Spiegazione semplice: Cos'è l'effetto del costo medio?
L'effetto del costo medio, noto anche come effetto del prezzo medio d'acquisto, descrive una strategia d'investimento in cui un importo fisso viene investito regolarmente per un determinato periodo. Questo approccio è particolarmente comune nei piani di risparmio. Investendo con regolarità, acquisti quote di azioni, fondi, ETF o criptovalute a un prezzo medio d'ingresso.
Perché l'effetto del costo medio è talvolta definito un "mito"?
L'effetto del costo medio viene spesso definito un mito perché viene considerato un metodo per ridurre il rischio delle fluttuazioni di mercato. Tuttavia, l'effetto del prezzo medio d'acquisto non ha un impatto positivo sui rendimenti. Il successo di questa strategia dipende dall'andamento del mercato e può risultare vantaggioso o meno efficace. In mercati in crescita costante, un investimento in un'unica soluzione potrebbe rivelarsi più redditizio col senno di poi, poiché avresti beneficiato immediatamente di tutti gli aumenti di prezzo. Il successo dell'effetto del costo medio dipende quindi dalle condizioni di mercato e dalla performance a lungo termine dell'investimento scelto.
Come si genera l'effetto del costo medio?
In termini semplici, l'effetto del costo medio si verifica quando un importo fisso viene investito regolarmente in un asset volatile come ETF, fondi, azioni o criptovalute. Quando i prezzi scendono, acquisti più quote dell'asset, mentre quando i prezzi salgono, ne acquisti meno. Questo può portare a un prezzo medio d'acquisto inferiore e contribuire a compensare le fluttuazioni di prezzo.
Esempio: Calcolo dell'effetto del costo medio
Comprendere l'effetto del costo medio è più semplice con un esempio. Immagina di investire 100 € al mese in Bitcoin e altri 100 € in un ETF sull'oro utilizzando il piano di risparmio Bitpanda.
L'impatto dell'effetto del costo medio a confronto:
Esempio 1: Investimento di 100 € al mese in Bitcoin
Mese 1: Prezzo Bitcoin 35.000 € – Ricevi 0,002857 BTC (100 € / 35.000 €)
Mese 2: Prezzo Bitcoin 60.000 € – Ricevi 0,001667 BTC (100 € / 60.000 €)
Dopo due mesi, hai 0,004524 BTC con un investimento totale di 200 €. Il prezzo medio d'acquisto per Bitcoin è di circa 44.222 € (200 € / 0,004524 BTC), circa il 26% in meno rispetto al prezzo più alto del secondo mese.
Esempio 2: Investimento di 100 € al mese in un ETF sull'oro
Mese 1: Prezzo 35 € – Ricevi circa 2,857 quote (100 € / 35 €)
Mese 2: Prezzo 42 € – Ricevi circa 2,381 quote (100 € / 42 €)
Dopo due mesi, hai un totale di 5,238 quote con un investimento totale di 200 €. Il prezzo medio d'acquisto per quota è di circa 38,20 € (200 € / 5,238 quote), circa il 9% in meno rispetto al prezzo più alto del secondo mese.
Poiché il Bitcoin è un asset altamente volatile, le fluttuazioni di prezzo sono significative. In questo caso, puoi notare che l'effetto del costo medio è particolarmente evidente. Al contrario, i prezzi degli ETF sull'oro fluttuano meno, quindi sebbene l'effetto del costo medio sia comunque presente, è meno marcato. Gli investimenti regolari in un ETF sull'oro possono fornire una base stabile per il tuo portafoglio e contribuire a bilanciare i rischi legati alle criptovalute.
Con il piano di risparmio Bitpanda, puoi mettere in pratica l'effetto del costo medio. Costruisci il tuo portafoglio di asset digitali, come criptovalute, azioni e materie prime, in modo semplice e automatizzato. Con acquisti settimanali, bisettimanali o mensili, sarai meno dipendente dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine. Questo ti aiuta a beneficiare dell'effetto del costo medio e a implementare una strategia d'investimento costante.