Alcuni investitori credono nel "buying into the dip" (investire in azioni quando i prezzi sono bassi), altri monitorano gli indici mid-cap e small-cap alla ricerca di nuove società in settori emergenti come tecnologia medica, tecnologie finanziarie e altri settori innovativi nella speranza di alti rendimenti grazie alle plusvalenze.
Alcuni investitori scaricano anche regolarmente una parte dei titoli ad alto rendimento nel proprio portafoglio e reinvestono in società prossime alla crescita a prezzi interessanti. Anche l'acquisto di grandi capitali durante i periodi di calo dei prezzi è una scelta popolare. Ancora una volta: quando si fanno i calcoli, bisogna sempre tenere a mente le commissioni applicate per le transazioni a cui si comprano e si vendono titoli e la tassazione dei guadagni.
Tutti gli investitori, peraltro, indipendentemente dalla strategia, basano le loro scelte di investimento su tre fattori: rendimenti, liquidità e rischio.
Di seguito si analizzano questi tre fattori nel dettaglio.
Rendimenti
L'aspettativa di rendimento di un investitore è probabilmente la decisione più importante quando effettua un investimento. I rendimenti sono il reddito che un investitore riceve per il suo investimento sotto forma di pagamenti di dividendi, aumento di valore di un titolo, aumento di valore di beni immobili, interesse composto ecc.
Gli investitori inesperti spesso fanno l'errore di mettere gli alti rendimenti davanti a tutti gli altri fattori prima di prendere una decisione di investimento – tuttavia, la liquidità e il rischio sono altrettanto importanti.
I rendimenti sono calcolati in base al reddito annuo generato in relazione all'importo (il capitale) investito. Gli investitori inesperti spesso fanno l'errore di mettere gli alti rendimenti davanti a tutti gli altri fattori prima di prendere una decisione di investimento – tuttavia, la liquidità e il rischio sono altrettanto importanti. Tieni presente che gli investimenti ad alto rischio possono anche comportare perdite elevate, mentre gli investimenti a basso rischio possono dare rendimenti inferiori ma più solidi.
Ricorda: più basso è il rischio del tuo investimento, più bassi sono i tuoi rendimenti, mentre rischi più alti hanno storicamente prodotto rendimenti più alti, ma possono anche causare perdite più elevate.
Liquidità
La liquidità di un investimento indica quanto sia facile o difficile vendere una risorsa in qualsiasi momento senza effetti degni di nota sul suo prezzo di mercato. Per esempio, il prezzo di mercato di una risorsa potrebbe scendere in conseguenza di un grande ordine di vendita e si vorrebbe chiudere l'investimento il più rapidamente possibile senza ulteriori perdite. Quindi, prima di effettuare un investimento, considera quanto tempo ci vorrebbe per vendere la risorsa in questione se dovessi o volessi venderla rapidamente.
L'alto volume di scambio di un'azione o di altri titoli di solito indica un'alta liquidità. Le attività a bassa liquidità includono risorse reali (tangibili) come collezioni d'arte, immobili, imprese e qualsiasi altro bene che comporta un processo di vendita complesso. Ovviamente, di solito ci vuole molto più tempo per vendere un hotel che le azioni in borsa.
Ricorda: maggiore è la liquidità, minore è il rischio.