Bitcoin passa da un dollaro a oltre trenta dollari, il che viene attribuito alla maggiore attenzione che la criptovaluta ha ottenuto grazie alla copertura mediatica del mercato nella Darknet.
Tuttavia, questi sviluppi dei prezzi portano anche a una crescente attenzione da parte del governo statunitense e del Federal Bureau of Investigation (FBI), che chiude Silk Road nell'ottobre del 2013. Il fondatore di Silk Road, Ross Ulbricht, che aveva gestito il sito web con lo pseudonimo di "Dread Pirate Roberts", viene arrestato e condannato tempestivamente all'ergastolo senza possibilità di libertà vigilata da un tribunale federale statunitense a Manhattan.
Il ledger immutabile nella blockchain Bitcoin aveva notevolmente aiutato le forze dell'ordine a rintracciare le transazioni illegali di Silk Road.
La maggior parte dei sostenitori della criptovaluta ha giudicato l'arresto del fondatore di Silk Road come uno sviluppo positivo. Dopo tutto, il ledger immutabile nella blockchain Bitcoin aveva notevolmente aiutato le forze dell'ordine a rintracciare le transazioni illegali di Silk Road. Così, in un certo senso, l'arresto ha contribuito a dissociare Bitcoin dalla criminalità.
Più di recente, la moneta per la privacy Monero è diventata la criptovaluta preferita per effettuare transazioni illegali nella Darknet. Monero è un altcoin che è stato fondato nel 2014 e sta guadagnando terreno perché quasi tutti i dettagli delle transazioni, compresi gli indirizzi digitali dei mittenti e dei destinatari, così come i valori delle transazioni, sono nascosti.
Più di recente, Monero è diventata la criptovaluta preferita per effettuare transazioni illegali nella Darknet.
Monero è anche popolare tra i criptojacker che si infiltrano nei computer e rubano potenza di calcolo di altre persone per il mining delle loro criptovalute.
In linea con ciò, la criminalità informatica e l'emissione di monete per la privacy figurano all'ordine del giorno delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo. Misure come processi di registrazione degli utenti più rigorosi e il potenziale congelamento delle risorse nella compravendita di criptovalute sono potenziali linee d'azione.
Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti lavora allo sviluppo di strumenti forensi all'avanguardia per l'analisi delle blockchain per rintracciare le transazioni private di monete e il Giappone ha imposto il divieto alle piattaforme di compravendita giapponesi di offrire tali monete.