Quali sono i vantaggi degli ordini con limite di prezzo?
Gli ordini con limite di prezzo consentono un elevato grado di controllo sul prezzo di acquisto o di vendita. Invece di accettare il prezzo di mercato corrente, è possibile utilizzare un ordine con limite di prezzo per specificare il prezzo a cui l'ordine deve essere eseguito. In questo modo è possibile determinare con precisione il momento in cui un ordine viene eseguito in base all'attività del mercato. Per riassumere:
Nei mercati volatili con forti fluttuazioni di tassi e prezzi, gli ordini con limite di prezzo offrono una maggiore flessibilità. È possibile utilizzarli in modo strategico per trarre profitto dalle variazioni di prezzo a breve termine senza monitorare continuamente il mercato. In questo modo, si possono sfruttare opportunità mirate e, allo stesso tempo, si riduce al minimo il rischio di fare trading a prezzi sfavorevoli.
Rischi degli ordini con limite di prezzo
Anche se gli ordini con limite di prezzo offrono molti vantaggi, esistono alcuni rischi dei quali occorre essere consapevoli. Questi rischi sono principalmente legati al fatto che un ordine con limite di prezzo viene eseguito solo se viene raggiunto il prezzo limite impostato. Di seguito, una panoramica di alcuni rischi:
Mancata esecuzione dell'ordine: uno dei maggiori svantaggi di un ordine con limite di prezzo è il fatto che potrebbe non essere eseguito. Se il mercato non raggiunge il prezzo impostato, l'ordine rimane aperto e l'operazione non viene completata. Questo può essere particolarmente frustrante se si spera in una rapida reazione del mercato.
Opportunità mancate: se il prezzo o il prezzo di mercato si muovono rapidamente nella direzione desiderata e non raggiunge di poco il prezzo limite, l'ordine potrebbe non essere eseguito. In questo caso, si può perdere l'opportunità di acquistare o vendere a un buon prezzo.
Gap di prezzo: il prezzo può cambiare bruscamente senza raggiungere il prezzo limite impostato, soprattutto nel caso di mercati volatili. Questi cosiddetti “gap” possono far sì che l'ordine rimanga inalterato, mentre il mercato si muove.
Flessibilità limitata: dopo aver impostato il prezzo, si potrebbe pensare di modificare la propria strategia, ma il prezzo limite stabilito non consente più di farlo. In un mercato in rapida evoluzione, questo potrebbe portare a cambiare o mantenere la posizione in un momento sfavorevole.
Esempi di ordini con limite di prezzo
Gli ordini con limite di prezzo possono rivelarsi ottimali per diverse strategie di trading e condizioni di mercato. Un esempio tipico è l'utilizzo nei mercati volatili per trarre vantaggio dalle battute d'arresto dei prezzi (i cosiddetti “cali”). Con un ordine di acquisto con limite di prezzo, è possibile specificare che si acquisterà un'azione o un titolo solo se il prezzo scenderà a un valore specifico. Questo è particolarmente utile se si specula sulle fluttuazioni di prezzo a breve termine e se si vuole evitare di acquistare al di sopra del livello di prezzo desiderato.
Esempio di ordine di acquisto con limite di prezzo:
Supponiamo che il prezzo di mercato attuale del Bitcoin sia di 62.000 €. Si potrebbe impostare un ordine di acquisto con limite di prezzo a 61.500 € per entrare a un prezzo favorevole in caso di un eventuale calo di prezzo. In alternativa, si potrebbe anche piazzare un ordine di acquisto a 63.500 € per entrare in anticipo se il prezzo sale e speculare sulla prosecuzione del rally.
Un altro scenario comune è la vendita durante un rally dei prezzi. Con un ordine di vendita con limite di prezzo, è possibile garantire la vendita solo quando il prezzo raggiunge o supera un determinato livello. In questo modo si possono massimizzare i profitti senza dover monitorare costantemente il mercato. Non appena il prezzo raggiunge il valore target specificato, l'ordine di vendita viene eseguito automaticamente.
Esempio di ordine di vendita con limite di prezzo:
Supponiamo ancora una volta che il Bitcoin sia scambiato a un prezzo di 62.000 €. È possibile inserire un ordine di vendita a 63.500 € per trarre profitto se il prezzo sale. Allo stesso tempo, si può impostare un ordine di vendita con limite di prezzo a 61.500 € per minimizzare le perdite se i tassi diminuiscono e il prezzo scende al di sotto di questo livello.
Gli ordini con limite di prezzo sono spesso utilizzati anche nelle strategie di high-frequency trading, o trading ad alta frequenza, che prevedono l'immissione di numerosi ordini in un breve lasso di tempo. Questi ordini consentono di reagire con precisione a piccole fluttuazioni di prezzo. Gli ordini con limite di prezzo possono essere utili anche nella strategia di Swing Trading, in cui i trader speculano sulle fluttuazioni di prezzo a medio termine. In questo caso, i trader possono impostare in anticipo i loro prezzi target e controllare automaticamente le perdite o i profitti potenziali senza dover monitorare costantemente il mercato.