Stop loss nella strategia buy and hold
L'ordine di stop loss può essere utilizzato anche all'interno della strategia buy and hold per proteggere gli investimenti a lungo termine da perdite significative. Sebbene questa strategia miri a mantenere i titoli per un lungo periodo e a beneficiare degli aumenti di prezzo nel lungo termine, un ordine di stop loss può aiutare a evitare perdite pesanti in caso di forti ribassi.
Tuttavia, è importante utilizzare gli ordini di stop loss con cautela in questo contesto. Piccoli cali di prezzo a breve termine fanno solitamente parte delle normali fluttuazioni di mercato e non dovrebbero attivare vendite inutili. Gli investitori con una prospettiva a lungo termine dovrebbero quindi impostare la soglia di stop loss in modo più generoso per evitare di essere esclusi dalla posizione a causa di movimenti temporanei.
Un utilizzo mirato dell'ordine di stop loss può quindi contribuire a ridurre il rischio di grandi perdite mantenendo gli obiettivi a lungo termine della strategia buy and hold. Questo consente di preservare l'equilibrio tra la protezione del capitale e il beneficio delle opportunità offerte dal mercato nel lungo periodo.
Considerazioni sul rischio con gli ordini di stop loss
Sebbene gli ordini di stop loss siano uno strumento efficace per limitare il rischio, esistono anche potenziali criticità che gli investitori dovrebbero tenere in considerazione. I principali rischi includono i gap di mercato e l'elevata volatilità, che possono portare all'esecuzione dell'ordine a un prezzo sfavorevole. In queste situazioni, il valore effettivo di vendita può risultare ben al di sotto della soglia di stop impostata – un fenomeno noto come slippage.
Un altro rischio è che un ordine di stop loss possa essere attivato da cali di prezzo a breve termine che non hanno effetti duraturi. Di conseguenza, un investitore potrebbe uscire da una posizione anche se il prezzo si riprende successivamente.
Per ridurre al minimo questi rischi, gli investitori possono adottare le seguenti misure:
Utilizzare trailing stop: un ordine di trailing stop loss adatta dinamicamente la soglia quando il prezzo sale, proteggendo sia i guadagni che dalle perdite
Impostare i prezzi di stop con attenzione: la soglia dovrebbe essere adattata alle condizioni di mercato e alla volatilità del titolo per evitare attivazioni non necessarie
Monitorare le condizioni di mercato: in mercati particolarmente volatili o prima di eventi rilevanti (es. risultati trimestrali), può avere senso modificare o sospendere temporaneamente lo stop loss
Fai trading con leva su Bitpanda
Con Bitpanda puoi fare trading con capitale preso in prestito su una gamma in continua espansione di prodotti a leva, direttamente dalla piattaforma. Che tu voglia pieno controllo sulle tue operazioni o preferisca un approccio più semplice, troverai strumenti adatti alla tua strategia.
Bitpanda Margin Trading* ti consente di fare trading su oltre 100 criptovalute con una leva fino a 10x. Puoi aprire posizioni lunghe, monitorare le tue posizioni in tempo reale e gestire il rischio in modo efficace. Gli avvisi di liquidazione ti aiutano a restare sempre informato, e con l’arrivo degli ordini limite con margine, inclusi take profit e stop loss, presto avrai ancora più controllo per perfezionare la tua strategia.
Se preferisci un’esposizione a leva senza gestire attivamente il margine, Bitpanda Leverage offre anche token a leva. Questi replicano la performance giornaliera di un asset con un livello di leva fisso, come 2x long o short, e sono ideali per i movimenti di mercato a breve termine. Non è necessario gestire collaterale né preoccuparsi della liquidazione, rendendoli una soluzione semplice per accedere alla leva.
Inizia oggi a esplorare le opzioni di leva su Bitpanda e trova il prodotto più adatto alla tua strategia.